Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Tobia,la mia riflessione non era certo riferita a te,é ovvio che i figlio hanno dei costi,ma ognuno fa quello che può,mio zio lavorando alla Pierrel s.p.a ne ha cresciuti tre,e come macchina aveva una semplice autobianchi 112;)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Aprile 2013
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    beh se come metro di misura prendete l'auto, avete già sbagliato in partenza
     
  3. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Io non l'ho presa come metro di misura,ma di capienza(112=3bimbi)mentre di questi tempi basta un pargolo per passare ad una mega familiare;)
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    beh dipende dalle possibilità.
     
  5. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    e dal metro di misura;)
     
  6. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Nono, il mio quote non aveva fini polemici o altro, era solo una mera testimonianza.

    Ma vorrei deviare leggermente discorso, anche per fare autocritica, giusto per dare anche senso alle varie sfacettature che ha mostrato questo interessantissimo topic. Secondo me è indubbio che molti di noi -me compreso- potremmo vivere meglio semplicemente rendendoci la vita meno complicata. Ma è la stortura mentale a volte a renderci schiavi di certi "schemi".

    Parlo solo per me, ma credo che molti di noi più o meno in qualche affermazione, ci caschiamo dentro.

    Partiamo pure dall'auto: perchè ho un 530, quando sarebbe più che sufficiente una Mondeo TDCI SW vecchio modello? Fa le stesse cose del BMW, mi porterebbe al lavoro al mare ed in montagna...ed anche dignitosamente (ed RC, bollo e distributore serabbero più leggeri);

    Abbigliamento: perchè una polo Lacoste o simili che viaggiano sui 100 euri, quando una buona piquet (tipo robe di kappa o simili) le prendi per meno di 50 euro?? Eppure indossata fa la stessa figura.

    Tecnologia: tutti con lo smartphone, sembra che non possiamo farne a meno. Ma il telefonino non serviva per...telefonare??? Oramai non lo uso quasi più per quello...ho tre PC desktop, un portatile e sto aspettando un tablet. Non bastava un solo PC???

    Cibo: a casa mia puo nevicare per 15 giorni di seguito, ci sono provviste a sufficienza... (questo colpa di mia moglie :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )

    Compleanni: se non metti minimo 20 euro sei un pezzente...ma chi l'ha detto???

    E via discorrendo...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Aprile 2013
  7. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Ottima riflessione Tobia,oramai il superfluo è entrato prepotentemente nelle nostre vite,perché come hai ben argomento tu,di questo di tratta.

    Certo,potremmo farne sicuramente a meno,però se sei cresciuto in un modo e ne hai le possibilità,ingenuamente sorge spontaneo chiedersi " perché rinunciare a tutto ciò quando potrei tranquillamente averlo"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Aprile 2013
  8. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Purtoppo è una patologia, secondo me. Come giocare alle macchinette, fumare o essere alcolizzati. Pensiamoci.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.807
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    R: Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

    Beh, piú che una patologia é il ns. sistema economico, é basato sul consumo; quando i bisogni basilari da soddisfare col consumo sono finiti, si inventano i bisogni....la Lacoste, lo smartphone....etc etc.... quando anche quelli nn bastano piú... si fa la magliettina con 2 stelline e diventa il to have ....e così via; noi siamo nati in sto sistema, é cominciato dagli anni 60 in Italia..... e dal 50 in USA.

    ....ora nn si tratta di superfluo o meno.....xché come dite anche voi ormai siamo circondati da un buon 60% di cose che realmente mica ci servono :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    .....il problema del ns sistema é che il consumismo si basa sull'utopia che i consumi saliranno per sempre, che quindi la produzione debba solo aumentare.... e così i guadagni in una spirale infinita che cresce sempre e questo é il vero limite, supporre di crescere per sempre porta ad avere un sistema che é l'opposto dell'etica, sia nei confronti dei popoli che nei confronti del mondo in cui viviamo.

    Noi ora in Europa paghiamo il fatto di esser mercati saturi, noi compriamo spesso un bene per sostituirne un altro, chiaramente acquistiamo meno lavatrici ad esempio di un paese piú povero in Asia che sta crescendo grazie alla forza lavoro molto economica ed allo sfruttamento massiccio di tutte le risorse possibili.....e dove i panni li lavano ancora oggi al fiume.....quando il capofamiglia potrà, la massaia con 10 figli la comprerà una lavatrice e come lei milioni di massaie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ...mettiamoci pure che in India son un miliardo, in Cina di piú...ed hanno una prospettiva di crescita del reddito 30 volte maggiore della ns. e nn sto considerando i paesi del sudamerica che al momento cresce quasi altrettanto ma con un pò piú di maturità riguardo ad ambiente e persone.

