Migliorare prestazioni e36 318 is | BMWpassion forum e blog

Migliorare prestazioni e36 318 is

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Steeve750, 17 Settembre 2016.

  1. Steeve750

    Steeve750 Aspirante Pilota

    5
    0
    27 Marzo 2015
    Reputazione:
    10
    bmw serie 318is e36 1995
    ciao a tutti utenti!
    mi chiamo stefano e ho dal 2000 una bmw e36 318is.

    adesso ho all attivo 170000 km, quasi tutti fatti da me.

    poco tempo fa ho deciso di creare un progetto, che ho realizzato per metà.

    adesso ho assetto, carrozzeria, interni, terminali stile m3 e46 e impianto frenante tutto nuovo.

    Vorrei mettere mano sul motore, ma non so nemmeno da dove partire, la potenza si è abbastanza persa negli ultimi anni.

    da dove potrei iniziare?

    grazie a tutti per l aiuto!
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma possibile che coi marmittoni multipli dietro non vada già molto più forte??
     
  3. Steeve750

    Steeve750 Aspirante Pilota

    5
    0
    27 Marzo 2015
    Reputazione:
    10
    bmw serie 318is e36 1995
    Sinceramente non ho riscontrato nessun miglioramento a livello di prestazioni, solo un sound molto più forte.
     
  4. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    e vorrei pure vedere che con due marmitte aumentano le prestazioni...

    per fare qualcosa di concreto..cammes sportivi .. centralina programmabile o eprom. via il gruppo aspirazione e al suo posto...4 valvole a farfalla ad aspirazione diretta o cassoncino sportivo..della DBILAS..a occhio e croce stiamo su i 35-40cv..quindi da 140 a 180 cv..

    costo 3500 euro..esclusa programmazione eprom..
     
  5. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.752
    399
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    26.090.005
    Bmw E36 . Renault Clio
    se è un 318is del 95 dovrebbe montare un m42, quindi più propenso alle elaborazioni .

    però ha anche i sui anni .. , prima di pomparla , se ha perso potenza inizia con qualche controllo per trovare la causa , magari un controllo pressione cilindri per verificare se il motore è ok .
     
  6. Steeve750

    Steeve750 Aspirante Pilota

    5
    0
    27 Marzo 2015
    Reputazione:
    10
    bmw serie 318is e36 1995
    Tutto questo da meccanici bmw o posso trovare un meccanico che sappia metterci mano?

    Sopratutto c'è qualcuno che ne sa abbastanza zona Lombardia?
     
  7. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.752
    399
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    26.090.005
    Bmw E36 . Renault Clio
    se intendi solo un semplice controllo pressione cilindri va bene una qualsiasi officina genercica , mentre per una modifica abbastanza invasiva come detto da edoardo z ci vorrebbe un bravo preparatore . io non ne conosco da consigliarti quì in zona Lombardia.. mi spiace .

    in entrambi i casi evita assolutamente di portarla in bmw ! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Steeve750

    Steeve750 Aspirante Pilota

    5
    0
    27 Marzo 2015
    Reputazione:
    10
    bmw serie 318is e36 1995
    si per un controllo generico la porto da un ragazzo che ha anche il dispositivo per azzeramento parametri olio ecc...

    invece per quanto riguarda i corpi farfallati, leggendo in giro ho visto di gente che ha messo quelli del serie 320is .

    parlavano anche di costi esagerati nel trovarli.

    pero cercando su internet ho trovato dei ricambi originali Magneti Marelli a 70 euro l uno.

    poi non so se sono gli intercambiabili con gli originali bmw.

    ma tramite codice mi sono usciti questi risultati.

    http://www.autoparti.it/ricerca?keyword=Corpo+farfallato
     
  9. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Consiglio anch'io di verificare che la compressione nei cilindri sia corretta ed omogenea.

    Toglierei anche il coperchio valvole e controllerei lo stato di usura degli alberi a cammes.

    In caso di esito positivo, proverei ad effettuare un tagliando serio ed approfondito, comprensivo di sostituzione delle candele e dei cavi.

    Possibilmente con un intervento di pulizia del circuito di lubrificazione motore (puoi usare i prodotti appositi... oppure, alla "vecchia maniera", mettere meta' olio e meta' gasolio, senza mandare il motore su di giri, scaldandolo una mezz'oretta e poi colando via tutto, piu' un secondo lavaggio con olio economico e filtro nuovo, per finire con olio e filtro nuovi e di buona qualita').

