mazda rx-8 | BMWpassion forum e blog

mazda rx-8

Discussione in 'Auto Giapponesi e Asiatiche' iniziata da Unregistred330cd, 22 Novembre 2010.

  1. Unregistred330cd

    Unregistred330cd Collaudatore

    256
    19
    5 Novembre 2010
    Reputazione:
    2.864
    BMW 330cd+shelby mustang GT500
    ciao a tutti ragazzuoli ^^

    è da un paio di settimane che sto facendo pensieri strani...
    pensieri molto strani....sto infatti seriamente pensando di farmi un bel regalo per natale e di prendermi una bella rx-8

    però, c'è un però.

    in molti mi hanno riferito che è un auto che sta + tempo dal meccanico che quello che gira in strada a causa del motore rotativo...
    siccome tutti quelli che me l'hanno detto, probabilmente lo affermano solo per sentito dire, potreste Voi dall'alto della vostra conoscenza, indicarmi i difetti di questa stupenda asiatica?

    p.s. i consumi non mi spaventano =)
     
  2. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Se la porti dal meccanico giusto non ci passerà piu tempo che un 1.9 TDI della Wolkswagen.

    Il consumo invece, sia di benza che di olio, è un pò diverso.

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. Unregistred330cd

    Unregistred330cd Collaudatore

    256
    19
    5 Novembre 2010
    Reputazione:
    2.864
    BMW 330cd+shelby mustang GT500
    in che senso dal meccanico giusto?

    da come mi avevano detto, ogni 20mila km bisognava cambiare i rotori o na roba del genere, mi sembrava strano, ma non avendo la minima idea di come funzioni un rotax, posso solo che andare in fiducia >.<
     
  4. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Frena, il ROTAX è un motore da KART, e ogni 20, 30, 50 litri in base alle specifiche bisogna rifare si Pistone o Camicia.

    Il motore della RX8 è ROTATIVO ,non ROTAX , e ha bisogno che ci metta le mani qualcuno capace di farlo, per esempio Finelli, a Imola, ma con lo stesso rotore ci fai anche 100, 150.000 km se fai buona manutenzione, anche tirando ogni tanto.
     
  5. Unregistred330cd

    Unregistred330cd Collaudatore

    256
    19
    5 Novembre 2010
    Reputazione:
    2.864
    BMW 330cd+shelby mustang GT500
    ecco, ho ampiamente dimostrato la mia ignoranza in materia :mrgreen:

    imola sarebbe un pò troppo fuori porta per me, abitando in friuli =(

    hai per caso idea di quanto costa circa cambiare rotore? il mio problema è il piede destro, io non tiro ogni tanto, è meglio dire che ogni tanto vado tranquillo :mrgreen:

    per prenderla, dovrei vendere (a malincuore) la 330 e visto che ho il piedino pesante, non vorrei trovarmi ogni 50-60mila dal meccanico
     
  6. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Non conosco esperti sui rotativi in Friuli, prova a cercare un pò con Google.

    Altrimenti approfitti di Finelli quando vai in ferie... molli giu la macchina a Imola, prendi il treno, ti fai una settimana in riviera, riprendi la macchina e torni a casa.

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Neuvilleoliver

    Neuvilleoliver Collaudatore

    330
    5
    18 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.231
    ex Bmw 320 cabrio
    C'è un utente del forum che ha una Rx-8 in vendita, si chiama OVER87, potresti chiedere a lui qualche info:wink:
     
  8. J.B.

    J.B. Collaudatore

    442
    29
    9 Agosto 2008
    Reputazione:
    2.316
    E82 123d- 986s-ML420
    La aveva un mio amico, unic problema vero e proprio, aldilà dei consumi da supercar, è la durata del catalizzatore, ma una volta sostituito con un 300celle sportivo non da piu noie (non va eliminato del tutto perchè con solo un tubo diritto il motore wankler soffre)

    p.s. la Rotax è una casa austriaca produttrice di motore per kart e moto (vedi aprilia pegaso-rs-rx-tuono-rsv)
     
  9. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
     


    Ciao, ti dico solo che l'RX-8 è unica!



