è ovvio Bmw non ha mai fatto motori decenti sotto 1.8 di cilindrata. E' una delle migliori a fare i 2500/3000 ecc.ecc. che Fiat non sà neanche cosè
ok ma non puoi confrontare due anto di segmento diverso e per di più progettate a distanza di 15 anni l'una dall'altra! puoi confrontare una uno con una clio o corsa non con una A3!
vabbè adesso non esageriamo, però; il mitico v6 2 litri turbo dell'alfa 164 è ovviamente fiat, come il 3.2 attuale aspirato, purtroppo è anche vero che in un paese dove il caro-petrolio ha sempre comandato dal 70 ad oggi, non ha senso investire in motori di cubatura alta, (tranne nei settori nicchia come ferrari):Penso che nessuno di noi semmai fosse stati Amministratore Delegato fiat avrebbe mai promosso lo sviluppo di un 4.0 x es. In germania non è così, ma nn solo x la benzina, ma un pò per tutto il sistema economico. Ma questa è un'altra storia....
Si è vero il 2.0 turbo v6 era un gran motore come 2.0 turbo 5 cilindri della coupè! il 3.2 v6 alfa sinceramente non l'ho mai provato
il 3.2 è molto "pastoso" non ha un grandissima coppia però è molto fluido, e un ottimo allungo, l'ho provato 1 anno fa sulla brera, secondo me non è uno sportivo, andrebbe bene sotto un 166 x intenderci con un automatico
il 2.0 v6 turbo l'ho avuto con i suoi 210cv ed era uno spettacolo, la 164 arrivava ai 255 di kontakm.....e debbo dire che pensando con i canoni di oggi (bado mooooooolto di più alla sicurezza) mi vengono i brividi a pensare a quanto pigiavo con quella macchina......
quoto.. ho avuto una punto gt modificata e provata sul banco 180 cv un missile.. ma veramente una bara volante....
Si, nascono da un progetto targato fine anni 70 da alfa, che poi (attraverso l'Alfa 6 ...ve la ricordate?) è arrivato fino a noi, così come il "muso" della 164, molto basso xchè utilizzava lo schema delle sospensioni progettato da Alfa prima del degrado fiat, ed utilizzato li, infatti il muso della 164 x chi si ricorda rispetto a lancia tema e saab 9000 era molto più basso nonostante lo stesso pianale.....
cmq la progenitrice fu l'alfa 6, arrivata con 7 anni di ritardo in piena crisi economica, fu un flop commerciale xchè solo nel 82 misero un turbodiesel VM, ed era anche molto pesante, ma meccanica di prim'ordine 2.0 benzina v6 da 135cv (lento e consumava parecchio, solo 18kgm di coppia) ed un 2.5 con 150cv benzina, motore longitudinale trazione posteriore, 4 freni a disco con i posteriori on board (schema ripreso dalla 75) ponte posteriore De Dion, meccanicamente un gioiello, che maciullava tutta la concorrenza tedesca.......
Ciò che conta di più su una macchina è il rapporto peso/potenza, inutile negare come la punto gt sia strafavorita.... Per equiparare le cose si dovrebbero togliere quei 500 - 600 Kg dalla bmw In quel caso la punto non la vedresti più ! Ai tempi delle bare a 4 ruote avevo una Y10 GT 1.3, in curva se accelleravi la macchina andava letteralmente dritta anche a ruote sterzate Velocità max 185 , poi per frenare ci voleva il paracadute..... :wink: Ho raschiato il tetto un paio di volte, poi ho capito che era meglio venderla......
hihihihihihihihi se era originale mica tanto Più di 220Km/h in 5a Con la 6a supero la barriera del suono
Una puntogt con il t28 e lo scarico (quindi, di conseguenza, anche la centralina) è capace di scaricare attorno ai 200cv. Mi sorprende non ti abbia dato via di terza. E' un'auto che fatica ad arrivare alla tonnellata.