Ringrazio il tutore dell'ordine:wink: Per fortuna tua e nostra, per ora qua dentro non è arrivato ronaldsauro o similare:wink:
Si, è vero, la realtà è molto più complicata della teoria, e non si può fare un libro in un 3D. Se conosci la tecnica costruttiva dei pneumatici, sai però che in realtà la massa influsisce. In pratica è vero che il coefficiente di aderenza dipende dal peso, ma non in modo lineare. Chiunque abbia dimestichezza con la pista lo sa bene, allegerendo un'auto la curva si affronta più rapidamente. Poi, se vogliamo parlare seriamente di sicurezza, vogliamo parlare dei freni? In genere sono identici a quelli del modello TP di origine, con il risultato che il peso aggiuntivo peggiora la frenata, alla faccia della sicurezza aggiuntiva. Infine, leggendo qua e la sembrerebbe che ci sia qualcuno che fa le curve in pieno con le integrali: ciò è possibile solo se la velocità di entrata è ridicolmente bassa, ovvero se non si sa guidare; e, comunque, se lo si fa si va belli dritti con un bel sottosterzo. Quindi il discorso rientra ancora una volta nella motricità, unico vero vantaggio della TI, mai negato, e non nella tenuta di strada. Si vogliono negare tutti gli svantaggi della TI, assecondando il messaggio di auto bionica che manda la pubblicità.
Guarda che il vantaggio è proprio in curva altro che sul dritto... proprio perchè la minore forze longitudinale che devono gestire le gomme è tutta disponibile per l'accelerazione laterale. Ma il discorso così è fin troppo semplicistico, ci sono altri effetti derivanti dalla trazione contemporanea su entrambi gli assi, che mi viene difficile tradurre in parole, ma ci provo. Il fatto che in curva anche l'anteriore spinga, se da un lato agevola il discorso di avere meno coppia da scaricare per l'asse posteriore, quindi meno sbavature e meno sovrasterzo, dall'altro crea un effetto di "trascinamento" che aiuta anch'esso a chiudere anche la curva, e crea quell'effetto spesso definito di stare su dei "binari". Altrimenti se limitassimo il discorso soltanto alla minor coppia che un'asse deve gestire, sarebbe come dire che una 4wd con 100 di coppia da dividere 25 per ruota, ha lo stesso comportamento di una 2wd con 50 di coppia da dividere sempre 25 per ruota. Invece non è così, c'è ben altro che influenza il comportamento stradale, ed è questo l'interessante. :wink:
Il 330i IMHO tiene di più, dicendolo in modo più ortodosso è quello che sopporta più g laterali. A parità di gomma, di angoli, ecc. Il 330i è globalmente più performante sull'asciutto, il 330xi lo sarà sicuramente sulla neve. Non grazie ai g laterali ma per la motricità e il controllo superiore.
I freni della versione X sono maggiorati, ma continui a concentrarti su aspetti periferici senza affrontare la vera materia. La TI ha degli svantaggi, come li hai la TA e li ha la TP. Questi svantaggi sono diversi e determinano comportamenti diversi. Quello che non ci sta, in un discorso del genere sono le estremizzazioni che fanno sempre male. Hai parlato di "calcio nei testicoli" parlando di peso, come se portassi in giro un carro armato, ti sei concentrato per mezzo 3D su 90kg di differenza quando per 30 post ti ho fatto notare che sono spalmati in basso, ben distribuiti a favore del baricentro, e non fanno la differenza comportamentale, o se la fanno, la fanno nella stessa misura in cui la può fare un motore benzina rispetto ad un TD o molto meno di un passeggero in più in auto. Poi un tuo collega ti ha fatto bene notare come il peso se da un lato sfavorisce, dall'altro ti dà una mano, quindi con buona approssimazione possiamo dire che non influisce nella nostra analisi, almeno non in maniera "misurabile"... :wink: Chi ha detto che il sottosterzo sia "obbligatorio" in una TI? Specie se non è una 50/50 ed è ottimizzato l'assetto, la cosa non è del tutto automatica, e se a questo aggiungi la maggiore motricità senza sbavature, ecco che ottieni una percorrenza di curva in piena accelerazione che non potresti permetterti con altre trazioni...:wink:
Dipende.. il bagnato è di tantio tipi. Il bagnato che si sta asciugando è diverso da quello in cui comincia a piovere dopo un mese di siccità. Dipende anche dall'asfalto. Se la lottano..
