Secondo me è più corretto dire che l'ha perso Hamilton per errori di inesperienza quel mondiale.... semmai Raikkonen è stato bravo ad approffitarne.....:wink:
Howett ammette che Kubica non andra' alla Toyota Sembra che Robert Kubica non sia piu' uno dei candidati ad uno dei due posti vacanti alla Toyota per il prossimo anno. “Sembra che probabilmente abbiamo perso Robert,” ha detto il presidente della Toyota John Howett alla BBC. La notizia significa che quasi certamente il polacco ha gia' firmato con la Renault, la quale vuole annunciare il sostituto di Fernando Alonso la prossima settimana. Si crede che l’annuncio verra' fatto mercoledi' o giovedi'. Il fatto che la Toyota sia ancora alla ricerca di un pilota puo' essere una buona notizia per Jarno Trulli. Di recente Howett ha definito improbabile la permanenza dell’abruzzese nel team per l’anno prossimo. Ma dopo aver chiuso in seconda posizione il Gran Premio del Giappone, il veterano pilota si e' opposto con sicurezza all’affermazione di un giornalista che gli aveva ricordato che il suo “futuro sembra incerto.” “No, il mio futuro non e' incerto,” ha risposto Trulli. Andre' Cotta
Kubica sostituira' Alonso alla Renault PARIGI - Per il quotidiano francese Le Figaro sara' Robert Kubica a sostituire il neo ferrarista Fernando Alonso alla guida della Renault il prossimo anno. Kubica e Renault secondo Le Figaro avrebbero gia' raggiunto l'accordo, ma manca ancora l'ufficialita'. Dalla casa francese per ora nessun commento sulla notizia.
Marmorini torna alla Ferrari nella Direzione Motori ed Elettronica La Ferrari ha comunicato che, a partire dalla data di ieri, Luca Marmorini assume l'incarico di responsabile della Direzione Motori ed Elettronica della Scuderia di Maranello. Marmorini, 48 anni, torna dunque alla Ferrari dopo 10 stagioni trascorse alla Toyota Motorsport. La Ferrari ha ringraziato Gilles Simon per l'importante contributo offerto nell'ambito della Gestione Sportiva prima, dal 1994 al 2006, come responsabile della Progettazione Motori e poi come capo di tutta la Direzione Motori, un periodo che ha visto i propulsori V10 e V8 di Maranello conquistare sei titoli iridati Piloti e otto Costruttori nonché 106 vittorie in un Gran Premio di Formula 1.
Raikkonen verso la Red Bull, Trulli va in Renault?Kimi, dato più volte in McLaren, sembra invece vicinissimo al team austriaco. Sarà molto probabilmente la Red Bull il nuovo team di Kimi Raikkonen, che lascia con un anno di anticipo la Ferrari per far spazio a Fernando Alonso; il finlandese, per il quale sembrava ormai certo un ritorno in McLaren, dovrebbe affiancare Sebastian Vettel, ed a quel punto sarebbe l'australiano Mark Webber a doversi cercare un volante per il 2010. Raikkonen, del resto, era stato molto cauto già a Suzuka riguardo il futuro prossimo, sebbene tutti i romours di mercato dessero per scontato il suo rientro in McLaren: "Non so ancora cosa farò l'anno prossimo - diceva -, non so nemmeno se sarò ancora in Formula 1, se passerò ai Rally o se me ne starò a casa un anno. Quel che è certo è che per restare in Formula 1 voglio una macchina ed un team che mi consentano di puntare alla vittoria, correre tanto per correre non mi interessa". Evidentemente non mentiva, visto che nelle ultime ore la trattativa con McLaren si è raffreddata parecchio (che ci sia un veto da parte di Hamilton?) mentre è entrata improvvisamente nel vivo quella con Red Bull. Il team austriaco, a conti fatti, ha tutte le credenziali richieste da Raikkonen, perchè quest'anno è un top team (Vettel è aritmeticamente ancora in corsa per il titolo) e Adrian Newey, genio riconosciuto fra i progettisti del circus, è già da tempo al lavoro sulla vettura 2010, con l'obiettivo di creare anche per l'anno prossimo la miglior macchina dal punto di vista aerodinamico. Per la McLaren, probabilmente, pesa anche l'incertezza riguardante il futuro; nell'ambiente si scommette sul fatto che nel 2010 tornerà al top, ma è un fatto che la Mercedes, scottata dagli ultimi scandali (spy story e caso Melbourne) è orientata verso il disimpegno nei confronti del team di Woking, preferendo rilevare la BrawnGp. Tanto che Ron Dennis starebbe pensando di provare a rilevare il know-how tecnico della Bmw. L'altro pilota in cerca di sistemazione è Jarno Trulli, reduce dal 2° posto a Suzuka e ancora lontano dall'accordo per continuare con la Toyota, che resterà in Formula 1 almeno fino al 2012 ma che ridurrà il budget di circa due terzi. A Suzuka l'abruzzese si è detto tranquillo, lasciando intendere di sapere già cosa farà nel 2010. Ora si scopre che la sua probabile destinazione è la Renault, che lo affiancherebbe a Robert Kubica. Il team francese riparte praticamente da zero senza più Alonso, Briatore e Symonds, ed ha bisogno di un pilota d'esperienza copme Jarno soprattutto alla luce del fatto che Kubica ha firmato per un solo anno, con l'obiettivo di tenersi le mani libere in vista di un ipotetico futuro in Ferrari, dove il contratto di Felipe Massa scade a fine 2010. http://sport.virgilio.it/motori/formula1/
