Stamane ho incontrato un ragazzo che aveva indosso una tuta aderente nera e scarpette da tennis: stava correndo. Eppure non ho mai visto una persona con indossi un montone fare altrettanto. Così per il motore: per essere sportivo deve essere leggero, ma fatto con leghe o fusioni in grado di resistere agli stress termici; deve accumulare giri, ma anche perderli in un attimo, deve prevedere che in curva non grippi per mancanza d'olio, e questo indipendentemente dalla carrozza sulla quale è montato. Ritengo che un diesel non sia tutto ciò. Il motore della mia auto, sebbene turbo, benzina e sufficientemente potente e coppioso, non è sportivo.
In effetti Lorenzo il tuo motore lo considero sportivo. Tu secondo me parli più di motore racing ke sportivo, almeno x come la vedo io.
Non so se si volesse parlare di guida giornaliera o di prestazioni in termini assoluti, ma visto che quello che facciamo quasi tutti è guida giornaliera, parlo di concreto con quello che di concreto tutti facciamo ogni giorno, altrimenti si può benissimo parlare solo di prestazioni corsaiole, ma le nostre auto che le usiamo a fare?
e tu guidi sportivamente mentre vai al lavoro, mentre vai a fare la spesa, quando porti la suocera? o quando vai a farti un giro in pista, quando vai a farti una strada di montagna giusta, rigorosamente da solo? é logico che un 330d per andare in ufficio rende meglio di un 330i, ma appena è ora di ricreazione butterei in pressa il d, senza nessuna remora. In casa avevo un 330d, e mia madre aveva parallelamente un 330ci cabrio, bene, tutti i giorni in guida svacco w la d, ma appena c'era da divertirsi il d era una palla al piede di noia ed inutilità.
corretto così e sottointendendo che posso rendere molto bene dal profilo di potenza e coppia, ecco che sono d'accordo.
Ma che c'entra la pista? Mica tutti coloro che hanno auto vanno in pista. Io un'auto la compro per l'uso maggioritario che devo farne, se poi voglio godere in pista, ipotesi residuale e che capita di rado , ne compro una ad hoc (se posso) o la noleggio o uso un kart, ma nn compro certo un'auto che tutti i giorni non sarebbe adatta alla guida quotidiana solo per andarci qualche volta a correre. Quì gli irriducibili del benza vogliono proprio far passare il diesel peggiore nella guida quotidiana, non tutti danno x scontato come te che un 30d vada meglio per andare in ufficio:wink:
a me pare che il tema di questo 3d stia man mano cabiando a seconda di cosa vi sembri più conveniente affermare nessuno dice che il diesel sia fermo ma affermare che sia un motore sportivo perché è ottimo nella guida quotidiana..mah, sinceramente non capisco né da dove vogliate partire né dove vogliate arrivare, al di fuori della mera supposta giustificazione della propria scelta. mi son fatto da parte e ora presenzio come spettatore, la qual cosa ha un suo divertimento visto le impronte che lasciate sugli specchi
in effetti questa è la tipica utilitaria per andarci a fare la spesa che di sportivo non ha veramente nulla.... e immaginate se audi l'avesse schierata in gara, chissà che figuracce avrebbe fatto qualche ditata sullo specchio ti appartiene
Ti ha già risposto Puccio. E ti ripeto: se prendi una vettura da tutti i giorni, non nego che un td è ottimo, ma se devi divertirti e cerca sportività è da cestinare.(e magari è il 5% del tempo di utilizzo) cionondimeno, permane che un benzina è sempre più sportivo, turbo o no.
non meriti neanche risposta :wink: non fai altro che provocare, in questo 3d. è evidente che neanche te hai capito il tema del 3d, al pari di quelli che l'hanno aperto
Salve a tutti! Vorrei apportre il mio parerere e le mie sensazioni a questa discussione (peraltro abbastanza annosa) che giudico molto intrigante e, soprattutto, sembra fatta apposta per me; mi spiego: in 23 anni di patente ho posseduto soltanto auto a benzina, di tutti i tipi, aspirate e turbo, 4 cilindri e 6 cilindri, etc., assimilate da un solo comune denominatore: la trazione posteriore. L'ultima, in ordine cronologico, è stata uan 328 i (e46) sostituita all'inizio di agosto con la mia prima vettura diesel: una 330 d (e46) 204 cv. Premetto che la mia percorrenza media è di 25.000 km/anno (quindi, come si suol dire, da diesel!); infatti la 328 i aveva 188.000 km.. Con la 330 d, in 5 mesi ho percorso 12.000 km; la prima differenza che ho notato rispetto alla 328 i è stata l'impressionante coppia motrice che, a dispetto dei soli 11 cv in più, è veramnete mostruosa (quando innesto la frizione ho la sensazione di poter trainare una casa). La seconda differenza consssite nella spesa per il carburante: sui medesimi percorsi e con lo stesso utilizzo (misto urbano/tangenziale/autostrada il tutto con un bel po' di traffico), con 50 Euro di carburante la 328 percorreva circa 300 km. mentre la 330 d ne percorre ben 500!. Riferendomi soltanto a questi dati, potrei tranquillamente affermare: meglio il diesel! Purtroppo, però, essendo (come peraltro tutti voi) un appassionato oltre che di auto di guida, dico che il 6 cilindri a benzina mi è rimasto nel cuore! Logicamente non parlo delle prestazioni (che quelle del 6 cilindri turbo diesel sono di livello veramente superiore) bensì della qualità complessiva della guida e delle emozioni: il canto del 6 cilindri a 6800 giri è, per me, oramai un lontano ricordo (sigh!!), così come la spensieratezza quando tiravo le marce ! (E chi pensava alla turbina che cede ed alle lamelle del collettore d'aspirazione che si staccano)!! Sono sincero: l'unica cosa che mi fa passare sopra al fatto che quando avvio il motore e pecorro i primi metri col finestrino aperto mi sembra di guidare un trattore (ed è un 6 cilindri) e mi fa "digerire" la nuvoletta nera che esce dai tubi di scarico per alcuni secondi quando affondo l'acceleratore, più che le prestazioni (sottolineo ottime), è il consumo: veramente eccecllente in rapporto alla cilindrata ed alle prestazioni. Non aggiungo altro (per non alimentare ulteriormente la polemica)!