    L'ho avuta per un paio di settimane prima dell'M3 (è stata la mia prima macchina, una E46 SMG2) e posso dirti che la macchina è veramente straordinaria, se se ne apprezzano - ovviamente - le peculiarità.



    Il piccolo Wankel è piccolissimo e leggerissimo, quindi è montato praticamente sotto la plancia in posizione bassissima, col risultato che l’Rx-8 ha un inserimento in curva e una reattività dell’anteriore che non potrebbe essere migliore, visto anche uno sterzo millimetrico.



    E’ vero che consuma tantissimo, ma questo per via dell’uso che si è costretti a fare per spremerne le prestazioni: sotto i 6.500giri è morto, quindi in città lo si usa sotto questa soglia, ma se si vuole cercare la coppia (quei pochi 211Nm che sono meno dei 240Nm della CooperD che ho ora) gli si deve tirare il collo là dove solo pochi gioielli riescono ad arrivare.



    Oltre i 7000rpm si risveglia, diventa grintoso dai 7.500 agli 8500giri ed esaltante fino a 10.000giri (diecimila!) con il cicalino del limitatore che ti invita a cambiare marcia avendo già superato la soglia rossa del contagiri.



    Questo comportamento è entusiasmante sul guidato veloce, dove smanettando con la piccolissima levetta del cambio (la riuscivo a muovere in tutte le marce tenendo fermo il polso) si riesce a tenerlo sempre su di giri, naturalmente assassino per i consumi.



    Nel periodo in cui l’ho avuta io, non consumava poi tanto più dell’M3: l’Rx-8 faceva mediamente 6-7km/l, l’M3 mi segnava 7.8km/l.



    Certo una aveva 231cv (spesso al banco non ne rulla più di 210 però), mentre l'altra 343, ma tant'è.



    Il consumo di carburante, tuttavia, non è il problema più grande del RENESIS, ma quello di lubrificante e l’usura delle fascette di guarnizione del rotore, visto che - essendo un motore d’indole sportiva - il consumo di benzina è un fattore ampiamente trascurabile.



    La cosa che più t'impressionerà quindi, è che l'Rx8 consuma circa 1kg d'olio ogni 1500-2000km!


     


    Se questi "impegni" non sono per te un problema, vai facilmente di RX8: ha una qualità infinita, la Casa offre una garanzia che la copre per 5 anni e a chilometraggio illimitato ed, essendo il Wankel un motore facilissimo e semplicissimo da progettare, costruire e relativamente "povero" di componenti (ecco perchè è così piccolo e leggero) è anche relativamente facile da riparare (anche perchè le cose che si possono rompere sono effettivamente di meno).



    Potrai al massimo avere problemi nell'avviamento a freddo o magari, al peggio, ti si ingolferà.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2010
  10. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Credo che come già la precedente RX-7, anche la RX-8 sia un'auto unica per la sua particolarità. Motore rotativo dalla cilindrata minima.... e prestazioni massime.

    Il problema è a livello di affidabilità e di manutenzione, infatti è noto che beve olio nel vero senso del termine e va fatta controllare molto spesso.
     
  11. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    E' un 2 tempi praticamente...

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    della rx8 bisogna controllare spesso il livello olio(c'è pero'anche l'indicatore in plancia).....altro non c'è.
    Sulla rx7 c'erano ben altre complicanze, dove il suo problema piu' grande è l'avere scambiatori troppo piccoli, quindi bisogna stare attenti a non insistere per troppo tempo e surriscaldarla senza saperlo, dato che gli strumenti sono troppo filtrati.....e l'avere un complicatissimo intrico di attuatori , valvoline e tubicini per gestire il doppio turbo sequenziale.
    Sulla rx8 nulla di cio', ed essendo aspirato non è cosi' facilmente surriscaldabile. Pero' tra una 330ci e46 ed una rx8 c'è un bel salto prestazionale, qualcosa agli alti, ma soprattutto ai bassi. Con la rx8 nel misto, cominci subito a desiderare una coppia conica piu' corta per tenere meglio in tiro il motore. Il suo pregio rimane la dinamica, con i pesi ben centrati, anche se l'assetto è un po' morbido.

