Come no... e alla fine c'era cappuccetto rosso che mi faceva i complimenti... col senno di poi...:wink: L'affondo è stato molto deciso ed in seconda...altro che riallineare sul viscido...
adesso stiamo seri, eh! Cmq ieri mi sono fatto un giro col ghiacciatino con la 750il con le estive, problemi 0, tranne qualche sovrasterzo di potenza voluto e goduto. unico momento no: tornante all'ombra con lastra di ghiaccio, lì grnade scodatone mantenuto volontariamente per uscirne, dietro avevo una ML, andata dritta senza rimedi, aveva anche lei le estive, quindi 2 pirla paritetici, solo che io sono rimasto nella mia corsia, seppure di traverso, lui se ne è andato dritto senza riuscire a fare nulla, non scendeva nessno, quindi nessun danno, ma si è fermato sbiancato, e nota che è un appassionato di guida, ma che è rimasto lì, impotente a vedersi la macchina che se ne va per la sua strada, abbiamo fatto 2 chiacchere, chiamato la polizia per avvisare del pericolo, e ha concluso che il 4x4 è davvero pericoloso, e stavamo andando piano (per lo meno, io andavo piano per le possibilità del kaiserwagen su ghiacciatino con le estive).
Benissimo, allora siccome esami di fisica ne ho dovuti dare ben 4 ai tempi dell'Università, e siccome concordo sul fatto che non è un'opinione, sono tutto orecchie, dimostrami che quello che ho detto non è vero :wink:
Siccome di esami ne hai dati 4 e hai tirato fuori tu, motricità e tenuta (che vanno strettamente a braccetto), dimostrami tu come hai affermato, che le 4x4 hanno meno tenuta... io ho già scritto in altro 3d e nessuno ha smentito, ma non mi prendo certo il merito di determinate affermazioni, ci hanno pensato fisica e matematica fortunatamente...:wink:
Anche io ho già spiegato la cosa in altri 3D, mentre qui sei tu che hai detto che quello che affermo è un'opinione mentre fisicamente le cose stanno in maniera diversa. Se per te motricità e tenuta sono la stessa cosa, si spiega tutto :wink:
Lorenzo, certamente io non sono il miglior asso del controsterzo... ma non è questo il punto che volevo evidenziare, è il comportamento del mezzo!!! Tu ritieni "sicuro" o "performante" un comportamento del genere con un semplice 320d??? Certe potenze sono INGUIDABILI senza l'integrale, o meglio si guidano con centinaia di controlli di trazione disattivabili solo per divertirsi, ma non per la performance pura. Questo è quello che penso... Sull'asciutto si ragiona ancora, ma quando l'aderenza cala si può solo che sculettare...:wink:
Rox, lo pensi tu, e quei 4 ingegneri scrausi dell'Audi. Il resto del mondo quando deve andare forte ha la tp e stacca tutto il tagliapotenza elettronico, una tp ad alta potenza è inguidabile forte con il dsc... hai sempre l'auto che va dritta sottosterzante ed inerte.. Poi se uno sente la sicurezza solo eprchè usa l'acceleratore solo on/off allora è un discorso diverso, ma quello è guidare coll'atari o col commodore 64, già con la ps si deve parzializzare
Fatto 100 l'aderenza di ogni singola gomma se per fare una curva ad una certa velocita su neve ti serve per le due ruote anteriori 99 di aderenza te ne rimane 1 per frenare o accellerare. se hai un 4x4 e ne usa per esempio 20 per trazione sei in deficit di 19 e allarghi di muso ... quindi molli tutto riprendi un po di aderenza sul davanti ma il freno motore ti ruba ancora metti 10 e per la curva ti mancano ancora 9 e continui ad andare via di muso , certo vai via neutro ossia trasli verso il fosso senza poter fare niente ... è molto più complesso ma il succo è questo .. se 4x4 fosse maggio tenuta le auto di F1 sarebbero 4x4 o quelle del gran turismo per esempio... Sono 4x4 quelle da rally perche li conta molto la motricità...
Non sono la stessa cosa, ho detto che vanno a braccetto, è molto diverso. In ogni caso, chi le spara dovrebbe motivare, cmq visto che non ti sbilanci provo a riprendere alcuni ragionamenti molto elementari dell'altro 3d, poi però voglio i tuoi 4 esami "all'appello" a contestare FISICAMENTE queste caxxate: :wink: Qui invece ho cercato di semplificare ulteriormente io... pertanto potrebbero esserci delle inesattezze, ma il ragionamento si basa sul precedente: