Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. Marco118d

    Marco118d Collaudatore

    437
    2
    24 Giugno 2009
    Reputazione:
    53
    Bmw 118d
    L'ho omesso ma l'avevo già messo in conto di andare subito dopo dal gommista per controllare la convergenza... era solo per evitare di sentire il gommista che magari storce il naso perchè non ha voglia di fare questi lavori.... mentre la convergenza me la fà sicuramente senza problemi.
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà si potrebbe eccome,ma ionon ne sono capace..

    dal gommista ci andrei,certo,a ripristinare la conv.anteriore che deciderò di adottare a lavoro concluso.

    l'informazione a spanne mi serviva per cercare di trovare il setting circa l'incidenza.

    mi spiego.

    vorrei aumentare l'angolo di incidenza(caster)per aumentare la stabilità sul dritto veloce quando incontro irregolarità.

    ma probabilmente provandola le sensazioni verrebbero falsate per l'effetto dell'apertura conv.anteriore(conseguenza anch'essa dello spostamento)

    se io sapessi a spanne di quanto apre potrei valutare a occhio quanto il caster influisca,visto che a occhio ormai sento quanto influisce una conv.spostata di tot mm...

    altrimenti ad ogni prova di variazione caster dovrei ripristinare il valore convergenza(che sarebbe il lavoro giusto)

    solo che alla fine la dovrei fare magari 4 volte(gli euro diventano 120)

    così magari se non riesco al primo colpo riesco sicuramente a valutare se ho variato poco o troppo il caster,poi finalmente fisso la convergenza come ritengo opportuno..
     
  3. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    O la sai calcolare correttamente (secondo me non si può, comunque..), ma calcolandola "a spanne" viene semplicemente un lavoro di merd*.

    Stessa cosa dicasi per la regolazione "a occhio" del caster (e permettimi, anche "a sensazione").

    In ogni caso ognuno è libero di far come crede.

    PS. Se proprio vuoi risparmiare sti pochi euri, almeno vai dal gommista una prima volta, fai diverse prove di convergenza e per ognuna ti fai dei segni con pennarello indelebile sul braccetto.
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    veramente volevo un consiglio tecnico,non volevo come specificato essere dissuaso..

    i calcoli sono sempre possibili.ad esempio se conosci la lunghezza dallo snodo sferico al punto di attacco ammortzzatore sul duomi,la lunghezza del braccio tirante sterzo ecc ,il calcolo lo fai eccome.

    il camber non lo faccio "a occhio",basta rilevare l'inclinazione in gradi rispetto al terreno,non ci vuole mica einstein..

    i segni di pennarello per segnare la convergenza non sono possibili.

    mezzo giro di tirante spostano la ruota di brutto(il braccio dal mozzo alla testina è corto..)

    dal gommista ci sono certo andato,ma solo per la convergenza(sia ant.che post)perchè senza strumentazione precisa è impossibile farla perfetta.

    per gli altri valori il discorso è diverso..

    :wink:
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    - Ma tu sei sicuro se variando il caster la convergenza varia secondo un'equazione matematica?

    - Tutti i dati che hai elencato e che ti servirebbero li chiedi nella sezione delle serie 1?

    - I segni col pennarello per la convergenza si fanno eccome, è un metodo spesso utilizzato in assistenza nei rally.

    - il camber lo misuri rispetto al terreno? Hai un terreno perfettamente in bolla?

    -solo per la convergenza hai bisogno di una strumentazione precisa?
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,Luccicanza,esite una equazione precisa,i fattori sono diversi,è stata postata pure nel forum,ma io come ho spiegato non sarei capace di eseguire il calcolo.

    per i segni di pennarello evidentemente ho frainteso il metodo..pensavo volessi segnare sui tiranti filettati dello sterzo...il sistema che dici non lo conosco,ma mi interesserebbe...(c'è sempre da imparare,specie per me)

    il camber lo misuro con una specie di grosso goniometro molto preciso che mi sono costruito (lo uso al lavoro per altri scopi,ma è perfetto)

    Sì,le misurazioni le eseguo su di una pavimentazione in quarzo perfettamente in bolla e dritta(nel mio capannone)

    oltre alla convergenza altre misurazioni da effettuare in seguito alle modifiche che voglio attuare non ce ne sono molte..

    all anteriore arretrando il punto di attacco ammortizzatore variamo il caster,ma abbiamo come riferimento certo il punto di partenza originale.

    idem per il camber.

    al posteriore rimane solo il camber.

    ho postato nella sez serie 1 perchè ho visto che anche qui vi sono appassionati che si dilettano a modificare i duomi..ho fatto male?

    cercavo solo consiglio:wink:
     
  7. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Non so aiutarti, mi dispiace.:wink:
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mah,il trucco del pennarello? potrebbe risultarmi utile? di che si tratta?
     
