Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    SE CALCOLI POI CHE NN LAVORANO UN *****!! ... e vogliamo parlare dei manichini infighettati che stanno alla camera dietro al presidente?? quelli, guadagnano più di me e te messi assieme...
     
  2. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Di nuovo, un primario o un professore universitario, stipendiati statali, hanno nel retributivo diritto ad una pensione correlata al loro reddito pregresso (e non "a quanto versato") così come i portantini del loro reparto o gli uscieri del loro dipartimento, avendo versato i contributi nel medesimo sistema. Iniziando col toccare i primi, nessuno vi può assicurare che non si finisca coi secondi. Il sistema era ed è lo stesso per tutti, ed i giochi sono chiusi per tutti.

    E ciò che ritenete giusto e ingiusto oggi poteva non essere considerato tale ieri e potrà non esserlo domani; domani chi pagherà la vostra pensione potrebbe ritenere giusto che a voi che lavorate e versate i contributi oggi nell'attuale sistema non spetti di pensione neanche un euro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Agosto 2012
  3. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.174
    5.232
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Andreas, non facciamo paragoni irriverenti. Non stiamo parlando di primari e portantini. Stiamo parlando di "grassatori" dello stato e tu sai quali.

    Inoltre a chi ha versato con regime contributivo invece vorrei vedere chi oserebbe negare i suoi diritti dato che erano, sono e saranno soldi suoi.:wink:
     
  4. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    scusami, ma fai parte per caso di quella gentaglia? hai percaso qualche tuo diritto acquisito da difendere che sei così fermamente convinto che nn debbano essere toccati i diritti acquisiti? ti tocca nel personale?? ... senza volerti offendere...

    es: il Crosta = 1400 €. al giorno... ti sembra un diritto acquisito giusto?? si fa una bella legge e gli si abbassa a 6000 netti al mese (voglio esagerare!!) NON CE LA FA A VIVERE?? CAZZI SUOI!! HA MANGIATO FINO ADESSO, ORA è GIUNTO IL MOMENTO DI DARCI UN TAGLIO... CHE SI ACCONTENTI! ...in fondo nn gli stiamo chiedendo di restituire il percepito finora...

    Perchè lui no e noi, che avevamo acquisito il DIRITTO di poter avere una prima casa esente tasse, ci siamo visti appioppare l'IMU dal giorno alla notte?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Agosto 2012
    A 2 persone piace questo elemento.
  5. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Manteniamo toni pacati, per cortesia.
     
  6. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Io lo saprò pure, ma la norma giuridica risponde al carattere della generalità: non puoi abbassare la pensione solo a chi ti sta antipatico o a chi ritieni "ingiusto" goda di quel diritto, e un professore cattedratico in pensione prende parecchio di più di 5,000 euro al mese, cifra che più volte ho visto qui uscire come limite del "giusto".

    Semplificando, coi tuoi contributi di oggi paghi la pensione di chi si è ritirato oggi; nell'ottica di uno (al momento inverosimile) scenario apocalittico in cui i lavoratori fossero molti meno dei pensionati, e i contributi superassero il 50% del reddito lordo a fronte di una futura pensione insignificante, non mi dimostrerei più così convinto di questo tuo avviso.

    Quello che vorrei te capisca è che andando avanti per questa strada è plausibile e probabile un domani tocchi anche te.

    È il sistema dei precedenti. Vale di più la soddisfazione di togliere a un boiardo di Stato uno zero dalla pensione o l'inviolabilità dei tuoi diritti? Se inizi col cassare al boiardo i diritti acquisiti nel sistema previdenziale, sistema che è lo stesso per il boiardo e per te, il tuo contratto diventa carta straccia assieme al suo.

    Ma voi pensate prima di parlare (o peggio, scrivere) alle possibili (e probabili) conseguenze future o vivete alla giornata? E poi vi interrogate pure sul compito della politica...

    Io sono un relativista, ed alla mia o tua coscienza del giusto e dello sbagliato do, appunto, un peso alquanto relativo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Agosto 2012
  7. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    :-k

    ... non ho capito se ad Andreas piace sfidare il senso della logica oppure si diverte semplicemente a tirarci scemi >:>

    Cmq sarà meglio che la smettiamo di mettere in galera gli assassini e gli stupratori ...

    ... in un sistema "dei precedenti" potrebbe diventare un ottimo motivo per dare l'ergastolo a quelli che sorpassano con la linea continua ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Agosto 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Fai outing e dicci pure apertamente che hai dato rep+ a Guddrum però

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Agosto 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    In realtà no, anche se ad onor del vero se la merita tutta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    scusate il linguaggio, ma quando affronto certi temi (dove l'ingiustizia è palese), mi infervoro un po'...
     
  11. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    io ci penso eccome al mio futuro, dato che sono 12 anni che ho pensioni integrative, che risparmio per non dover tirare a campare un domani... Mi sa invece che sono i nostri politici che nn pensano al futuro: lo capiva anche un malato di mente che se verso 100 e prelevo 1000 prima o poi il sistema collassa.. classico esempio quello delle baby pensioni!! Io VORREI poter versare i MIEI contributi per la MIA pensione e non per una marea di gente che nn ha mai lavorato e che ha goduto e gode tutt'ora di privilegi!

    Purtroppo i dementi come me vengono però sempre puniti e tartassati in questo Stato Infame: ES: quando ho comprato casa, ho fatto domanda di MUTUO REGIONALE.. Calcolo ISE e ISEE e sai cosa è venuto fuori? che avevo troppi soldi e che quindi non avevo diritto a niente... Ma come, io, che ho sempre lavorato, risparmiato, per potermi comprare casa (infatti il mutuo non l'ho fatto al 100%), siccome ho fatto delle pensioni integrative (che fanno cumulo) per poter pensare al mio futuro, sforavo il parametro ISEE... TRADOTTO: con il mio reddito, se mi mangiavo tutto al casinò e meretrici, avevo diritto al MUTUO REGIONALE...... cosa ti fa capire questo? che viviamo in uno STATO dove la politica e le leggi non vedono oltre al loro naso... NON C'E' FUTURO SE SI VA AVANTI CON QUESTE FORME DI SERVIGI!
     
  12. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    In questo caso, compaesano, si parla di regione FVG. Sostanzialmente mi pare che il Mediocredito del Friuli Venezia Giulia (ente che emette o che si occupa di questo tipo di questioni finanziarie per conto della regione) sia piuttosto fiscale, e se i parametri ISEE non ti hanno dato diritto ad averlo è perchè effettiavemnte sei fuori. Ben diverso è chi, in malafede, truffa sui dati da immettere per mantenere basso questo indicatore (ISE/ISEE appunto).
     
  13. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    è VERO, ma ormai anche noi in friuli (PATRIA che consideravo un'isola felice!!), ci stiamo riducendo come la massa... quello che volevo far capire con quell'esempio era che se uno non era PREVIDENTE come il sottoscritto, a parità di reddito il contributo lo prendeva... era meglio se me li giocavo in scommesse forse??
     
  14. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Assolutamente no.

    O forse...magari vincevi e non avevi bisogno dell'elemosina :lol:
     
  15. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Pienamente condivisibile, ed aggiungo stai parlando con chi questo discorso lo ha esteso a tutti, compreso il vecchio 70enne che per tutta la vita ha lavorato a nero ed ora avrebbe diritto a 300 euro al mese pagati da chi invece i contributi li ha sempre versati.

    Il problema però è che al baby-pensionato la pensione non puoi più toglierla, perché con lui tu Stato hai firmato un contratto. Non so se vi è chiara la questione.

    Mettere un tetto di 5,000 euro al mese (cit. Andras [MENTION=438]HOKUTO-SHINKEN[/MENTION]) alle pensioni erogate equivarrebbe di fatto a venir meno ad un contratto, contratto sulla base del quale io ho fondato tutte le mie aspettative, e che tu ora vigliaccamente eviti di onorare, dopo aver io rispettato la mia parte versando quanto dovuto e solo dopo essermi ritirato, quando è arrivato il tuo momento di dare.

    Ed allora, venir meno alla parola data, forse non ritenete anch'essa un'ingiustizia?

    In effetti ingiusto lo sarebbe anche sul piano legale, e visto che richiedevate la mia opinione personale, ve la darò sul punto che sinora abbiamo mantenuto implicito, e sovente dissimulato: No, non ritengo moralmente ingiusto guadagnare tanto, e se all'opposto voi lo ritenete - e non è mia intenzione generalizzare, è semplicemente un dato di fatto - siete dei comunisti.

    Concludendo, dimmi Guddrum, te come la prenderesti se domani, quando ti sarai ritirato, la tua Assicurazione ti dicesse che la pensione integrativa che avrai sarà della metà di quanto pattuito, perché proprio quel giorno hanno messo un "tetto"? La situazione è la stessa; ciò che è ingiusto per te è ingiusto per tutti, ricchi e poveri, ed il fatto di essere ricco non lo fa diventare giusto. Il contratto che hai firmato era lo stesso per tutti, ci dovevi pensare prima, perché ora lo devi rispettare, con tutti. E se non lo rispetti, sei semplicemente un vigliacco, sia che tu lo faccia coi ricchi che coi poveri.

    Più che concentrarvi su chi guadagna molto, non so se per invidia od altro, concentratevi piuttosto su chi guadagna senza averne alcun titolo - titolo legale, e non morale, ché con la morale mi faccio i pediluvi -, indipendentemente che guadagni molto o poco. E con titolo, per chiarezza, intendo il rispondere agli stessi parametri di tutti gli altri contribuenti (indipendentemente dalle cifre in gioco), cosa che non è per i parlamentari o per il signor Crosta (e difatti la Cassazione gli ha dato torto), ma cosa che invece è per migliaia di professionisti che hanno diritto a ricevere la pensione come da patti stabiliti, come tutti gli altri.

    In definitiva, se limitiamo il discorso agli appannaggi di vitalizi et similia è un conto, e siamo d'accordo; se al contrario vogliamo dire che in Italia non si può prendere di pensione più di 5,000 euro al mese solo perché si è lavorato per lo Stato, come se lo Stato non necessitasse di figure professionali di spicco, è un altro. Perché poi le figure professionali le pretendete, esempio quando andate in ospedale, e vi assicuro quelle figure a gratis non ci lavorano.

    Guddrum, non puoi né risolvere né ridurre tutto ad una lotta di classe, perché così non se ne esce, si entra solo in guerra.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    non mi sembra che con noi (che dobbiamo ancora andarci) stiano rispettando il contratto ..... ne in quantità di anni nè in qauntità economica....

    quindi, perchè con noi dovrebbero poter modificare il contratto e con gli altri no?
     
  17. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Noi chi? Gli altri chi?

    Quello che hanno fatto a te l'hanno fatto a tutti (chi ha iniziato ad esempio col retributivo oggi è nel contributivo e perdono anche loro "quantità economica", tranquillo), qui si sta parlando di chi è già in pensione o ne ha "fermato" i requisiti. Non puoi cambiare i requisiti della pensione dopo che io li ho raggiunti, è come se ti dicessero di ritornare alle superiori perché ora i requisiti per la maturità sono cambiati.
     
  18. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    su questo sono d'accordo, ma converrai comunque con me che esistono 2 pesi, 2 misure: Esercito ecc, 1 anno abbuonato ogni 5... Politici ancora nn si sa bene che sistema vogliano adottare... Ecc ecc.. Devono uniformare il tutto, tutti sullo stesso piano! Invece qua mi sembra che la massa paga e qualcuno ancora beneficia troppo... Bisognerebbe mandare avanti la baracca con la diligenza del buon padre di famiglia cosa che nn si sta ancora facendo...

    Ti riformulo la domanda: Lo sai quanto guadagna un commesso parlamentare? A te sembra giusto? è un diritto acquisito secondo te? Fosse per me farei una bella revisione del contratto.. Lo si fa anche nel privato!!

    Vogliamo parlare di sperperi? le agende al senato... e di contro tagliano alle scuole e ci sono degli istituti dove i genitori devono portare una risma di carta ad inizio anno per il loro figlio!!! Non penso che servano tanti accordi per eliminare un simile spreco... prendi una montagna di soldi, la tua C...O di agenda te la compri!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Agosto 2012
  19. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    LA FORZA DI UN PAESE - L'IMPRESA ITALIANA BATTE LO SPREAD DELLA SFIDUCIA

    Eccolo il contagio di cui bisogna avere paura. Quello che dalla potenziale sfiducia nell'euro si travasa, maligno, all'economia reale. Guai se la guerra dello spread contamina le aspettative sulle imprese, le valutazioni sul loro merito di credito e, giorno dopo giorno, le fa diventare più severe e irrazionali fino a prosciugare i canali di accesso ai finanziamenti.

    La Bce lancia l'allarme sul rischio di insolvenza delle imprese italiane, ma usa un indicatore che considera solo gli scostamenti tra debito e capitalizzazione delle aziende quotate. È vero che in Italia aumentano i fallimenti, ma l'economia reale, che non viene registrata nei listini di Piazza Affari pur essendo la vera spina dorsale dell'economia nazionale, combatte ogni giorno non solo per la propria sopravvivenza, ma anche per il proprio sviluppo. I distretti, le Pmi, le multinazionali tascabili del made in Italy finora hanno tenuto i mercati esteri e conquistato nuovi approdi per sfuggire al drammatico calo della domanda interna.

    Ora l'allarme di Francoforte rischia esso stesso di far cadere un'ombra lunga sulla speranza di crescita. Ciò che conta davvero è, però, l'analisi di partenza di Eurotower: lo spread tra titoli sovrani è di innesco a un altro spread, quello tra i diversi tassi nel costo di accesso al credito per imprese concorrenti di Paesi diversi. Un "travaso" tanto insensato quanto devastante per la nostra competitività. Ed è per questo che la Bce deve intervenire al più presto per correggere gli squilibri dovuti alla politica monetaria.

    Se un imprenditore italiano e uno tedesco cercano fondi il primo – quando li trova, ma è sempre più raro – li "paga" al 6-7%, il secondo allo 0,5-1%. Questa differenza, da sola, crea un fossato incolmabile nella competitività. È lo spread dello sconforto. E a sconforto si aggiunge sfiducia se un BTp rende ormai di più del capitale investito nelle imprese (il cui costo supera il rendimento perché il Roe è inferiore al rendimento netto dei bond decennali, come hanno dimostrato i dati R&S diffusi mercoledì). È questo il passo da evitare con ogni mezzo: il lento scivolamento da Paese patria dell'impresa, agente di sviluppo, a Paese della rendita, agente di diseguaglianza.

    La recessione non può non avere una scia di fallimenti e anche le banche si attrezzano: le «rettifiche nette su crediti», vale a dire la revisione delle riserve da accantonare in vista di potenziali insolvenze sono salite nel semestre del 23% in UniCredit e e del 37% in Banca Intesa, solo per citare i due principali istituti italiani. Del resto le sofferenze sono aumentate in un anno del 15,8%. I Confidi, chiamati a spezzare gli effetti perversi di questa siccità creditizia, si moltiplicano, ma non possono fare più di tanto.

    Fiducia è la password per entrare in un futuro che sia migliore di questo quinquennio (compie 5 anni oggi la più micidiale e multiforme crisi economico-finanziaria del mondo moderno) vissuto con la "scimmia del pessimismo" sulla spalla. Per ritrovarla, la fiducia, occorre anche che ogni italiano, sia esso imprenditore, lavoratore, politico o governante continui a credere nelle forza del Paese.

    Va implementata la strategia a due velocità messa in campo finora: la costruzione di un'idea di Europa più forte (dalla road map dell'Unione politica, alla gestione rapida dei fondi anti-spread per gli Stati con nuove operazioni sulla liquidità) e la messa a punto di strumenti di politica economica che si traducano finalmente in politiche industriali.

    Il passo avanti sui project bond – diventati legge e finalmente operativi – è un primo segnale di attenzione al mondo dell'impresa. Sarà importante anche dare corso – e in tempi rapidissimi – all'accordo per il pagamento da parte delle amministrazioni pubbliche dei crediti verso i fornitori. Il sistema attende 100 miliardi e questa sarebbe la più decisiva iniezione di liquidità per cambiare segno alla domanda interna. Gli accordi tra Governo banche e imprese ne hanno sbloccati meno della metà; ma ora quel patto deve tradursi in fatto. Aiuterà a ricreare un clima positivo per la ripresa degli investimenti che, tuttavia, non sarà mai ritrovato fino a quando non saranno messe in campo politiche fiscali innovative e comunque premianti, a cominciare dall'abbattimento dell'insostenibile cuneo fiscale.

    C'è chi contesta una scarsa propensione delle aziende a investire e a scommettere su di sé. Quando il quadro generale è quello di un mare in tempesta la ritrosia diventa prudenza. Certo non mancano azionisti che hanno usato le aziende per lo più come fornitrici di argent de poche (e anche qualcosa di più) se è vero che è negativo il saldo tra gli apporti di capitale e i dividendi o i rimborsi (-40,8 miliardi secondo il dato Mediobanca sui bilanci di 2.032 società industriali e terziarie). Ma nella stragrande maggioranza dei casi l'imprenditore – quello che ama davvero la sua missione, e sono i più – rischia sul suo business fino alla temerarietà. E scommette sull'Italia, sulle sue straordinarie doti di resistenza ai rovesci internazionali, sulla sua abnegazione, sulla sua capacità di lavoro e di fatica.

    Da soli, però, gli imprenditori non possono farcela. La recessione imporrà anche una grande ricomposizione del mosaico produttivo del Paese e chiamerà in causa tutti i soggetti sociali in uno sforzo alto e corale per delineare le nuove direttrici dello sviluppo.

    Scommettere sulle start up, magari legate al potenziale della rete, è fondamentale (e il Governo si sta impegnando), ma non si possono abbandonare politiche pubbliche sui settori strategici. Il caso Ilva, ad esempio, è ormai il simbolo di quanto sia ineludibile ripensare in chiave "sostenibile" anche interi settori dell'industria di base o pesante, fatto che, di per sé, farebbe crescere l'intera economia. Ma si tratta di uno sforzo gigantesco che non può non essere supportato anche da fondi europei. All'Italia serve l'Europa e l'Italia serve all'Europa. Ciò che davvero non serve a nessuno è la desertificazione dell'industria.

    (Il Sole 24 Ore del 10/08/2012)
     
  20. Ciumaca

    Ciumaca Presidente Onorario BMW

    5.567
    432
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    280.075
    Z4 2.5i
    [MENTION=33857]andreas_ba[/MENTION] Ammetto di non conoscere il caso al 100% e per questro chiedo a te che mi sembri preparato in materia, ma proposta di tassa (non so se poi ha trovato seguito) del 1,5% sui capitali rientrati dall'estero con lo scudo fiscale di Tremonti, non è forse rompere un patto con chi quei soldi li ha fatti rientrare? se cosi fosse e se la norma è stata fatta ci sarebbe un precedente!
     

Condividi questa Pagina