Melma coperchio punterie....consigli da esperti o meccanici. | BMWpassion forum e blog

Melma coperchio punterie....consigli da esperti o meccanici.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da RobertoTT, 28 Ottobre 2011.

  1. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Oggi ho smontato il coperchio punterie della mia auto con 170000 km circa ed ecco la situazione che mi ritrovo. é normale trovarlo così? Se volessi pulire tutto basterebbe smontare la testata e farla pulire da qualche esperto ovviamente per riportare tutto nelle condizioni originali? Cosa mi consigliate di fare? Ogni vostro consiglio da esperto sarà di estremo aiuto per me!

    http://imageshack.us/photo/my-images/408/20111028164842.jpg/
     
  2. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
    Non far smontare la testata è inutile e dispendioso ( circa 700 eur tra guarnizione nuova e prigionieri nuovi obbligatori oltre che manodopera ) . Inoltre quale melma vorresti trovare nella testata ?

    Fai pulire coperchio e tutta la zona degli assi a camme, richiudi, cambia olio motore impiegando un olio poco costoso + sintoflon ET ( sprecane 4 di flaconi anzichè 3 ) + filtro olio , percorri un buon migliaio di km ( 1500 ancora meglio ) vuota tutto e cambia di nuovo olio e filtro. Problema risolto con massimo 250 eur spesi di materiale di consumo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Quoto christian, hai bisogno di un bel flush. Per curiosità, che olio usi?
     
  4. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Purtroppo l'auto nn era mia io l'ho presa da poco e ci ho fatto 5000 km e cmq uso olio bardhal technos c60. Grazie per il consiglio christian sei come sempre preparatissimo e so che fidandomi di te non sbaglio mai...
     
  5. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Hanno fatto tagliandi con 10w-40 semisintetico secondo me, oppure sintetico cambiato ogni 40-50000km.
     
  6. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    ma la gente paga 60000 euro di macchina poi scorza sui tagliandi, in più olio longlife e vai a non cambiare piu olio...io alle mie massimo 13000km e cambio tutto
     
  7. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    occhio con gli additivi che puoi fare danno!

    al posto tuo pulirei tutto a mano e poi un flushata con un olio economico.(a motore caldo)

    in seguito solo 0w30 o 0w40.

    io ho usato sempre il mobil 1 0w40(cambiato max a 15k) e dopo 250.000km se smonti il coperchio testata della mia macchina brilla tutto!
     
  8. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    scarsa manutenzione del proprietario precedente , olio di scarsa qualita , temperatura olio troppo alta .
     
  9. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Olio usato è uno dei migliori.
     
  10. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Quello che uso io?
     
  11. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Mi riferivo al Technos della Bardahl.
     
  12. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Si per questo lo uso...solo che i miei prepossessori del mio mezzo non la pensavano come me...
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quoto Francesco..

    io ho avuto esperienze negative con quei prodotti...

    leggi qui

    .anni fa ho avuto un auto con un motore degno di nota(audi 18 turbo 5 valvole x cilindro)questo motore ha un complesso sistema di circolaz. e raffreddamento dell olio,che asserve a molte funzioni tipo le delicatissime punterie idrauliche.oltretutto come ho scoperto dopo,i passaggi dalla coppa al reparto punterie sono piccoli e in alcuni punti contorti.(gia di x se questo esige viste le carattristiche di un turbocompresso l uso di un olio particolare)la coppa è poi conformata in modo strano,è come quasi divisa in 2,visto che in mezzo ci passa il telaietto ausiliario dove sono attaccate le sospensioni.in pratica i sedimenti si depositano sul fondo dei x così dire "semigusci",mentre la pompa dell olio di tipo tradizionale(a2ingranaggi)pesca solo in uno di essi.L autoera sempre stata tagliandata dalla casa madretranne l ultima volta,in cui vi era stato messo un olio multigrado(15 40)come riscontrato dall adesivo posto dal meccanico.poco tempo dopo averla acquistata riscontrai il classico ticcchettio ai bassi regimi tipico delle punterie idrauliche che non riuscivano più a recuperare il gioco.niente di grave,ma fastidioso.cosi ho messo l olio prescritto,ma inutilmente,perchè l olio matto aveva grazie ai diversi componenti già parzialmente sciolto i depositi formatisi col tempo(lacche)(a determinati kmetraggi è normale che si formino)così ho pensato bene di effettuare pulizia/lavaggio di tutto il circuito con un apposito prodotto che si mette nel motore,si lascia girare non ricordo quanto,poi si fa defluire,si cambia il filtro e via!col caxxo!la porcheria non ha lavato tutto,ha soloSMOLLATO le incrostazioni,che sebbene non eccessive continuavano a sciogliersi contaminando l olio,intasando il filtro.creando morchie tipo quelle viste nelle prime foto del post,e riempiendo la coppa di sedimenti esattamente come si vede nel youtube dell audi80 sempre in questa discussione,sebbene in misura minore.solo che a me occludevano anche i passaggi che salgono alle punterie e mi ostruivano completamente la retina della pompa nella coppa.risultato:spia pressione perennemente accesa a meno di non far salire di giri il motore,e gioco valvole al massimo con ticchettio da mitragliatrice!(sono20 valvole)non ti dico le bestemmie che ho tirato a chi ha inventato quel prodotto e ancor piu al meccanico ,visto che per mesi sono andato avanti puntualmente a smontare coppa olio(data la posizione del telaietto sospensioni non e possibile svitare i bulloni e calarla,devi staccare i supporti motore e nel mio caso del cambio(essendo a traz.integrale)e alzare un po il motore.Oltre naturalmentea smontare settimanalmente il coperchio valvole x aspirare con un aspiratore (da me costruito con unapistola da verniciatura sfruttando il principio dell "effetto Venturi)tutta la morchia nei piccoli condotti provenienti dal basamento!giravo con la scorta di filtr dell olio della Polo,piu piccoli ma piu economici,dato l uso(e getta)che ne dovevo fare per fortuna poi il filtro della polo data la diversa collocazione era privo della valvola di non ritorno,che nell audi era necessaria per non far defluire completamente il lubrificante nella coppa a seguito di fermo prolungato(svuotado la parte alta del circuito appena acceso non avrebbe la necessaria pressione per il giusto funzionamento punterie)(capirai a me in quella situazione....)la mancanza di tale valvola di non ritorno per fortuna permetteva alle morchie di scendere nella coppa.Così,viaaa..pronti x un altro smontaggio della coppa.....ci ho messo mesi a tirarla a posto.capirete il mio terrore quando sento certi discorsi.....

    (ho citato un video su youtube. In realtà quanto scritto sopra l'ho copia-incollato da un altro 3ad, dove descrivevo la mia disavventura)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2011
  14. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Azz....
     
  15. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Scusa ma hai smontato il coperchio valvole perchè avevi qualche problema o solo per curiosità?
     
  16. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Per curiosità visto che ho trovato il collettore di aspirazione sporchissimo volevo vedere il resto...l'auto da quadrante ha 170000km ma realmente chi lo sa... credo molti di più...
     
  17. Guest 006

    Guest 006 Kartista

    220
    10
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    320d E90
    Se il gruppo WV vieta il flush per i loro motori un motivo c'è.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    e quale sarebbe?

    visto che quel procedimento è usato proprio nelle loro officine, e mi è stato proposto proprio dal loro capofficina?
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    i loro motori sono forse composti di metallo alieno?
     
  20. Guest 006

    Guest 006 Kartista

    220
    10
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    320d E90
    Semmai in quella officina!

    Quale officina ti ha consigliato questa operazione?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Novembre 2011

Condividi questa Pagina