MEGUIRAS - procedura strong!!

Discussione in 'Estetica ed interni BMW' iniziata da mario74, 16 Agosto 2008.

  1. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    Premesso che ho letto molti post a riguardo,,volendo riportare a nuova una carozzeria messa male... con anni di vita alle spalle.
    ho letto di Clay bar, scratch x, color x, nxt,.. ecc..... per poter riordinare le idee...
    qualcuno puo scrivere una sorta di reportage con procedure prodotti e attenzioni da mantenere durante le operazioni...
    grazie in anticipo!!!!

    A PAG. 5 PROCEDURA E LINK DI ACQUISTO MATERIALE CHE HO PROVATO E ACQUISTATO PERSONALMENTE...

    ______________________

    2-05-2009
    NEWS:

    PROCEDURA PROFESSIONALE (AUTORE UTENTE YOLIAH per informazioni e delucidazioni tecniche contattarlo!!):

    "La cura dell’auto passa attraverso cinque semplici fasi:
    1. Lavaggio
    2. Decontaminazione
    3. Polishing
    4. Protezione
    5. Mantenimento

    1. Lavaggio: per lavare l’auto sono necessari uno sgrassante (D108) ed uno shampoo (D111). Lo
    sgrassante serve ad eliminare lo sporco più difficile in zone come i passaruota ed il sottoscocca,
    nonché per l’eliminazione di moscerini, insetti ecc… Successivamente si utilizza uno shampoo, io
    preferisco il D111 perché essendo ricco di polimeri è delicato e non lava via la protezione fornita
    dalla cera. Per l’operazione di lavaggio utilizzo un guanto in pile o microfibra. I cerchi vanno
    trattati con il D140 un detergente con la funzione di brillantante: è molto veloce nella rimozione
    della polvere dei freni e crea quella patina brillante che sui cerchi non guasta mai. Per i vetri utilizzo
    il D120, idrorepellente, è veloce nella sua azione e non crea aloni o striature. Molto importante è
    però il panno in microfibra con il quale si passa. Le gomme le pulisco con il D170, un ravvivante
    per plastiche esterne che deterge mantenendo la gomma elastica ed evitando l’effetto imbrunimento
    dei pneumatici. Per la pulizia del motore si può usare sempre lo sgrassante D108 per eliminare lo
    sporco, risciacquare con acqua e preoccuparsi di soffiare con aria compressa per asciugare il vano
    soprattutto nei pressi di cavi e batteria. Poi ravvivare la plastica con il D170 o l’M40.
    INTERNI:
    Per la pulizia degli interni il D101 è il prodotto più indicato: esso permette di pulire, anche a fondo,
    praticamente ogni componente, dalle plastiche ai tessuti fino alla pelle. La particolarità del D101 è
    che essendo un prodotto concentrato può essere diluito a partire da 4:1 (le diluizioni sono sempre
    acqua prodotto) fino ad un massimo di 10:1 a seconda dell’intensità delle macchie e della
    delicatezza delle superfici trattate. Per il trattamento della pelle abbiamo anche altri due prodotti
    interessanti: il primo è il D180, crema pulente e rigenerante che permette di ottenere una
    brillantezza variabile: infatti se la brillantezza è eccessiva e si preferisce una finitura più satinata
    basta “scaricarlo” passando un panno in microfibra. Il secondo prodotto è l’M96 che però fornisce
    solo una finitura opaca. Si può terminare la panoramica sugli interni con l’M40, il pulitore
    ricondizionante per le pastiche interne ed esterne: esso penetra all’interno dei pori della plastica e
    non produce quella finitura lucida tipica di molti prodotti analoghi ma fornisce una brillantezza
    satinata originale. Inoltre ha una eccellente funzione anti UV per prevenire lo sbiadimento delle
    plastiche.

    2. Decontaminazione: Per decontaminazione si intende quel processo di rimozione degli agenti
    inquinanti che nemmeno un lavaggio ben eseguito è in grado di compiere. La clay (una barretta di
    argilla) permette di ottenere una superficie liscia e prepara la stessa alla successiva operazione di
    lucidatura. Il claying è semplicissimo: richiede solo lo sfregamento dell’argilla sulla superficie da
    trattare lubrificata con l’M34 o con il D155 diluito con acqua 1:1.

    3. Polishing: L’operazione di pulizia della superficie dipende molto da come si presenta la stessa.
    L’operazione può essere eseguita con lucidatrice rotativa, con rotorbitale oppure a mano.
    Con la lucidatrice rotativa si ottengono i risultati più profondi e più veloci: l’azione della lucidatrice
    è incisiva e permette di eliminare anche i difetti più gravi grazie al riscaldamento della superficie.
    Tuttavia le velocità in gioco consigliano questa pratica SOLO a chi ha una certa esperienza con
    l’attrezzo altrimenti ci può essere il rischio concreto di creare aloni e danni notevoli.
    La lucidatrice rotorbitale invece, permette di ottenere un risultato notevole e simil-professionale con
    una estrema facilità ed in assoluta sicurezza grazie ad un movimento molto più delicato e simile ad
    una vibrazione. La rotorbitale è, infatti, oggi scelta anche dai professionisti per effettuare la finitura
    finale dopo l’utilizzo della lucidatrice rotativa.
    In linea generale per effettuare un corretto lavoro di polishing è conveniente sempre partire da un
    test spot: in sostanza una prova, cominciando sempre dal prodotto meno aggressivo disponibile, per
    verificare come la superficie reagisca alle cure. In questo modo si verificherebbe se continuare con
    il prodotto meno aggressivo oppure passare ad uno più incisivo fino ad ottenere il risultato
    desiderato. Oggi Meguiar’s ha introdotto due nuovi prodotti, M105 ed M205, che si propongono di
    essere la soluzione ad ogni problema di correction paint: strutturate sulla base della stessa natura
    chimica sono la risposta rispettivamente ai più gravi e lievi difetti della superficie.


