Mini cooper s r53 beve acqua-->guarnizione di testa?no! Pompa dell'acqua... +guida! | BMWpassion forum e blog

Mini cooper s r53 beve acqua-->guarnizione di testa?no! Pompa dell'acqua... +guida!

Discussione in 'MINI 1° Serie R50 - R52 - R53 (2001-2007)' iniziata da fedemetalbiker, 15 Settembre 2015.

  1. fedemetalbiker

    fedemetalbiker Kartista

    60
    0
    4 Novembre 2011
    Reputazione:
    169
    MINI Cooper S R53
    Ciao a tutti,
    volevo scrivere qualche riga riguardo la mia esperienza dell'ultimo periodo con la mia MINI r53 rest, più una mini-guida per la sostituzione della pompa dell'acqua.
    Buona lettura
    Successivamente allo spurgo dell'impianto di raffreddamento, peraltro mai eseguito dai precedenti proprietari, la MINI mi ha cominciato a dare qualche problemino, ha cominciato a bere acqua. Oltre a questo sintomo, non ho mai avuto altri segnali di cedimento di altri organi meccanici, in ogni caso mi beveva si e no 150 ml ogni 300km.
    Successivamente l ho portata da 2 meccanici del paese che mi hanno dato il peggior esito possibile: la guarnizione di testa bruciata e quindi da rifare, con un preventivo di spesa superiore ai 1000€+iva.
    caduto nello sconforto, ho continuato a rabboccare liquido di raffreddamento per un pò, navigando anche in molti forum online per capire se poteva esserci un esito differente. Speranze quasi nulle se non attraverso le mirabolanti promesse di quegli "additivi aggiustatutto".
    Ho deciso di provare, prima uno poi un altro prodotto (non faccio nomi), il secondo dei quali sembra avere avuto gli effetti sperati, ossia nessun ulteriore rabbocco, ma al prezzo di avere un'auto rallentata, meno divertente e più assetata di carburante; l'effetto dura poco, giusto 3 settimane dopo il quale ho dovuto ricominciare con i rabbocchi.
    Ormai rassegnato, chiedo consulenza al mio futuro suocero (elettrauto) per avere indicazioni riguardo un buon meccanico della zona che mi avesse potuto effettuare il lavoro senza farmi spendere una barca di soldi.
    Sono stato indirizzato ad un altro meccanico di paese che, dopo una prima occhiata ed una chiacchierata per capire se tutti i sintomi portano al danno della guarnizione, si convince che potrebbe il problema potrebbe essere altrove e decide di farmi la prova di compressione dei cilindri: in pochi minuti la effettua, esito: la guarnizione tiene su tutti i cilindri. La sua diagnosi è la seguente: o manicotto che perde o pompa dell'acqua andata.
    Da questa diagnosi mi sono sentito piu leggero in quanto una pompa dell'acqua mi sarebbe costata una 80ina di €.
    Successivamente abbiamo posizionato l'auto sul ponte e abbiamo visto una strana melma/membrana marrone sbucare da sotto, nella parte centrale, coperta dai radiatori, che scende fino alla coppa dell'olio.
    La melma era l'additivo uscito chissà da dove.
    Nessuno dei meccanici consultati mi ha dato certezze riguardo riuscita/tempi/costi, alchè il mio futuro suocero mi ha dato disponibilità (e spinta) ad utilizzare gli strumenti della sua officina di elettrauto (ma non meccanico).
    concludendo il racconto, ho smontato la MINI, sono arrivato alla pompa ed ho trovato la perdita d'acqua (in 2 tentativi). Una volta sostituita la pompa e riassemblato tutto, la mini va più forte di prima, consuma meno e soprattutto non perde/beve più.

    Di seguito vorrei postare una breve guida, a mio malgrado senza foto, per guidarvi alla sostituzione della pompa dell'acqua della MINI COOPER S R53

    PREMESSA: non sono un meccanico, non ho mai messo mano alla meccanica dell'auto se non per sostituire il filtro dell'aria alle diverse auto che ho avuto, scusatemi se non utilizzerò la terminologia corretta.

    Gli strumenti che ho utilizzato, in gentile concessione dallo suocero sono:

    - un ponte
    - chiavi torx normali ed a bussola
    - cacciaviti pari ed a stella
    - chiavi a t, soprattutto le n°7-8-10-11-13
    - pinza fascetta clic
    - wd-40
    - olio di gomito
    - pazienza
    - crederci

