Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929.. | Pagina 507 | BMWpassion forum e blog

Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... mi sta venendo nostalgia di fasolini >:>
     
  2. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.057
    5.158
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Puoi essere meno "criptico" e tradurre ? :cool:
     
  3. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    mmm ... sai chi è fasolini ?
     
  4. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Pasolini:p
     
  5. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.495
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    [MENTION=2926]fasolini6[/MENTION] ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.057
    5.158
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Si lo so chi è.. Ma dato che hai detto che ne senti la nostalgia... che gli è successo ?
     
  7. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Forse preferiva le sue analisi economiche alle tue...
     
  8. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.057
    5.158
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Non si tratta di analisi economiche. La realtà è sotto gli occhi di tutti.

    Forse che questo anno di "governo" di Monti è stato salutare per l'Italia ? NO.

    Ogni suo provvedimento ha contribuito ad affossare ulteriormente questo paese.

    I conti pubblici sono a posto ? NO.

    E allora ? Di che stiamo parlando ?

    Poi veniamo a scoprire che tutto questo rigore magari non era così necessario, ma.... "bisognava compiacere i mercati".

    Parole della Fornero, non lette chissà dove ma sentite con le mie orecchie.

    E allora se non vogliamo parlare delle "mie" analisi economiche parliamo allora di quelli che si dimenticano delle colonne di Exel nei loro - chiamiamoli - calcoli.

    Provare a farlo in una dichiarazione dei redditi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Giugno 2013
  9. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Fasolini arrivava e diceva "morirete tutti di fame, siete fottuti"

    ... cioè non letteralmente, ma il concetto era quello ...

    Da un po' di tempo è sparito (spero non gli sia successo nulla) ...

    ... e ultimamente leggendo questo 3d tutto sommato comincio a rimpiangere il suo ottimismo >:>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Giugno 2013
  10. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.057
    5.158
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    No, incuriosito ne ho rintracciato un messaggio recente : http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?141535-Mi-sa-che-siamo-nel-mezzo-di-un-nuovo-1929&p=6763305#post6763305

    Scusa i cupi pensieri, ma in questo momento non la vedo bene per questo paese e la realtà è quella. Spero che cambi....
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.671
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    segnalo, pensando possa essere d'interesse.

    fonte: http://www.repubblica.it/economia/2013/06/03/news/corte_dei_conti_ondivaga_lotta_all_evasione_dal_redditometro_potenzialit_limitate-60242613/?ref=HRER1-1
     
  12. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Penso anche io che quanto hai evidenziato in neretto risponda a verità, sto cercando di acquistare una casa e i tre costruttori che ho contattato mi hanno proposto tutti uno sconto se gli do una parte in nero..... Mi domando, ma questi in che mondo vivono ? o mi devo chiedere io in che mondo vivo? Gli ho detto che è impossibile, in quanto se faccio un assegno di 50K-100k euro a nero con i controlli di adesso beccano subito me e poi loro che sono gli intestatari, ma anche se lo facessi di 20K, cosa pensano che la gente ha le mazzette in fogli da 500 euro nascoste sotto il letto?
     
  13. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    E non sei convinto che anche chi lavora nel "settore controlli" ha comprato casa con lo stesso, identico, sistema che ti é stato proposto? Nel mercato immobiliare funziona così da decenni, eppure....
     
  14. Ciumaca

    Ciumaca Presidente Onorario BMW

    5.567
    432
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    280.075
    Z4 2.5i
    Per l'evasione non servono Redditometri, spesometro ecc... ma GALERA e multe che superano di gran lunga l'importo evaso, solo cosi si genera un effetto deterrente come nei paesi esteri.

    Ricordiamo per esempio il caso di Valentino Rossi che evase circa 44 milioni di Euro, che con il pagamento delle sanzioni e degli interessi sarebbero dovuti diventare 112... ma poi tramite un accordo ne ha pagati 35 (dilazionati), meno di quanto ha evaso. Grazie che si evade!
     
  15. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Ne sono convintissimo, ma fino a ieri lo ritenevo possibile, oggi come fai se consideri che il mio conto corrente come ditta individuale è lo stesso conto personale.Ma anche avento due conti penso sarebbe lo stesso.
     
  16. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    R: Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

    Quoto, in toto, basta rendere sconveniente evadere

    e mandare in galera gli evasori, con le prove però, non con le presunzioni di reato, xché finché sarà cmnq conveniente evadere l'evasione non diminuirà mai !!