    Procederei anche con lo smontaggio e la pulizia di tutti i corpi farfallati (il 184s1 montato anche sui 318is ha due farfalle sull'aspirazione, piu' una terza per la gestione della geometria variabile del collettore).

    Controllerei anche che funzioni in modo corretto il polmoncino di comando della farfalla della geometria variabile e che il circuito della depressione sia esente da perdite (tubi lacerati, fessurati o cotti).

    Nel caso in cui la compressione non sia piu' ottimale e/o ci siano cilindri con compressione differente, facilmente avrai da fare interventi un po' piu' invasivi.

    Purtroppo i banchi M40 ed M42 non permettono di sfilare i pistoni dal basso, quindi non potrai sostituire nemmeno le sole fasce senza dover aprire la testa.

    A quel punto potrai mandare la testata in rettifica e far controllare la tenuta delle sedi valvole, cosi' come far sostituire i gommini paraolio.

    In base ai segni che riscontrerai sulle pareti dei cilindri potrai anche valutare se procedere con una rettifica/lucidatura del blocco e, magari, anche con la sostituzione di pistoni, fasce e bronzine.

    A quel punto, valuterei anche la sostituzione dei pistoni con altri artigianali piu' leggeri e con bielle ad H...

    Con il motore rimosso si aprirebbe l'opportunita' di sostituire anche il gruppo frizione, valutando in base al budget a disposizione se rimettere parti originali oppure eliminare il volano bimassa, mettendone uno alleggerito e frizione piu' performante.

    Nel caso in cui l'auto non possa essere fermata per lunghi periodi, un'idea potrebbe essere quella di recuperare un motore usato e sistemare/preparare quello.

    A motore ultimato, con un po' di manualita', gli attrezzi giusti e l'aiuto di qualche amico appassionato, si potrebbe fare la sostituzione del motore nel giro di una giornata.
     
  10. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Fai prima dei controlli di compressione e un tagliando completo, se non hai problemi di compressione o aspirazioni di aria torna al 100% e poi puoi procedere..ora, il tuo motore è un po particolare nel senso che se rompi qualcosa i pezzi costano, io ti comsiglio di andare sul soft...potresti mettere un filtro bmc cda per ottimizzare un pochino l aspirazione dopodichè controlla su internet le caratteristiche degli iniettori di un 323i o 325i sempre e 36..sono compatibili con i tuoi solo che dovrebbero spruzzare piu benza..se hanno una portata un po maggiore montali e poi all ultimo mappa la centralina da un tecnico serio.. tu considera che io ho un 318i ed ho montato i tuoi iniettori e l auto va meglio quindi puoi fare la stessa cosa tu. Gli iniettori su ebay a volte li trovi anche rigenerati e quindi pari al nuovo..io 4 dell is li ho pagati 80euro. Tra filtro mappatura ed iniettori stai sulle 750 euro al massimo.. e circa 12-13 cv in piu...e non hai toccato il motore
     
  11. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    ...per lo scarico io ho eliminato la catalitica montando il centrale diretto ma io ho una sola lambda e montata a piu a monte quindi l ho potuto fare...tu nell is non so dove cel hai... cmq se togli la catalitica lascia il terminale orginale...solo eliminando la catalitica sono 2cv in piu... ad esempio il 318i e30 e il 318i e36 montano lo stesso motore tant'è che dall e30di mio zio ho preso dei pezzi x riparare la mia e36...solo che la e30 non ha il catalizzatore e ha 115cv e la mia e36 113...perche ce lo ha...
     
  12. Steeve750

    Steeve750 Aspirante Pilota

    5
    0
    27 Marzo 2015
    Reputazione:
    10
    bmw serie 318is e36 1995
    Wow grazie ragazzi mi state dando delle ottime vie da dove poter iniziare.

    Mi stavo informando per bene sul mio modello di motore.

    A quanto so deriva dal e30 M.

    Quindi ha cmq le Camme particolari insieme a basamento.

    Adesso devo trovare qualcuno che sappia metterci no seriamente e inizio la rigenerazione al motore!
     
  13. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Se togli pure il cat stai sui +15cv e se è un pezzo piu o meno dritto ed hai l attrezzature puoi anche costruirtelo come ho fatto io con un pezzo di tubo di acciaio dello stesso diametro o senno te lo fai fare, poi prendi in bmw 2 fasce di acciaio dello scarico della e46 e le usi per congiungere il tubo diretto al posto della catalitica alla quale lascerai qualche centimetro di tubo all inizio ed alla fine cosi quando devi fare la revisione smonti il pezzo diretto e rimonti la catalitica...quelle fascette sono particolari...sono originali bmw e lo scaruco non sfiata sono fatte apposta e costano 40euro l una...però cosi eviti di spenderne molti dippiu per un centrale diretto sportivo....
     
  14. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    stiamo parlando di interventi invasivi che comportano già un notevole costo di mano d opera...perchè poi và rimontato tutto serrato tutto e messo in fase..anche aprendo da sotto e sfilando l albero a gomiti..io farei una diagnosi di compressione di quelle sofisticate..poi deciderei..la scarsa compressione può dipendere anche da sedi valvole o funghi valvole usurati..guide. valvole..a quel punto bisogna per forza aprire sopra..per verificare al 100% con il sintoflon (teflon) si possono colmare piccole tolleranze..io proverei..alla fine sono 25 euro di trattamento male non gli fà..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Settembre 2016
  15. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Hai ragione sui costi di manodopera, facendo tutti i lavori in casa in modo autonomo commetto spesso l'errore di non considerarla.

    In quanto al sintoflon: e' un ottimo consiglio e puo' sicuramente funzionare.

    Si tratta poi sempre di approcci personali e punti di vista, spesso dettati dall'uso che si fa del mezzo e dalle risorse che si possono/vogliono investire nella sua messa a punto.

    Se un mio motore dovesse aver bisogno di un trattamento di quel tipo, per me sarebbe gia' un segnale sufficiente a farmi capire che qualcosa al suo interno non e' in condizioni ottimali e non lo utilizzerei come base di partenza per un aumento di prestazioni.

    Sull'auto che uso tutti i giorni e che non ho mai il tempo di fermare (ed in effetti e' un bel rottame...) probabilmente metterei il sintoflon e via andare.

    Per motori ai quali ho voluto invece aumentare e migliorare le prestazioni, ho fin'ora scelto sempre la strada un po' piu' invasiva; anche a costo di tenerli fermi per parecchio tempo.

    Da qui il consiglio di procurarsi un altro motore da preparare e mettere a punto mentre si continua ad usare l'auto.

    Purtroppo aprire un M42 da sotto serve a poco, ci sono due "labbra" all'estremita' inferiore dei cilindri che impediscono di sfilare i pistoni.

    Servirebbe giusto per la sostituzione delle bronzine di banco e di biella, nonche' per approfittarne e fare una bella pulizia della coppa e soprattutto del pescante.

    Ah, dimenticavo, l'M42 ha un solo rasamento di banco, come l'M40.

    Controlla che non ci sia gioco longitudinale sull'albero motore... altrimenti potresti avere problemi sempre piu' gravi, fino ad un principio di grippaggio.

    Esperienza che mi e' capitata su un M40 che ho smontato, rasamento finito, canne e pistoni rigati, bronzine consumate in modo anomalo.
     
  16. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  17. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Eh... bella domanda!

    Era un motore M40B16 usato, ricevuto insieme ad un M42 (anch'esso usato) in cambio di un M40B18 che avevo revisionato quasi completamente.

    Sapevo che era malfunzionante e che faticava a salire di giri, non riuscendo comunque a superare i 4000rpm.

    A me serviva come fonte di parti esterne (tipo pulegge, pompa servosterzo, alternatore, supporti motore e coppa dell'olio) per adattare l'M42 nel Bertone.

    Alla fine l'ho aperto giusto per curiosita' e per capire quale fosse la causa del suo malfunzionamento.

    Probabilmente la colpa era dei tagliandi, visto che presentava anche il solito problema tipico degli M40, relativo all'usura precoce dell'albero a cammes, causato dall'otturazione del tubicino che porta l'olio sopra all'albero a cammes stesso.

    C'e' da dire che anche un altro M40B16 che mi e' capitato sotto mano (questo con circa 200.000km) iniziava a presentare un gioco longitudinale sull'albero motore.

    Anche se non era ancora arrivato a far lavorare le bielle con un'inclinazione tale da segnare pistoni e canne.
     
