Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    ....credo che sia ora che li si tolga di mezzo...tuttavia confido in qualche grave malattia che li renda del tutto privi di intendere e volere!!!!
     
  2. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Lo spread resta oltre quota 500


    Oggi all'asta 11 miliardi di bond


    Differenziale tra Btp e bund ancora sopra i livelli di guardia

    milano

    Il Natale non ha allentato la tensione sui titoli di debito italiani. Anzi lo spread che misura i timori dei mercati per i Btp è tornato a livello di guardia superando i 520 punti base: la tensione è per i 20 miliardi di titoli di Stato in asta questa settimana.

    C’entrano parecchio gli scambi molto rarefatti per il periodo festivo, che amplificano i movimenti al ribasso o al rialzo: gli operatori parlano di un mercato sottilissimo in termini di volumi scambiati. C’entra anche la Bce, che ieri pare non sia intervenuta a sostegno dei Btp e che da settimane segnala la tendenza a frenare sempre più suoi interventi a favore dei titoli di Stato italiani e spagnoli e a prediligere gli aiuti al sistema bancario, con 500 miliardi di euro di fondi ceduti la scorsa settimana. Fatto sta che i Btp decennali, ieri, sono tornati a superare la soglia del 7% di rendimento, con un calo sotto questo livello solo nelle ultime battute degli scambi.

    Lo "spread" decennale è tornato a salire: la "forchetta" fra i decennali italiani e i bund tedeschi si è allargata fino a 525 punti base, prima di rallentare a circa 510 in chiusura, poco al di sopra di 503 di venerdì scorso. Questa mattina Via XX settembre dovrà collocare Bot semestrali e Ctz per 10,5 - 11,5 miliardi di euro in tutto. Entrambi i titoli in offerta erano sono stati collocati a fine novembre a tassi record. Dopodomani, poi, toccherà ai titoli a media e lunga scadenza da vendere per un ammontare fra i 5 e gli 8,5 miliardi fra Btp a tre anni, a dieci anni e CCt.
     
  3. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Bot, crolla il tasso a 6 mesi: 3,2%, dimezzato rispetto a novembre
     
  4. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    spiega qualcosa in piu.. chi è stato monti? e un ben o un male?
     
  5. ennys

    ennys Kartista

    113
    8
    2 Giugno 2005
    Reputazione:
    1.267
    BMW 525tds Touring
    E' senz'altro una buona notizia.

    Rimane un tasso comunque alto, molto alto.

    .
     
  6. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Alt, è un'ottima notizia! E oggi i 11 miliardi piazzati sono stati a un tasso totale molto basso:

    -bot a 6 mesi 3.2%

    -ctz a 2 anni 4.8%
     
  7. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Splendida notizia faso !!! Vuol dire che piu' di un compratore crede che ce la faremo a pagare, e , se come avete detto sopra non e' la bce che compra, vuol dire che ricomiciamo ad avere credibilita' con gli investitori internazionali...o ce li siamo comprati tutti noi italiani ? :mrgreen:
     
  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.932
    23.209
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Beato te che riesci a festeggiare con lo stesso entusiasmo con il quale urli i titoli allarmistici dei giornali.

    Io ci andrei molto piu' cauto.

    Molto piu' cauto.
     
  9. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Ale , 3 punti di interesse sulle cifre in gioco sono una mezza finanziaria ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Be almeno su 11 miliardi paghiamo il giusto, ora vediamo come andrà con i 9 miliardi di domani per vedere se è solo una rondine.

    Tra l'altro è successa la stessa cosa alla Spagna settimana scorsa.
     
  11. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Ed il secondo giorno com e' andata per la spagna? Se c era un secondo giorno...
     
  12. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    sempre meglio del 6%, comunque non per essere catastrofico ma e' come se a un malato di cancro terminale il suo medico gli dice che morira' fra due giorni invece di uno.............
     
  13. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    non vorrei smorzare il vs entusiasmo e l'animo patriottico di Elena, sugli acquisti odierni hanno sicuramente pesato le ns banche nazionali che si erano finanziate nei giorni scorsi con la Bce all'1% e che avevavo parcheggiato presso la stessa tali fondi, tecnicamente l'operazione è temporalmente cortissima tanto da definirsi " overnight " ed è utilizzata dal mondo creditizio nei momenti di surplus di liquidità in attesa di futuri investimenti, la Bce remunera l'overnight allo 0,25% quindi una perdita secca per le banche pari allo 0,75% !

    E' assai probabile che le sottoscrizioni dei titoli di stato odierni siano stati utilizzati con tali fondi, cosa che accadrà quasi certamente anche domani, forse in minor quantità.

    L'operazione sembra tanto essere coordinata da Bankitalia, secondo me c'è il suo zampino, serviva una prova per cercare di dar serenità al mercato domestico e spezzare in qualche modo il cerchio della speculazione.

    Vedremo nei prox giorni la contromossa di quest'ultima, sono certo che il "tesoretto " delle banche stia lì all'uopo e creato appositamente al fine di evitare l'intervento della Bce sui ns titoli, come è accaduto da un mese a questa parte :cool:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Dicembre 2011
  14. ennys

    ennys Kartista

    113
    8
    2 Giugno 2005
    Reputazione:
    1.267
    BMW 525tds Touring
    Alt, non puoi far passare delle "tue valutazioni personali" come dei dati oggettivi.

    "SECONDO TE" e' un'ottima notizia,

    così come sempre "SECONDO TE" i tassi che hai citato sono "molto bassi".

    E poi "molto basso" rispetto a cosa ?

    Rispetto al catastrofico 6%, immagino...

    Il fatto e' che negli ultimi anni abbiamo viaggiato con range decisamente inferiori.

    Ad es nell'asta di fine aprile 2009 (ne' secoli ne' eoni fa) i semestrali furono assegnati all' 1'070 LORDO SEMPLICE e a fronte di un'offerta di ca 9 ML vi fu una richiesta pressoché doppia.

    Dal mio punto di vista, quella di oggi, quindi e' una buona notizia ma i tassi, oggettivamente, si mantengono su livelli molto alti per un'emittente come l'Italia.

    Poi ognuno e' liberissimo di fare salti di gioia, aprire bottiglie ed offrire cene.

    Per il momento io non lo faccio ed anzi credo che dovrò aspettare ancora a lungo.

    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Dicembre 2011
  15. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    A rientro dalle feste operai trovano lettera licenziamento

    Nel cremonese, ad addetti Abm comunicata 'cessata attivita'

    28 dicembre, 13:50

    (ANSA) - CREMONA, 28 DIC - Licenziati nel pieno delle feste natalizie. L'amara sorpresa e' toccata a tutti i 12 dipendenti della ditta A.B.M. Victoria di San Giovanni in Croce (Cremona) che hanno ricevuto la lettera di cessazione del rapporto di lavoro. Un epilogo che i lavoratori non si aspettavano: all'inizio del mese infatti era stata prospettata una situazione di crisi e decisa una cassa integrazione sospesa pero' dopo un paio di giorni con il rientro degli operai al lavoro fino alla chiusura festiva. L'azienda, attiva da 10 anni, e' specializzata nella produzione di estintori.(ANSA).
     
  16. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Euro sotto quota 1.3 dollari.
     
  17. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    oggi come oggi potrebbe essere anche una buona notizia per le esportazioni...............
     
  18. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    meno male, i pacchi per natale ed epifania li ho gia presi in america e israele :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Non si placa il crollo delle richieste di mutui: -46% a novembre; -17% nei primi 11 mesi 2011

    L’analisi del patrimonio informativo di EURISC – Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF - mostra come la domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane continui il suo calo rispetto ai corrispondenti mesi del 2010 e a novembre registra un pesantissimo -46%(dato ponderato sui giorni lavorativi), anche se dobbiamo considerare che a novembre 2010 si era registrato un picco di richieste.




    Per altro, nei primi 11 mesi del 2011 il decremento complessivo è stato del -17% rispetto all’analogo periodo del 2010 ma anche il confronto con gli anni precedenti mostra una significativa contrazione dei volumi delle richieste, con un numero di richieste inferiore del -12% rispetto al 2008, quando ancora la crisi economica doveva manifestare i suoi effetti.

    DOMANDA DI MUTUI (numero di richieste) – Gennaio-Novembre 2011 – a parità di giorni lavorativi

    [​IMG]

    Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

    Questo il quadro che emerge dall’analisi sull’andamento complessivo della domanda di mutui rilevata su EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, che raccoglie i dati relativi a oltre 78 milioni di posizioni creditizie. Le variazioni percentuali mensili sono indicate nella tabella seguente sia in valori assoluti sia ponderate, cioè al netto dell’effetto prodotto dal differente numero di giorni lavorativi.

    [​IMG]Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

    Il grafico riepilogativo della domanda di mutui a partire da gennaio 2009 rende più evidente il trend in atto.

    [​IMG]Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

    Analizzando la distribuzione per fasce di durata, si mantiene la crescita della quota parte di domanda di mutui nelle classi comprese tra i 20 e i 30 anni, che nei primi 11 mesi del 2011 rappresentano oltre il 51% della domanda complessiva.

    Rimane comunque la classe di durata compresa tra i 25 e i 30 anni quella maggiormente preferita dalle famiglie italiane (31% del totale) oltre ad essere quella che evidenzia il maggior aumento (+1,9%) rispetto al 2010.

    [​IMG]Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

    Relativamente alla distribuzione delle richieste di mutuo in funzione dell’importo, invece, continua la crescita della quota di domanda nelle fasce più basse. Novembre 2011 registra un leggero calo dell’importo medio mensile. Anche l’importo medio calcolato sulla totalità dei primi undici mesi dell’anno continua ad essere inferiore a quello del 2010, rispettivamente 136.949 euro contro i 138.993 euro del pari periodo 2010.

    [​IMG]Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

    Analizzando, infine, la domanda in base all’età dei soggetti richiedenti mutui ipotecari, la classe compresa tra i 35 e i 44 anni continua ad essere la più numerosa, con una quota pari a quasi del 35% sul totale.
     
  20. Gabo

    Gabo

    40.387
    5.552
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    chissà che calino le braghe si co.glioni che vendono le case a prezzi fuori da ogni logica :evil:
     

Condividi questa Pagina