    FASE 1
    Prima di andare diretto alla pompa dell'acqua, ho controllato l'alloggiamento della termostatica, per fare ciò ho eseguito queste operazioni:
    - posizionato l'auto sul ponte ed aperto il cofano
    - aperto fascetta a clic filtro aria, staccato la tubazione dalla parte superiore dell'airbox svitando le 2 viti che si trovano negli angoli esterni della cassa filtro, ho rimosso il coperchio che è agganciato nella parte posteriore (no viti)
    - spostato la massa della batteria che è attaccata alla sinistra della scatola del filtro
    - lo spazio per lavorare è poco, quindi ho deciso di rimuovere il filtro completamente, ma per fare ciò serve scollegare la batteria, disconnettere le centraline, che sono nello stesso supporto di plastica che comprende la parte della base dell'airbox.
    - fatto ciò ho rimosso le centraline e rimosso tutto il resto (base dell'airbox con annesso alloggiamento centraline)
    - a questo punto nella cavità creata, sulla sinistra si trova un connettore, da scollegare, e 2 viti per rimuovere la base a cui è collegato il connettore. La maledetta termostatica si trova qui sotto.
    - arrivato a questo punto ho controllato, ma non avevo perdite di fluido refrigerante da questa parte. ho rimontato la base del connettore e connesso lo stesso.

    FASE 2
    la perdita proviene dalla parte centrale del motore, sotto il volumetrico e dietro i radiatori di clima e raffreddamento
    - disconnessione di luci di posizione e frecce
    - eliminate tutte le viti di fissaggio del paraurti anteriore, ce ne sono anche sotto l'auto
    - una volta eliminato il paraurti si presenta la barra antisfondamento fissato con 8 bulloni, tolti questi ricordarsi di spostare il termometro della temperatura esterna
    - tolta questa sbarra ci troviamo davanti ai radiatori, quello del clima più piccolo e quello raffreddamento piu grande
    - quello del clima è ad incastro alla base, ed è fermato solo da 2 viti posizionate alla destra, di 2 dimensioni differenti, una volta svitate entrambe (ho usato il wd-40 perche non volevano proprio cedere) si può rimuovere il primo radiatore
    - il secondo radiatore, prima di staccarlo serve svuotarlo, aprendo la valvola di spurgo, il tappo della vasca d'espansione e, per ultimo aprendo la fascetta del manicotto (che va scollegato) posta sul radiatore in basso a destra al quale si arriva solo da sotto ad auto sollevata per far uscire il fluido refrigerante.
    - una volta svuotato si procede con la rimozione del radiatore principale attraverso la rimozione delle 2 viti che fissano lo stesso alla struttura di plastica che lo sostiene. Anche questo è ad incastro nella parte inferiore e fissato nella parte anteriore-laterale, sia destra che sinistra.
    - per arrivare alla pompa dell'acqua, ora si ha un'altro ostacolo, il collettore di aspirazione del compressore volumetrico che è collegato al corpo farfallato.
    - il corpo farfallato è fissato ad una flangia-guida che è parte del telaio, ed è fissato con 4 viti, poi lo si può sfilare senza particolari problemi
    - a questo punto il collettore in plastica del volumetrico è liberato dal corpo farfallato ma ancora "imprigionato" nella parte superiore
    - ora si torna sopra, è necessario scollegare il radiatore del compressore, lo si può fare togliendo la copertura in plastica fissata da 4 viti, una volta tolta la copertura in plastica siamo davanti al radiatore libero; alle 2 estremità del radiatore ci sono 4 "anelli fissati da 4 viti che tengono bloccati gli "ovali di gomma", potrei definirli come raccordi in gomma.
    - tolte le viti e gli anelli il radiatore è di semplice rimozione
    - ora serve togliere il collettore laterale destro del radiatore del compressore, lo si può fare tramite 3 viti, di facile accesso. Una volta effettuato questo passaggio, con un pò di forza, si riescono a rimuovere i due pezzi senza avere il bisogno di staccarli l'un l'altro e sono: 1 il collettore di plastica del volumetrico, 2 il collettore destro del radiatore del compressore volumetrico.
    - a questo punto si ha l'accesso alla pompa dell'acqua
    - per rimuoverla, prima di tutto, bisogna individuare altre due viti posizionate proprio dietro la pompa, sul blocco motore (ho provato a scollegare senza eliminare queste viti, ma non è stato possibile causa spazio limitato.
    - con un pò di forza si estrae il gruppo pompa acqua
    - da qui ci si accorge che la pompa dell'acqua è azionata da un "albero" mosso direttamente dal compressore volumetrico e non da una puleggia come mi era stato erroneamente suggerito.

