Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.508
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Infatti. Ogni qualvolta si sente parlare di un'innovazione, di un processo, di qualcosa che sia "evoluto" arriva da altre parti d'eruopa (Germania, paesi Bassi, piuttosto che Svezia/Finlandia), o da altri continenti.

    Poi magari scopri che la trovata è di un "nostro" cervello scappato all'estero.
     
  2. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Appunto, altrimenti invito a venire a vedere cosa succede qui in Danimarca, dove ti garantiscono una sola ecografia in gravidanza, e già quella devi insistere per ottenerla.

    Tant'è vero che gran parte della crisi industriale che stiamo osservando, e specialmente l'incapacità da molti percepita di combattere la concorrenza asiatica, derivano dall'assenza di adeguata ricerca e sviluppo negli ultimi 20 anni. Ci siamo seduti sugli allori della nostra superiorità tecnologica (intendo noi Occidentali), credendo, come idioti, che tanto sarebbe andata avanti cosí per sempre. Lo testimonia il fatto che oggi i Paesi che soffrono meno la crisi sono quelli in cui la ricerca e sviluppo è stata comunque sostenuta. Intendiamoci, quest'ultima proposizione vale parzialmente anche per l'Italia. Le piccole e medie aziende, a modo loro e con gran fatica, hanno innovato e continuano a farlo; ma si guardino i puri utilizzatori di tecnologia altrui, come Spagna e Irlanda (che oltretutto, fatto aggravante, non hanno idustria bensí solo servizi), che fine stanno facendo...

    Giudicare il debito pubblico non ha senso, se considerato a sé: bisogna tener presente anche quello privato. Ecco, noi siamo, dopo il Giappone, il Paese con piú basso debito privato al mondo. Questa crisi ha colpito soprattutto i Paesi con alto debito privato perché questo costa molto, ma molto di piú in termini di unità per cittadino, rispetto a quello pubblico, per il quale fra l'altro oggi paghiamo interessi bassissimi. Ecco quindi che Spagna, Gran Bretagna e Irlanda tornano nel girone dei dannati: per anni le banche hanno finanziato 120 quello che valeva 100 (cioè davano piú soldi di quello che valeva un immobile); in Italia, se ti danno 40 è già tanto... Cosí scopri che questi Paesi, che fino a tre anni fa si professavano finanziariamente virtuosi e prendevano in giro la "finanza alternativa" italiana, oggi hanno un debito privato che supera il nostro pubblico, e non ridono piú.

    Il problema non è tanto il debito pubblico, quanto che cosa ci si aspetta di ricevere in cambio di tale debito. Il mondo finanziario continuerà inevitabilmente ad avanzare basandosi sulle aspettative, piú che sul valore attuale reale del Paese, e il fatto che l'Italia comunque regga (abbiamo il mercato di titoli di Stato piú liquido al mondo) è indice del fatto che nessuno crede nel disastro italiano; nel mio piccolo, nemmeno io. Continuerà cosí com'è sempre stato: pagheremo interessi sul debito e c'inventeremo qualcosa per andare due volte in ferie all'anno e girare con i SUV.
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Se non si invertirà la tendenza, ci sarà un punto di non ritorno.

    Adesso nessuno crede nel fallimento dell'Italia solo perchè ognuno ha da pensare ai propri guai, ma non sarà sempre così...
     
  4. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Be', mal comune, mezzo gaudio.

    Se la Gran Bretagna ha un debito pubblico del 50% del PIL e un debito privato del 140%, e oggi paga l'1% di interessi sul debito pubblico e il 4% su quello privato, noi abbiamo un debito pubblico del 120% del PIL e un 40% di quello privato e paghiamo il 2% sul primo e il 5% sul secondo. A conti fatti, il costo per il cittadino è:

    GB: 1% x 50% + 4% x 140% = 6,1% del PIL

    IT: 2% x 120% + 5% x 40% = 4,4% del PIL

    E siccome: 1) il debito privato costerà sempre molto piú del debito pubblico; 2) tutto l'Occidente è ben piú indebitato privatamente che pubblicamente (ergo: i panni sporchi si lavano in famiglia); mi preoccuperei piú della tenuta dell'Occidente che dell'Italia in sé.
     
  5. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Non sono proprio daccordo nell'accumunare debito pubblico e debito privato, sono cose diverse.
     
  6. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Penso fosse impossibile fare una sintesi migliore di questa del "sistema Italia", complimenti

    =D>

     
  7. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ma certo: il mio è solo il conto della serva. Ma la serva ha visto tanti padroni sul lastrico. :rolleyes:

    Il nostro peggior difetto, la vanità, è la vera forza dell'Italia. Per questo all'estero diamo tanto fastidio: viviamo bene tirandocela e proprio perché ce la tiriamo. L'Italia è la dimostrazione vivente e spudorata che solo l'egoismo e il soddisfacimento dei propri piaceri porta l'umanità al benessere, smentendo clamorosamente le tesi del socialismo reale.
     
  8. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Che Dio ti ascolti

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Un po' semplicistica come cosa.

    Le statistiche e l'esperienza comune dicono che, specie negli ultimi anni, non è così e il malessere supera di gran lunga il benessere.

    Questo rispetto ad altri paesi capitalisti, quindi senza scomodare il socialismo che ormai è decisamente superato.

    E lo dico da persona positiva che non perde mai la speranza e la voglia di migliorare.

    :wink:
     
  10. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Se non è semplicistico racchiudere 60.000.000 d'individui in uno slogan... :lol:
     
  11. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.508
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Forse chi era ricco è più ricco, e chi era povero lo è di più...
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Non contano solo i soldi, e il malessere non è solo economico, è principalmente sociale.
     
  13. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.508
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Beh, allora parliamo di degrado sociale o di scadimento dei valori, allora si apre un altro capitolo...
     
  14. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Mhm, sento odore di bruciato molto forte intorno alla Grecia: questa settimana l'Europa deve decidere se salvarla o no..

    Sò solo una cosa se la si lascia fallire arriva un'altra tempesta.
     
  15. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.508
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Allora quest'estate è la volta buona che ritorno per la 3a volta a Santorini :mrgreen:
     
  16. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ma figurati se fanno saltare un Europaese... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    I Tedeschi sono contro e la Merkel è in difficoltà come consenso.
     
  18. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Quindi si suicidano? :-k
     
  19. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    La prossima settimana lo sapremo.
     
  20. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ma figurati: se lasciassero crollare la Grecia, il mondo si chiederebbe che cosa ne sarebbe dell'Italia, cioè del suo debito pubblico (che è attualmente il piú liquido al mondo), in caso di problemi; salterebbe immediatamente l'Italia, salterebbe l'Europa e forse il resto del pianeta.

    Troveranno un modo elegante e dignitoso di colonizzarla.
     

Condividi questa Pagina