    Ma questo é il paese dove una multa da 30€ per divieto di sosta non pagata, e neanche magari notificata in maniera appropriata...viene a costare tra sanzione, interessi, mora ed agio del riscossore 150€ :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> naturalmente quell'importo nn permette neanche un ricorso se la multa era illegittima....visto che i costi del solo ricorso supererebbero la sanzione.

    ....poi vedi quello che ha evaso 40mln che sarebbero 112mln......che chiude la pratica versando a rate 33mln......caxxo questo ci ha pure guadagnato ..

    Non servono redditometro o spesometro, i dati lo stato già li ha basta che incrocino i database.

    Zp980 - Tapatalk 2
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.671
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    a tal riguardo penso possa esser d'interesse anche questo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    fonte: http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2013/06/03/news/zio-e-nipote-fanno-gli-spalloni-denunciati-1.7184218
     
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.049
    22.864
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.141.865.323
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma il trevigiano e il nipote ventenne non potevano portarsi anche la zia e la nonna? Essendoci un limite di 10.000 euro a cranio, farsi cattare per aver portato 18.000 euro in piu' del previsto e' da veri pirla.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    Dall'Espresso.........

    All'ombra di Montecitorio e Palazzo Madama prosperano i ricchissimi trattamenti di cui gode il piccolo esercito di dipendenti che, tra una voce e l'altra della busta paga e i connessi sistemi previdenziali porta a casa retribuzioni e pensioni in grado di suscitare l'invidia persino del presidente della Repubblica.

    Un'esagerazione? Dati alla mano, Giorgio Napolitano ha incassato nel 2010 un appannaggio complessivo di circa 239 mila euro. Un bello stipendio che impallidisce di fronte ai 259 mila euro lordi che può arrivare ad incassare ogni anno un semplice stenografo parlamentare, uno di quelli che si vedono alla tv mentre trascrivono i lavori delle assemblee o degli altri organi; e miseramente si inchina al confronto dei 370 mila euro percepiti da un consigliere parlamentare all'apice della carriera.

    E non si tratta dell'unico paradosso che spunta dalle tabelle retributive di Montecitorio e Palazzo Madama. Scorrendole, si scopre pure che i commessi possono portare a casa più dei magistrati e le segretarie (8 mila netti mensili) quasi il doppio (4.500 netti) del primario di un reparto di neurochirurgia del Sistema sanitario nazionale.

    Naturale che grazie a questi munifici compensi i livelli di spesa riportati nei bilanci di Camera e Senato per il personale abbiano raggiunto livelli da allarme rosso. Ed è altrettanto naturale che grazie ad essi i trattamenti pensionistici dei lavoratori parlamentari, anche a causa dei bizantinismi del regolamento e delle sorprendenti regalìe collezionate negli anni, abbiano toccato poi livelli di privilegio che pochissimo hanno da invidiare ai famigerati vitalizi riscossi da deputati e senatori.

    Qualche cifra: a Palazzo Madama, per il personale di ruolo e quello in quiescenza si spendono complessivamente (dati 2011) 236 milioni di euro l'anno. Di questi, 136 se ne vanno per pagare gli stipendi dei dipendenti in servizio (in carico ne risultano 940, 120 in meno del 2006 grazie al blocco del turn-over) e più di 97 milioni per fare fronte alle pensioni degli ex. Cifre sorprendenti se confrontate con quelle relative ad altri capitoli di spesa del bilancio di Palazzo Madama. Passando al setaccio tabelle e allegati si scopre infatti che, rispetto ai dipendenti, per i senatori e le loro attività si spende molto meno: 196 milioni in totale, di cui 96 elargiti per le indennità, le diarie e gli altri compensi di quelli in carica; 61 milioni per i vitalizi e ulteriori 38 per i gruppi parlamentari. Ancora più costoso si rivela il personale della Camera (1.642 persone) che, nello scorso anno, ha assorbito 256 milioni per le retribuzioni e oltre 204 per le pensioni.

    Ma attraverso quali meccanismi questi dipendenti arrivano a guadagnare così tanto? Come sono organizzati? Cominciamo da Montecitorio e dalle sue varie fasce retributive. Chiarito che gli stipendi sono onnicomprensivi (sommano straordinari e lavoro notturno) e pagati per 15 mensilità, e ricordato che nei ranghi parlamentari si accede solo per concorso, si parte dalla categoria più bassa degli operatori tecnici (operai, barbieri, autisti) che iniziano con uno stipendio di 2 mila 300 euro lordi per arrivare a 9.461 euro all'apice della carriera con 35 anni di anzianità.

    Un gradino sopra ci sono gli assistenti (commessi e addetti alla vigilanza) che, pur iniziando con una paga mensile di 2.600 euro, finiscono poi con la stessa retribuzione degli operatori (e vai a capire perché). Seguono i collaboratori tecnici (2.319 euro il primo stipendio, quasi 11 mila al top della carriera), quindi i consiglieri, che entrano nei ruoli con 5 mila euro e finiscono con la bellezza di 23.825 euro lordi al mese. Al top, ovviamente, il segretario generale con i suoi 28.152 euro mensili.

    Tutto qui? Macché: accanto allo stipendio, a chi svolge ruoli dirigenti viene riconosciuta un'indennità di funzione che si traduce in altri 410 euro netti mensili per l'assistente superiore, 1.198 per il consigliere caposervizio,1.450 per il vicesegretario e ben 2.207 euro per il segretario generale. Una pacchia, insomma, moltiplicata dalle indennità integrative speciali, dagli assegni di anzianità e da tutti gli altri strani automatismi (a cominciare dall'astrusa "indennità pensionabile pari al 2,5 per cento delle competenze lorde annue dell'anno precedente") che garantiscono agli stipendi una spinta propulsiva sconosciuta in ogni altro comparto del pubblico impiego.

    Questo a Montecitorio. E a Palazzo Madama? Al Senato, per funzioni pressoché identiche, i dipendenti guadagnano ancora di più. Gli assistenti parlamentari (compiti manuali e di vigilanza) arrivano a riscuotere quasi 10 mila euro lordi al mese; i coadiutori (segreteria e archivistica) circa 12 mila; i segretari (ricerca e progettazione) più di15 mila; gli stenografi oltre 17 mila, i consiglieri ben 24.672 che, in un anno, fanno 13 mila in più rispetto ai colleghi della Camera.

    Se gli stipendi sono da favola, i trattamenti pensionistici dei dipendenti di Montecitorio e Palazzo Madama risultano altrettanto allettanti. In Parlamento, infatti, i trattamenti di anzianità, prima della riforma voluta dagli uffici di presidenza delle due Camere (contributivo pro-rata per tutti; età minima di 66 anni e 67 su richiesta), sono stati elargiti con sconcertante generosità. E con criteri altrettanto favorevoli. Prendiamo la Camera dei deputati. Fino a pochi giorni fa regnava questa situazione. Gli assunti a partire dal 2009, i più "penalizzati", avevano un sistema contributivo (trovava applicazione per soli 35 dipendenti) che consentiva di riscuotere la pensione di vecchiaia a 65 anni (uno in meno rispetto ai 66 pretesi dal ministro del Lavoro Elsa Fornero per i comuni lavoratori) e quella di anzianità pure a "quota 97" che, con 36 anni di versamenti, voleva dire incassarla anche a 61 anni (l'età media di pensionamento per il 2010 è stata di 58 anni e di 59,9 nel 2011).

    Gli assunti in epoca precedente, invece, potevano eludere ancora più facilmente i rigidi criteri già in vigore per il resto dei lavoratori: a costoro bastava avere 35 anni di contributi e 57 anni di età (invece di 60-61) per andare in pensione. E non basta: utilizzando tutte le scappatoie del regolamento, potevano anticipare ancor più l'agognato riposo. Bastava avere 20 anni di servizio effettivo a Montecitorio (il cosidetto "calpestìo") e pagare una penalizzazione del 2 per cento per ogni anno mancante ai 57.

    Mentre aggiungendo i riscatti universitari, quelli per il servizio militare e soprattutto i bienni contributivi concessi in occasione di particolari ricorrenze (la presa di Porta Pia, per esempio) era addirittura possibile sfiorare il limite dei 50 anni. E con criteri di conteggio dell'assegno rigorosamente retributivo e in grado di far raggiungere alla pensione quasi il 100 per cento dell'ultimo stipendio riscosso (gli altri lavoratori pubblici si sono sempre fermati all'80 per cento). Adesso la mannaia potrebbe calare anche su questi trattamenti. Ma chissà fino a che punto. E in ogni caso varrà solo per chi sarà assunto da oggi in poi.

    w l'italia.......
     
  20. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    questo è quello che diceva l' accusa, la verità non è stata appurata, perchè sono arrivatio ad un accordo.....

    secondo me hanno sparato alto sperando di prendere poco, ma più di quello che avrebbero preso se avessero sparato poco...
     

Condividi questa Pagina