http://www.f1passion.it/2014/02/f1-anteprima-del-programma-senna-tribute-2014-imola/ Anteprima del programma 1-4 maggio 2014 Il programma viene annunciato in questa fase dei lavori di organizzazione, con lo scopo di poter fornire una prima informazione sull’evento e successivamente sarà completato con i dettagli per quanto concerne la precisazione dei contenuti e dei partecipanti. Mercoledi 30 aprile ore 18:00 – Duomo di Imola, Santa Messa in memoria di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger. Giovedì 1 maggio ore 9:00 – Circuito: “Tributo a Senna” tutti in pista con auto e moto; ore 13:00 – Inaugurazione; ore 13:45 – Curva del Tamburello: Cerimonia di commemorazione; ore 15.00 Museo Costa (Autodromo): Inaugurazione mostra auto e cimeli Ayrton Senna; Area box: Inaugurazione mostre fotografiche e Formula 1 Ayrton Senna; ore 15:30 – Area Media Center: Incontri e testimonianze; ore 18.00 – Stadio Romeo Galli, Imola: Partita del Cuore Nazionale Piloti; ore 21:00 – Terrazza Pit Lane: Cena di gala di beneficenza con proiezione Multivision “AYRTON”: immagini di Ercole Colombo videocomposte da Lido Andrella. Venerdi 2 maggio Circuito: “Kart Race Memorial Senna”: ore 9:30 – Prove libere e qualificazioni (piloti F1); ore 11:30 – Gara sprint; ore 13.00 – Premiazione e inzio prove libere e qualificazioni (gara endurance a squadre); Ore 14.30 – Gara Endurance; Ore 20.15 – Premiazioni. Area Media Center: dalle ore 10:00, per tutto il giorno, ncontri, testimonianze, dibattiti; ore 21:30 – Paddock: Concerto Sabato 3 maggio ore 9.00 – Circuito: Parate ed esibizioni di Formula, Sportcars e Granturismo; ore 13.00 – Circuito: Visite guidate all’Autodromo di Imola su navetta; ore 14.30 – Circuito: Parate ed esibizioni di Formula, Sportcars e Granturismo; Ore 21.30 – Area Media Center: Proiezione Film “Senna” di Asif Kapadia. Domenica 4 maggio Circuito ore 8:30 “Run Memorial Senna”: Gara podistica con premiazione ore 12:00; ore 12.30 “Bike Memorial Senna”: Gara ciclistica con premiazione ore 15:15; ore 15.30 “Transappeninica”: Gran parata auto storiche; ore 16.30: Apertura al pubblico della pista e conclusione della manifestazione.La mostra Ayrton Senna – Museo Checco Costa, Autodromo di Imola: La vita e i successi agonistici di Ayrton Senna sono raccontati nella straordinaria mostra al Museo dell’Autodromo, allestita eccezionalmente nei giorni della manifestazione: composta da pezzi unici provenienti da collezioni private, per la prima volta interamente svelata al pubblico. Comprende kart, moto, le Formula 1 emblematiche dell’era Senna e tanti cimeli del pilota brasiliano che ha infiammato i cuori di tutti gli appassionati del mondo dei motori. Il Paddock – Il Paddock dell’Autodromo di Imola sarà il cuore pulsante dell’”Ayrton Senna Tribute 1994-2014”: luogo solitamente riservato agli addetti ai lavori, sarà trasformato in una grande arena con simulatori di guida e dove ci si potrà cimentare in gare di pit stop, utilizzare una pista per modellini radiocomandati, kart elettrici e automobiline F1 a pedali per bambini. All’interno dei box saranno allestite mostre fotografiche, artistiche e di oggetti unici appartenenti alla storia di Senna; si potranno ammirare inoltre vetture e moto, d’epoca e attuali, stradali e sportive, portate in omaggio ad Ayrton dai Team di Formula 1, da prestigiose case automobilistiche e da collezioni private e soprattutto si potranno incontrare tanti piloti di ieri e di oggi, personaggi che hanno fatto la storia del Motorsport o ne sono i protagonisti attuali, che hanno accolto con slancio l’invito a Imola per testimoniare che la passione per le sfide non finisce mai. Conoscendolo, Ayrton apprezzerebbe.Info – L’aggiornamento del programma sarà pubblicato su F1Passion.it. Per informazioni: imola2014@f1passion.it, info@autodromoimola.it. Biglietteria www.ticketone.it. Condizioni speciali per gli iscritti a F1P Club.
Mamma mia, sono già passati 20anni da quando se n'è andato. Il migliore di tutti. Se non l'avete fatto date un occhiata sul tubo come Senna guidava le stradali(nsx e 190 2.5). Tra parentesi; mai creduto alle fandonie di autosprint e della cosidetta magistratura italiana(popolata quasi esclusivamente da individui ignoranti e in malafede politica). Ad Ayrton non si ruppe il piantone(la williams non ha certo saldato di testa per accorciarlo!), ma(e ne sono sempre stato convinto) si spezzò l'attacco delle sospensioni anteriori(come capitò a Hill al GP seguente). Il problema della FW16 è stato convertire un sistema sospensivo autolivellante ad uno convenzionale(per adeguarsi alle regole del 94) la macchina era in pratica la FW14 adeguata ai nuovi regolamenti. Comunque; manca tantissimo alla F1 il suo talento ed il suo sguardo malinconico.
beh ma la foto del piantone rotto c'è sempre stata.....e la conferma autorevole di personaggi molto legati ad AYRTON a riguardo di questo problema c'è sempre stata io stesso parlando con GUIDO SCHITTONE ebbi la conferma di questa cosa del piantone... poi oh....ogniuno libero di credere quel che voleva....ma purtroppo resta sempre il fatto che AYRTON non c'è più /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
soggetti come schittone,sabbatini , zermiani c'entrano con la formula1 come i cavoli a merenda(anche se hanno bazzicato e bazzicano il paddock 24ore su 24). Ho preferito farmi le mie idee circa l'incidente di senna guardandomi i vari camera car e sezionando le parole rilasciate nel corso degli anni da Newey, che anche se di parte ritengo una persona seria e credibile rispetto ai sparaca.....te sopracitati. Se vai a fotografare una qualsiasi macchina che ha impattato a 220 contro un muro, il piantone dello sterzo rotto lo trovi di sicuro.
vabbè...cmq la discussione non è nata per fare l'ennesimo processo che cmq porta solo alla morte di AYRTON....invece è nato per il memoriale....e per dare info a chi vorrebbe andarci /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ma figurati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io mi sto informando per me....e allo stesso tempo condivido quel che trovo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ....magari ci scapperà un ritrovo fra noi fanatici di F1 del PASSION /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://www.f1passion.it/2014/03/senna-tribute-imola-2014-biglietti-e-info/ qui info per i biglietti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
nessun intento polemico nei tuoi confronti . Quando si parla di Senna, qualsiasi sia l'occasione, è inevitabile per me finire al suo incidente mortale. Il perchè è presto detto: non si riuscirà mai a chiarire definitivamente ciò che è successo. Non è il missunderstanding che portò alla morte Villeneuve, ma un guasto meccanico non chiarito. verrà comemorato al tamburello, e come vedi sempre lì andiamo a finire. Le sue gesta le ricordiamo tutti, il modo in cui è morto non l'ha dimenticato nessuno.
E' giusto ricordare i dati oggettivi sull'incidente, senza mistificazioni. Consiglio, per chi ancora non lo avesse fatto, di consultare l'eccellente lavoro svolto dal laboratorio di visualizzazione scientifica del Cineca. Torna tutto, accelerazioni, gioco del volante prima della rottura, telemetria, ecc. ecc. Detto questo, sempre doveroso qualsiasi tributo per il grande Ayrton.