Da circa un mese sono alla guida della mia nuova E93 325i, dotata, tra l'altro, di Assetto Sportivo M e cerchi 'styling 189' da 18" con pneumatici Runflat (ant. 225/40 - post. 255/35). Prima dell'arrivo dell'auto avevo letto molti commenti "assai negativi" in merito alle Runflat e mi ero convinto che le avrei permutate con gomme tradizionali subito dopo il ritiro della vettura, tant'è vero che mi ero già accordato col mio gommista di fiducia. (Ciò l'avevo pure scritto anche nel forum !) Oltretutto, come ebbi ancora a scivere in questo forum, dopo aver provato in Novembre '07 due E93 -una con le Rft e l'altra con gomme tradizionali- le mie considerazioni su tali gomme erano pessime tanto che la mia convinzione inerente lo scarso confort di marcia delle Rft si era ulteriormente rafforzata. Beh, ho dovuto ricredermi, infatti dopo aver percorso circa 1000 Km, la sensazione che avverto marciando sul terreno sconnesso è molto simile a quella che avverto con la mia seconda auto -FIAT Panda 4x4- dotata di gomme normali. Infatti queste gomme non trasmettono più in modo secco e fastidioso le asperità del manto stradale, le buche non sembrano crateri, le congiunzioni di asfalto dei viadotti o i rattoppi stradali non sembrano marciapiedi; devo proprio ammettere che sono gomme assai morbide. Io monto le Michelin Pilot Sport PS2 e desidero comunicarvi che queste Runflat sono state migliorate di parecchio. (Badate bene che non ho alcun interesse e non sto facendo nessun tipo di pubblicità a tale marca)
AlexF, che misura sono le tue Bridgestone ? Su quale auto sono montate: serie 1 e/o 3 ? Fammi sapere, grazie.
Sono montate su un 130i MSport con l'opzione cerchi maggiorati 208M 215/40-18 e 245/35-18 Ho montato delle Bridgestone LM25 invernali 205/50-17 e 225/45-17 non RFT e sono molto molto morbide, hanno distrutto la precisione di guida che si ha con le RE050A RFT estive.
adolfo... io direi di provare le normali quando finiscono le rft! come hai detto all'inizio provandone una con e una senza la cosa è alquanto imbarazzante... poi però una volta che la guidi sempre ti ci abitui... come ai cavalli! e così quando poi metti le normali dici, ah ecco come doveva andare
io le usate solo 300 km (poi ho montato le gomme termiche) e non saprei giudicare.....cmq mi sono sembrate molto dure nel contatto con buche o dossi artificiali....
Quoto:wink: io l'ho provata con e senza rft e preferisco le normali.. mi è sembrata più sincera in certe circostanze..
Beh, io non discuto sul fatto che tu ti possa trovare bene con le gomme RF, però credo che se ora la tua e93 ti trasmette sensazioni simili ad una panda 4X4 quando la proverai con gomme tradizionali ti trasmettera le sensazioni reali di una BMW.:wink:
Frentz, hai ragione: infatti le Rft, benchè migliorate hanno sempre una spalla assai più dura delle tradizionali, questa è una loro peculiarità. (si deve anche considerare che il bagaliaio della E93 è molto più piccolo di quello della E92 e con al suo interno un Kit di riparazione, nel caso si montino gomme normali, sarebbe ulteriormente sacrificato) Poi, parimenti al confort che ti regalano le gomme normali, ci si può anche abituare ad un po di rigidità delle nuove Runflat !
al prossimo cambio rimetto le runflat prima avevo le RE50 RFT e dovendo cambiare le due posteriori scelsi di montare delle RE50A convenzionali proprio per verificare come andassero e se davvero ci fossero i vantaggi da tutti decantati togliendo le RFT risultato montate le convenzionali sul treno posteriore ho avvertito una sensibile deriva (allargava la linea nel trasferimento di carico appena impostavo la curva e poi la teneva correttamente) del posteriore nei curvoni autostradali (dietro le R50A nuove e davanti RE50 RFT con 20.000km)... riflettendoci l'ho attribuita alla minore rigidezza della spalla delle convenzionali sotto le sollecitazioni delle RFT anteriori diciamo che non mi piaceva più da guidare la mia 530 venerdì utilizzo l'auto per 300km e sempre la stessa sgradevole sensazione per essere sicuro che non fosse solo una mia sensazione sabato ho invertito anteriori e posteriori: domenica rifatti 300km in autostrada e il posteriore è tornato fermissimo come quando montavo tutte RFT, sempre stesse pressioni anteriore e posteriore probabilmente la deriva anteriore la compenso in tempo reale di sterzo (è un sottosterzo e null'altro) mentre prima mi ritrovavo a dover "subire" la deriva del posteriore la mia considerazione è stata che tornerò di nuovo alle RFT al prossimo cambio p.s. il miglioramento del confort, a mio avviso, è assolutamente limitato e non giustificante la scelta delle convenzionali
Pure noi con le Dunlop Sport Maxx da 315/35 R20 e 275/40 R20 runflat nessun problema ed anzi ci troviamo da dio:wink:!