    4. Protezione: Cere, cere, cere… le protezioni non bastano mai e non creano alcun danno alle
    vernici. Servono a proteggere il lavoro compiuto fino a questo momento, a velocizzare le operazioni
    di mantenimento e di lavaggio a secco, a rifinire in modo brillante e duraturo la vettura. La
    protezione consente alla carrozzeria di raggiungere un grado di brillantezza, profondità e di
    piacevolezza al tatto inarrivabile. È bene tuttavia distinguere le protezioni in due sottocategorie: le
    cere (wax) e i sigillanti. Le prime hanno spesso una derivazione naturale come quelle derivate dalla
    carnauba: estremamente luminose hanno il loro punto debole nella tenuta al calore in quanto il loro
    “punto di fusione” è attorno agli 80-90 gradi. I sigillanti invece, creano una specie di pellicola
    sintetica molto duratura ed estremamente riflettente. Attualmente la linea Professional annovera tre
    prodotti in particolare: l’M20, l’M21 oggi nella sua versione 2.0 e l’M26. La prima è un sigillante
    polimerico con una lievissima azione di polishing. L’M21 2.0, un sigillante sintetico, rappresenta
    oggi la migliore espressione della protezione by Meguiar’s per durata e luminosità. Fornisce il
    massimo del risultato circa 12 ore dopo la prima applicazione, inoltre se dopo questo periodo viene
    riapplicata aumenta notevolmente la sua protezione. È inoltre idrofobica, per cui fornisce
    un’eccellente protezione contro l’acqua. L’M26 infine, derivata da una pianta brasiliana, è una cera
    pura, molto profonda e semplice da applicare e rimuovere.

    5. Mantenimento: Per conservare il lavoro è utile pulire l’auto con il D155, un pulitore contenente
    cere vegetali che oltre a garantire la funzionalità di un perfetto pulitore mantiene inalterato il lavoro
    di ceratura, oppure con la sua evoluzione, l’M135, ancora più ricco e caratterizzato da proprietà
    idrofobiche. Quest’ultimo tuttavia non può essere utilizzato come lubrificante in fase di claying."

    _________________________

    8-06-2009
    NOVITA' PAG 20 autore VIPERFRITZ trattamento Extreme-Plus nanotecnologia!!!!


    CIAO A TUTTI!!!:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Ottobre 2009
    A 2 persone piace questo elemento.
  2. DragonLance

    DragonLance Collaudatore

    311
    7
    14 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.173
    320d
    Ci sono altri thread aperti dove puoi trovare a cosa servono e come usare i vari prodotti.
    Qualche piccolo consiglio:
    1 - lava la macchina sempre all'ombra e con carrozzeria fredda.
    usa un guanto morbido di qualità e con uno shampoo adatto (l'NXT va benissimo) seguendo le diluizioni consigliate.
    2 - lava i cerchi con una spugna, o un attezzo specifico, dedicata solo a questo compito.
    3 - Asciuga con pelle di daino (vera o sintetica a tua scelta).
    4 - Passa il polish con un panno in microfibra e toglilo (quando asciutto) con un'altro.
    5 - Ripeti con la cera il passo 4 (ovviamente con panni diversi).
    6 - Goditi il risultato.
    La Clay Bar serve per asportare dal trasparente le contaminazioni che si sono depositate nel tempo. Se passando la mano senti asperità potrebbe essere una soluzione. Eseguire prima del punto 4.
    In ogni caso ti consiglio di rivolgerti a chi lo fa di professione e chiedere consigli lì su cosa e come utilizzare.
    A presto!
     
  3. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    grazie dei consigli dragonLance, i post li ho letti e molti. Ma su tutti si parla di tanti prodotti ecc...

    ho aperto questo per avere un descirione per i soli prodotti Mguiars... e qualche spiegazioni....che comprare.... e che accessori utili per eseguire il lavoro...

    il tuo intervento e gia stato molto utile grazie mille!!:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Agosto 2008
  4. DragonLance

    DragonLance Collaudatore

    311
    7
    14 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.173
    320d
    Personalmente uso come shampoo l'NXT, come polish il dual action professionale (n°83) e come cera la n°20 sempre dei prodotti professionali.
    Panni meguiars in microfibra a gogo e nero gomme spray di una marca che ora non ricordo.
    Ho anche la lucidatrice e i platorelli vari ma devo fare ancora parecchia pratica :confused::confused:, soprattutto sul colore nero della mia baby.

