Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Fitch: «L'Italia è già in recessione»


    E taglia il rating a otto banche


    Tra gli istituti "degradati" anche la Banca Popolare di Milano


    Il 7 ottobre l'agenzia aveva abbassato il rating dell'Italia a A+


    MILANO - «L'Italia è probabilmente già in recessione». Lo scrive Fitch nella nota in cui comunica il declassamento di 8 banche italiane di medie dimensioni. Gli istituti colpiti dal downgrade sono Banca Popolare di Milano, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Banca Popolare di Sondrio, Credito Emiliano, Credito Valtellinese, Veneto Banca, Banca Popolare di Vicenza e Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio. In tutti i casi l'outlook è negativo

    MODELLO DI BUSINESS TROPPO COSTOSO- Secondo la nota di Fitch, « Le otto banche stanno cercando di ridurre la spesa, ma non sembrano in grado di portare a termine il c0mpito, dato che il loro modello di business è centrato su una costosa rete di filiali». Infine l'Agenzia non esclude: «fusioni nel medio periodo tra banche di piccolo e medio calibro, soprattutto perché per le più deboli potrebbe non essere più possibile essere competitive nei nuovi scenari».

    ANCHE L'ITALIA «DOWNGRADATA» L'agenzia ricorda poi di avere rivisto drasticamente al ribasso le previsioni di crescita per l'Italia nello scorso ottobre. Il 7 ottobre Fitch ha abbassato il rating sovrano a 'A+' con outlook negativo.
     
  2. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Dai faso smetti di leggere il wallstreetitalia che loro sono catastrofisti anche quando il mercato tira e di notizie confortanti non ne vedrai mai...........piuttosto è chiaro e fa comodo all'America non avere concorrenti sulla moneta, quindi sarebbe la felicità di molti la scomparsa dell'euro.....ma ricordati che galleggiava tranquillamente anche con un cambio in parita vs dollaro ;-)
     
  3. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    bravo..=D>

    quando Euro - Dollaro erano alla pari, o con Euro leggermente piu alto, nessuno parlava della crisi della moneta unica Europea.. adesso che sta a 1,328 sul Dollaro c'e il rischio che in poche settimane potrebbe distruggersi..

    ma daiiii
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    e poi con tutti i problemi che hanno negli STATES.....loro si augurano solo qualche bella bega in EU...insomma...far vedere la pagliuzza nel nostro occhio....per nascondere la coltivazione di sequoie giganti che hanno nei loro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ovvio che non ci sia da ridere qua da noi....ma manco da iniziare a strapparci i capelli ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    l'unica cosa di cui ci dobbiamo rassegnare...è che dovremo imparare tutti a smettere di vivere sopra le nostre possibilità....ricominciare a comprare da chi ci sta vicino...e non da chi produce a km e km di distanza a basso costo con sfruttamento ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    per esempio

     
  6. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Qui nella bassa bergamasca troppe volte le acque degli acquedotti sono risultate inquinate.. non mi fido.
     
  7. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Moody's lancia l'allarme euro


    "Nella Ue possibili default multipli"


    L'agenzia avverte i governi dell'Unione: "La rapida escalation dei problemi del debito delle banche mette a rischio il rating dei Paesi europei". Lo scenario prende in seria considerazione anche la possibile uscita di alcuni Stati dalla moneta comune

    NEW YORK - Le probabilità di più default fra i paesi dell'area euro "non sono più insignificanti". E "una serie di default aumenterebbe significativamente la possibilità che uno o più paesi, oltre al default, escano da Eurolandia". L'allarme è dell'agenzia internazionale di rating Moody's che in uno speciale report sull'Europa sconvolta dalla crisi del debito affonda il coltello nella piaga e spiega che nelle ultime settimane le probabilità di uno scenario negativo per l'area euro sono aumentate con "l'incertezza politica in Grecia e in Italia e il peggioramento delle prospettive economiche". L'agenzia avverte: in assenza di misure che nel breve termine stabilizzino i mercati, le valutazioni sui paesi dell'area euro e dell'Unione Europea potrebbero essere riviste. Moody's prevede di completare la revisione dei rating dell'area nel primo trimestre 2012.

    Lo scenario di Moody's - è scritto nel rapporto rapporto - resta basato su una tenuta dell'area euro, ma anche questo scenario positivo "porta con sè implicazioni molto negative sul rating". "La rapida escalation della crisi del debito dell'area euro e del settore bancario sta minacciando tutti" i rating sovrani europei, afferma Moody's sottolineando che l'aumento della pressione su Eurolandia ha spinto le autorità ad agire rapidamente per riportare fiducia.