  9. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    601
    21
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    Un trucco? Ma che stai dicendo?.... forse è meglio se vai a chiedere sul 3d della serie 3 dove hai visto quel calcolo, comunque quoto Luccicanza, poi ci sono diversi fattori tipo anche il tipo di assetto che monti per sapere quanto camber guadagneresti.

    Secondo me non vai oltre i 0,7° dopo aver asolato asolato, ma conta anche se la tua auto ha l'assetto ribassato, ecc. calcoli che ti possono dire grossomodo cosa potresti avere ma mai dati precisi e certi finchè non vai da un gommista.

    Con i soli perni si guadagna circa 0,5° su una 1er, sulla tua non so. Poi fra l'altro portare a battuta gli ammo non dà mai la stessa campanatura su entrambe le ruote dello stesso asse.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    scusa,Daniele,ma sto dando così fastidio nella sezione 1er solo perchè faccio qualche domanda??

    devo proprio andare nella sez 3er?

    cosa sto dicendo?

    ho chiamato "trucco" il sistema gentilmente indicatomi dall utente qualche post fa..il quale non si è indispettito,anzi lo ringrazio.

    cercavo solo di capire bene di che si tratta.

    è chiaro che portando i perni a battuta non garantisce l'equità del grado di inclinazione,non stiamo mica scoprendo l'acqua calda.

    è vero che le variazioni dipendono da molte variabili,dalla geometria stessa,ma la mia non differisce moltissimo da una 1er originale,per cui le variazioni sarebbero simili.

    speravo che qualcuno di voi mi rispondesse per esempio:

    ho spostato di tot ed ho avuto una apertura di convergenza di tot.

    sul fatto di conoscere esattamente gli angoli non ti preoccupare,perchè come ho spiegato ho modo di verificarne la variazione con esattezza.anzi ti chiedo:quando li conosci TU cosa ci fai?

    nel senso,anche se vado dal gommista il quale mi rilascia una stampata coi dati che ci faccio?

    dal gommista ci passo solo per il valore della convergenza,che tra l'altro debbo sempre decidere io..

    non so se sono riuscito ad esporre bene la mia richiesta,ma non sto tirando a caso..

    mi lascia perplesso però il fatto che se come si vede nelle prime pagine qualcuno asola il duomi della serie1 è un mago,se lo faccio io pare che sono pazzo e che senza il gommista non si possa far nulla..

    ti farei provare la mia,poi mi dici se va male..:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2011
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Beh... è un "trucco" che viene usato per ricordarsi vari settaggi della convergenza in assistenza e poterli impostare nel minor tempo possibile. Non precisissimo, ma fattibile.

    PS. quando trovi quel calcolo lo posti per favore anche qua? Mi piacerebbe vederlo. Sicuramente non dev'essere un'operazione semplice.:wink:
     
  12. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Forse allora non ti ho capito bene.

    Comunque (e premettendo che stai parlando con uno a cui l'asolatura dei duomi lo reputa un brutto lavoro):

    1) ogni affermazione del tipo "ho asolato tot e ho ottenuto tot" lascia il tempo che trova. Variano troppi parametri da una macchina all'altra, figurati tra diversi modelli.

    2) la convergenza la decidi sempre tu. Quando ti consigliavo di andare dal gommista è solo per avere misurazioni un po' più precise di quelle da "fai da te".

    Non capisco quando dici: una volta che ho la stampata dei valori che faccio? E che vuoi fare? Non capisco cosa cerchi...

    Davvero, variano talmente tanti parametri che un'equazione che ti permetta di calcolare la variazione di convergenza in base alla variazione di caster tramite asolatura mi sembra inimmaginabile, se non senza senso... Forse riesce il mago Otelma..:lol:
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ti spaventare,non sono pazzo:razz:

    cercavo solo di avere un'idea di quanto mi si aprirebbe la convergenza spostando per esempio il camber di mezzo grado(ti assicuro che se provi sia e46 che 1er,sia con molle originali che appena appena sportive non varia di moltissimo)

    solo per non andare più e più volte dal gommista,tutto lì.

    io vorrei modificare definitivamente sia camber che caster.

    durante le prove dovrei correggere la convergenza grossolanamente,agendo sui tiranti contando i quarti di giro del filetto.

    una volta settati i 2 valori porterei una volta sola l'auto dal gommista per regolare di fino la convergenza.

    non solo per risparmiare,ma anche per non impazzire avanti e indietro dal gommista che quando mi vede va in panico..

    ad ogni modo ti ringrazio e ti posto un link dove viene citata una formula di calcolo tipo quella che dicevo.