    Aloha
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    sono prodotti MEGUIARS???:-k
     
  6. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    grazie.....ottimo per capire cosa è clay bar....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Agosto 2008
  7. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    vediamo:

    1) Lavare la macchina con Shampoo NXT Generation Car Wash e sciacquarla molto bene!!
    2) asciugarla con Pelle di Daino o Microfibra
    3) trattamento Clay Bar (non lucida ma toglie tutte le "impurezze" conficcate nello strato protettivo della vernice)
    4) passare sulla vernice per eliminare graffietti Polish Scratch X + Color X
    5) passare uno sgrassante per vernici tipo 3M cod 05990 0 P21S (equivalenti meguiars esistono??)
    6) non indispensabile... passare protettivo polimarico per sigillare vernice tipo Klasse (equivalenti meguiars??)
    7) Passare una cera alla carnauba o cera Nxt generation Tech wax

    un riassunto da quello letto nel forum.....
    modifiche o miglioramenti?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Agosto 2008
  8. walter81

    walter81 Collaudatore

    387
    3
    17 Gennaio 2008
    Reputazione:
    879
    ibiza tdi sport
    se posso dire la mia, allora se fai a mano la procedura va bene, l'unica cosa direi di saltare il punto 5 ( anche perchè nn è proprio corretto ciò che hai detto) ed inoltre la meguiar's nxt tech wax anche se chiamata cera tecnicamente è un un sigillante quindi direi di passare direttamente dal 4 al 7.
    anche perchè la nxt ha dei filler all'interno e in parte fa anche un po il lavoro del 3m 05990 che è un glaze.
    tutt'al più puoi mettere una vera cera carnauba dopo la nxt, magari dopo qualche ora di polimerizzazione del prodotto se vuoi esagerare....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    tu non puoi DEVI dire la tua!!!!! scherzi!!!! piu pareri si ottengono meglio è!!:mrgreen::mrgreen:

    le operazioni si a mano intendo....

    vediamo se cosi è meglio....

    1) Lavare la macchina con Shampoo NXT Generation Car Wash e sciacquarla molto bene!!

    [​IMG]

    2) asciugarla con Pelle di Daino o Microfibra

    3) trattamento Clay Bar (non lucida ma toglie tutte le "impurezze" conficcate nello strato protettivo della vernice)

    [​IMG]

    4) passare sulla vernice per eliminare graffietti Polish Scratch X + Color X

    [​IMG]


    [​IMG]

    5) Passare cera Nxt generation Tech wax

    [​IMG]
    [​IMG]

    6) Passare una cera alla carnauba (meguiars?? o alternative??)

    [​IMG]

    hai delle cere carnauba da proporre?

    che dici?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Agosto 2008
    A 2 persone piace questo elemento.
  10. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Ogni due settimane io passo quella della arexons.
     
  11. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    di che?
     
  12. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
  13. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    si mormora che la cera alla carnauba , dove si sia la carnauba, non debba essere liquida... alrimenti niente carnauba.....:-k:-k
     
  14. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    ragazzi...

    per mettere le varie cere : i pad "even coat" in microfibra Meguiars

    [​IMG]


    per toglierele : panno microfibra "ultimate shine" Meguiars

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Agosto 2008
  15. Alonsa

    Alonsa Secondo Pilota

    711
    17
    26 Settembre 2007
    Reputazione:
    766
    Z3 3.0 Roadster-E46 2.8 Coupè
    Dove???

    Uso cera Carnauba liquida orig. BMW...tra l'altro con ottimi risultati!!!
     
  16. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    qui nel forum!!!... si dice che la canauba in cere liquide è solo una balla commerciale...

    la carnauba solo un pasta....

    aspe che cerco... ti metto il link.

    io nn me ne intendo, ma nel dubbio prendo la pasta...:mrgreen:
     
  17. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
  18. DragonLance

    DragonLance Collaudatore

    311
    7
    14 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.173
    320d
    La carnauba liquida è molto diluita (se non quasi assente). Da preferirsi la solida.
     
  19. walter81

    walter81 Collaudatore

    387
    3
    17 Gennaio 2008
    Reputazione:
    879
    ibiza tdi sport
    l'unica cosa che non farei è asciugarla con pelle di daino, e poi per la cera la sonax in se per sè è buona, l'unica cosa è che non ho idea del risultato se applicata su uno strato di nxt.
    ad esempio meguiar's dice che tutti i sui prodotti sono compatibili ed una accoppiata che si fa come step finale è mettere uno strato di #21 (equivalente di nxt) e poi uno o più di #26 che è una cera carnauba e penso che l'equivalente nel segmento consumer dovrebbe essere la gold class.
    comunque proverei anche la sonax tanto è molto buona forse anche più della gold class...
     
  20. walter81

    walter81 Collaudatore

    387
    3
    17 Gennaio 2008
    Reputazione:
    879
    ibiza tdi sport
    ora che ci penso nel kit clay bar meguiar's è inclusa anche una cera carnauba, quindi userei quella......
     

Condividi questa Pagina