Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Ragazzi si è un pò OT,semmai sene parla bene dilà,nel topic ikea.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2009
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    potresti fare da cavia :mrgreen:
     
  3. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Fidati, avendo un amico che vende mobili e a forza di girare qualcosa ormai ci capisco: lascia perdere i mercatoni :wink:
    Se vuoi spendere poco, cerca i prodotti della Colombini in un negozio normale (è molto diffusa).
    Spenderai poco, ma la qualità non è neanche paragonabile a quella dell'emmezeta e tutti gli altri "mercatonivendicartone" che ci sono :wink:
     
  4. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    torniamo IT, sull'ikea c'è un'altra discussione :wink:
     
  5. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Spagna, inflazione febbraio 0,7% su anno, minimo 40 anni

    MADRID (Reuters) - Il tasso armonizzato di inflazione in Spagna ha rallentato allo 0,7% tendenziale in febbraio, da 0,8% in gennaio, toccando il livello più basso dal giugno 1969, in base ai dati preliminari Ine. Gli analisti avevano previsto un tasso stabile a 0,8%.
     
  6. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    OT

    Ma il Puccio!?!?!
     
  7. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    #-o
     
  8. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    fonte www.sole24ore.it.........

    I Paesi dell'euro si troveranno a un drammatico bivio al vertice Ue di domani: da un lato una cooperazione sempre più stretta tra i 16 Paesi, fino a un possibile governo comune dell'economia; dall'altro il rischio di un collasso per l'unione monetaria. Dietro le quinte, da diverse settimane una diplomazia informale sta stringendo le maglie per superare la fase più acuta della crisi globale. Negli ultimi giorni il cancelliere tedesco Angela Merkel ha decisamente preso le redini politiche europee e intende assicurare la tenuta della zona euro.

    La debolezza dei Paesi dell'Est non è infatti l'unica preoccupazione in Europa. Nè la più importante. Alcuni indicatori economici europei, quelli che guardano più in avanti, danno segni di stabilizzazione, ma un clima di sfiducia persistente rende fragile la posizione di Grecia e Irlanda: si teme che si dimostrino incapaci di pagare le cedole del debito pubblico o di finanziarsi senza ristrutturare il debito passato. In queste ore sono sotto osservazione soprattutto la posizione della Grecia e alcune scelte discutibili del Governo di Atene. Se dovesse cedere uno solo degli anelli della catena dell'euro, per quanto periferico, il contagio sarebbe difficile da arrestare.
    L'interesse a evitare il default di un Paese membro è ora evidente anche al Governo tedesco, un tempo preoccupato dagli oneri finanziari di un salvataggio. Come principale creditore netto nei flussi di capitale interni alla Ue, la Germania – e il suo sistema bancario – sarebbe la principale vittima di un default dei Paesi debitori. L'onere sarebbe molto maggiore di quello di un salvataggio preventivo e potrebbe indurre in default perfino Berlino.

    Mercoledì il portavoce della Merkel ha detto chiaramente che la Germania «difenderà in ogni modo la coesione dell'euro e della Ue». Una serie di default metterebbe a rischio infatti non solo l'euro, ma la stabilità economica e politica del continente. L'impegno di Berlino rappresenta una svolta forse decisiva per disinnescare un aggravamento della crisi globale grazie alla consapevolezza, carente fino a pochi giorni fa, dell'interdipendenza economica europea e del comune destino politico. Manca tuttavia nella zona euro un quadro istituzionale definito che consenta di intervenire direttamente nelle scelte dei Governi.

    Il vertice Ue di questo fine settimana potrebbe essere l'unico ambito disponibile. Per influenzarne gli esiti, i Governi di Germania e Francia, talvolta insieme a Gran Bretagna e Italia, hanno dato forma a un direttorio di fatto, che deve compensare il vuoto lasciato dalla Commissione. Riunioni del gruppo si tengono ormai settimanalmente, organizzate da un segretariato informale di cui viene negata perfino l'esistenza. L'iniziativa dei grandi Paesi è stata criticata pubblicamente dai più piccoli: Finlandia, Belgio, Svezia e Portogallo nelle ultime ore. Ma l'indeterminatezza politica e normativa europea impone sia decisioni rapide, sia una notevole elasticità istituzionale.
    Gli spread sui tassi d'interesse di Grecia, Irlanda e Austria stanno aumentando pericolosamente da mesi. L'Irlanda soffre per la grave recessione che pesa su un disavanzo difficile da finanziare. L'Austria patisce le conseguenze dei legami con l'Est Europa. La Grecia è colpita da entrambi i problemi: ha scarsa determinazione nel correggere gli squilibri della pessima situazione debitoria e una pericolosa esposizione bancaria sui Balcani.

