Nell'ultimo punto aggiungo una cosa. Fino a pochi anni fa (10) il vero motore sportivo e competitivo era il turbo benzina. Ricordiamo nei rally le varie Subaru Impreza, Mitsu Lancer Evo,Lancia Delta, S4, Lancia 034, Lancia Stratos, Clio, 106, 206, 105, 205, R5 turbo... Quelle erano delle leggende... Adesso che il mondo è cambiato, norme anti inquinamento, tanta coppia... si sono evoluti i motori diesel e per questo si sono adottati questi motori. Iniziando dalla 24h di Le Mans... E' vero che il diesel ha un brutto rombo, che non dà l'idea di sportività come un benzina, ma se messo su pista può farsi valere... anche tanto. Ricordiamo che alcune case, come Jaguar e Porsche (di natura RACING) sta adottando da poco i motori diesel... E' un po' come il mondo delle 2 ruote. Si stanno abbandonando i 2 tempi per dare spazio ai 4 tempi. Il 4 tempi non ha un gran bel sound, ma lavora molto bene ai bassi regimi. Certo che se compri una CBR1000 di qualche anno fa, la goduria fino ai 18.000 giri era massima... adesso il 4 tempi a 12.000 giri (con un suono più cupo e meno corposo del 2 tempi) fa gli stessi lavori con sollecitazioni meccanici, torsionali e prestazionali di un 2 tempi a 18.000 giri. Tornando al discorso diesel ATTUALI, il 3 litri biturbo BMW diesel e benzina sono equivalenti per certi versi. Il diesel tanta coppia in un range molto ampio e consumi ridotti. Il benzina tanta coppia ma un range più stretto e consumi molto elevati... La scelta di un diesel o di un benzina è frutto di una questione personale/lavorativa/economica. Ognuno di noi ha la facoltà di scegliere senza la pressione di nessuno il tipo di motorizzazione della propria autovettura. Se uno è economicamente in crisi, va di diesel. Se uno ha soldi da spendere, va di benzina. Ma per certi versi, chiunque qui dica BENZINA A VITA (io compreso) non mi tiro indietro a prendermi un diesel se (e quando) servirà. Io adesso sono di questa idea. NBz /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quanto al punto 1) non è proprio così: anni prima si era sviluppata una duplice corrente di pensiero: a) che è passato al motore plurivalvole b) che scelse la sovralimentazione. Almeno commercialmente abbiamo esempi fulgidi di ottimi motori per entrambi i sistemi. Quanto al punto 2) ...il benza non ha un range ristretto. Tutt'altro!!
La pazienza sta finendo,da adesso in avanti,qualunque post Off Topic o polemico,verrà sanzionato,non è ammissibile che chi voglia leggersi il topic,debba sorbirsi le vostre telenovela.
se puccio non è in mezzo non si è contenti eh? soprattutto quando è stato quotato un messaggio totalmente "in topic"
Era off topic,come tanti altri che avrei potuto quotare,e come questo che sto citando adesso. Se devi replicare ai messaggi di moderazione,fallo con i messaggi privati,come da regolamento.
che vuol dire al pari di quelli che l'hanno aperto? c'è chi un 335d lo definisce non sportivo perchè a gasolio poi definisce sportivo un aspirato da neppure 200cv! è un 3D giusto a capire i vari punti di vista! tutti dicono i loro pensieri....se per certe persone...RPM e tipo di erogazione...sound etc..sono indispensabili x poter definire un motore "sportivo" ok....ma c'è anche chi invece non la pensa SOLO così...e trova sportivo anche un TD che eroga 400-500 cv con una coppia da paura lungo tutto il tachimetro...capace di far ottenere performance al pari dell'altro (rendendo meglio).
io mi son appena fatto un sonnellino pomeridiano tra le braccia della mia donna...una goduria, altro che rombo del benzina
Guarda che non ho mancanza di stima nei confronti del motore a gasolio, ma nemmeno lo guarderò mai come sportivo, al massimo come potente, come guardo al V12 BMW, sempre stato benzina, possente, e tutto, ma sportivo manco per le pa**e. Non so se riesci a capirmi con tale esempio, anche le muscle car ammerregane, coi v8 da 400 cv non hanno motori sportivi, e oltretutto manco sono raffinati, roba da navi, mentre i diesel bmw sono motori raffinati e tecnologici, ma non sportivi.
evidentemente mi era sfuggito l'avvertimento...cmq era un reply innocente, mi sembra una reazione eccessivamente severa.
Se devi replicare ai messaggi di moderazione,fallo con i messaggi privati,come da regolamento,per altro hai scritto questo post,nonostante mi avessi già contattato in pm.
Meglio se ricominciamo da qui, sopratutto la parte finale. Personalmente preferisco il motore a benzina e non riesco ad interpretare il diesel come sportivo penso che manca di voce e di personalità, Un diesel ed un benzina da 200-250 cavalli ovvero classico esempio 3.0i vs 3.0d il diesel non trasmetterà mai le sensazioni del benzina. Il diesel oggi è un ottimo motore, alti rendimenti, silenziosità di marcia, alte potenze specifiche ma lo ritengo un macinachilometri, un ottimo motore per una grossa berlina, un 740d una MB serie "S", il motore diesel non potra mai essere il cuore di un'auto sportiva. Un coupè di oggi con motore a gasolio es. 335d, auto eccezzionale sotto tutti i punti di vista, linea, assetto, comportamento su strada, interni ma non le considero sportive ma di impostazione sportiva, a differenza di un 330i o 335i E' un po come quando l'alfa romeo faceva la 75 2.0 TS e la 2.4 TD esteticamente identiche, dentro e fuori, ma bastava metterle in moto per capire tutto. Guidare una m3 da 286 cv ed un 335d (+/- pari potenza credo). Ma vogliamo scherzare?