Meglio vendere un'auto originale o un'auto modificata? | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Meglio vendere un'auto originale o un'auto modificata?

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da CgOUCg, 10 Ottobre 2014.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    1) E' solo da Luglio 2014 che si trasmette l'esito telematicamente entro una ora dalla revisione alla motorizzazione con successivo rilascio di un bollino da applicare sul libretto di circolazione, prima si apponeva un timbro, compreso se l'esito era negativo (o almeno cosi' si doveva fare seguendo le regole)

    2) Se fai una prova dei gas di scarico ed una macchina senza catalizzatore presenta valori corretti come una catalizzata, forse sarebbe il caso di far tarare l'apparecchiatura, se controllano, come fanno a campione, le auto uscite dal centro revisioni positivamente e non sono in regola, sono cavoli amari.

    3) Se modifichi una macchina e lo nascondi a chi la vendi, sei passibile di causa legale e questo non me lo invento io, ma la legge italiana. Questo per chiarire a chi suggeriva di nascondere a chi vendi le modifiche come la mappatura. Inoltre in caso di incidente se vengono trovate le modifiche perdi il diritto al risarcimento.

    Poi, se quello che compra e' stato avvertito, sono cavoli suoi se gli trovano le modifiche.

    Per la cronaca, se un meccanico viene scoperto a levare il catalizzatore ad una macchina che circola su strada, e' passibile di denuncia, e' un reato penale ed infatti qualche anno fa c'eran state delle retate in merito.

    Giusto per far capire che non me le sogno io di notte:

    A seguito della verifica tecnica, viene rilasciata un'etichetta adesiva (riportante

    l'esito della revisione) da apporre sulla carta di circolazione.

    In caso di esito negativo, si presentano due possibilità:

    • se viene indicato il termine “ripetere”, si dovranno eseguire le opportune

    riparazioni degli impianti indicati come non efficienti, ed effettuare una

    nuova revisione entro un mese;

    • se viene indicato il termine “sospeso”, l'etichetta riporterà i codici relativi agli

    impianti inefficienti e, una volta effettuate le opportune riparazioni, si potrà

    procedere ad un nuova revisione, presentando una nuova domanda con

    pagamento della relativa tariffa

    Questa e' la procedura ufficiale, poi, come han detto alcuni, in certi centri revisione e' tutto piu' "easy".

    Qui un articolo dove parla un addetto ai lavori del magna-magna delle revisioni "facili" giusto per far cassa (ed essendo una attivita' privata e' quasi logico sia la priorita'):

    http://www.sicurauto.it/news/revisione-auto-facili-il-punto-di-vista-di-un-addetto-ai-lavori.html
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2014
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    l'unica cosa giusta che hai scritto è che in caso d'incidente l'assicuratore possa disporre una perizia, e se il veicolo non risulta idoneo alla circolazione può pagare i danni ma rivalersi su chi ha stipulato la polizza.

    le procedure su come viene svolta la revisione non c'entrano nulla sul fatto che durante il controllo gas di scarico possa venire rilevata la presenza o meno del catalizzatore.

    se le emissioni rientrano nel range previsto per quel tipo di auto, viene considerata idonea, punto e basta, catalizzatore o meno.

    E più d'una persona ti sta dicendo che l'auto scatalizzata può superare comunque tale prova (anche su un banco nuovo, perfettamente tarato)

    idem per i controlli delle FDO : i valori inquinanti ricercati sono gli stessi che ricerca l'operatore.

    se vendi l'auto scatalizzata non sei soggetto a nulla.

    seguendo la tua logica, sarebbe passibile di denuncia chiunque vende l'auto che magari monta gomme non riportate a libretto, o in condizioni da non superare la prossima revisione..

    Ma non è così.

