Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    io è diverso tempo che cerco di mettere insieme un'immagine anche solo molto approssimativa delle dinamiche politico-economiche nel mondo, ma non ce la faccio :sad:

    seguendo il principio "cui prodest?" non ci sarebbe da fidarsi di nessuno, e saremmo sempre sull'orlo di una guerra, o anche nel bel mezzo di una, senza saperlo
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    è vero, c'è molta meno gente che sfanala in corsia di sorpasso
     
  3. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.511
    12.358
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    stessa impressione la settimana scorsa.

    Era parecchio che non mi muovevo, e dovendo andare a milano, castelnuovo-milano (no tutor) cruise a 135 e non uno che mi abbia sfanalato, una volta o ti piazzavi ai 220 in 3a corsia o era un continuo frenare per far passare i "missili" e infilarti fra le lumache ai 90 della prima corsia.

    Da un lato devo dire (quasi a malincuore) che si viaggia meglio, ho potuto per una volta tener la velocita' di codice (alla patente ci tengo) senza dover frenare continuamente costretto a zigzagare fra chi viaggia a passo di lumaca e chi dei limiti se ne infischia da un lato mi son meravigliato di sembrare io un missile viaggiando giusto al limite del codice, (a tal proposito vedo pero' che i 90 kmh sulla tangenziale di milano continuano ad essere ridicoli, se provi ad andarci rischi di essere tamponato anche dagli apecar ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )

    Devo ammettere che pero' dopo l'azzeramento prima di partire veder scomparire il 10,6km/L fermo da mesi sull'indicatore del mio bc per lasciar posto anche se per poco ad un piu' simpatico 15km/L e' stato piacevole.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    è vero, in questo modo si viaggia MOLTO meglio.
     
  5. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    16 giudici tributari arrestati a Napoli..
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.912
    23.200
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Sarà che era lun mattina ma io tutti questi che vanno a 100km/h sulla Mi-Vr io non li ho mica visti.

    Resto sempre stupito delle velocità dei furgoni, in compenso.
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    sarà che non è zona coperta dal tutor (anche se mi pare ci sia, per un certo tratto, quantomeno da pd a vr)
     
  8. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    direi rincoglioniti della domenica....

    notoriamente chi usa l' autostrada solo il week end non ci sa andare :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Purtroppo ho sempre notato una Grossa differenza di velocità tra i giorni lavorativi, dove tutti mi passano e i week end e periodo ferie dove sembra di essere in mezzo ad un gregge di pecoroni che si fanno i caxxi loro in 3° corsia :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :(
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Marzo 2012
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    personalmente, dato che corro per divertirmi, tendo ad andare più piano in settimana e a correre di più nel weekend. fare i fenomeni con le strade traboccanti di traffico mi pare una vaccata pazzesca.
     
  10. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    se lo fai per divertirti sono d'accordo con te :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />, anzi sarebbe meglio non farlo in strada

    se lo fai per lavoro è differente...

    ma questo non giustifica il fatto che la gente stia nella 3° o 4° corsia a 100 KM/h con le altre corsie vuote!!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Marzo 2012
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    indubbiamente
     
  12. ennys

    ennys Kartista

    113
    8
    2 Giugno 2005
    Reputazione:
    1.267
    BMW 525tds Touring
    L'uso delle corsie è, per i più, ignoto.

    Stare nella corsia più a dx è considerato generalmente un disonore a prescindere dalla velocità o dalla necessità di sorpassare o meno.

    Per non dire del "superamento" fatto nella corsia più a dx...

    Così come per la maggior parte è ignoto il concetto di "rotonda/rotatoria".

    La maggior parte pensa semplicemente che hannotoltolincrociovadodritto...

    :confused:
     
  13. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    quotone :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    "Ce li mangeremo vivi. Venga questa crisi, bussi, le sarà aperto, non aspettiamo altro. Se necessario butteremo giù il portone. E' già successo nel '43 e succederà ancora e in meglio. Non abbiamo più nulla da perdere, ma ci siamo abituati. Noi. Loro con la puzza sotto il naso non sanno cos'è la vera crisi. Loro devono averne paura. Noi che non abbiamo studiato alla Bocconi, non siamo entrati nello studio di papà o di mammà, non abbiamo leccato il culo per fare carriera in un partito o in ufficio statale. Nessuno ci ha raccomandati e raccomandazioni non ne abbiamo mai volute. Siamo ancora qui e incazzati il giusto per farvi il culo. Altro che chiedervi la carità o discutere con quel rottame della Fornero dei diritti dei lavoratori. Noi ce li mangeremo vivi. Ci scaldavamo con le palle di carta bagnate, pressate e messe nella stufa. mangiavamo croste di formaggio scaldate sul ferro. Non ne ho mai più mangiate di così buone. Il bagno lo facevamo nella tinozza con l'acqua che veniva scaldata sopra la cucina economica. Il cinema era sempre in terza visione e solo una volta al mese. I nostri padri facevano i turni in fabbrica, quando noi dormivamo, loro lavoravano. Una carezza e un "Fai il bravo con la mamma" era l'unico fugace contatto al mattino. La domenica andavamo fuori città in bicicletta con qualche panino, una gazzosa e una bottiglia di vino rosso. D'estate ci scappava anche un'anguria. Che ***** ci possono fare questi fighetti vestiti Armani, questi corrotti dentro, questi deputatini, questi mafiosetti, marci, marci, buoni solo a parlare, a cianciare che hanno rovinato il Paese e ora ridono di noi. Noi non abbiamo nulla da perdere perché siamo stati abituati a vivere con poco e anche con nulla. Voi perderete tutto tranne la dignità, quella non l'avete mai avuta. Leggevamo il giornale solo la domenica quando lo comprava nostro padre. Non poteva permetterselo gli altri giorni. Era il Corriere della Sera di Pasolini, Montanelli, Buzzati. Uno solo di loro vale più di tutti i giornalai di adesso. Ci siamo rotti i coglioni e saremo poco educati con chi ci prende per il culo. Ce li mangeremo vivi, ben venga la crisi per fare pulizia."