    Mi pare che oltre ai catalizzatori deboli(il wankel ha alte temperature di scarico) ci sia da stare attenti ai sincro del cambio : alcuni li hanno rovinati, quindi attento a provare bene gli usati).
    Se non hai esigenze dei 4 posti, ti posso pero' consigliare la honda s2000......un bel gradino sopra....
     
  13. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Sono daccordo per la s2000, è un motore vtec unico
     
  14. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    BEh l' RX7 FD però era INFINITAMENTE piu pistolabile...

    Se toglievi il twin turbo e mettevi un bel Single, con un intercooler grosso, mantenevi tutte le capacità dinamiche della RX7 perdendo solo un pò di modulabilità ai bassi... ma se la tenevi in pressione andava come un siluro... il problema successivo conseguente erano i freni... e l'assetto.

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Infinitamente piu' pistolabile , ma dai giapponesi, e americani non certo quello che si fa' qui senza un briciolo d'esperienza:il primo problema è mettere un bel turbo singolo, e l'intercooler piu' grosso.....e metterci un'elettronica per far andar l'auto in tutto, ma soprattutto farlo sapendo cosa mettere per farla andar bene senza fare mille tentativi. Passato quel problema, devi adeguare anche il radiatore acqua ,e olio.............solo poi passi ad assetto e freni..... Quindi la miglior ricetta è ......farla fare in giappone se veramente vuoi rovinare le poche che girano...le poche sane e tenute bene.
     
  16. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    HAhahahah esatto, ho avuto un cliente giapponese a un corso Ferrari che oltre a 430 Scud, 997 GT3 Rs e un altro paio di robette da due soldi teneva in garage anche una RX7 Spirit R, pistolata, e mi diceva di essere al terzo motore che cambiava.

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Se li spaccano loro, figuriamoci qui da noi.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Il problema nell'importarle è la guida a destra... io non mi ci trovo a cambiare con la sinistra per esempio.
     
  17. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Un mio amico che l'aveva se l'è tolta per la disperazione...diceva che erano più le giornate passate in officina che quelle per strada....sicuramente sarà stata una sua estremizzazione,ma di fatto,è un motore particolare che consuma in maniera inverosimile,sproporzionata,IMHO,per quello che offre....non dico che non sia prestazionale....

    A questo punto opterei davvero per una fantastica S2000=D>=D>

    Prestazioni superiori,consumi inferiori e un v-tech che ha fatto la storia!=D>
     
  18. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    sapete qual'è il vero problema della rx8????? l'aspettativa......di quei 231 cv dichiarati. Abituati come si è oggi a motori diesel, si comincia a capire provandola cosa vuol dire 231 cv fatti con i giri e una coppia bassa .......e 231 cv fatti con coppia generosa ma con bassi giri. La potenza è strettamente correlata alla coppia e il numero di giri.
    Il valore dichiarato(il picco) inoltre dice sempre una mezza verita', dato che ci possono essere differenze enormi lungo l'arco d'erogazione.
    L'rx8 non ha i cavalli dichiarati, come non li ha la s2000. La differenza prestazionale tra le due sta in qualche cavallo meno per l'rx8 e per quei 100 e qualcosa chili che si porta addosso rispetto l's2000.

    Ma al di la' di questo, sono assenti molti dei problemi dell'rx7. Quando un wankel "parte"(se non ci son problemi ), lo fa' perche' le guarnizioni sulle facce del motore si sono cotte/bruciate per troppo riscaldamento e quindi trafila compressione nell'impianto di raffreddamento e acqua in camera(questo è il motivo principale per cui l'rx7 è delicata: è sottodotata a scambiatori di calore acqua, aria e olio, gia' per uso stradale spinto e continuato.
    Tutte le cacchiate che si leggono sulle tenute/fasce che perdono compressione nel giro di poco tempo, motori che si spompano, sono diretta conseguenza di oli errati che carbonizzano e bloccano lo scorrimento delle fasce a far tenuta.....gradazioni troppo fluide , o ad un guasto all'iniezione olio. Come con tutte le auto, la durata è proporzionale a come la si cura e la si tratta, ma se con l'rx7 stai attento alle botte di calore, anche oltre i 100000 km avrai il motore con parecchi chilometri davanti e nel pieno della prestazione, perche' di compressione non hai perso nulla....praticamente comanda solo la durata delle tenute acqua e l'evitar di cuocerle .