    I meccanici possono montare qualsiasi elaborazione, e a meno che non rilascino dichiarazione che il veicolo sia idoneo all'uso su strada non commettono alcun illecito (dichiarazione che peraltro non potrebbe avere valore, non essendo il meccanico l'organo competente a verificarne l'idoneità, come lo è invece la motorizzazione civile o un centro revisioni autorizzato)

    l'unico caso in cui potresti rivalerti comprando un auto scatalizzata è quando la compri da un concessionario, che essendo un venditore rilascia garanzia sul veicolo, che in quel caso (salvo diverse indicazioni) si intende priva di vizi (ossia senza componenti guasti o non funzionanti)

    ma anche lì non potresti denunciarlo per aver manomesso il veicolo, ma solo per averti venduto un veicolo "guasto", obbligandolo a sostituire il componente guasto.

    occhio, che se denunci il venditore per averti frodato vendendoti un auto scatalizzata, egli puo tranquillamente querelarti, perchè non sussistono i termini della frode, a meno che non ti abbia rilasciato una dichiarazione scritta falsa che attestasse la presenza del cat al momento della vendita.

    (può tranquillamente affermare che l'hai scatalizzata tu post-vendita, e che vuoi truffarlo, come accade nel caso di auto cui hanno scalato i km.. e stai tranquillo che con buona probabilità sarai tu a dover risarcire lui)

    senza dichiarazione, nessuna possibilità di rivalsa, e nessun obbligo penale nè civile nei tuoi confronti.
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.712
    25.056
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    non ho detto che è tenuto a conoscere le modifiche ma che, se se ne accorge, è un complice. e il fatto che tu abbia questa statistica, evidentemente significa che te ne accorgi.

    se il tecnico della revisione non se ne accorge, come può fare quel lavoro? come può accertare che il veicolo sia in regola? perchè è di questo che si tratta, controllare la regolarità di un veicolo che va su strada, non schiacciare un bottone e ritirare x euro.

    poi tutti a lamentarsi del fatto che all'estero è diverso e le revisioni sono una cosa seria. la colpa di questa farsa italiana di chi è?
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    No, non e' per niente cosi'.

    La legge non ammette ignoranza, chi vende la macchina, privato o concessionaria che sia, ne e' responsabile.

    Poco importa se l'ha ricevuta gia' modificata.

    Per la legge, tu vendi una cosa, tu ne sei responsabile per vizi e difetti nei confronti di chi compra e tu ne rispondi legalmente per il codice civile e penale.

    Facciamo una distinzione pero', un conto sono difetti come parti usurate e se non sei in garanzia, tipo vendita da privato, son cavoli tuoi.

    Tipo, compri la macchina e dopo 100 metri fonde il motore, qui non puoi farci nulla se compri da privato, se compri da concessionaria c'e' l'obbligo di legge di un anno di garanzia.

    Ma se il problema e' una modifica, non un difetto, tipo centralina rimappata, scarico scatalizzato, gomme o cerchi non previsti a libretto, il veicolo non puo' circolare su strada e chi ha comprato puo' rivalersi legalmente.

    Se poi la colpa non era tua, a tua volta poi ti dovrai rivalere su chi te la aveva venduta precedentemente, ma verso chi l'hai venduta sei responsabile tu direttamente.

    Una macchina con centralina rimappata o scatalizzata e' fuori norma per la legge, non potrebbe circolare e sarebbe soggetta a sequestro immediato, con obbligo di ripristino e successiva visita alla motorizzazione per reintegro alla circolazione.

    In alcuni casi addirittura viene imposto il sequestro con conseguente rottamazione.

    Se, come detto, fai presente le modifiche a chi vendi e le accetta, non hai responsabilita', ma se le occulti e il tizio in questione, da controllo in concessionaria o alla revisione trova delle modifiche come mappatura o scarico scatalizzato, per legge puo' farti causa e puoi solo pagare le spese legali col relativo risarcimento.

    Questa e' la legge, non una mia opinione, avresti ben poco da querelare, chi vende in questi casi e' dalla parte del torto.

    Se poi fosse come dici tu, perche' mai saremmo arrivati a catalizzatori euro 6 quando senza nulla i valori sono uguali?

    Perche' mai sui diesel han messo pure il fap?