    Le difficoltà dell'Est Europa vengono considerate controllabili, essendo le dimensioni delle economie abbastanza ridotte. Applicando l'art 308 del Trattato, la Commissione è in grado di ricorrere all'assistenza per Paesi con difficoltà di bilancia dei pagamenti, come è già avvenuto nei casi di Ungheria e Lettonia attraverso l'emissione di obbligazioni ad hoc. La stessa Bce ha già aiutato Polonia e Ungheria con repo arrangements e messo a disposizione swap arrangements per i Paesi candidati a entrare nell'euro. Mentre è ancora in sospeso la richiesta dei paesi dell'Est di poter accedere al finanziamento della Bce riscontando i titoli denominati in valuta nazionale.
    L'assistenza che è possibile fornire all'Est però paradossalmente non può essere offerta ai Paesi dell'euro. Il Trattato stabilisce che nessun Paese della zona euro può essere salvato dagli altri membri. Si tratta della clausola di no-bailout (art. 103), una colonna dell'architettura istituzionale dell'euro, perché rende stringente l'impegno al rigore fissato dal Patto di stabilità. In caso di rischio di fallimento di Grecia o Irlanda si parla però di ricorso all'articolo 100 del Trattato che prevede che il Consiglio disponga assistenza finanziaria a uno Stato membro colpito da severe difficoltà per «condizioni eccezionali estranee al suo controllo»........
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    E' finita la crisi

    Ikea sfida la crisi e assume 1000 persone
    [SIZE=-1]Il Tempo[/SIZE]
    [SIZE=-1]Non arrivano solo brutte notizie dal mondo dell'occupazione. E in un periodo nero per l'economia qualcuno continua a puntare sul mercato italiano. Ikea, la multinazionale del mobile fai da te è pronta ad aprire quattro nuovi punti vendita, ...[/SIZE]
    [SIZE=-1]Ikea creerà 1.000 nuovi posti di lavoro in Italia [SIZE=-1]Adnkronos/IGN[/SIZE][/SIZE]
    [SIZE=-1]Ikea si alimenta per il 91% con le energie rinnovabili[SIZE=-1]Il Sole 24 Ore



    :mrgreen:E' finita la crisi, Ivan, basta con le brutte notizie, mille posti di lavoro recuperati.. evvai!

    (goccia nel mare? sì, ma tante gocce riempiono!)


    [/SIZE][/SIZE]
     
  10. mpr330cd

    mpr330cd Primo Pilota

    1.187
    43
    28 Maggio 2007
    Reputazione:
    6.433
    Ex Bmw 330Cd ///M pauer
    si, 1000 assunzioni con cntratto di formazione a 6 mesi......:-k
     
  11. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Lascia stare.. serviva per dare la svolta a questo topic:mrgreen:
     
  12. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Crisi, Volkswagen taglierà entro l'anno i 16.500 precari

    FRANCOFORTE (Reuters) - Volkswagen, il maggior produttore d'auto europeo, non rinnoverà i contratti dei suoi 16.500 lavoratori precari quest'anno, in risposta alla crisi. Lo ha annunciato oggi l'ad Martin Winterkorn. "Non avremo più precari" entro la fine del 2009, ha detto Winterkorn, come si legge in un'anticipazione di un'intervista rilasciata al tedesco Der Spiegel. "Non è una bella cosa per gli interessati. Ma non c'è altra strada", ha aggiunto l'ad. Riguardo agli impiegati a tempo indeterminato, Winterkorn ha detto che al momento la società non sta valutando tagli del personale. [​IMG]
     
  13. mpr330cd

    mpr330cd Primo Pilota

    1.187
    43
    28 Maggio 2007
    Reputazione:
    6.433
    Ex Bmw 330Cd ///M pauer
    capisco :wink:
    mi chiedo quando arriverà LA SVOLTA...... quella vera. I governanti sembrano avere sempre qualche ricetta pronta ma sappiamo benissimo che non risolveranno mai un bel niente.
    Io invece mi chiedo quale possa essere, anche utopisticamente parlando, quel qualcosa che possa dare una svolta vera a questa situazione.