    Un ex operaio
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  15. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
     


    Il problema ora è proprio che quest'ultimo patisce di più.....è quest'ultimo che non fa più il suo lavoro....



    L'operaio che ha scritto questo, non è l'operaio medio dei nostri anni....magari fosse così!
     
  16. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    I caso dell'Islanda è del tutto particolare e c'entra molto poco con la nostra situazione o quella di Grecia e Portogallo ...
     
  17. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    il processo di borghesizzazione comincia nel preciso istante in cui chiunque pensa di avere "troppo da perdere"

    ieri era l'anniversario della scomparsa del povero Professor Biagi, il padre dell'articolo 18 freddato dalle BR

    dalla sua scomparsa ad oggi la classe politica (ma non solo) si è prodotta nelle peggiori nefandezze nella più assoluta impunità

    Biagi era una persona mite, uno studioso padre di famiglia che aveva prodotto qualcosa con la quale si poteva non essere d'accordo ma che personalmente trovo molto meno grave ad esempio del fatto che ormai in regione Lombardia ci siano più indagati per corruzione che gente non indagata

    per non parlare del resto, di chi ha vessato le pensioni anzichè rompere il culo a quelli dello scudo fiscale, etc
     
  18. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    =D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>

    Non c'è altro da aggiungere hai detto tutto cio' c'era da dire =D>=D>=D>=D>=D>
     
  19. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    l'ho solo riportato ovviamente

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    come questo stralcio qua sotto:

    "L'abolizione, o la "ristrutturazione", dell'articolo 18 renderà più facili i licenziamenti. Se ne discute con così tanto ardore che sembra che il destino del Paese dipenda da quell'articolo. La ripresa, l'uscita dalla crisi, il rilancio dei consumi, l'innovazione, il ritorno di Pippo Baudo in prima serata e la benzina a un euro. E poi, licenziare chi? Il lavoratore dipendente è diventato raro come il Panda gigante. L'Italia sta diventando un popolo di disoccupati, emigranti e precari. E' un paradosso che in un momento di mancanza di lavoro ci si scanni al calor bianco sui licenziamenti facili. Il costo del lavoro in Italia è tra i più alti del mondo e lo stipendio in busta paga tra i più bassi dell'Occidente. Invece di discutere, ad esempio, sulla defiscalizzazione degli utili se reinvestiti in azienda, sulla riduzione del peso fiscale sul lavoro e sull'abolizione dell'IRAP, si pensa a licenziare. E' il mondo all'incontrario"
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    http://www.ecodibergamo.it/stories/Bergamo%20citt%C3%A0/276121_case/


    Immobili, prezzi in caduta



    In crisi anche le zone di pregio


    • 21 marzo 2012

    Da un minimo di 1.700 euro al metro quadro, per un'abitazione di tipo economico, fino a un massimo di 3.000 euro per un'abitazione civile con stato conservativo «normale». È solo una delle quotazioni immobiliari, relative alla nostra provincia, appena pubblicate sul sito internet dell'Agenzia del territorio.

    Le cifre in questione si riferiscono alla zona definita «centrale di prestigio» che comprende, sempre secondo l'Agenzia del territorio, borgo Sant'Alessandro, viale Vittorio Emanuele, via Camozzi e piazza della Libertà. L'Agenzia del territorio è un ente pubblico che gestisce l'Omi (Osservatorio del mercato immobiliare) e fornisce una rilevazione indipendente, sull'intero territorio nazionale, delle quotazioni dei valori immobiliari e delle locazioni. I dati pubblicati sono riferiti al 2° semestre del 2011.

    Anche nel secondo semestre 2011, il mercato immobiliare ha subito l'ennesima battuta d'arresto: il volume delle compravendite è in calo del 10%, così come il valore degli immobili ha subito una flessione tra il 4 e il 6%.

    In zone di prestigio il calo è stato più sensibile, intorno al 6-7%. Tra le variabili che influenzano i prezzi c'è anche il piano a cui è posta l'abitazione e, non ultima, la classe energetica.
     

Condividi questa Pagina