    Perche' mai i motori diesel, anche se euro 3, son banditi dai centri storici, quando senza nulla non dovrebbero inquinare?

    Semplicemente perche' non e' cosi', se levi un catalizzatore sei totalmente fuori parametri e non passi la revisione, sempre che l'apparecchio sia utilizzato e tarato correttamente.

    Se le normative fissano livelli di emissione sempre piu' bassi, come sarebbe possibile che ai controlli una euro zero risulti a norma?

    Impossibile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2014
  5. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Ahahah ma dai, non ha senso husky! Non è che ti sto vendendo un pezzo di torta che magari è avvelenata e ci rimani secco! Ti sto vendendo un oggetto e la regola che solitamente si applica è "vista e piaciuta". Una volta fatto il passaggio, puoi anche dimenticarti della mia esistenza, perchè non sono più responsabile di una mazza! A meno che, prima di fare il passaggio, non si stipulino delle scritture private firmate da un notaio e avvocati, che danno una sorta di "garanzia". Quando vendetti la mia ultima auto, l'acquirente si volle parare in questo modo.

    Poi ripeto.. sai quante auto, ma sopratutto moto, vengono vendute modificate e non in regola??? Che l'acquirente lo sappia o no al momento dell'acquisto, che importanza ha? Come fa a dimostrare che non è stato lui a fare la modifica e che non sapeva niente al momento della compravendita?? dai è assurdo! Se la legge fosse realmente così, tutti coloro che vendono un'auto, potrebbero essere in*ulati per cose che non hanno mai fatto per auto che possedevano magari 20 anni prima! Insomma un caos totale
     
  6. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Sono tutti casi scolastici quelli da te citati.

    Fammi un esempio di chi tra i tuoi conoscenti ha venduto un auto mappata e poi ha subito una denuncia penale.
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Io ad esempio ho comprato la mia z4, nell'inserzione, tra gli optional, c'era l'assetto adattivo.

    Mesi dopo, facendo la stampa accessori, l'assetto adattivo non c'era.

    Nel contratto di vendita non c'era l'elenco accessori, quindi, in questo caso, nulla da fare, anche volendo non avrei potuto fare causa.

    Magari anche il conce era in buona fede pensando vi fosse l'assetto adattivo per detta di chi gli aveva ceduto la macchina.

    Ma se avessi avuto la lista accessori nel contratto di vendita, invece avrei potuto rivalermi.

    Giustamente, come dici, in questo caso ci ho rimesso a mie spese e amen, come potrebbe avvenire tra privati.

    Ma resta il fatto che se tu o un concessionario vendi una macchina non in regola per circolare, poco importa se lo sapevi o no, ne sei direttamente responsabile.

    In questo caso e' diverso, perche' la macchina viene venduta per circolare su strada e se non idonea la vendita e' illegale, in quanto vi e' un vizio di fondo che ne pregiudica l'utilizzo, diverso dal riscontrare qualche difetto.

    Ovvio, devi andare per vie legali, ma se il tizio in questione si impunta, passi dalla parte del torto.
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    La garanzia legale prevista per la vendita di beni di consumo si applica indubbiamente anche in caso di acquisto di prodotti usati, ed in particolare nel caso di auto usate vendute da concessionari o rivenditori di auto.

    La garanzia è, di regola, prevista in due anni dall’acquisto, salvo diversa pattuizione, ma mai inferiore ad un anno ed è sempre dovuta ed irrinunciabile.

    Pertanto, ogni altra pattuizione, limitazione o esclusione della garanzia rende il contratto radicalmente nullo.

    La garanzia legale è gratuita: non si paga nulla.

    In caso di difetti della vettura nei primi sei mesi dall’acquisto, è il venditore a dover provare che il vizio non rientra nella garanzia; ovvero dovrà provare che il difetto è dovuto a normale usura del veicolo.

