Dopo qualche track day ho preso la mano sulla M,l'ho conosciuta a fondo. Adesso giro sempre con tutti i controlli staccati ed è piacere di guida puro! Ricordo quando giravo con l'MDM inserito,e mi sono ritrovato a fare questa considerazione: a volte è pericoloso e sarebbe meglio non averlo. Ho notato che interviene un po a casaccio,quasi non avesse una logica. Certe volte ad esempio,con l'MDM inserito ho fatto certi 180° che a controlli staccati non avrei fatto perchè padrone assoluto dell'acceleratore. E chiedo ai più esperti: secondo che logica inerviene? che cosa ne pensate?
Con l'mdm devi tener conto di due fattori fondamentali e non scherzo: - il primo è la pressione delle gomme, se sono giuste interviene solo quando vai in galleggio, se sono troppo basse o alte il suo intervento può essere o troppo anticipato o troppo ritardato. - il secondo è che non interviene quando ti parte in sovrasterzo in inserimento, in questo caso bisogna esser rapidi in controsterzo onde evitare delle sorprese, occhio che se guidi come se non ci fosse, può intervenire quando è tardi, paradossalmente funziona meglio se sei un incompetente.
Il 90% delle volte che uso la M per tirare vado a controlli staccati. L'mdm lo lascio solo associato al tastino M dell'M Drive perchè ho settato la configurazione del motore in sport plus, per cui a macchina con sospensioni più rigide e risposta più pronta mantengo un filo di "copertura". Francamente però, quando cammino davvero sono in configurazione power, con l'edc in normal e dsc staccato. Quando guido con l'mdm vado come se fossi a dsc staccato. In sovrasterzo lascia scorrere, devi comunque correggere ed entra solo quando ho un angolo di controsterzo superiore ai 90°. Il problema è con l'ingresso dell'mdm la macchina reagisce in maniera più brusca, mentre con un sovrasterzo a dsc disinserito è di una progressività allucinante, molto più sicuro lasciarla lavorare solo di differenziale autobloccante. Certo che, ora che ho le gomme in dirittura d'arrivo, l'mdm mi serve per il sottosterzo quando entro troppo allegrotto in curva.
vado un po' OT scusate : la mia e46 ha l antipattinamento ASC, ovviamente l auto sul bagnato in curva presa un pelo piu allegra e magari accelerando tutto parte lo stesso di traverso , anche se l ASC taglia la potenza per evitare il pattinamento perchè un pelo pattina lo stesso credo..il problema è proprio qui secondo me: se l ASC non mi fa dare gas nel momento del sovrasterzo io come faccio a gestirlo senza l ausilio del gas sulle ruote dietro per controllare il retrotreno?è quasi come fare un traverso con la frizione premuta... ho detto una cazzata , o il solo antipattinamento in certi casi puo peggiorare la situazione?
il principio dell'antisbandata è che non solo taglia la potenza, ma contemporaneamente frena la/le ruote necessarie per impedire o quantomeno interrompere la sbandata; se parte in sovrasterzo dovrebbe (per un attimo ovviamente) pinzare la ruota esterna posteriore e, teoricamente, risistemare tutto; lo si sente bene su macchine tipo smart dove quando agisce l'ESP ci si trova praticamente fermi a metà curva
ma l asc nasce solo come antipattinamento, non come dsc antisbandamento, e anche con controlli attivi sul bagnato il culo parte di brutto e mi sento un po' castrato con il controllo attivo
credevo avessi un M3 E46; in effetti se è presente solo l'antipatinamento in caso di sbandata l'unica cosa credo sia togliere gas un attimo e ridare subito, un po' come si faceva quando bloccavano le ruote senza l'abs
Io lo reputo parecchio pericoloso. Secondo me non dovrebbe esistere un "mezzo controllo di trazione".....o ce l'hai o non ce l'hai!!!! Un incompetente che non ha la padronanza del mezzo,con l'mdm inserito si fa parecchio male o comunque fa molti danni......
come non quotare.... dopo 13 anni di 318is con ikl nuovo 320d con tutti i controlli non mi ci trovo.. e taglia la potenza e non mi fa inserire bene in curva...tengo tutto staccato
Si, lo spero... però sentirvi discutere di edc, asc, mdm, mdrive, mi fa sembrare tutto molto complicato.. e meno male che non parlate di smg, S6, dtc, esp, esr, dsg!! Dai, scherzo... però, davvero, ho percepito una sorta di discorso orientato molto all'elettronica, dove poco meno di un anno fa sentivo spesso che l'elettronica in una macchina era meglio non fosse mai entrata!
Sulla M3 E92 ci sono tre opzioni per il controllo di trazione: - Full - MDM - Off Full è il pieno controllo di trazione MDM è la via di mezzo,macchina quasi pura Off non ha bisogno di spiegazioni :wink:
quoto al 100% a 90° sei bello che fritto io l'ho provato solo da passeggero sulla max-car a varano, continuavo a dirgli di staccarlo ma non se la sentiva ancora e faceva bene, ma quando l'ha tolto mi ha dato ragione cmq interviene moooooolto prima dei 90°....... se partiamo da 0° con auto dritta, direi che interviene a 20° massimo :wink:
Esatto,e se stai spingendo un po,già a 20° finirai sicuramente in un bel 180°:wink: Per conto mio,stacco il bottone e lo butto nel cesso!