    Detto quanto sopra, spesso purtroppo ci fossilizziamo a vedere come vanno le cose qui in Italia ed in Europa.....ma siamo cmnq pochi, grassi e saturi. Quel che voglio dire é che non possiamo volere la luna.... Il ns sistema economico nato nel 46 e figlio del piano Marshall, quindi di stampo assolutamente economia di mercato stile Usa .....beh semplicemente nn funziona piú per noi, o lo rimoduliamo secondo le ns. nuove esigenze oppure non potrà portarci prosperità a medio lungo termine !!

    Nexus S - Tapatalk 2
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Aprile 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Purtroppo è così. Va re-inventato un nuovo modello economico.
     
  11. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    interessante riflessione Spadiz, che condivido.

    Premesso che il consumismo alimenta quotidianamente il (nostro) mondo, perchè in ultima analisi è proprio quello che ci ha anche consentito di crescere come nazione da dopo il secondo conflitto mondiale, ritengo che come tutto nella vita occorra trovare una misura. Ognuno ha la propria, e prova a trasmetterla ai propri figli (immagino, io ancora non ne ho).

    Parlando per me, proprio per trovare una misura, dato che spesso mi rendevo conto (ex post) di spendere soldi a caxxo su cose che tutto sommato neanche mi interessavano, da un annetto e mezzo ho iniziato a rendicontare tutte, ma proprio tutte, le spese scaricandomi uno di quei tanti programmini di money management disponibili su internet.

    Ho scoperto cose interessanti: per esempio, spendo di auto e moto molto meno di quanto pensassi (e di quanto mi piacerebbe spendere) e di converso spendo molto di più in "vita sociale" (aperitivi, ristoranti, cene e quant'altro) di quanto ritengo logico, giusto e giustificabile.

    Con queste inconfutabili evidenze numeriche a disposizione, sto provando a modificare (o, dovrei dire, ottimizzare) il mio stile di vita in termini di "come spendo i miei soldi", affinchè:

    a) ciò che consumo/gli investimenti che faccio riflettano il più possibile le mie preferenze e non avvengano più o meno casualmente come prima

    b) riesca ad ottimizzare il "sourcing" (spendere meno a parità di servizio/prodotto acquistato). Sì, lavoravo in consulenza e sono già di mio fissato su queste cose, e visto che le facevo tutti i giorni per i miei clienti mi sono finalmente deciso ad applicarle alla mia vita quotidiana ed agli ambienti in cui lavoro e faccio business.
     
  12. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.807
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    R: Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

    Queste riflessioni sono importanti xché se da un lato possiamo pensare a come viviamo dentro il sistema attuale e muoverci piú consapevolmente... ergo esser meno influenzati dal marketing ....dall'altro se riusciamo ad essere piú consapevoli modificheremo noi un pochino il sistema... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Purtroppo storicamente il ns sistema nasce dalle macerie della 2' guerra mondiale...nn c'era nulla....e c'era la fame....per 35/40 anni abbiamo goduto di prospettive positive....poi abbiamo saturato il ns mercato a partire dagli anni 90......ora guardando il passato ci sono state le guerre a stimolare e far ripartire le economie.... Sarebbe bello che stavolta i cervelli prevalessero sulle armi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Nexus S - Tapatalk 2
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Aprile 2013
  13. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    A marzo l'inflazione rallenta ancora, con la crescita dei prezzi al consumo ferma all'1,6%, dall'1,9% di febbraio. Si tratta quindi di una nuova frenata dovuta soprattutto alla decelerazione annua dei carburanti. Lo rileva l'Istat rivedendo al ribasso la stima provvisoria, che dava l'inflazione all'1,7%.

    da ansa.it

    Il tasso d'inflazione annuo si è dimezzato nell'arco di sei mesi, scendendo all'1,6% di marzo dal 3,2% di settembre. Inoltre con l'1,6% segnato a marzo si torna indietro a settembre 2010 (quando era stato rilevato lo stesso valore). Lo comunica l'Istat, aggiungendo che su base mensile il tasso è salito dello 0,2%

    A marzo i prezzi dei prodotti acquistati con più frequenza dai consumatori (dal cibo ai carburanti) rincarano del 2% su base annua, un tasso superiore all'inflazione (1,6%), ma che risulta, ancora una volta, in frenata rispetto a febbraio (2,4%). Si tratta del valore più basso da settembre 2010. Lo rileva l'Istat, aggiungendo che su base mensile si registra un aumento dello 0,1%.
     
  14. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    Noi nemmeno quella :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Dopo quelli di Pietro sull'inflazione, ecco qui i dati congiunturali

    [h=1]Settore manifatturiero - Febbraio 2013[/h]04/04/2013

    Indagine congiunturale mensile sul settore manifatturiero milanese.

    [​IMG]


    A febbraio 2013 il
    clima di fiducia del manifatturiero milanese torna sui livelli di dicembre 2012 annullando il recupero di gennaio. Il quadro complessivo appare di difficile lettura, soprattutto per l’andamento sui mercati esteri, con gli ordini a consuntivo che si riducono sensibilmente a fronte di aspettative ancora positive. Nel contempo, le scorte di prodotti finiti si rivelano in decumulo e la produzione scende.