    In caso di acquisto di auto usata da un privato, non si applica la nuova disciplina. Per la compravendita di auto tra privati si applicano le regole della “vecchia garanzia” ai sensi dell’art. 1490 e segg. del Codice Civile. L’auto venduta deve, comunque, essere priva di vizi occulti e non devono essere nascoste circostanze pregiudizievoli dell’acquisto, ad esempio, che si tratti di un’auto incidentata.

    Non tutti i difetti del veicolo sono coperti dalla garanzia legale

    In caso di auto usate bisogna considerare il concetto di usura del bene in relazione al tempo del pregresso utilizzo”.Se il concessionario utilizza la formula pubblicitaria del mezzo “usato garantito” ciò può creare la convinzione che vi sia stato un utilizzo normale oppure una recente revisione: ebbene, in caso di difetti del mezzo “garantito”, il consumatore ha diritto egualmente a rivendicare riparazioni e/o sostituzioni in garanzia e, dunque, gratuite.

    In ogni caso, sarà bene chiedere al venditore una dichiarazione che copra, almeno per il periodo di garanzia legale, da qualsiasi difetto futuro, indipendentemente dall’uso che è stato fatto in passato del mezzo.

    Qualsiasi difformità grave o mancanza di qualità essenziale, taciuta dal rivenditore, dà diritto alla sostituzione dell’auto ed eventualmente all’annullamento del contratto.

    E’ importante, in caso di vizi rilevati dopo l’acquisto dell’auto usata, inviare una raccomandata a/r al rivenditore, denunciando i difetti e dichiarando di volersi avvalere della garanzia legale, invitando il concessionario a riparare, entro congruo termine, la vettura, senza alcuna spesa.

    Quindi, concessionaria o privato che sia, vizi occulti tenuti nascosti, come auto incidentata, modificata che non potrebbe circolare su strada, con km taroccati, comportano motivo di rivalsa legale con rescissione del contratto o risarcimento.

    Un esempio? Anni fa ho letto un articolo su di un tizio che aveva preso una 911 usata da una conce Bmw di Milano, al primo tagliando in Porsche e' risultato che aveva tagliandi precedenti con km maggiori di quanti ne aveva sul tachimetro.

    Poco importa che fosse stata la conce o chi la aveva ceduta, il tizio ha fatto causa e la conce ha dovuto pagare un risarcimento, oltre alle spese legali.

    Idem vale per qualsiasi altro vizio occulto tenuto nascosto.

    Chi vende e' il diretto responsabile, non importa se la macchina l'ha comprata a sua volta gia' con questo vizio senza saperlo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2014
  9. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Meglio vendere un'auto originale o un'auto modificata?

    Il vizio occulto va provato: hai presente la buona fede del padre di famiglia?

    Possiamo parlarne x giorni, tu hai legalmente ragione, ma in pratica non accade cosi.

    Come fai a provare che la macchina l'ho mappata ultimo prop. Oppure semplicemente mappata?

    Prendi un log della data?
     
  10. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Anche qui ti sbagli. Poco tempo fa volevo giusto acquistare un'auto impossibilitata a circolare, per poi utilizzarla solo in pista. Si trattava di un'auto con fermo amministrativo. Mi sono informato e praticamente funziona così: il proprietario può vendere tranquillamente, si fa il passaggio di proprietà e l'acquirente diventa il nuovo proprietario del mezzo. Il fermo amministrativo e l'impossibilità di circolare rimangono, ma il nuovo proprietario non è che può denunciare chi gliela ha venduta! A meno che, ripeto, non si stipulino delle scritture private in cui il proprietario, in fase di vendita, dichiara qualcosa di non reale!

    Insomma, ricapitolando, con un normale passaggio di proprietà si dichiara semplicemente chi è il nuovo proprietario del mezzo, punto. Se non si dichiara nient'altro, il vecchio proprietario non ha nessuna responsabilità! Nemmeno se ti vende un'auto con una bomba ad orologeria nel baule.
     
  11. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.681
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Non so se sia meglio vendere un'auto originale o modificata, a mio avviso dipende da chi l'acquista e soprattutto dalla quantità e dal peso delle modifiche effettuate.

    In ogni caso non credo che chi vende un'auto usata (soprattutto se a sua volta l'aveva già acquistata usata) possa essere ritenuto responsabile delle eventuali difformità rispetto all'omologazione del veicolo.

    Credo sia onere dell'acquirente (nei limiti del possibile) accertare eventuali modifiche.
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    No, leggetevi bene quello che ho postato poco piu' sopra, mi sembra piu' che esaustivo in merito.

    Ripeto, "la legge non ammette ignoranza".

    Giusto per fare un esempio prendiamo il caso dei km reali taroccati.

    Dal punto di vista del codice penale in sede di verifica chi ha venduto viene accusato o di averlo fatto intenzionalmente, con le aggravanti del caso, o viene prosciolto se dimostra che la modifica la aveva fatta il precedente proprietario.

    Ma per il codice civile, non si scappa, avendo venduto lui, lui e' responsabile direttamente verso chi ha acquistato la macchina e lui deve risarcire il danno.

    In separata sede poi potra' rivalersi a sua volta su chi gli aveva venduto la macchina.

    Ok, uno deve aver voglia di impelagarsi in una causa legale, molta gente piglia la fregatura e lascia perdere senza far nulla, ma c'e' chi invece da' tutto in mano al suo legale e chi ha venduto sara' costretto a risarcire.

    Nel caso della macchina modificata che non puo' circolare su strada, se uno la acquista consapevole di cio' perche' il venditore lo ha chiarito, se la usa su pista nessun problema.

    Ma se uno acquista la macchina per uso stradale e non e' idonea a questo utilizzo per le modifiche occultate dal venditore, c'e' poco da fare, ha i presupposti per citarlo in giudizio.

    Mappare una macchina, oltre a contravvenire il codice stradale, e' anche una frode fiscale, in quanto non si paga la tassa di possesso sui cv aggiuntivi.

    Non c'e' per niente da scherzare con certe cose e nemmeno le si devono prendere sottogamba, si va a contravvenire sia il codice civile che quello penale, e' anche una frode.

    Levare il catalizzatore e' un reato penale e i meccanici che lo fanno sono perseguiti di ufficio dalle forze dell'ordine, sappiatelo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2014
  13. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    ok, tu ne fai una questione legale.

    Hai ragione non si può etc.etc.etc.

    Si può far causa, poi tra quanti si ha ragione? Ho un amico che ha comprato una vw taroccata nei km e con parecchi problemi.

    Il conc. gli ha detto, se vuole me la riprendo ma il pdp lo paga lei.

    Lui gli ha fatto causa.

    Tra 6-7-8 anni avrà forse ragione e avrà indietro i soldi.

    Forse. Sempre il concessionario non fallisca e rinasca con altra partita iva.

    Il grassetto scusa il francesismo ma è una stronzata galattica.

    Il mio ex 330d da 204 cv originale rullò 221cv. Dovevo far causa alla Bmw?

    Le ///m3 e46 non ha mai rullato 343cv ma sempre intorno ai 300. quindi?

    Tu stai facendo un dibattito scolastico teorico da legale.

    In teoria hai ragione, in pratica fai una bella lingua lunga a dimostrare le tue ragioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2014
  14. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    E sottolineo che si tratta di un concessionario, quindi con garanzia obbligatoria di 12 mesi e magari qualche altra dichiarazione in fase di vendita.

    Se ti succede con un privato, tanti auguri!
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ovvio, come ti ho detto, molti lascian perdere e si tengon la fregatura.

    Un avvocato mi ha chiesto 1000euro solo per mandare una lettera, se anche hai ragione, i soldi li anticipi tu e le cause in Italia si sa van per le lunghe.

    Pero' il tizio della 911 lavorava in uno studio legale e alla prima lettera la conce ha risarcito onde evitare di pagare processo e spese legali sue e dell'avvocato della controparte, sapendo di aver torto a priori, senza contare la perdita di credibilita' se citati in giudizio.

    Il principio pero' e' questo, sempre meglio dire che ci sono certe modifiche e pararsi le chiappe che rischiare dei casini tacendo e fregando quindi chi compra.