  18. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Io dico che piuttosto che arrivare a mettere mano al monoblocco a quel punto conviene comprare un motore usato o auto completa da smantellare..io ad esempio avevo il 318i e30 di mio zio da cui attingere perche il motore è lo stesso.. per quanto ti riguarda ti consiglio di smontare al massimo la testata, togliendola ovviamente cambi punterie idrauliche e fai pulire valvole e sedi valvole se sono intatte senno le sostituisci, cambia i gommini valvole e visto che ci sei il termostato e i sensori temperatura e metti la serie guarnizioni nuova...io prendendo le parti su ebay e facendomi il lavoro da me ho speso meno di 300e..se lo fai fare un po dippiu ma mai quanto spenderesti sul monoblocco...cmq togliendo la testata puoi ance controllate lo stato dei cilindri..e facendo ruotare l albero un po per volta portando i pistoni in basso puoi controllarli tutti i cilindri per farti un idea... poi cambia tutti i tubi di compressione e vapori olio e controlla tutti i manicotti dell acqua, rimontando tutto fai cm ho fatto io, togli dalle sedi della testata il rail con tutti gli iniettori attaccati e rivolgilo all insù,un tuo amico da dentro fa fare un giro di chiave cosi la pompa entra in funzione e controlli con i tuoi occhi il getto degli iniettori se è regolare o sono bloccati...a proposito...attenzione agli occhi!!! Poi cambia candele e fili candele, filtro benzina filtro aria,scarica l olio motore e rimpiazzalo con un olio che costa poco per fare un bel lavaggio al motore, facci 50-100km poi scaricalo dinuovo, cambia il filtro olio e fai il pieno di un buon 5-40, smonta il debimetro e dagli una bella pulita con lo spray wd40 o con lo sgrippante per i freni asciuga tutto rimonta e vai... l'auto se non ha problemi piu seri dovrebbe tornare un orologio.... tu considera che io ho anche un 316 e30 dell 86 con piu di 400km.. mi ero impuntato e a mio padre ho fatto tirare giu tutto il banco perchè ero convinto che fosse ora di cambiare tutte le bronzine oltre a fare fasce e valvole...quando ho tirato giu tutto con mia sorpresa era ancora tutto ok! I motori e30 e36 se non li maltratti ti durano una vita meccanicamente parlando..

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    ...400000km sorry... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    ...ovviamente come ti ha detto adrena quando smonti la testata guarda l albero a cammes.. e poi vedi se è ora di cambiare la frizione.. se fai un lavoro completo mettendo il motore sul banco puoi lavorarci bene controllando con facilita frizione e volano ma restaurando solo la testa devi smontare da sotto...io l ho fatto con l auto su crik e cavalletti xke non ho il ponte e non è un lavoro simpatico...
     
  20. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Non sono completamente d'accordo Baronerosso86, una volta che hai aperto la testa, mettere mano al monoblocco non e' poi tanto piu' oneroso.

    O almeno, se si sta parlando di un motore a cui vogliamo dare piu' potenza e prestazioni, visto che siamo gia' arrivati all'aprirlo, perche' non fare un lavoro completo?

    Del resto un set di bronzine, uno di fasce elastiche, una pulizia accurata dei pistoni (se non si vogliono cambiare...) ed una lucidatura dei cilindri rendono il banco praticamente nuovo.

    Nel mio caso poi, su entrambi i motori che ho preparato (M40B18 ed M42B18) sono stati montati pistoni artigianali piu' leggeri, il che, essendo una massa che viene accelerata e frenata costantemente ad ogni singolo giro motore, si traduce in un notevole minor stress per bielle ed albero motore.

    Abbinato ad un volano alleggerito, si ottiene un motore molto piu' "pronto" e reattivo, oltre al potersi poi permettere di portarlo un po' piu' su di giri rispetto al limitatore originale.

    Questo e' uno dei pistoni montati sull'M42 che sto ultimando in queste settimane:


    Si parla di 255g, contro i poco meno di 400g degli originali (382g circa) entrambi pesati con fasce e senza spinotto.

    Ovviamente tutto questo discorso ha un suo peso sia in termini di tempistiche che in termini di impegno economico richiesto.

    Se stiamo parlando di un motore stradale a cui vogliamo giusto ridare un po' di brio che ha perso negli anni, quasi sicuramente siamo gia' andati fin troppo oltre e varrebbe piu' la pena limitarsi ad un tagliando serio ed approfondito, un controllo degli errori in centralina e poco altro.

    Fuori da ogni dubbio c'e' che l'imparare a mettere le mani nel proprio motore, ad ogni livello, regala tante soddisfazioni.

    L'unica controindicazione e' che puo' creare dipendenza! :wink:
     

Condividi questa Pagina