c'è da considerare pure: perchè le M (quindi anche la M5) non montano le runflat?? il kit di riparazione che ruba spazio dai, non la volevo sentire! io nella Z4 che devo dire? mi pare che non mi lamento per una bottiglia di birra e un cubettino! si ma la cosa che mi ha fatto scegliere di andare sulle normali non è il comfort (sto su una Z4) ma il fatto che soprattutto sul bagnato erano improponibili come feeling e aderenza, e avevo il 17! passato a 18" e normali sul bagnato è un altro mondo...
Quello che sostieni: "risultato montate le convenzionali sul treno posteriore ho avvertito una sensibile deriva (allargava la linea nel trasferimento di carico appena impostavo la curva e poi la teneva correttamente) ... ", lo appurato anch'io. Invece le RunFlat, per la loro struttura intrinseca, ti fanno guadagnare in handling: l'auto sembra incollata al manto stradale nelle curve, specie se uno va veloce. Peraltro, come ho già detto, non si perde troppo in confort !
queste frasi mi lasciano alquanto perplesso... infatti ferrari, porsche, lamborghini, pagani o qualsiasi altra macchina sportiva (comprese le ///M) montano tutte gomme runflat per avere più aderenza!
IO ho fatto solo 1700 km con le gomme originali RFT sulla z4 coupe,e non mi trovo male,ma non le ho mai provate sul bagnato,forse per curiosità ,che per maggiore confort le mettero in vendita nel mercatino per provare pirelli po rosse o ps2
non so quale sia la frase che ti lascia perplesso, ma provo a chiarirti meglio quanto penso per quanto ho potuto provare (anche se con 2 pneumatici differenti ma con il convenzionale RE50A che teoricamente dovrebbe essere più prestazionale ed evoluto del RE50 RFT) lo pneumatico runflat è assolutamente più preciso e più diretto nella risposta al comando impartito sul volante il convenzionale più lento e soprattutto meno preciso la deriva del posteriore che ho provato montanto per 3.000km convenzionali al posteriore e RFT all'anteriore (anche se le RFT erano gomme con 20.000km e quindi più degradate delle nuove posteriori) per quanto posso immaginare era causata proprio dal fatto che durante l'inserimento in curva ed il trasferimentodi carico le anteriori RFT prendevano immediatamente la corda della curva senza avere deriva (o comunque con deriva trascurabile) mentre le posteriori avevano una deformazione della spalla tale da darmi l'impressione della deriva posteriore che mi ritrovavo a subire a curva impostata ed anteriore già in traiettoria voluta invertite anteriori con posteriori chiaramente la deriva anteriore delle convenzionali la annullo direttamente di sterzo e non rilevo più la deriva posteriore perché la spalla rigida della RFT è enormemente precisa ma le qualità di guida garantite dalle RFT sono evidenti anche al primo assaggio: passando da una 330cd con PS2 225/45 alla 530d con 225/50 RE50 RFT entrambe con assetto normale è quasi più precisa nella linea la 530 rispetto alla 330... chiaro che l'inerzia del 530 è superiore ma lo sterzo con RFT è uno spettacolo
spiegaci come fai perchè stai oltrepassando le leggi della fisica! oltretutto una spalla più morbida si sente molto di più con l'anteriore che con il posteriore, per ovvi motivi! cmq la spalla rigida quanto una runflat non serve a una gomma stradale col grip di una stradale, ma serve per una gomma semislick, che ha molto più grip di una stradale! inoltre la conformazione di una spalla dura per soddifare limiti di aderenza superiori non è la stessa di una spalla dura per non fare stallonare lo pneumatico in caso di pressione 0, mi pare evidente! oltretutto la spalla troppo rigida (già le 050 in confronto ad altre gomme stradali, tipo PS2 per fare un nome, hanno una spalla molto dura) è solamente deleteria sia come felling, che come grip, e non te lo dico io, ma tutti quei nomi che ti ho detto sopra, che altrimenti adotterebbero tutti runflat sulle loro auto sportive! e cmq è evidente già in casa BMW la differenza: macchine normali runflat, ///M series normali! adesso saranno tutti deficenti i collaudatori BMW...