Ma non ti piacerebbe avere una M o una Porsche ? * Riguardo all'aereo... non è la sensazione di velocità che mi manca, ma l'emozione nel guidare. Quindi, forse dopo una Porsche potrebbe andare bene anche una Lotus...
La Williams era solo blu con cerchi oro, nessun altro abbinamento :wink: Le altre sono 1.8 16V, beh si diciamo che molti muletti sono Willy o 16V
Una porsche a dire la verità no, a meno che non sia una gt3, gt3 rs o gt2. Una m si, ma andrei su altro. Difficilmente ne prederei una. Quello che volgio io è che se a 18 anni hai già il top, poi è difficile migliorare, come si dovrebbe fare.
I 12cyl sono un pianeta parallelo al nostro... Io di CL ho portato il 500, col cambio a 7 marce scherza poco...
Ah Secondo errore Comunque è una bella vetturetta.... secondo me estremamente impegnativa Io credo che essere al top sia una sensazione (e, senza prenderlo troppo superficialmente, il discorso, posso dire di applicarlo a tutto quello che faccio) e come tale essa sopravviene e se ne va, e a farla venire non è tanto l'oggetto che si ha / gli amici / la donna / il denaro / il lavoro (ecc.ecc.), quanto l'animo e come ci si relazione con tutto quello che ho detto: se a 40 anni avrò ancora questa fantomatica 996, che ora credo sia il top, vorrà dire che: o - avrò fallito, in quanto la mia ambizione si sarà fermata - avrò avuto incredibile successo, perchè la mia vita si sarà basata sull'accontentarsi (ma di solito, non ci si accontenta di tutto, ma succede che in u determinato periodo della vita ci si accontenti più di una cosa rispetto ad un'altra: della famiglia più che dell lavoro/ricchezza, dell corpo più che degli affetti, dell'auto più che dello studio, dei cavalli più che del peso... e poi c'è l'estremo.. ci si accontenta più del niente, e quindi ci si dispera, rispetto avedere tutto quello che c'è intorno). Ritornando a noi, per me ora questo potrà essere il top. L'anno prossimo il top sarà una diesel, perchè dovrò fare 50.000 KM all'anno. Quello successivo sarà una Murcielago LP640, perchè me ne sono innamorato (amore.. altra cosa come l'accontentarsi: va e viene). Il punto fermo, per me quello vincente, è imparare e riuscire ad avere tutto ciò che si vuole, e valorizzarlo; POI, potrà accadere che non ci si accontenti più di quello che si ha, PERO' bisogna prima valorizzarlo.
Eh capirai, sono io ad essere malato per lei :wink: Impegnativa lo è eccome, ed è anche per quello che mi attrae, no abs, esp e cazzi vari, ci butto subito un assetto a ghiera ed un autobloccante, vorrei e se riesco lo faccio, un sequenziale ad innesti frontali, naturalmente impianto frenante e cura al motore :wink:
Mha, più che basarmi sulla marca e il modello, mi soffermerei sulla potenza. cippy89 dice che, come gran parte delle persone qui, si tende a crescere come potenza con gli anni, è un fattore fisiologico e normale per qualunque appassionato (fermo restando possibilità economiche e/o chilometriche). Partire da più di 320 CV come prima auto, significa saltare delle tappe. E tra l'altro, a parer mio, nonostante tu affermi di avere sale in zucca, ci sono cose che senza un minimo di esperienza, sfuggono. Controllare 320 CV di macchina non è cosa semplice. La rapidità con cui si accumula velocità deve essere almeno pari a quella dei riflessi del guidatore. Io, nonostante svariati corsi di guida (tra cui l'Hanseat al Nurburgring) e molte ore passate tra i cordoli, ho appena cambiato la mia 118d con una Boxster 2.7... E ti confesso che a volte mi accorgo che guido ancora con i punti di riferimento della vecchia. Quindi non prendere questa cosa sottogamba... Io sarei il primo a congratularmi con te per l'acquisto di un'auto di quelle nella lista, ed il primo a gioirne insieme a te, ma credo che prima di ciò vadano percorse delle tappe. :wink:
Tu parli molto bene (e non nel senso di parlare solo, ma di dire belle parole con animo); io ti chiedo, anzi vi chiedo. Consigliatemi voi un'auto (valutando già quello che posso guidare, dall'utilitaria alla trazione posteriore automatica).
Hai ragione :wink: Budget: 10-20.000 (Diciamo che fino a 30.000 non penso arriveremo, neanche se dovessero convincersi, ma a 20.000 sì). Ah, le solite cose; - spesa bollo ininfluente - spesa benzina idem - spesa manutenzione non mi proponete un 4200 GT che ci sta come prezzo, ma alla Ferrari lavorano un pò troppo bene e prendono troppo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, am comunque spesa manutenzione max 2.500-3.000 euro l'anno, più check-up iniziale di 1.500-2.000 euro)
In pratica prende il posto dell'aspirazione, naturalmente se metti questi senza fare ulteriori lavori al motore ottieni l'esatto contrario, come mettere scarichi esagerati su motori stock, si svuota molto ai bassi :wink: Una foto per esempio Montati In proporzione a quanto apri il gas si apre la valvolina e prende aria