scusate rientro in topic e dico la mia avendo, avuto parecchie auto : audi a4 avant 4x4 (almeno la vecchia che avevo io mod.8E0) 180cv tdi, trazione integrale VERA con giunto centrale viscoso torsen INTEGRALE PERMANENTE e non quelle schifezze di bassa gamma (come a3, e i vari pseudo suv, Captiva, Couga ecc) con frizione lamellare Haldex che spostano la coppia quando c'è bisogno (nel frattempo sei fuori sttrada).Personalmene equipaggiata con gomme Winter da 16 (d'estate avevo le 17) quell'auto lì volava sulla neve con buona pace dei vari gipponi che causa peso erano molto impacciati ribadisco che è un opinione personalissima e basata sulla mia esperienza, infatti quasi ogni anno faccio una capatina a Scanno, e tutte le mie car hanno sempre avuto il battesimo della neve
se metti gli scarponi chiodati e spingi la cariola, (oppure la tiri, è abbastanza indifferente questo), ti muovi praticametne ovunque, questo è vero, ammesso che tu abbia la forza per tirarla e che la lunghezza della tua gamba sia più alta della neve nella quale sprofonderai. E' inevitabile però che la cariola andrà un po' dove gli pare e che dovrai usare le braccia per tenerla dritta. Penso che per il 4x2 sia esattamente la stessa cosa. Considerando poi di muoversi tramite ruote e non gambe, su fondi scivolosi, è altrettanto inevitabile che una delle ruote o entrambe perdano aderenza. Il differenziale standard di una ta o tp non aiuta di certo sulla neve. Se di ruote ne hai altre due che spingono ti muovi, in altro caso non ti resta che attaccarti alla catena.
sempre la solita diatriba tra 4x4 e tp...... alla fine tanta teoria e poca pratica i modi x affrontare una curva con ti ,x ki la sà portare è molto diversa da una tp... poi vanno provate entrambe xke scrivere formule matematiche o parlare x assurdo non serve a nulla :wink: x rox : la trazione xdrive dalla tua a quelle di ora è molto diversa...soprattutto quella della x6 ke fare le curve con il dpc e godurioso
ci son cosi tante variabili x la strada e su come si comporta una macchina ke nessuno sa... se perdi una tp affidati a una santo...idem x una X in ogni caso spero ke a nessuno succeda se poi si parla di cosa può succedere a una o all'altra trazione in frenata o in accelerazione più o meno brusca sulla neve allora si può parlare tranquillamente...ma già leggere ke le 4x4 non servono ho già capito con ki ho a ke fare e passo...:wink:
Non ti posso dare una rep ma te la meriteresti Anche io la vedo come te, qui la diatriba tp vs ti li ha portati ot da qualche pag...cmq io voto sempre suzuki Jimny
Hai ragione, l'ho scritto perchè avevo davanti un articolo e ho letto (male) questo: "Rispetto alla berlina a trazione posteriore, l'impianto frenante è stato adattato all'aumentato rendimento del motore; infatti, il diametro dei dischi è cresciuto davanti da 300 a 325 mm e dietro da 294 a 320 mm. Lo spessore dei dischi autoventilanti montati sui due assali è salito rispettivamente di 3 mm a 25 e 22 mm. Il maggiore ingombro dell'impianto richiede cerchi da 17 pollici di diametro per la 330xi." In realtà si riferiva all'adeguamento per la nuova motorizzazione 3.0 inserita, non per la X... sorry :wink:
Questo topic, al di là del fatto che nn rispetta il titolo iniziale, è uno dei + interessanti mai letti...perciò direi complimenti a chi ne sà + di me...ho letto ogni pagina e continuerò a farlo x avere ancora + "riferimenti" e conoscenze...e ovviamente un'idea me l'ho fatta!:wink:
:wink: ...l'avanzo... come thread è molto interessante e sono molto vicino a Rox ke è quasi l'unico ke porta ardentemente avanti il valore del 4x4...ma purtroppo nessuno ascolta xke le regole matematiche e/o l'amico ke dice o su quel libro c'è scritto o l'ho provata e non mi è piaciuta (magari solo mezzora come testdrive) vincono sulle reali impressioni di ki ha un 4x4... ti dico ke in curva ,o a sx o a dx, devi correggere xke con il dpc te la chiude troppo
Bhe X6 ha un sistema di trazione molto valido , riesce a gestire la coppia motrice ruota per ruota , praticamente da coppia solo alla ruta che la può ricevere credo che molti svantaggi gel 4x4 si annullino .. La macchina ri ROX no è un 4x4 vecchio stampo Rimane il fatto che la 4x2 ti permette di arrivare alla stazione sciistica come con X6 magari con x6 arrivi 2 minuti prima ma ti sei preso dei rischi incredibili... ma li hai potuto prendere... con la TP stessi rischi e arrivi lo stesso 2 minuti dopo... Considerando che dei 30kkm annui forse solo 100-200 li faccio su neve ritengo che 4x4 per me non è fondamentale .... poi tornando in topic se uno compra un 4x4 per la gita in montagna settimanale butta i soldi , se la maggior motricità gli serve spesso fa bene..