    FASE 3
    ispezione della pompa
    nella parte inferiore sinistra l'additivo marroncino ha lasciato la sua scia colorata e mi ha fatto individuare la perdita
    la pompa ha tirato gli ultimi e non ne aveva più, l'azione dell'additivo ha tamponato per un pò la perdita, ma poi non ha potuto nulla contro la pressione che genera la mini in fase di accelerazione e carico

    una volta riposizionata la pompa (e sostituito il manicotto che dalla pompa arriva al radiatore nella parte inferiore destra, visibilmente usurato) ho riassemblato tutto andando a ritroso

    PS: le tempistiche dell'operazione si aggirano a meno di una giornata di lavoro, al secondo smontaggio/montaggio: visto che questa operazione l'ho effettuata 2 volte (la prima ho sostituito solo il manicotto e rimontato completamente la macchina, ma perdeva ancora, la seconda ho sostituito la pompa dell'acqua e nessuna perdita)

    durante le operazioni ho effettuato ulteriormente le seguenti operazioni:
    - pulizia corpo farfallato
    - spurgo radiatore raffreddamento e radiatore volumetrico
    - pulizia alloggiamento albero di azionamento pompa acqua
    - pulizia filtro aria
    - pulizia collettore compressore volumetrico

    ora la MINI va come non è mai andata, più fluida, più scattante, si sente molto di più il volumetrico sia al livello di azione che di suono (miiiiiiiiiiiiiiiiiiii), consuma meno, tutti questi benefici perche la pompa dell'acqua girava a forza, erano cmq visibili le incrostazioni di calcare, vuoi anche per le altre pulizie... ma sono veramente soddisfatto e meravigliato della riuscita dell'operazione essendo da una parte appassionato di motori e dall'altra parte un "niubbo" della meccanica applicata.

    spero di non avervi annoiato troppo e spero sia utile a qualcun'altro che ha voglia di cimentarsi in un fai-da-te impegnativo ma non impossibile, con gli strumenti giusti.
     
  2. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.125
    2.327
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    302.772.530
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ottima guida.

    Purtroppo sono pochi i meccanici che si mettono veramente a trovare il guasto e buttano subito sul tavolo la soluzione più logica senza faticare troppo.

    Del resto un consumo di acqua, specie si un'auto non proprio nuova, fa subito venire in mente a un problema alla testa del motore.
     
  3. marcwar

    marcwar Aspirante Pilota

    18
    1
    25 Ottobre 2014
    Reputazione:
    10
    Mini Countryman Cooper D
    Mini cooper s r53 beve acqua-->guarnizione di testa?no! Pompa dell'acqua... +guida!

    Grazie per questa guida .... Quanti km hai? Come consumi a quanto stavi?
     
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    [MENTION=35938]huskywr240[/MENTION]
     
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Bastava chiedere ragazzi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Per fare un lavoro ben fatto si deve tirar fuori il compressore completo di pompa.

    Se e' solo una perdita si cambia la guarnizione pompa, ma sempre la flangia sul blocco motore con relativa guarnizione.

    Quando si rimonta tirando i bulloni compressore e pompa avanzano insieme spingendo il condotto della pompa nella flangia sul blocco motore.

    Ho smontato anche io (erroneamente) solo la pompa, ma il rimontaggio si fa completo.

    E gia' che ci siete controllare il livello olio compressore, che scende SEMPRE.

    Se lo rabboccate evitare danni certi dopo molti km.

    A 60mila km e' a meta' se non avete perdite, oltre iniziano usure e danni.

    Sempre usare una chiave dinamometrica per i serraggi, altrimenti fate danni se eccedete o vi trovate perdite o problemi se troppo poco.

    E nel rimontare abbondare con liquido frenafiletti tipo medio sule viti prima di serrarle.

    Gia' che ci siete controllare i cuscinetti a rulli del compressore.

    Davanti la puleggia non deve aver rumori anomali ruotando o giochi e idem dietro, il perno ruotante che aziona la pompa acqua non deve aver gioco, altrimenti si deve ordinare il kit dall'America e revisionare il compressore.

    Non e' un lavoro che potete fare a casa nel box senza esperienza e senza attrezzatura.

    Io l'ho fatto da solo, ma portando i pezzi dal mio meccanico e dando le direttive di lavoro, serve una pressa a colonna per levare e mettere i cuscinetti anteriori.

    Se per sfiga avete gioco dietro zona pompa acqua, servono anche attrezzi speciali da comprare, altrimenti dovete cercare un centro specializzato.

    Per lo spurgo dell'acqua ci son due viti, una nera in plastica frontalmente nella parte alta del tubo ingresso radiatore e l'altra metallica piccola sul fianco destro (guardando il motore) subito appena finisce l'intercooler.

    Per spurgare tenere acceso il riscaldamento alla massima temperatura e ventola al minimo (il radiatore riscaldamento deve ricevere acqua e spurgare l'aria o poii ve la ritrovate nel motore che blocca il flusso, falsa il termostato e manda il motore in ebollizione.

    Il radiatore del condizionatore non si stacca, si lascia coi tubi collegati.

    Occhio che rischiate anche danni fisici ad aprire i tubi cdz in pressione e comunque non serve, il radiatore cdz si poggia poco piu' avanti, magari sorretto con fascette grosse per non forzare sui tubi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Settembre 2015
  6. fedemetalbiker

    fedemetalbiker Kartista

    60
    0
    4 Novembre 2011
    Reputazione:
    169
    MINI Cooper S R53
    sono a 123.000km, come consumi ero a 8 km/l ora sono sui 9.5/10..... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina