Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Grazie di avermi anticipato.
     
  2. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Qualsiasi azione che vada contro le normali regole è eversiva,anche una pacifica manifestazione.Non penserai di cambiare le cose con il voto?
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Non so cosa sia e neppure se ci sia, dico solo che giocare con la rabbia della gente non è proprio consigliabile.
     
  4. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    +1

    stanno cercando il limite di sopportazione, chi cerca solitamente trova
     
  5. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.910
    23.199
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A non ho ancora visto/sentito nessuno di questi indignati/profeti, mettersi in gioco in prima persona.

    La rivoluzione che anelate non ve la servirà la tv insieme ad amici il martedì sera.

    Sent from stolen iPhone using Tapatalk
     
  6. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    E da alcune interviste ho sentito che i più attenti (non tutti) sanno che stanno per arrivarci e per questo cercano di buttare fango su chi ha idee bellicose .
     
  7. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    http://www.repubblica.it/economia/2012/04/23/news/le_tensioni_politiche_europee_zavorrano_i_listini_azionari-33782094/?ref=HRER1-1

    Le tensioni politiche europee e il Pmi


    zavorrano i listini e fanno volare lo spread


    Il differenziale Btp/bund schizza sopra quota 400. Piazza Affari perde oltre il 2%. La crisi in Olanda e il vantaggio socialista in Francia spingono le principali piazze del Vecchio continente verso un avvio in ribasso. Male il Purchasing managers' index in Europa, meglio in Cina. Flessioni generalizzate in Asia

    di MARCO MASCIAGA

    MILANO - Seduta in netto ribasso sui mercati borsistici europei dopo che l'improvvisa crisi politica in Olanda e il vantaggio socialista nelle presidenziali francesi sembrano aver diffuso tra gli investitori la sensazione che la linea rigorista tenuta dai paesi dell'Eurozona potrebbe subire delle revisioni. Un quadro su cui si è sommata la inattesa flessione in aprile del Purchasing' managers index 1 dell'Eurozona, sceso ai livelli minimi da 5 mesi. Milano perde oltre il 2,2%, Londra l'1,6%, Francoforte il 2,6%, Parigi il 2,1%. Sul fronte obbligazionario vola lo spread Btp/bund che prima tocca quota 410 punti e poi ritraccia a 405 dopo aver aperto a 393 e aver chiuso venerdì a 395. Il livello è il più alto dallo scorso gennaio.

    Gli unici dati positivi arrivano da Eurostat che rileva come nel 2011 i 17 Paesi dell'Eurozona abbiano registrato nel complesso una flessione del rapporto deficit-Pil dal 6,2 al 4,1%, mentre è proseguita la corsa del debito, salito dall'85,3 all'87,2%. Analogo andamento è stato rilevato per l'insieme dei 27 Paesi Ue: il rapporto deficit/Pil è passato dal 6,5 al 4,5%, quello debito/Pil dall'80 all'82,5%, mentre i parametri di Maastricht fissano nel 3% e nel 60% le soglie massime per i rapporti deficit/Pil e debito/Pil.

    Nel dettaglio l'Italia ha registrato un deficit al 3,9%, dopo il 4,6% del 2010. La Germania ha accusato un disavanzo dell'1% dopo

    il 4,3% nell'anno precedente. La Francia, invece, è a quota 5,2% dopo il 7,1%. Quanto al debito, l'Italia ha segnato il secondo livello più elevato: 120,1% dopo la Grecia con il 165,3%.
     
  8. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Sopra hai le risposte.

    Imho come collaboratori con te durerebbero poco:mrgreen:
     
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.910
    23.199
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ci vuole poco.

    Delle volte mi do fastidio da solo da quanto sono rompiballe! :haha
     
  10. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    la prossima volta che cerco lavoro ti mando un curriculum, allora hahahahaha
     
  11. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    Mah

    Sent with MasaIphone using tapatalk, :| /emoticons/mellow@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Spread 410
     
  13. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Davvero interessante! Non potevi trovare esempio migliore per esprimere il concetto tra ricco e povero

    Inviato dal mio LG-E510 usando Tapatalk
     
  14. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Il "senso" del post è che a te il sistema così com'è piace e ti va bene?
     
  15. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    http://www.repubblica.it/economia/2012/04/24/news/si_allarga_la_forbice_salari-prezzi_divario_a_massimi_dal_1995-33846004/?ref=HREA-1

    Si allarga la forbice salari-prezzi


    Divario a massimi da agosto 1995


    La crescita degli stipendi è ai minimi dal 1983, quando iniziano le serie storiche ricostruite dall'Istat. Diciasette anni fa la differenza tra retribuzioni e inflazione era di 2,4 punti percentuali. Cresce l'attesa per i rinnovi contrattuali

    MILANO - A marzo la forbice tra l'aumento delle retribuzioni contrattuali orarie (+1,2%) e il livello d'inflazione (+3,3%), su base annua, tocca una differenza di 2,1 punti percentuali, che rappresenta il divario più alto dall'agosto del 1995, quando era di 2,4 punti percentuali. Lo rileva l'Istat.

    A rallentare sono le retribuzioni contrattuali orarie rimaste ferme ai livelli di febbraio e in crescita dell'1,2% su base annua: si tratta della progressione più bassa del 1983, quando iniziano le serie storiche ricostruite dall'Istat. Nel primo trimestre, invece, sono cresciute invece dell'1,3% rispetto allo stesso periodo del 2011. In particolare, le retribuzioni orarie contrattuali registrano un incremento tendenziale dell'1,7% per i dipendenti del settore privato e una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione.

    I settori che a marzo presentano gli incrementi tendenziali maggiori sono: tessili, abbigliamento e lavorazione pelli (2,9%), chimiche, comparto di gomma, plastica e lavorazioni minerali non metalliferi e quello delle telecomunicazioni (2,7% per tutti i comparti). Si registrano, invece, variazioni nulle nell'agricoltura, nel credito e assicurazione e in tutti i comparti appartenenti alla pubblica amministrazione.

    E come se non bastasse, un dipendente su tre è ancora in attesa del rinnovo contrattuale. Secondo l'Istat, a marzo, risultano in attesa di rinnovo 36 accordi contrattuali, di cui 16 appartenenti alla pubblica amministrazione, relativi a circa 4,3 milioni di dipendenti (circa 3 milioni nel pubblico impiego): il 32,6% della forza lavoro. E continua a salire la media dei mesi di attesa per i lavoratori con il contratto scaduto, arrivata a 27 mesi rispetto a 15,2 mesi che si aspettavano nel marzo 2011.
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.910
    23.199
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Il senso del post e' semplice. Non sono capace di lamentarmi senza fare niente. E non mi lamento se non posso fare niente.
     
  17. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Fair enough
     
  18. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    ... ma se ti legano ad un palo e ti frustano tipo passione di cristo ? >:>
     
  19. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    quindi secondo la tua teoria bisogna prendersela nel culo allegramente senza lamentarsi se in un paese di mer*a come l'italia nessuno fa' nulla per cambiarlo (compreso il sottoscritto)..........
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Aprile 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ci aspetta una lunga traversata nel deserto.
     

Condividi questa Pagina