    Per esempio, utopisticamente parlando, una svolta al problema del caro carburante potrebbe essere il taglio delle accise totale e definitivo.....

    Per la crisi invece quale potrebbe essere la soluzione totale?
    Magari l'arrivo degli alieni sulla terra, che vengano ad insegnarci che i soldi non sono tutto nella vita? Mhà...........................
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Se ne potrà uscire quando le banche si degneranno di dire cosa hanno nascosto di marcio. Poi dai li dopo aver preso le dovute contromisure si potrà ripartire.
     
  15. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv

    concordo...
     
  16. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    BORSE: EUROPA IN PROFONDO ROSSO, PESA CROLLO HSBC
    di WSI
    Ancora una volta sono i finanziari a zavorrare i listini, sulle preoccupazioni per possibili nazionalizzazioni a Wall Street e per il mancato accordo dei dirigenti Ue su un piano di aiuto ai paesi dell'est.

    MILANO (Reuters) - Apertura da dimenticare per le borse europee che, nei primi scambi della mattina, viaggiano in profondo rosso sulle tracce di Wall Street e delle borse asiatiche. Ancora una volta sono i finanziari a zavorrare i listini, sulle preoccupazioni per possibili nazionalizzazioni a Wall Street e per il mancato accordo dei dirigenti Ue su un piano di aiuto ai paesi dell'est. Nell'occhio del ciclone ancora le trimestrali, con HSBC che affonda sull'aumento di capitale e sui risultati 2008. Intorno alle 9,55 il FTSEurofirst 300 cede circa il 3%, mentre, tra i singoli listini, l'inglese Ftse 100 arretra del 3,17%, il tedesco Dax del 2,96% e il francese Cac 40 del 2,83%. Tra i titoli in evidenza: * HSBC affonda del 10% sulla riduzione del dividendo, un aumento di capitale da 12,5 miliardi di sterline e utili pretasse 2008 in calo sopra le attese del 18% a 19,9 miliardi di dollari.
     
  17. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    Grazie di esistere, Ivan.

    :lol:
     
  18. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    mibtel a -5,67%...
     
  19. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Quello che lascia perplessi è che si sono sfondati supporti importantissimi sia in Europa che in America.
    Simili quotazioni degli indici borsistici si ritrovano 12-15 anni fà.:eek::eek::eek:
     
  20. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Alla faccia degli incentivi:

    Auto: febbraio ancora pesante, mercato Italia -24,45%
    di ANSA
    Fiat Group segna -22,13% immatricolazioni, quota a 32,07%

    (ANSA) - ROMA, 2 MAR - Ancora in picchiata il mercato dell'auto in Italia a febbraio: ha fatto registrare una flessione del 24,45% a 165.289 immatricolazioni. Un anno fa erano state 218.768 di un anno fa. Lo rende noto il Ministero dei Trasporti. Nei primi due mesi dell'anno sono state immatricolate 323.478 vetture contro le 452.475 dello stesso periodo del 2008 (-28,51%). Fiat Group ha immatricolato a febbraio in Italia 52.997 nuove auto, -22,13% suo febbraio 2008. La quota di mercato e' del 32,07%. Nei primi due mesi dell'anno le immatricolazioni del Gruppo Fiat sono ammontate a 103.628 unita' (141.320 nello stesso periodo 2008 n-26,7%). Riguardo ai singoli marchi, a febbraio le vetture immatricolate con marchio Fiat sono state 41.414 (55.720 un anno fa, -25,67%). Scende anche Lancia (-22,32%), a 7.111 unita' dalle 9.154 di febbraio 2008. In controtendenza Alfa Romeo che totalizza 4.472 unita' contro le 2.957 precedenti, segnando un +51,23%. Per quanto riguarda la quota, anche a gennaio si era attestata al 32,07% contro il 31,44% del gennaio 2008. Nei primi due mesi dell'anno la quota di Fiat Group e' sostanzialmente invariata. Tra i marchi, Fiat ha avuto il 25,06%, in lieve calo rispetto al 25,47% di febbraio 2008. Alfa Romeo si e' attestata al 2,71% dall'1,35% di febbraio 2008 e Lancia ha riportato una quota del 4,30% contro il precedente 4,20%.(ANSA).
     

Condividi questa Pagina