Salve ragazzi, volevo chiedervi umilmente dei consigli sulla scelta di una bmw e46. sarei interessato ad un modello 320 2.2l 170cv m54 oppure a una 323ci 2,5l 170cv m52. Tra L' M54 e L'M52 anche se entrambi hanno il vanos qual' è il più affidabile e longevo generalmente su cui piazzare eventualmente anche un impianto gpl? Come robustezza cambia qualcosa? Ho sentito parecchio di alcuni problemi legati al VANOS e questo mi spaventa un po per i costi di mano d' opera e la difficoltà dell' operazione. Io provengo da un 520i e39 150cv m52 e pur avendo il vanos non si è mai rotto, aveva circa 300.000 km. Volevo sapere se sull' m54 tende a rompersi più facilmente... Grazie per le risposte anticipatamente ragazzi!
posto che si parla di auto con qualche anno ormai sulle spalle, quindi puntare all'affidabilità ha senso fino ad un certo punto.. fra i due sceglierei m52B25 depotenziato. è un mulo, ha tanta coppia in basso. per il resto, direi che come affidabilità sono pari. scegli quella che ti piace di più (come resa, come prestazioni, come estetica) e non basarti su "quel che si rompe meno", specialmente su auto così vetuste. se è destino che ti si debba rompere, si rompe e basta. mal che vada, se rumoreggia c'è il kit beysan e sei a posto a vita.
Nell' ultimo anno mi è capitato di guidare due 323i E46 (M52) e una 320i con M54. Il secondo 323 appena 2 mesi fa e anche abbastanza a lungo perciò i ricordi sono freschi. Dunque il 2.5 depotenziato mi è sembrato migliore in generale, maggior tiro in basso, allungo più vigoroso. Il 2.2 è più lento a prendere i giri e in basso sembra un po' vuoto; la mia opinione è che ha troppi cilindri e pochi cm3... secondo il mio "occhiometro" consuma anche più dell' altro. Certo è più recente ma a quel punto in previsione di un impianto GPL punterei su un 325 sempre M54
Ma quindi ragazzi il vanos che rumore fa quando si rompe? Come si controlla se non va bene il doppio vanos dell' m54? Se mi date qualche indicazione vi sarei grato.
inizia a rumoreggiare ben prima. se non funziona bene te ne accorgi dalle prestazioni, che restano adeguate solo in parte del range di utilizzo. per il rumore, cerca su youtube "vanos noise". ma non vedo perché fasciarsi la testa in anticipo.
No, in effetti non serve a niente fasciarsi la testa in anticipo. Il problema è trovare una 323ci con pochi km e in buone condizioni a prezzo abbordabile, mentre le 320ci 2.2 m54 essendo un po più recenti sono più reperibili in ottime condizioni. L' unico dubbio mi deriva dal fatto che avevo un m52 150cv che non andava una mazza ma non beveva un filo d' olio in 20.000 km, spero che per non farla meglio e prendere una macchina con pochi km poi mi consumi una vagonata di olio come dicono degli m54... Poi secondo me è veramente strano che proveniendo da motori già ottimi come m50 e m52 abbiano fatto questo errore del consumo olio sull' m54 comunque su molti forum anche stranieri sostengono che sia addirittura meglio dell' m52 come propulsore...
ma non mi sembra un errore o un gran problema. la mia 325xi m54 si beveva volentieri 1kg di olio ogni 10mila km, ma bastava rabboccare. fra l'altro è di bocca buona, non servono olii particolarmente costosi o con specifiche elevate, basta un 5w40
Grazie mille per la numerosa quantità di info che mi hai fornito. Alla fine dei conti mi avete fatto capire che sono motori affidabili e longevi (penso che anche questi come gli m52 facciano 350.000 km di media) a livello di testata ecc sono ugualmente robusti come gli m52 vero? non ho sentito problemi di rotture precoci o di altre peculiarità di cui sono stati famosi i primi 6 cilindri m20.
si. mal che vada può capitare (specialmente su m50/52) che salti qualche bobina. su m54 la valvola disa in qualche caso ha dato problemi. niente da far perdere la testa comunque