    (non so se esce esattamente il post,se non esce è il N° #29)

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=210580&page=2

    :wink:non mi hai ancora confidato come fare i riferimenti col pennarello:razz:
     
  14. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Sì, ho capito, ma secondo me qualsiasi formula ti darà sempre un dato così approssimativo da essere trascurabile.

    Già la misurazione elettronica dei banchi dei gommisti è poco affidabile (e anche se il banco è stato controllato e verificato da poco), figuriamoci un'equazione in cui molti parametri sono trascurati. Il margine di errore è tanto elevato da rendere il lavoro inutile.

    Ora, permettimi, ti dico come farei io.

    Il tuo obbiettivo è quello di ottenere gli angoli di tuo gradimento (che do per già studiati e decisi).

    La convergenza è sempre l'ultimo degli angoli da settare.

    L'unica misurazione che si può ottenere con relativa certezza è la convergenza neutra (=0°).

    Quindi imposterei la convergenza neutra, dopodiché farei le varie prove per il caster sempre mantenendo la convergenza neutra.

    Una volta trovato il valore di caster desiderato, agirei di conseguenza sulla convergenza (a questo punto dal gommista, ti basta una volta sola).

    Anche perchè la convergenza è una regolazione "di fino".

    Questo è un'altro dei metodi semplici usato in assistenza. Io non sono un ingegnere, ma conosco la pratica per risolvere certi problemi con poco e in poco tempo.:wink:

    Altrimenti, senza far tante equazioni inutili, cerchi di costruirti (non è difficile) uno strumento per misurare la convergenza con lo spago o in altro modo (avevo aperto un thread a riguardo). In questo modo puoi regolare il caster e per conto tuo misurare con relativa precisione la convergenza.

    Quella del "pennarello" è solo un espediente per segnare vari parametri di convergenza, precedentemente misurati con lo spago (o elettronicamente) e poi individuati su punti fissi della vettura. Alcuni usano un pennarello indelebile, altri vernice. Dove poi dipende da dove si può/si riesce, in modo da mantenere un margine di errore relativamente basso e da evitare che il segno si cancelli.
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concordo,infatti non volevo mettermi a calcolare gli spostamenti,solo mi sarebbe stato di orientamento sapere se e quanto significativamente apro la conv. in rapporto all aumento incidenza...

    per l'ordine di procedura nonchè per le misurazioni empiriche durante gli spostamenti adpoero anch'io sistemi simili..

    e chiaramente come dicevo anch'io la convergenza la regolo di fino a settaggio degli altri valori avvenuto.

    grazie comunque dei consigli:wink:
     
  16. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    secondo voi senza compromettere la rigidita dei duomi,al massimo di quanto si possono asolare?
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà la tenuta è data da tutta la superficie che poggia al di sotto del duomi,non dai bulloni che passano attraverso l'asola.

    per indebolire la struttura del duomi stesso dovresti fare delle asole di 5 cm...

    ma sarebbe inutile, primo perchè toccherebbe l'ammortizzatore nella parete interna del duomi,inoltre perchè già asolando 1 cm ottieni degli spostamenti degni di nota...

    1cm secondo me non dà assolutamente problemi.
     
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Su questo non sono d'accordo.

    1cm su una serie 1 equivale a meno di 1°, risultato ottenibile in altri modi sicuramente migliori.

    I duomi già si spanciano di loro, se ancora li indebolisci...

    Poi, ovvio, se si va solo al bar non ci sono problemi, ma a questo punto che ti serve tanto camber??

    E' proprio necessario risparmiare sti pochi euro e fare dei lavori quantomeno brutti??
     
  19. mottavio

    mottavio Kartista

    145
    1
    22 Dicembre 2007
    Reputazione:
    33
    coupè 123 d
    Un consiglio:

    Falken 215/40 ant. 18 pollici

    245/35 post. 18 pollici.

    Dopo solo Km 7000 sono al 70% di consumo sul'anteriore e inoltre davanti consuma leggermente verso l'esterno, il fianco esterno invece è accettabile.

    Dietro invece il consumo è perfetto e sono in pratica nuove.

    Non ho ambizioni particolari di tenuta, ho visto che consigli la convergenza neutra (=0°). Con questo settaggio il consumo ant. diventa omogeneo, oppure la devo fare aprire un pochino?

    Grazie
     
  20. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    il minimo per due piastre camber è 200 euro...:wink:
     

Condividi questa Pagina