    [h=2]
    In dettaglio[/h]L’indice del clima di fiducia passa da 93,9 in gennaio a 93,1 in febbraio. La contrazione dell’indicatore è dovuta alla caduta degli ordini interni e, soprattutto, esteri. Al contrario, le giacenze di prodotti finiti si contraggono (e il saldo torna negativo), mentre le attese di produzione restano invariate su un saldo positivo.


    In termini di giudizi, la produzione industriale scende sui livelli di novembre 2012. Il fatturato interno si riduce sensibilmente toccando il minimo da marzo 2009 e anche il fatturato estero torna negativo dopo due mesi, toccando anch’esso il valore più basso da marzo 2009. L’occupazione recupera, tornando sui livelli di novembre 2012, conservando tuttavia saldo negativo.


    Con riferimento alle prospettive per i successivi 3-4 mesi, le aspettative sugli ordini interni sono pressoché invariate, mentre quelle sugli ordini esteri flettono, pur restando su un saldo pienamente positivo.


    Infine, le opinioni sulle tendenze future dell’economia italiana tornano a scendere marcatamente, risentendo con ogni probabilità dell’aumentata incertezza politica.


    [h=2]
    1. Grafici[/h]Grafico 1 - Clima di fiducia


    [​IMG]





    Grafico 2 - Produzione industriale


    [​IMG]








    Grafico 3 - Ordini interni


    [​IMG]





    Grafico 4 - Ordini esteri


    [​IMG]





    Grafico 5 - Scorte


    [​IMG]








    Grafico 6 - Previsioni produzione



    [​IMG]

     


     
  16. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    [h=2]2. Indicatori congiunturali[/h]Tabella 1 - Clima di fiducia1

    [TABLE=class: plain]

    [TR]

    [TD]Periodo di riferimento[/TD]

    [TD]Indice


    (base 2005=100)
    [/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]novembre-12[/TD]

    [TD=align: right]91,8[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]dicembre-12[/TD]

    [TD=align: right]93,3[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]gennaio-13[/TD]

    [TD=align: right]93,9[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]febbraio-13[/TD]

    [TD=align: right]93,1[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

    1. Media aritmetica semplice dei saldi destagionalizzati delle aspettative a breve termine della produzione, degli ordini totali e delle scorte di prodotti finiti (con segno inverso). L’indice commentato presenta come base pari a 100 il dato medio registrato nell’anno 2005.


    Tabella 2 - Produzione industriale

    [TABLE=class: plain]

    [TR]

    [TD]Periodo di riferimento[/TD]

    [TD]Saldo


    dati destagionalizzati
    [/TD]

    [TD]Saldo


    dati grezzi
    [/TD]

    [TD]Previsioni


    dati destagionalizzati
    [/TD]

    [TD]Previsioni


    dati grezzi
    [/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]novembre-12[/TD]

    [TD=align: right]-12[/TD]

    [TD=align: right]-30[/TD]

    [TD=align: right]1[/TD]

    [TD=align: right]-11[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]dicembre-12[/TD]

    [TD=align: right]-8[/TD]

    [TD=align: right]-47[/TD]

    [TD=align: right]1[/TD]

    [TD=align: right]5[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]gennaio-13[/TD]

    [TD=align: right]-6[/TD]

    [TD=align: right]11[/TD]

    [TD=align: right]5[/TD]

    [TD=align: right]18[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]febbraio-13[/TD]

    [TD=align: right]-11[/TD]

    [TD=align: right]0[/TD]

    [TD=align: right]5[/TD]

    [TD=align: right]14[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]


    Tabella 3 - Ordini interni


    [TABLE=class: plain]

    [TR]

    [TD]Periodo di riferimento

    [/TD]

    [TD]Saldo


    dati destagionalizzati
    [/TD]

    [TD]Saldo


    dati grezzi
    [/TD]

    [TD]Previsioni


    dati destagionalizzati
    [/TD]

    [TD]Previsioni


    dati grezzi
    [/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]novembre-12[/TD]

    [TD=align: right]-19[/TD]

    [TD=align: right]-37[/TD]

    [TD=align: right]-10[/TD]

    [TD=align: right]-20[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]dicembre-12[/TD]

    [TD=align: right]-16[/TD]

    [TD=align: right]-49[/TD]

    [TD=align: right]-8[/TD]

    [TD=align: right]-5[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]gennaio-13[/TD]

    [TD=align: right]-17[/TD]

    [TD=align: right]5

    [/TD]

    [TD=align: right]-2[/TD]

    [TD=align: right]10[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]febbraio-13[/TD]

    [TD=align: right]-22[/TD]

    [TD=align: right]-15[/TD]

    [TD=align: right]-3[/TD]

    [TD=align: right]4[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]


    Tabella 4 - Ordini esteri


    [TABLE=class: plain]

    [TR]

    [TD]Periodo di riferimento[/TD]

    [TD]Saldo


    dati destagionalizzati
    [/TD]

    [TD]Saldo


    dati grezzi
    [/TD]

    [TD]Previsioni


    dati destagionalizzati
    [/TD]

    [TD]Previsioni


    dati grezzi
    [/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]novembre-12[/TD]

    [TD=align: right]-17[/TD]

    [TD=align: right]-26[/TD]

    [TD=align: right]8[/TD]

    [TD=align: right]-2[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]dicembre-12[/TD]

    [TD=align: right]-3[/TD]

    [TD=align: right]-33[/TD]

    [TD=align: right]2[/TD]

    [TD=align: right]5[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]gennaio-13[/TD]

    [TD=align: right]-4[/TD]

    [TD=align: right]8[/TD]

    [TD=align: right]18[/TD]

    [TD=align: right]25[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]febbraio-13[/TD]

    [TD=align: right]-16[/TD]

    [TD=align: right]-4[/TD]

    [TD=align: right]13[/TD]

    [TD=align: right]18[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

    Tabella 5 - Fatturato interno

    [TABLE=class: vertical listing, width: 1]

    [TR]

    [TD=bgcolor: transparent]Periodo di riferimento[/TD]

    [TD=bgcolor: transparent]Saldo


    dati destagionalizzati
    [/TD]

    [TD=bgcolor: transparent]Saldo


    dati grezzi
    [/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=bgcolor: transparent]novembre-12[/TD]

    [TD=bgcolor: transparent, align: right]-22[/TD]

    [TD=bgcolor: transparent, align: right]-30[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=bgcolor: transparent]dicembre-12[/TD]

    [TD=bgcolor: transparent, align: right]-8[/TD]

    [TD=bgcolor: transparent, align: right]-47[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=bgcolor: transparent]gennaio-13[/TD]

    [TD=bgcolor: transparent, align: right]-6[/TD]

    [TD=bgcolor: transparent, align: right]5[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=bgcolor: transparent]febbraio-13[/TD]

    [TD=bgcolor: transparent, align: right]-27[/TD]

    [TD=bgcolor: transparent, align: right]-11[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]


    Tabella 6 - Fatturato estero


    [TABLE=class: plain]

    [TR]

    [TD]Periodo di riferimento[/TD]

    [TD]Saldo


    dati destagionalizzati
    [/TD]

    [TD]Saldo


    dati grezzi
    [/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]novembre-12[/TD]

    [TD=align: right]-15[/TD]

    [TD=align: right]-28[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]dicembre-12[/TD]

    [TD=align: right]9[/TD]

    [TD=align: right]-32[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]gennaio-13[/TD]

    [TD=align: right]10[/TD]

    [TD=align: right]18[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]febbraio-13[/TD]

    [TD=align: right]-18[/TD]

    [TD=align: right]-3[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

    Tabella 7 - Altre variabili (saldi)

    [TABLE=class: plain]

    [TR]

    [TD]Periodo di riferimento[/TD]

    [TD]Scorte


    dati destag.
    [/TD]

    [TD]Scorte


    dati grezzi
    [/TD]

    [TD]Occupazione


    dati destag.
    [/TD]

    [TD]Occupazione


    dati grezzi
    [/TD]

    [TD]Tendenze dell'economia


    dati destag.
    [/TD]

    [TD]Tendenze dell'economia


    dati grezzi
    [/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]novembre-12[/TD]

    [TD=align: right]-2[/TD]

    [TD=align: right]0[/TD]

    [TD=align: right]-2[/TD]

    [TD=align: right]-2[/TD]

    [TD=align: right]-45[/TD]

    [TD=align: right]-45[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]dicembre-12[/TD]

    [TD=align: right]0[/TD]

    [TD=align: right]1[/TD]

    [TD=align: right]0[/TD]

    [TD=align: right]-6[/TD]

    [TD=align: right]-31[/TD]

    [TD=align: right]-32[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]gennaio-13[/TD]

    [TD=align: right]2[/TD]

    [TD=align: right]0[/TD]

    [TD=align: right]-4[/TD]

    [TD=align: right]-9[/TD]

    [TD=align: right]-27[/TD]

    [TD=align: right]-27[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]febbraio-13[/TD]

    [TD=align: right]-3[/TD]

    [TD=align: right]-1[/TD]

    [TD=align: right]-2[/TD]

    [TD=align: right]0[/TD]

    [TD=align: right]-39[/TD]

    [TD=align: right]-39[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

    [h=2]Fonte Assolombarda[/h]
     
  17. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    [h=1]Nota sul mercato del lavoro - Marzo 2013[/h]12/04/2013

    Ore autorizzate di CIG (Milano, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

    [​IMG]


    [h=2]In sintesi[/h]Nei primi 3 mesi del 2013, rispetto al primo trimestre 2012, le ore di
    Cassa Integrazione Guadagni sono diminuite del 5% nell'area milanese mentre sono aumentate del 12% a livello nazionale.