    L'rx8 è esente da questo...e solo all'inizio si son fatte modifiche ai primi motori per garantire una migliore distribuzione d'olio sulle superfici di strisciamento, dato che l'olio iniettato è stato leggermente ridotto nonostante che il motore possa arrivare ad un massimo di 9500 giri contro i 7900 dell'rx7.
    Mazda ha capito che il wankel dev'essere usato solo per le sportive pure, quindi la prossima rotativa , oltre che piu' potente e coppiosa, sara' anche contenuta di pesi: come target si sono dati 1200kg....la s2000 ne pesa 1270.
     
  19. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Mi trovi daccordo soprattutto per quanto riguarda la parte delle aspettative....oggi,abituati ad avere tanta potenza subito....il coppione del diesel insomma...provare un motore che raggiunge il suo picco nei pressi dei 10k giro...ossia quasi 6k oltre il limite massimo di un diesel medio,crea di fatto un pò di perplessità...anche perchè l'erogazione più spalmata e progressiva in un elevato range di giri,fa si che per certi versi le sensazioni siano di "superficiale" delusione....aggiungendo il fatto che,in contesti urbani soprattutto,motori che girano alti,diventano alla lunga un pò scomodi (anche se sono da immolare per aunto riguarda la loro raffinatezza:wink:)
     
  20. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    da possessore o meglio da expossessore di rx8 posso sentirmi di scagliare qualche frecciatina in favore di mamma mazda, il problema maggiore di questo motore come detta di molti e il cattivo uso/manutenzione a cui viene sottoposto, un pratico esempio sono le repentine accensioni e spegnimenti, provocano la generazione di residui carboniosi che a lungo andare influiscono negativamente sulla tenuta stessa del motore e creano un calo di compressione, soprattutto nella zona posteriore dove per carenza di mazda la lubrificazione ed inferiore, dilungandomi sul lato manutenzione, glio oli adatti sono quelli specifici per alti regimi di rotazione, royal purple ad esempio, non si può pretendere di utilizzare un castrol specifico per diseloni con dpf. Arrivo ai pro, per le potenze come tutti gli aspirati si percepisce sempre meno vedi per il regime di picco della coppia e per le rapportature, inoltre gli aspirati più dei turbo soffrono il calore eccessivo e una densità d'aria carica di umidità(questo vale anche per le vetture del gruppo M), io nei miei 15000 mila km fatti sempre con parsimonia per le manutenzioni ed i controlli ma senza freno per il piede destro, posso dire a testa alta che molte vetture usate in un contesto puramente pistaiolo, avrebbero perso il proprio smalto molto prima o per lo meno avrebbero calato in termni di prestazioni assolute. Il problema della rx8 è anche il cliente medio, in vista del calo prezzi, della economicità di acquisto/costi burocratici, vedi assicurazione per un 1300cc molto conveniente, ci ritroviamo ad avere in casa numerosi Geni, che acquistano tale vettura per fare li spari al semaforo e per il semplice piacere stilistico, questo io l'accetto perchè del resto in democrazia tutto è possibile, ma di certo si va verso una serie di domande imbarazzanti come, una alfa 147 me le ha suonate com'è possibile con soli 100cv e rotti?ecco e questo che si deve evitare anche l'm3 prende le sassate da una 335i se beccata sotto di giri........spero di aver resto l'idea, dimenticavo in tutto quel lasso km mai avuto problemi e mai risparmiato nulla, il differenziale lo facevo lavorare per bene
     

Condividi questa Pagina