    "L'area euro - concede l'agenzia - ha punti di forza finanziari ed economici, ma la debolezza istituzionale continua a frenare la risoluzione della crisi e pesa sui rating. Eurolandia è vicina a un bivio che la porterà o verso una più stretta integrazione o verso una maggiore frammentazione", con il default e l'uscita dall'area di uno o più paesi. "Le probabilità di default multipli fra i paesi dell'area euro non sono più insignificanti. Più la crisi di liquidità continua, più rapidamente le possibilità di default aumentano. Una serie di default aumenterebbe la probabilità che uno o più paesi non solo facciano default ma lascino l'euro. Uno scenario con più uscite avrebbe impatti negativi" sul rating dei paesi dell'area euro e dell'Unione Europa.
     
  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.934
    23.209
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Io sono ignorante. Qualcuno mi spiega come fa un paese ad uscire dall'euro e a che cambio lo fa?

    E come lo fa?
     
  9. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...sciacalli americani
     
  10. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sottoscrivo la domanda
     
  12. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Nessuno x me può rispondere ora a quella domanda.

    Guardate WSI che dice (esagerati per me):

    L'Eurozona ha solo 10 giorni di tempo per evitare il crack

    di: WSI Pubblicato il 28 novembre 2011| Ora 09:20

    L'Eurozona ha solo 10 giorni di tempo per evitare il crack. Parola di Wolfang Munchau, editorialista del Financial Times. Come mai così poco tempo, si chiederanno anche i più pessimisti? La risposta di Munchau è chiara: "perchè il rialzo dei tassi dei paesi core, il fallimento dell'asta tedesca (della scorsa settimana), l'incremento dei rendimenti dei titoli di stato spagnoli e italiani a breve termine, così come la contrazione dei finanziamenti per le banche, indicano che è quasi tutto finito.
     
  13. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Faso...sono sincero, mi mancano le battute del Sideri in queste tue continue battute di stampa :lol:
     
  14. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Braking news:

    Ocse, nel 2012 Italia in recessione: Pil a meno 0,5
     
  15. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    e crediamo ancora agli AMERICANI va....

    dai che sti pirloni cercano di far vedere la crisi EURO per nascondere il loro crack finanziario e accusare noi dei problemi di una loro politica economica SCELLERATA!!!
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.934
    23.209
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Braking nel senso che il PIL ha frenato? :lol:

    Scherzi a parte, ma l'Italia non era gia' in recessione quest'anno?
     
  17. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Tecnicamente recessione c'è con 3 trimestri negativi a memoria.
     
  18. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Correte! :lol:

    L'iniziativa Dopo i giorni della corsa dello spread

    Al via il primo Btp-day

    L'Abi: via le spese dalle operazioni

    MILANO - Oggi parte il primo Btp-day, la giornata senza commissioni in banca per l'acquisto dei titoli di Stato, cui ne seguirà un'altra il 12 dicembre. Quella odierna riguarderà i titoli attualmente in circolazione, quelli trattati nel «mercato secondario», mentre l'altro appuntamento del Btp-day sarà in occasione dell'asta dei Bot a un anno.
     
  19. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...quando ciarrocca attraversa la strada a un gatto nero, l'animale si tocca le palle :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Ma sai, in fondo Faso sta riportando quelli che sono gli articoli della stampa internazionale. Non vedo che colpe particolari possa avere.

    A mio parere nessuno uscirà dall'€uro, il collo di bottiglia di tutta la vicenda sarà l'€urobond ed una BCE che diventi pari alla Federal Reserve americana.

    Il tutto condito da una subordinazione dei governi nazionali ad un vero governo centrale €uropeo che imponga armonizzazione fiscale e tutto il resto.

    La Merkl dovrà piegarsi all'evidenza del fatto che, sebbene in posizione di apparente vantaggio (in realtà ha un rapporto debito/PIL del 22% più alto del parametro €uropeo da rispettare), il ritorno alle valute nazionali significherebbe il suicidio della Germania il cui export è virtualmente tutto volto verso i paesi dell'attuale area €uro. Paesi i quali, riprese le proprie valute e svalutate le stesse per ovvi motivi, non avrebbero sufficiente potere d'acquisto per "mangiarsi" l'export tedesco.

    Ergo tocca vedere quanta voglia ha la Merkl di fare come il marito che si tagliò tutto per far dispetto alla moglie.
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina