Beccatevi questo McLaren F1 Top Speed 391 km/h [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=8uoK_COxvvs[/YOUTUBE]
avevo la pelle d'oca quando sono partiti da ignorante in materia non capisco 2 cose: 1) come fa la mclaren a non decollare visto che non ha nemmeno un alettone posteriore e 2) come mai si parla così male della eb110 visto che alla fine vince lei
Questa è la Veyron, non la eb110. La eb 110 era poco coinvolgente, la veyron na cafonata con + di 1000cv.
Vero, la McLaren è un vero missile, senza contare che non ha nessun controllo come la Bugatti e poi ha molti meno CV a disposizione la F1.... senza contare che a colpo d'occhio non ha aerodinamica.... però tutte quelle prese d'aria sono state studiate apposta per eliminare il peso di un alettone...
Anche la 599 GTB non ha "apparentemente" appendici aerodinamiche. La McLaren F1 ha persino ottimizzati i condotti di raffreddamento dei tubi frenanti che hanno uno sfiato subito dopo il passaruota, in questo modo aumentano la deportanza aerodinamica all'anteriore senza aver bisogno di splitter (come ad esempio li ha la Zonda F) L'alettone dietro lo si evita mediante uno studio accurato delle linee di flusso che investono l'auto :wink:
si scusate è stato un lapsus...pensavo veyron ma ho scritto (chissà perchè poi) eb110 comunque ripropongo la domanda corretta: perchè definisci la veyron una cafonata? Veramente pazzesco allora il lavoro progettuale alla base della vettura, non pensavo fosse possibile eliminare gli alettoni anche a quelle velocità
Il fatto è che la mcLaren F1 è nata come auto velocissima, ottimizzata in tutto per essere una vera base da corsa, quindi la linea è frutto di aerodinamica, col design inserito dopo, mentre la veyron è nata come disegnino di uforobot, poi l'hanno dovuta intagliare per non farla esplodere (proseguo sotto) perchè la veyron è una palese cafonata sullo stile fenomeno da baraccone, hanno disegnato un krafen audi extragrande e belloccio, poi hanno detto famola strana con 1000cv che semo i coatti bori. Fatto questo hanno scoperto che: 1) non ne avevano la tecnologia 2) dovevano sforellarla ovunque per tenerla giù 3) non andava manco a calci 4) durava come un sorbetto in spiaggia in 4 anni con spese folli l'hanno resa, dicono affidabile. Peccato che pesi come la Bismark, e se la preparassero da corsa sarebbe un cavallo bolso contro una F1 di 15 anni fa. Non è difficile fare una macchina da 1000cv, Willy Koenig faceva le 850i e le testarossa con 4 turbine e 1000cv, 2 tonnellate e mezza, e poi una F40 le ridicolizzava con la metà dei cv. Erano auto che hanno spopolato da parvenù ed emiri, ma finivano lì, scena numerica. L'avessero fatta efficente, affidabile, con 200cv in meno, e 1 tonnellata in meno, era un capolavoro, così è la cafonata del 3 millennio.
grazie delle spiegazioni, se ho ben capito cosa intendi dire, la veyron è un progetto che è stato concepito come un motore dai grandi numeri, cui hanno cercato di vestirci intorno una vettura capace di portarlo a spasso. invece le altre vetture del 3d, sono nate per essere vetture da corsa (omologate)
esatto, la veyron è nata con la megalomania di piech ed un design che poteva soddisfare le necessità di una tt veloce. Poi unire il tutto ha fatto male a tutto. Se poi consideri che le Bugatti erano veloci e leggere (quelle ad alte prestazioni) capisci che è una contraddizione in termini, mentre le Bentley vincenti ernao camion, ma ipervitaminizzati, e una veyron è + simile a loro:wink:
beh ti meriti tutta un rep per lo spiegozzo, grazie :wink: edit: di oggi ho esaurito le rep, provvedo domani!
aggiungo: 5) una volta raggiunta la potenza promessa si sono resi conto della fragilità delle trasmissioni 6) una volta raggiunta la potenza promessa si sono dovuti rivolgere a progettisti di centrali nucleari per consigli su come raffreddare il W16 (hanno finito per riempirla di radiatori) 7) nei tentativi di raggiungere la potenza promessa, proprio con quel motore, si sono resi conto di quanto un sistema di scarico di un W16 con 4 turbocompressori sia incasinato e pesante 8) oltre a crivellarla di feritoie e aggiungere piccole appendici qua e là per vedere di abbassare la portanza, son dovuti ricorrere ad un alettone che, ironicamente, deve essere completamente ritratto se si vuole tirare oltre 370 km/h (altrimenti, nemmeno i 1000 cv dichiarati sarebbero sufficienti a raggiungere i 407 km/h). ovviamente in tale configurazione la macchina torna ad avere carenza di deportanza 9) ad un certo punto la Michelin si è chiesta se valesse davvero la pena buttare montagne di quattrini nello sviluppo di pneumatici assolutamente dedicati a questo bolide; abbiamo rischiato di vedere la veyron presentata su 4 mattoni! queste sono le più conosciute tra le simpatiche vicende che si narrano circa la veyron, sicuramente ce ne saranno di altre ancor più esilaranti Tuttavia, imho, tanto di cappello a quegli ingegneri che hanno sputato sangue per rispettare i capitolati di un progetto cag.to male dall'inizio