Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    a meno che uno cerca di investire comprando la prima casa che forse capiterà di vendere dopo la crisi.. ma intanto si spunta un prezzo di acquisto basso
     
  2. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Mi sà che ancora per qualche annetto per fare l'affare si deve comprare all'asta una casa di un costruttore fallito che ha tenuto duro coi prezzi..
     
  3. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Beh, io giusto giusto un annetto fa, ho venduto bene l'appartamento, ed ho comprato altrettanto bene la casa. In tutta la trattativa potevo forse avanzare 5000 euro a mio favore, ma nel complesso non mi cambiavano la vita, anzi, forse sì, avrei avuto difficolta maggiori nel realizzo.
     
  4. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    non ci prendiamo per il culo da soli, con la quotazione attuale del petrolio la benzina dovrebbe stare sui 1,10 euro al litro, maledetti ladri.........
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    ma nessuno da un caxxo di spiegazione ufficiale per questa cosa?

    possibile che il petrolio costa la metà di un'anno fa ma la benza continua ad aumentare?

    a questo punto la penso come fasolini, che la crisi gli mangi il deretano a sti buffoni
     
  6. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    c'e' poco da spiegare c'e' un tacito accordo tra petrolieri e governo, i petrolieri si arricchiscono e nello stesso tempo nelle casse dello stato, quasi al secco, entrano valanghe di soldi grazie a iva e accise..........
     
  7. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    la cosa bella è che hanno pure aumentato l'iva.. bisognerebbe diminuire i consumi di carburante usando meno possibile la macchina e meno sportivamente possibile..
     
  8. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    La salvezza c'è: gpl e metano. L'unione europea vieta l'aumento delle accise sui carburanti alternativi.:cool:
     
  9. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    questa è una bella notizia! anche se gli aumenti ci possono essere per vie traverse..
     
  10. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Fmi, ultimatum Usa all'Europa


    "Se non agite catastrofi a catena"


    Duro intervento del ministro del Tesoro Usa Geithner a Washington contro l'inerzia europea. Tremonti: conti italiani in ordine. Draghi: allarme crisi, nel mondo 205 milioni senza lavoro dal nostro inviato ELENA POLIDORI

    [​IMG]WASHINGTON - Un dialogo tra sordi. Cresce il pressing degli Usa sull'Europa perché i governi e la Bce "facciano squadra", in modo da risolvere presto e bene la crisi del debito. Gli europei assicurano che faranno di tutto per risanare i conti e rafforzare il fondo salva-Stati, ma i tempi sono lunghi, mentre la crisi di Atene si aggrava. Così, il ministro americano Tim Geithner approfitta del palcoscenico del Fmi per dare una sferzata ai colleghi Ue: "I rischi legati alla crisi del debito sono catastrofici", avverte. C'è il pericolo di "default a cascata" e pure di "un assalto alle banche". Il prossimo presidente della Bce, Mario Draghi, fa un appello ai governi: si diano da fare. Perciò, "rafforzino i bilanci, rilancino la competitività con riforme strutturali da attuare in tempi stretti". Parlando al Comitato per lo Sviluppo, fornisce anche un numero-choc sui disoccupati: nel mondo ce ne sono 205 milioni e senza ripresa aumenteranno. Le "conseguenze sociali" della crisi rischiano di essere enormi. Preoccupato, il ministro italiano Giulio Tremonti sostiene che l'Europa ce la può fare a risollevarsi, ma solo "con interventi straordinari". Dal suo osservatorio, l'Italia ha i conti "in assoluta sicurezza". E soprattutto, "è vista meglio all'estero che dentro i confini nazionali". Certo, deve "fare di più per la crescita" e per riuscirci serve "un'azione collettiva".

    Pressati dalle turbolenze dei mercati che rischiano di far ripiombare il mondo in una nuova recessione, i ministri e i governatori cercano di trovare i rimedi. Il Fmi raccomanda ai Paesi europei di fare "tutto il necessario" per superare la crisi. L'Imfc, il suo braccio politico, in una nota, reclama "un'azione decisiva" per affrontare i pericoli che minacciano la stabilità globale: "L'economia è in una fase pericolosa", si legge nel testo. Così le tensioni, anziché affievolirsi, restano forti. Si diffonde la voce, subito smentita, di un imminente default della Grecia. Categorico il ministro inglese George Osborne: "Qui nessuno ha presentato un piano". La Banca centrale di Atene scongiura però le autorità di fare presto con le riforme pena "effetti drammatici". E il Cancelliere tedesco, Angela Merkel, rinnova il suo ammonimento: una uscita di Atene dall'euro avrebbe "un effetto-domino".

    Anche l'Italia, l'altro focolaio di crisi dell'Eurozona, viene incalzata dai partner. Il ministro tedesco Wolfgang Schaeuble chiede al governo Berlusconi di attuare subito la manovra. "E' problematico annunciare misure e poi non metterle in pratica. Così si perde la fiducia dei mercati. E la fiducia al momento è la cosa più importante. E' la risorsa che scarseggia di più". Stesse insistenze anche per la Spagna, che pure soffre. A sostegno di Roma e Madrid scende in campo il commissario Ue, Olli Rehn. "Italia e Spagna hanno imboccato la strada per ridurre il debito".

    Ma Geithner insiste. Ai microfoni dell'Imfc lancia l'allarme: la crisi del debito e le tensioni sulle banche del Vecchio Continente sono "il rischio più serio che l'economia mondiale si trova ad affrontare".

    Da La repubblica
     
  11. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    eh caxxo però anche il metano fino a 4 mesi fa costava 0,600 ora sta a 0,900

    per carità col Touran da mercoledi in poi con 50 euro faccio 1000km però sta aumentando tantissimo in percentuale in poco tempo, si stanno accorgendo che la gente passa al gas... maledetti !!!!!!!!!
     
  12. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    mi correggo, mi hanno detto una caxxata, in realtà il metano è aumentato pochissimo

    ecco il grafico

    http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=storico

    bene bene... :cool:
     
  13. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    scusa faso ma con che coraggio gli americani lanciano moniti a noi quando loro sono gia' con l'acqua alla gola da tempo, e il casino lo hanno innescato loro nel 2008 con i famosi subprime. se non erro hanno il debito pubblico piu' alto del mondo e 3 settimane fa' erano sull'orlo del default........
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Settembre 2011
  14. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    mi hai levato le parole dalla tastiera

    imho, stanno cercando di distogliere l'attenzione dal loro paese, rimproverando l'europa per questa impasse -che senz'altro è grave e potenzialmente distruttiva-

    circa i 205 milioni di disoccupati...dove? :-k

    solo tra membri ue e usa? o sono compresi anche brasile, russia, canada, cina, ecc.?
     
  15. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    ma se obama per miracolo non ha fatto crollare l'economia USA

    grazie anche a marchionne.. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Più che altro hanno paura ... la nostra instabilità incide sulla loro ...
     
  17. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    2 anni fà era 0.83 ora 0.9..
     
  18. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Non posso che essere d'accordo.
     
  19. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    gli americani.. i primi per faccia tosta
     
  20. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    Però in linea di massima mi sembra che gpl e metano abbiano andamenti che ricalcano quelli di gasolio e benzina ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Settembre 2011

Condividi questa Pagina