Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    puccio la mia ragazza è avvocato in uno studio importante a firenze, lavora 12 ore al giorno per una miseria quasi indicibile e per di più a partita iva.... quindi ti capisco bene, credimi...
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    si ma almeno fa l'avvocato :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (spero).

    pensa se per quelle 12 ore avesse trovato lavoro come segretaria e lo stesse ancora facendo, quindi non matura esperienza come avvocato
     
  3. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Pier hai ragione ma le radici di scelte rivelatesi sbagliate partono da molto lontano.

    Voglio dire oggigiorno in tutta onestà un figlio che desideri iscriversi ad una facoltà che non sia ad altissimo tasso di scientificità o di potenziale specializzazione (quindi parlo di lettere, giurisprudenza, economia, scienze politiche, etc etc etc etc, tutte facoltà atte a produrre disoccupazione IMHO) di fatto si sta prenotando per starti in casa almeno fino ai suoi 35 anni.

    Glielo fai fare sapendolo? Bene, poi non ti lamenti della cosa. Sennò si fotta cosa ne pensi la gente dopo le superiori lo mandi a bottega che fidati impara l'arte e la mette da parte.

    Incommentabili poi i ricercatori il cui sogno è il posto fisso in facoltà a 40 anni a 2000€ netti al mese. A calci in culo all'estero, magari negli USA, a prendere 20.000USD al mese, altrochè.

    Ma negli USA non ti fai l'ape in piazza con gli amici e la sottana di mammà è troppo lontana
     
  4. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    ... francamente non me n'ero accorto ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    io parlo in generale, quanto riportato accade a tutte le facoltà, salvo una o due per le quali le specificità sono tali ed il numero di laureati così basso ormai da autogenerare lavoro con il passare degli anni.

    per mia esperienza (negativa) meglio aspettare qualche tempo in più e trovare un lavoro che abbia un minimo di attinenza con le tue materie di studio.

    l'esempio, pur estremo, che ho fatto prima è calzante: se studi da avvocato, è alquanto avvilente finire a fare la segretaria "per tirare avanti" e non trovar modo di uscire da quella situazione, e intanto gli anni passano e l'esperienza NON la fai.

    di sicuro ve ne sarete accorti anche voi, c'è una moria di lavoro impressionante, lo vedo ahimé anche nel mio settore (nonchè nel mio "non settore", per stare nei termini di quanto scritto sopra).
     
  6. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    IO sono dell'idea che le università debbano essere tutte a numero chiuso... e se non hai una certa media a casa!!! ogni studente costa e porta via risorse a quelli meritevoli...
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    in un certo qual modo è già così anche su quelle non a numero chiuso.

    ad ingegneria a pd adesso (non quando mi sono iscritto io) c'è un test di ingresso che puoi anche non passare.

    ma se non lo passi, sei vincolato a dare tot numero di esami al primo anno altrimenti non ti fanno iscrivere al successivo.

    oddio forse le cose son cambiate di nuovo, comunque tendenzialmente concordo con te.
     
  8. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    trovo anch'io che la situazione prospettata da guddrum sia una delle migliori per evitare l'inflazionamento delle lauree... prima chi studiava trovava un buon posto di lavoro... ( se voleva trovarlo e non mettersi in proprio....) adesso che studiano tutti non è più così... e magari trova meglio chi non ha frequentato l'università, e che quindi, spesso, ha minori pretese rispetto al neolaureato...

    forse con il sistema del numero chiuso e delle rigide selezioni durante la carriera universitaria si avrà un minor numero di iscritti, sicuramente più meritevoli e sarà quindi più facile trovare lavoro in seguito...
     
  9. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Purtroppo ne è pieno. In particolare di Ing (telecomunicazioni - elettronici) convinti di entrare nel mondo del lavoro e fare chissà quale mestiere da scienziati e ritrovarsi invece a fare, nella migliore delle ipotesi, gestione di risorse dopo anni di gavetta a fare attività di bassissimo profilo.

    Io mi riferivo comunque non ai laureati virtuosi. Mi riferivo a quella moltitudine di casi bocciati più volte alle superiori per manifesta poca voglia di studiare, ed iscritti forzatamente all'università dove restano fino a 30 anni suonati! Decine di anni persi e vite rovinate, quando per loro ad esempio ci sarebbero migliaia di posti da panettiere.
     
  10. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ma sai, sono convinto che il rendimento che si ha alle superiori ha poco a che fare con lo sviluppo che vien fuori all'università.

    alle superiori devi studiare un calderone di roba di cui te ne interesserà al massimo il 30%, all'università studi quello che ti piace, ammesso che si riesca ad identificarlo.

    ci sono casi di gente che al liceo era al limite o anche bocciata, che poi all'università se l'è cavata con ottimi rendimenti.

    casi.

    ma ci sono.

    parlo anche per me, nelle materie scientifiche ero discreto, perchè mi interessava.

    in storia e filosofia un pò meno, soprattutto in filosofia, perchè come materia non mi prendeva proprio.

    uscito dal liceo con un misero 63/100, ho finito ingegneria in 5 anni giusti con 100/110
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Settembre 2012
  11. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Quel che dici è vero però è desiderio dello studente proseguire gli studi ed iscriversi ad una facoltà.

    I casi a cui mi riferisco, e ce ne sono a carrettate, sono i genitori che iscrivono i loro figli che magari non hanno alcun intenzione di studiare nulla.

    In questi casi credo sia molto meglio imparare rapidamente un mestiere....
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    sapessi quante ne ho viste :lol: anche di gente che si iscriveva apposta solo per avere le agevolazioni di mensa e alloggio.
     
  13. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Quindi secondo molti di voi la soluzione sarebbe aumentare la già dilagante ignoranza media che vi è in Italia?

    Ottima soluzione.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Il titolo di studio non corrisponde necessariamente con il livello d'istruzione. Nella mia esperienza ho conosciuto tanti laureati di una ignoranza imbarazzante.
     
  15. Luigi neobmw

    Luigi neobmw Primo Pilota

    1.156
    528
    3 Novembre 2010
    Reputazione:
    34.135.441
    Bmw x1 S18D
    Ti quoto e ti reppo perche sei giovane e devi pagarmi la pensione che manco so quando l'avro':mrgreen:

    Ma credo che la dilagante ignoranza c'entri pochino,diciamo che oggi aime un neolaureato ha una cultura generale paragonabile a un diplomato di 40 anni fa, ma la causa di questa involuzione vada ricercata nel sistema scolastico attuale.

    La competizione comunque si fa' sul campo e tantissimi neolaureati da 110 e lode poi nell'ambito lavorativo hanno difficolta' ad emergere perche' come ricordava qualcuno le occasioni lavorative che offre il mercato non sono sempre di ricerca ma implicano una adattabilita' che dipende dal carattere e dalla mallebilita' del soggetto che non sempre sono legati alla sua preparazione scolastica.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Settembre 2012
  16. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    continuo a quotare!!!! conosco più di un compagno d'università che non sa parlare bene manco l'italiano... :lol: senza contare le gravissime lacune in materia di cultura generale... c'è la diffusa convinzione, poi, che la laurea sia il punto d'arrivo, e non il primo passo di una carriera.... ciò comporta una conseguenza devastante: molta gente, una volta preso il famoso pezzo di carta, smette di essere curiosa ed avida di sapere, smette di informarsi e documentarsi su ciò che non sa e s'adagia....

    mio nonno ha solo quello che prima si chiamava "avviamento", però è sempre stato un grandissimo lettore, ma soprattutto s'interessava a molte cose... ha sempre avuto una notevolissima cultura, non appresa sui banchi di scuola....

    la scuola dovrebbe dare un metodo d'apprendimento.... all'università si valuta se questo metodo è corretto ( stante l'interesse dello studente verso la materia trattata, altrimenti è inutile... :lol: ); ma si può tranquillamente fare da soli, imho.... a patto di avere la licenza media superiore che, a mio avviso, in un mondo sempre più complesso da capire credo sia il minimo comun denominatore.... dopodichè tutto sta al ragazzo....
     
  17. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Beh, finchè la scuola premia hi studia a memoria invece di chi apprende comprendendo.. i risultati si vedono.
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    beh anch'io ho colleghi che nel colloquio e nella stesura di relazioni fanno pena, ma che dal punto di vista tecnico sono ineccepibili.
     
  19. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    altra cosa che quoto.... sai quante volte ho visto anch'io premiare gente che se gli chiedevi di spiegarti, a loro modo, cosa avessero appena detto non l'avrebbero saputo fare....

    anche a giurisprudenza, per fare un esempio, c'è la mania del manuale...non del codice, del manuale che lo spiega, il che è ben diverso... poi uno si trova a dover prendere in mano un codice e non sa orientarsi, pur magari conoscendo a memoria la teoria sullla legittima difesa o sull'incidente probatorio :lol: :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :( :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma dove si vuole andare???

    per puccio: per me i tuoi colleghi, proprio perchè bravi tecnicamente, dovrebbero impegnarsi a colmare le proprie lacune.... un libero professionista non deve comportsarsi diversamente da un'impresa, a mio avviso... l'impresa deve evolversi, deve aver voglia di migliorarsi giorno dopo giorno, pena perdita di competitività, ecc... il libero professionista è la stessa identica cosa... è bravo tecnicamente ma non sa parlare??? male, molto male, un libero professionista basa molto del suo lavoro sull'intrecciare relazioni proficue con le persone... ma se non sa parlare, che messaggio manda? come valuteresti uno che magari ti chiede anche una tariffa costosa perchè si professa bravo ma poi all'atto anche del solo parlare ti meraviglia per tutta la sua ignoranza? uno che si sa ben vendere ma è carente dal punto di vista tecnico dovrebbe fare l'inverso... per me non si concepisce.... in un mondo come oggi dove di certo non manca la concorrenza stare fermi sugli allori equivale a darsi la zappa sui piedi... si deve crescere continuamente, evolversi in meglio, per continuare a lavorare...
     
  20. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    L'accesso all'istruzione deve essere un diritto per tutti (anche per chi economicamente non ce la fa!!), ma se nn dai risultati sei solo un costo e meriti che questo diritto ti venga negato!

    Di laureandi scaldabanco ce ne sono a bizzeffe! Conosco ragazzini usciti dal professionale con molta più testa di laureati..

    quello che manca è un canale diretto tra scuola ed impresa, forse anche per una questione di mentalità. Spesso, come ho sempre sostenuto erroneamente anch'io, si crede che prendere in STAGE dei ragazzi nella propria azienda sia una perdita di tempo, ma mi sono dovuto ricredere... Ho cominciato a collaborare con gli istituti professionali, in una scuola ho organizzato (fatto il programma, le materie, prestato libri ecc) un corso di saldatura di 500 ore, e ne sono uscite delle belle testoline: giovani, fresche, motivate, con tanta voglia di imparare e di fare, soprattutto... dispiace solo che il 99% di questi siano extracomunitari... Nel giro di 5 anni in azienda ne ho avuti una decina, e di questi 10, 3 si sono fermati da me.

    Ah, per intenderci: il saldatore oggi non è come 30 anni fa che doveva tenere la torcia in mano e buttar giu filo... oggi sta diventando sempre + una figura professionale altamente qualificata con competenze tecniche notevoli... e la busta paga viaggia di pari passo. Purtroppo i ns. giovani italiani questo non l'hanno ancora capito... probabilmente ci vorrebbe un po' più di miseria!
     

Condividi questa Pagina