    Se poi trovi quello sbagliato, rischi di trovarti, invece della lettera dell'avvocato, 3 energumeni con le mazze a segarti le gambe, cosa peggiore :wink::mrgreen:
     
  16. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Come già accennato da altri, si sta discutendo inutilmente, perchè nella vita reale funziona così: io compro un'auto usata da un privato? Tutto quello che viene dopo, sono caxxi miei.

    Mai sentito il contrario! E se mi permettete, è anche giusto che sia così!

    Figurati se tutti coloro che hanno venduto la loro auto o LE loro auto, devono stare in ansia tutta la vita perchè una stupida legge li potrebbe punire anche se sono stati i primi proprietari di un'auto 20 anni fa che poi ha avuto altri 8 proprietari!

    Se l'ultimo fa partire una denuncia ci viene una strage! 8 proprietari che si accusano tra di loro, gente che chiama avvocati, gente che ingaggia dei killer, un macello!!!

    Lancio un messaggio consolatorio a tutti coloro che almeno una volta nella vita, hanno venduto la propria auto: state tranquilli, husky scherzava! Potete dormire sonni tranquilli ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Cacchio ho venduto da poco la z4..... E ha lo xeno pure sui fendinebbia! :lol:

    Mi ingabbieranno.
     
  18. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    io ho venduto un honda @ un mese fa.

    Ed ovviamente ha il faro allo xeno.
     
  19. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.681
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    A me sorge spontanea una domanda: ad una persona che mi accusa spetta la dimostrazione delle mie responsbilità, ma se vendo un'auto ed all'atto della vendita non mi viene eccepito nulla, cosa dovrebbe far propendere un eventuale giudizio a favore dell'acquirente?

    Sarebbe così peraltro relativamente semplice addossare le eventuali colpe derivate da tuning (rottue meccaniche, multe, etc.) a chi ti ha venduto il veicolo usato.
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io invece vedo che sta facendo confusione.

    non ha ragione nemmeno legalmente.

    l'operaio addetto alla revisione ha solo il compito di verificare l'idoneità del veicolo UTILIZZANDO LE STRUMENTAZIONI IN DOTAZIONE, e verificando VISIVAMENTE che non vi siano difformità da quanto norma decreti.

    quindi:

    se egli sottopone l'auto al controllo fumi e l'auto risulta idonea, il suo compito l'ha svolto secondo regola dell'arte, e nessun giudice potrebbe contestargli alcunchè.




    se il macchinario NON rileva la modificazione del catalizzatore, egli NON ha alcuna responsabilità.

    ora ti è chiaro o devo scriverlo in cinese?

    sulla questione garanzia non replico ulteriormente, giacchè il vizio di forma non è sinonimo di modifica inficiante la libera circolazione su strada (potrebbe essere considerata un miglioramento, e come tale un plus valore.)

    qualsiasi azienda, come ti è stato spiegato da più d'una persona, è liberissima di vendere un auto preparata, e nessuno può fargli causa per questo.

    l'unico caso che sarebbe menzionabile sarebbe quello in cui il venditore rilascia una scrittura attestante che il veicolo è a norma.

    Ma nessuno lo fa perchè per la legge italiana basta appunto la revisione regolarmente effettuata e non scaduta.

    quindi non si tratta di escamotage o furbate, o semi-truffe.

    si tratta semplicemente di rispettare una normativa lacunosa.

    parli di truffe, di revisioni "a trucco", ecc.

    quello è un altro discorso.

    sappiamo tutti che molti centri revisione fanno passare auto che non frenano, o che non rientrano nei parametri inquinanti.

    Ma è totalmente un altro discorso.

    qui invece parliamo di un auto che messa sul banco rientra in tutti i parametri, nonostante sia scatalizzata.

    in questo caso la falla è semmai nel macchinario che non rileva i valori perchè non è progettato per farlo, ma di truffe o furbate non si può parlare.
     

Condividi questa Pagina