Un anno fa me ne sarebbe importato poco, vista le Redbull attuale direi che questa mossa forse è pure peggio della Mclaren (per noi rossi)
si sta muovendo bene kimi raramente quando uno lascia la ferrari va in un top team la brawn a mio parere sarebbe la scelta migliore,poi red bull e mclaren a pari livello mi piacerebbe vederlo assieme a lewis
come scritto nell'articolo di cui sopra pare Hamilton abbia posto un veto ossia a parole va ripetendo da 3 anni di essere più veloce di Raikkonen ma nei fatti non lo vuole con lo stesso materiale a disposizione e poi gli inglesi danno dei mafiosi a noi italiani
Mi sa che l'ultima generazione di piloti, la più giovane, soffre della sindrome da pc. Alla tastiera leoni, nel mondo reale........ p.s. a metà anni 70 Hunt buttò fuori Brambilla in un tentativo di sorpasso e finì fuori pure lui Vittorio scese, gli tirò un pugno sul casco e Hunt........non scese dall'auto Hunt nell'ambiente era noto per essere uno dal pugno facile Altri tempi
mi chiedo fino a che punto in Mecca reggeranno Hamilton. perché è veloce, sì, ha grinta, è uno di quelli che se serve tira il collo alla macchina fino all'ultimo giro, ma non è uno Schumacher per cui varrebbe la pena fargli girare la squadra intorno. quindi lasciargli fare la primadonna ad oltranza risulta controproducente sulla distanza, soprattutto in ottica campionato costruttori se il secondo pilota o è scelto volutamente scarso per non offrire dati validi a criticare l'operato dell'inglese, o è volutamente ostacolato dalla squadra sempre per il solito motivo. e vista la filosofia delle squadre inglesi di giocare sempre con 2 punte, le più forti che si possono permettere, lasciando che si scannino tra di sé fino alla fine, mi pare che l'atteggiamento del campioncino cominci ad essere criticabile, ergo, porre il veto al ritorno di Raikkonen in Mecca equivale in teoria a togliere tanti punti alla squadra nel campionato costruttori e a diminuire le probabilità di conquistare il piloti (con una delle 2 guide)
Per ora ci assomiglia sempre di più, a cominciare dal fatto di volere un compagno di squadra che non dia preoccupazioni e che magari firmi un contratto esplicitamente da seconda guida
Irvine, Barrichello. Verstappen, Herbert. Solo Piquet/Patrese/Brundle gli han corso accanto senza contratti da seconda guida
però kaiser Schumi aveva un metodo, e aveva costruito la squadra intorno a sé questo mi pare sia più uno da "datemi una macchina veloce, ca77o, poi andatevene pure affa**ulo"
lungi da me darti noie ma quello che hai pocanzi descritto è Raikkonen, non Hamilton di Hamilton sappiamo poco: è velocissimo ma non si sa quanto peso abbiano i suoi input nello sviluppo della vettura che guida. La Mecca è un team che storicamente ha una task force dedita costantemente allo sviluppo della vettura per l'anno in corso, solo nel 2004 se ben ricordo la cestinarono a metà stagione per far immediatamente dopo debuttare una completamente diversa. Con la quale Kimi vinse a Spa in barba al fatto che Schumacher, secondo, avrebbe voluto suggellare il settimo titolo personale, quinto consecutivo con la Ferrari, con una vittoria
F1: Ferrari, Massa in pista da lunedi' Felipe Massa potrebbe tornare a guidare una vera monoposto in pista gia' da lunedi'. Il brasiliano ha eseguito oggi una seconda giornata di prove a Modena al simulatore. In mattina ha compiuto una visita in alcuni reparti della Gestione Sportiva della Ferrari, poi, assistito dal suo ingegnere di pista Rob Smedley e dal veicolista Giuliano Salvi, si e' recato a Modena per effettuare nuove prove al simulatore. Felipe Massa si trasferira' venerdi' a Parigi, dove effettuera' dei controlli medici sotto il controllo della Fia, poi tornera' in Italia. Se tutto andra' come da programma, lunedi' Massa potra' salire su una vera monoposto, una F2007 equipaggiata con le gomme Bridgestone usate nella GP2, e tornare finalmente in pista. http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...e9-11de-932e-8e7fa8966fbd&DocRulesView=Libero