noi siamo stati bene da subito dentro casa...io sono molto calmo e pacato e lei disponibile e senza pretese.. p.s. il mio matrimonio sarà in piccolo...parenti ed amici piu stretti...le cose in grande non mi piacciono sia perche sto diventando tirchio sia perche odio far mangiare e bere a sbavo persone che a malapena ti salutano
proprio alle tartarughe pensavo...cm sono discorsi molto distanti...al mondo d'oggi un bambino deve essere cresciuto
Anch'io concordo in pieno Convivo dal settembre 2000 e vedo la maggior parte degli amici che si sono sposati (pochi) che sono in crisi, separati, divorziati e alcuni risposati Solo due coppie stanno bene ed hanno figli. Per il momento lei sarebbe felice se ci sposassimo ma le va bene anche così...a livello pratico è un po' come se lo fossimo. Però ti rimane sempre quel pizzico di sensazione di libertà che fa la differenza. Non vuol dire niente, le responsabilità sono le stesse sposati o meno, ma è proprio una questione esistenziale. Io lascio libertà a lei e viceversa, sempre basati sulla fiducia. Ma al di la di questo io credo che debba essere così anche dopo il matrimonio...spesso appena sposati, soprattutto le donne, si diventa possessivi e qualsiasi cosa, anche una semplicissima spesuccia o serata con amici deve essere presa insieme altrimenti nascono discussioni. Nel nostro rapporto invece se ne parla insieme lo stesso, ci si scambia i pareri e poi si decide ma senza sentirsi obbligati, lo si fà sempre per un senso di rispetto e responabilità verso l'altro/a. Se ci dovessero essere dei figli sarò il primo a dire di sposarsi, per ora boh...non ne sento la necessità ed anch'io non ho voglia di buttare un sacco di soldi per niente. La casa, tutto quello che serve, ecc. ce l'abbiamo...per ora è così!
@ skiteach: non è vero....Marlin accudisce Nemo per molto tempo.... @ cesabas: i matrimoni "io, te e le stelle" spessissimo si scontrano con i desideri "repressi" di suoceri e suocere (reciprocamente...ossia anche genitori....)
per quanto riguarda mia suocera credo sia la donna piu risparmiatrice al mondo...per quanto riguarda i miei genitori, hanno altri 2 figli credo che risparmiare per loro sia importante
ho riletto piu volte....avrei voluto trovare una frase, una parola che non condividevo! Non ci sono riusciuto:wink: Mi permetto di dire che adesso ci vedrei bene un matrimonio...come conferma del raggiungimento della maturità (di coppia)
Bhe....a volte è anche molto meglio che certe persone divorzino dopo 3 o 4 anni invece di far passare ai prori filgi l'inferno dentro casa. I divorzi esistono anche per quello.:wink: Certo, bisognerebbe anche pensarci un po' prima, e almeno 700 volte... Bisognerebbe dare un pochino più valore alle promesse che si fanno, crederci, prima di fare castronate... Ma purtroppo non è sempre così... E comunque il matrimonio non è solo un pezzo di carta. Ma va beh... Oddio, ho rivisto quel cartone almeno 10 volte in italiano ed altrettante in inglese...belloooo
"Non fare lo scorfano brontolone, quando la vita si fa dura sai che devi fare? Zitto e nuota, nuota e nuota, zitto e nuota, nuota e nuota e noi che si fa? Nuotiam nuotiam!"
Ho letto questi commenti ieri sera , anche quello che le mamme non dovrebbero andare a ballare ... ci ho molto meditato ; non vado a ballare ma sicuramente il giudizio negativo è assimilabile a quello per una mamma che va al track day con il coupè stiloso Imho una donna può avere molte ambizioni oltre a quelle biologiche, può decidere di studiare e lavorare perchè è brava, intelligente, capace e non per arricchirsi ed avere soldi aggiuntivi da sperperare , una donna rimane una brava madre anche se ogni tanto dedica del tempo a se stessa e si diverte serenamente andando a ballare E non esiste la madre perfetta, come non esiste il padre perfetto, esistono una donna ed un uomo che nella loro umana imperfezione tentano con amore di fare tutto il possibile per essere bravi genitori; e bravi genitori significa anche genitori sereni, donne che magari lavorano o studiano e ne ricavano benefici e soddisfazioni per se stesse, la famiglia e la società . Donne - ed uomini :wink: - che faticano, a volte, a conciliare la vita famigliare e la vita sociale e lavorativa ma ogni tanto fanno una scappata ai track days :wink: Le mie figlie, alle quali ho chiesto se avrebbero voluto una mamma full time, invece che amministratore di un'azienda, una mamma pasticciona che rischia di dimenticare le riunioni scolastiche se la segretaria non me le segna , hanno risposto "Che noia le mami casalinghe delle nostre amiche, mami te sei miticaaaaaa "
...goldie non so quanti anni abbiano le tue figlie ne "i giochi" e le possibilità che abbiano rispetto a famiglie con redditi modesti, spesso questo fa la differenza tra mitico e non mitico... io penso che fino ai 10/11 anni di età un mamma debba essere per lo più presente e cercare di infondere nei figli quello che la società cerca di distruggere.. statistiche parlano di uso massiccio di droghe tra i giovani di buone famiglie, propensione al divertimento e vizi non proprio sani.. con questo non voglio dire che nelle famiglie modeste ci siano sono figli retti e corretti...anzi spesso per poter mantenere uno stile di vita piu alto, per potere comprare ciò che piu aggrada si abbassano a fare cose che uccidono la dignità umana poi permettetemi ma la discoteca è roba per i giovani...una mamma che va a ballare in mezzo ai suoi coetanei non fa nulla di male... Conoscere i propri figli significa passarci del tempo, andare a parlare con i professori, essere oggettivi, conoscere gli amici, conoscere i posti dove vanno.. è molto utile anche far vedere i sacrifici che si fanno per tenere unita una famiglia... ogni cosa a suo tempo, imho a 40anni fare le 4 di notte in discoteca è un pò da "ancheiosonogiovaneesodivertirmicomevoi" Conosco molti ragazzi che possono permettersi tutto...i genitori sempre poco presenti, al contrario dei vizi. tutti li invidiavamo macchine, vestiti, giochi, gite, cene, gioielli....tutti avrebbero preferito quella vita...l'80% di loro ha passato gli anni della giovinezza 18/25 anni a sperperare i soldi all'università, ora per fortuna, molti sono tornati sulla retta via e continuano il lavoro dei genitori.. goldie io ti ho sempre stimato, ed è vero che chi ha le capacità deve sfruttarle...ma quando ci sono i figli, se c'è gia un buon reddito in casa, il lavoro puo passare in secondo piano...per poi tornare quando i ragazzi saranno maturi...