    Per quanto riguarda il dato congiunturale, invece, le ore di CIG autorizzate a marzo 2013 sono aumentate rispetto a febbraio 2013 sia nell'area milanese sia in Italia: la crescita si è verificata per tutte le componenti della CIG.



    Per quanto riguarda la componente ordinaria, a marzo le ore di CIGO autorizzate nell'area milanese sono cresciute del 5% rispetto a febbraio 2013, mentre sono diminuite del 21% quelle autorizzate per le
    imprese Assolombarda, che rappresentano il 27% del totale nell'area milanese.


    A febbraio 2013 si arresta la crescita del tasso di
    disoccupazione italiano, iniziata a partire dalla scorsa estate. Infatti, in Italia il tasso di disoccupazione è sceso all'11,6% dall'11,7% di gennaio 2013. Nell'area Euro il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 12%. Nel bollettino mensile di aprile la BCE ha sottolineato che, se da un lato si prevede una graduale ripresa dell'attività economica per la seconda metà del 2013, dall'altra parte la disoccupazione continua a crescere soprattutto nei paesi che sono stati più colpiti dalla crisi (Irlanda, Grecia, Spagna, Cipro e Portogallo). Oltreoceano, invece, il tasso di disoccupazione degli USA scende al 7,7% dal 7,9%.


    [h=2]1 Cassa Integrazione Guadagni nell’area milanese[/h]
    I dati riportati in questo capitolo - di fonte Inps - si riferiscono ad un contesto territoriale, definito “area milanese”, costituito dalle province di Milano, Lodi e Monza Brianza, territorio di competenza di Assolombarda. Il numero di ore autorizzate e le variazioni congiunturali e tendenziali sono poste a confronto con quelle registrate a livello nazionale.


    [h=3]
    1.1 CIG Ordinaria[/h]Secondo quanto comunicato dall'INPS nel mese di febbraio le ore di CIG Ordinaria, nell'area milanese, sono salite a 1,35 milioni da 1,3 di febbraio 2013, in crescita del 5%. Le ore autorizzate a marzo 2013 sono cresciute del 27% rispetto a marzo 2012. A livello nazionale le ore di CIGO sono aumentate del 5% rispetto a febbraio 2013 e del 20% rispetto a marzo 2012.


    Grafico 1 - Andamento mensile ore CIGO - mar12-mar13


    [​IMG]


    [h=3]
    1.2 CIG Straordinaria[/h][h=2][/h]A marzo 2013, nell'area milanese, le ore di CIG Straordinaria hanno superato i 4 milioni di ore, in crescita del 56% rispetto a febbraio 2013 e del 50% rispetto a marzo 2012. A livello itailano le variazioni sono state più contenute: +11% rispetto a febbraio 2013, +28% rispetto a marzo 2012.


    Grafico 2 - Andamento mensile ore CIGS - mar12-mar13


    [​IMG]


    [h=3]
    1.3 CIG in deroga[/h][h=2][/h]Le ore di CIG in deroga autorizzate a marzo 2013 nell'area milanese sono cresciute dell'8% rispetto a febbraio 2013, mentre sono diminuite dell'86% se confrontate con quelle di marzo 2012. In Italia le ore di CIG in deroga sono cresciute del 147% rispetto a febbraio, ma la variazione è dovuta ad un rallentamento delle autorizzazioni per gli interventi in deroga. Rispetto a marzo 2012, le ore di CIG in deroga a livello nazionale sono diminuite del 47%.


    Grafico 3 - Andamento mensile ore CIG in deroga - mar12-mar13


    [​IMG]


    [h=3]
    1.4 Il monteore complessivo di CIG[/h][h=2][/h]Complessivamente, nell'area milanese, il ricorso alla Cassa Integrazione in marzo ha superato del 36% quello di febbraio, mentre si è ridotto del 15% rispetto a marzo 2012. A livello italiano, le stesse variazioni sono state pari rispettivamente a +22% e -3%.


    Grafico 4 - Contributo di CIGO, CIGS e CIG in deroga al monteore complessivo - gen09-mar13


    [h=2][/h]
    [​IMG]


    Grafico 5 - Variazioni percentuali, congiunturali e tendenziali, della CIG (area milanese e Italia)


    [​IMG]


    [h=2][/h]
    Tabella 1 - Ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, Straordinaria, in Deroga e Totale autorizzate nel mese nell’area milanese (totale e per settore).


    [TABLE=class: plain, width: 737]



    [TR]



    [TD=colspan: 2][/TD]



    [TD=align: center]
    2011[/TD]


    [TD=align: center]
    2012[/TD]


    [TD=colspan: 2, align: center]
    marzo


    [/TD]


    [/TR]



    [TR]



    [TD][/TD]



    [TD=align: center][/TD]



    [TD=align: center]
    2012[/TD]


    [TD=align: center]
    2013[/TD]


    [/TR]



    [TR]



    [TD]
    Ordinaria[/TD]


    [TD]Industria[/TD]



    [TD=align: right]8.589.809[/TD]



    [TD=align: right]10.091.435[/TD]



    [TD=align: right]918.070



    [/TD]



    [TD=align: right]1.086.074



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Edilizia[/TD]



    [TD=align: right]2.441.430[/TD]



    [TD=align: right]2.256.892[/TD]



    [TD=align: right]143.843



    [/TD]



    [TD=align: right]266.153



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Totale[/TD]



    [TD=align: right]11.031.239[/TD]



    [TD=align: right]12.348.327[/TD]



    [TD=align: right]1.061.913



    [/TD]



    [TD=align: right]1.352.227



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]
    Straordinaria[/TD]


    [TD]Industria[/TD]



    [TD=align: right]27.087.182[/TD]



    [TD=align: right]19.264.040[/TD]



    [TD=align: right]1.768.137



    [/TD]



    [TD=align: right]3.253.241



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Edilizia[/TD]



    [TD=align: right]889.938[/TD]



    [TD=align: right]1.258.371[/TD]



    [TD=align: right]174.608



    [/TD]



    [TD=align: right]382.991



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Artigianato[/TD]



    [TD=align: right]0[/TD]



    [TD=align: right]5.200[/TD]



    [TD=align: right].



    [/TD]



    [TD=align: right]77.175



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Commercio[/TD]



    [TD=align: right]2.292.279[/TD]



    [TD=align: right]3.359.368[/TD]



    [TD=align: right]797.281



    [/TD]



    [TD=align: right]397.521



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Settori vari[/TD]



    [TD=align: right]0[/TD]



    [TD=align: right]0[/TD]



    [TD=align: right].



    [/TD]



    [TD=align: right].



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Totale[/TD]



    [TD=align: right]30.269.399[/TD]



    [TD=align: right]23.886.979[/TD]



    [TD=align: right]2.740.026



    [/TD]



    [TD=align: right]4.110.928



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]
    Deroga[/TD]


    [TD]Industria[/TD]



    [TD=align: right]6.187.382[/TD]



    [TD=align: right]6.279.174[/TD]



    [TD=align: right]1.056.617



    [/TD]



    [TD=align: right]72.061



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Edilizia[/TD]



    [TD=align: right]332.529[/TD]



    [TD=align: right]326.685[/TD]



    [TD=align: right]33.940



    [/TD]



    [TD=align: right]4.886



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Artigianato[/TD]



    [TD=align: right]3.441.181[/TD]



    [TD=align: right]4.646.174[/TD]



    [TD=align: right]725.138



    [/TD]



    [TD=align: right]74.192



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Commercio[/TD]



    [TD=align: right]9.701.237[/TD]



    [TD=align: right]9.871.969[/TD]



    [TD=align: right]1.344.462



    [/TD]



    [TD=align: right]282.731



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Settori vari[/TD]



    [TD=align: right]42.257[/TD]



    [TD=align: right]159.040[/TD]



    [TD=align: right]7.400



    [/TD]



    [TD=align: right]10.822



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Totale[/TD]



    [TD=align: right]19.704.586[/TD]



    [TD=align: right]21.283.042[/TD]



    [TD=align: right]3.167.557



    [/TD]



    [TD=align: right]444.692



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]
    Totale[/TD]


    [TD][/TD]



    [TD=align: right]
    61.005.224[/TD]


    [TD=align: right]
    57.518.348


    [/TD]


    [TD=align: right]
    6.969.496


    [/TD]


    [TD=align: right]
    5.907.847


    [/TD]


    [/TR]



    [/TABLE]



    Fonte: INPS





    [h=2]
    2 La Cig Ordinaria e i licenziamenti nelle imprese Assolombarda[/h]


    [h=3][/h][h=3]
    2.1 Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria[/h]I dati riportati in questo paragrafo sono stati elaborati dal Centro Studi Assolombarda sulla base delle richieste di Cassa Integrazione Ordinaria presentate dalle sole aziende associate all’apposita Commissione Provinciale, e da questa autorizzate. Esse rappresentano quindi una parte di quelli riportati nel par. 1.1 - CIG Ordinaria, cui sono omogenei e confrontabili per riferimento temporale (la data di riunione della Commissione ) e territoriale (l’area milanese).


    Nel mese di marzo le ore di CIGO delle imprese Assolombarda sono diminuite del 21% rispetto a febbraio 2013, ma sono rimaste al di sopra della quota di marzo 2012 (+35%). Le ore di CIGO autorizzate a marzo dalla commissione provinciale per le imprese associate ad Assolombarda hanno superato la quota di 360mila ore, rappresentanto il 27% di quelle richieste nell'area milanese: un anno fa (marzo 2012) corrispondevano al 25% del totale dell'area milanese.


    Tabella 2 - Ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria autorizzate nel mese dall’apposita Commissione Provinciale - Aziende Assolombarda


    [TABLE=class: plain, width: 737]



    [TR]



    [TD=align: center][/TD]



    [TD=align: center]
    2011


    [/TD]



    [TD=align: center]
    2012


    [/TD]



    [TD=colspan: 2, align: center]
    marzo[/TD]


    [/TR]



    [TR]



    [TD=align: center]
    2012[/TD]


    [TD=align: center]
    2013[/TD]


    [/TR]



    [TR]



    [TD]fino a 15 dip.[/TD]



    [TD=align: right]325.471[/TD]



    [TD=align: right]418.446[/TD]



    [TD=align: right]20.650



    [/TD]



    [TD=align: right]38.810



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]16-49 dip.[/TD]



    [TD=align: right]818.492[/TD]



    [TD=align: right]1.011.426[/TD]



    [TD=align: right]84.493



    [/TD]



    [TD=align: right]121.744



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]50-249 dip.[/TD]



    [TD=align: right]908.645[/TD]



    [TD=align: right]1.690.777[/TD]



    [TD=align: right]138.919



    [/TD]



    [TD=align: right]190.540



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]250 dip. e oltre[/TD]



    [TD=align: right]261.933[/TD]



    [TD=align: right]462.600[/TD]



    [TD=align: right]23.152



    [/TD]



    [TD=align: right]9.234



    [/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD=align: left]
    Totale[/TD]


    [TD]
    2.314.540[/TD]


    [TD]
    3.569.213


    [/TD]


    [TD]
    267.213


    [/TD]


    [TD]
    360.328


    [/TD]


    [/TR]



    [/TABLE]



    Fonte: Assolombarda


    Grafico 6 - Ripartizione ore di CIGO area milanese tra aziende associate e non associate, mar12-mar13


    [​IMG]


    Grafico 7 - Andamento mensile ore di CIGO, totale e per settore, mar12-mar13 - Aziende Assolombarda


    [​IMG]


    [h=3]
    2.2 Licenziamenti[/h]


    Le informazioni riportate in questo paragrafo si basano sulle elaborazioni del Centro Studi Assolombarda sulla base dei dati (provvisori) forniti dai Gruppi Merceologici in merito al numero di vertenze per riduzione di personale (e di lavoratori coinvolti) condotte in Assolombarda e concluse nel periodo di riferimento.


    La serie storica sui licenziamenti è oggetto di una revisione che ha lo scopo di migliorare il valore conoscitivo dell'analisi.


    [h=2][/h]


     

     

     

     


     
  18. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    [h=2]3 Disoccupazione[/h]Nel mese di febbraio 2013 il tasso di disoccupazione in Italia è sceso all'11,6% dall'11,7% di febbraio 2013, frenando il trend in crescita già da diversi mesi. Nell'area Euro il tasso di disoccupazione ha ormai raggiunto il 12%. Nel panorama europeo il tasso è cresciuto in Francia e in Spagna, mentre si mantiene stabile al 5,4% in Germania. Negli USA il tasso di disoccuapzione è sceso al 7,7% dal 7,9%.

     

     

     

     


    [h=2][/h]
    Tabella 3 - Tassi di disoccupazione in alcuni Paesi e aree geografiche (serie destagionalizzata) feb12-feb13


    [TABLE=class: plain, width: 636]



    [TR]



    [TD][/TD]



    [TD=colspan: 11, align: center]2012[/TD]



    [TD=colspan: 2]2013[/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD][/TD]



    [TD=align: center]feb[/TD]



    [TD=align: center]mar[/TD]



    [TD=align: center]apr[/TD]



    [TD=align: center]mag[/TD]



    [TD=align: center]giu[/TD]



    [TD=align: center]lug[/TD]



    [TD=align: center]ago[/TD]



    [TD=align: center]set[/TD]



    [TD=align: center]ott[/TD]



    [TD=align: center]nov[/TD]



    [TD=align: center]dic[/TD]



    [TD=align: center]gen[/TD]



    [TD]feb[/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD=align: left]Francia[/TD]



    [TD]10,0[/TD]



    [TD]10,0[/TD]



    [TD]10,1[/TD]



    [TD]10,2[/TD]



    [TD]10,2[/TD]



    [TD]10,3[/TD]



    [TD]10,3[/TD]



    [TD]10,4[/TD]



    [TD]10,4[/TD]



    [TD]10,5[/TD]



    [TD]10,6[/TD]



    [TD]10,7[/TD]



    [TD]10,8[/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Germania[/TD]



    [TD=align: right]5,6[/TD]



    [TD=align: right]5,5[/TD]



    [TD=align: right]5,5[/TD]



    [TD=align: right]5,5[/TD]



    [TD=align: right]5,5[/TD]



    [TD=align: right]5,5[/TD]



    [TD=align: right]5,4[/TD]



    [TD=align: right]5,4[/TD]



    [TD=align: right]5,4[/TD]



    [TD=align: right]5,4[/TD]



    [TD=align: right]5,4[/TD]



    [TD=align: right]5,4[/TD]



    [TD=align: right]5,4[/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD=align: left]Italia[/TD]



    [TD]10,1[/TD]



    [TD]10,4[/TD]



    [TD]10,6[/TD]



    [TD]10,4[/TD]



    [TD]10,7[/TD]



    [TD]10,6[/TD]



    [TD]10,6[/TD]



    [TD]10,9[/TD]



    [TD]11,2[/TD]



    [TD]11,2[/TD]



    [TD]11,2[/TD]



    [TD]11,7[/TD]



    [TD]11,6[/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD=align: left]UK[/TD]



    [TD]8,2[/TD]



    [TD]8,1[/TD]



    [TD]8,0[/TD]



    [TD]7,9[/TD]



    [TD]7,9[/TD]



    [TD]7,8[/TD]



    [TD]7,8[/TD]



    [TD]7,8[/TD]



    [TD]7,7[/TD]



    [TD]7,7[/TD]



    [TD]7,7[/TD]



    [TD]:[/TD]



    [TD]:[/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Spagna[/TD]



    [TD=align: right]23,9[/TD]



    [TD=align: right]24,2[/TD]



    [TD=align: right]24,5[/TD]



    [TD=align: right]24,8[/TD]



    [TD=align: right]25,0[/TD]



    [TD=align: right]25,3[/TD]



    [TD=align: right]25,5[/TD]



    [TD=align: right]25,7[/TD]



    [TD=align: right]26,0[/TD]



    [TD=align: right]26,2[/TD]



    [TD=align: right]26,1[/TD]



    [TD=align: right]26,2[/TD]



    [TD=align: right]26,3[/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]USA[/TD]



    [TD=align: right]8,3[/TD]



    [TD=align: right]8,2[/TD]



    [TD=align: right]8,1[/TD]



    [TD=align: right]8,2[/TD]



    [TD=align: right]8,2[/TD]



    [TD=align: right]8,3[/TD]



    [TD=align: right]8,1[/TD]



    [TD=align: right]7,8[/TD]



    [TD=align: right]7,9[/TD]



    [TD=align: right]7,8[/TD]



    [TD=align: right]7,8[/TD]



    [TD=align: right]7,9[/TD]



    [TD=align: right]7,7[/TD]



    [/TR]



    [TR]



    [TD]Area Euro[/TD]



    [TD=align: right]10,9[/TD]



    [TD=align: right]11,0[/TD]



    [TD=align: right]11,2[/TD]



    [TD=align: right]11,3[/TD]



    [TD=align: right]11,4[/TD]



    [TD=align: right]11,4[/TD]



    [TD=align: right]11,5[/TD]



    [TD=align: right]11,6[/TD]



    [TD=align: right]11,7[/TD]



    [TD=align: right]11,8[/TD]



    [TD=align: right]11,8[/TD]



    [TD=align: right]12,0[/TD]



    [TD=align: right]12,0[/TD]



    [/TR]



    [/TABLE]



    Fonte: Eurostat


    Grafico 8 - Andamento dei tassi di disoccupazione nei principali paesi e aree geografiche (serie destagionalizzata) - gen08-feb13


    [​IMG]


    [h=2]
    Glossario[/h]CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria): è prevista in caso di sospensione o riduzione dell’attività produttiva dovuta ed eventi temporanei non imputabili all’imprenditore o ai lavoratori o determinati da situazioni temporanee di mercato.


    CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria): è prevista quando l’azienda si trova in una delle seguenti condizioni: ristrutturazione, riorganizzazione, conversione, crisi aziendale, procedure concorsuali.


    CIG in deroga (Cassa Integrazione Guadagni in deroga): è un intervento di integrazione salariale a sostegno di imprese o lavoratori non destinatari della normativa sulla Cassa Integrazione Guadagni.


    Tasso di disoccupazione: il tasso di disoccupazione rappresenta la percentuale di persone disoccupate rispetto al totale della forza lavoro, basata sulla definizione dell’ILO (International Labour Office). Le forze lavoro corrispondono al numero totale di persone impiegate e disoccupate. Le persone disoccupate comprendono le persone tra i 15 e i 74 anni che:


    - non sono occupate durante la settimana di riferimento;



    - sono disponibili a lavorare entro le due settimane successive all’intervista;



    - hanno effettuato un’azione attiva di ricerca del lavoro nelle quattro settimane che precedono l’intervista o inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data dell’intervista.



    I dati presenti in questo rapporto sono destagionalizzati.



    [h=2][/h]



     
  19. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Quanti grafici cartesiani;)
     
  20. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.044
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Sui tassi di disoccupazione tedeschi, indicati al 5,4% andrei abbastanza cauto, vista la presenza di circa 5 milioni di lavoratori (60% donne) che attualmente sono retribuiti con circa 450 euro/mese (il famigerato mini-job introdotto dal governo socialdemocratico nel 2003).
     

Condividi questa Pagina