esattamente cosa sono e su cosa incidono? e soprattutto, perchè quando porsche parla dei pccb, da appunto come vantaggio maggiore, non i maggior attriti e potenza frenante, ma bensi proprio il fatto che si riducano le masse non sospese? perchè personalmente a me dei pccb (porsche ceramic composite brake) piace il 6 pompanti brembo e il discone enorme, ma alla messe non ci ho mai pensato (dicono che il disco loro pesi la meta di uno in ghisa)
Masse sospese (sprung mass) Definizione: Con il termine sprung mass si definisce tutta quella massa che viene sospesa dalle molle della sospensione. Vale a dire il telaio che a sua volta supporta il motore, cambio, vari fluidi, carrozzeria, occupanti del mezzo ecc. Infatti il termine inglese è come al solito più chiaro visto che sprung mass letteralmente viene tradotto in massa molleggiata. Masse non sospese (unsprung mass) Definizione: Unsprung mass (massa non molleggiata) invece è il termine che definisce tutto quello che rimane al di sotto dalla molla. Vale a dire le ruote con le gomme, i freni con le pinze, il mozzo ecc. Illustrazione Ci sono delle parti dell'auto che non possono essere catalogate ne alle masse sospese ne a quelle non sospese. I braccetti della sospensione, la stessa molla e l'ammortizzatore ed eventuali semiassi hanno metà del loro peso catalogato nelle sprung mass e l'altra metà nelle unsprung mass. Per capire meglio la divisione fra le due categorie, consultate il seguente diagramma Importanza teorica e conseguenze pratiche Il rapporto tra queste due masse è molto importante e da solo può definire il comportamento della sospensione sopra superfici imperfette. Questo rapporto si ottiene, dividendo il peso di tutta la massa sospesa per i pesi delle masse non sospese ed il risultato, ovviamente diverso per ognuno dei vari veicoli presi in considerazione, deve essere il più alto possibile per garantire comfort di marcia ma anche stabilità nel comportamento dinamico. Lampante esempio il comportamento di una utilitaria contro una auto di lusso. Un'utilitaria di circa 900-1000kg di peso, si ritrova con 850kg di masse sospese e 150kg di massa non sospesa. Pertanto il rapporto è uguale a 850kg/150kg= 5.66 Una grossa auto di lusso invece si ritrova con più o meno 2000kg di peso di qui 1750kg di masse sospese e 250kg di masse non sospese. 1750kg/250kg= 7 La differenza è evidente e bisogna notare che normalmente il veicolo comincia ad essere comfortevole quando il rapporto è superiore a 5. Oltre che aumentare il comfort, un rapporto alto, indica una macchina che subisce meno i contraccolpi provocati dalle imperfezioni del terreno e di conseguenza risulta cosi più precisa,stabile e sincera nei suoi comportamenti dinamici. Infatti non è un caso che nella Formula 1, oltre che esasperare la ricerca per contenere il peso del corpo vettura, motore, cambio ecc, si spendono ancora più energie per diminuire il peso delle masse non sospese e cioè delle ruote, dei freni, dei semiassi e si arriva persino a soluzioni sofisticate dello schema delle sospensioni, come i pull e push rod per spostare l'intero gruppo molla/ammortizzatore nelle masse sospese, rendendo le masse non sospese ancora più leggere. Infine, diminuendo il peso delle masse non sospese, si diminuisce anche la loro inerzia, cosa molto importante perché rende il controllo dei movimenti delle sospensioni dalle molle e ammortizzatori ancora più efficaci e precisi, diminuendo ulteriormente il deterioramento di quest'ultimi che ovviamente si trovano a frenare forze ben inferiori.
Chiedete a Bimmer quanto gli hanno chiesto per cambiare 4 dischi del suo GT2.... Ogni considerazioni sulle masse sospese verrà in secondo piano.
Non vorrei dire una bischerata ma mi pare 10.000€ revisionati, non nuovi. Comunque al di là della cifra esatta ricordo che era uno sproposito. Magari usati solo in strada sono eterni, usati in pista pare proprio che non lo siano.
esatto, 11.000€ nuovi costano i porsche.... nel gt3, li paghi 9000€ 4 "ricambi", in quanto gt3 che abbia o meno i pccb monta lo stesso impianto frenante, nelle altre porsche invece con il pccb ti danno anche il 6 pompanti anteriore al posto del 4 (il gt3 ha già di serie il 6) cmq non immaginavo tutta sta cosa sulle masse non sospese :O quindi tu dici, che per fare l'esempio di una boxster, cambia anche sostanzialmente il comfort di marcia (a livello di schiena intendo) avendo i dischi in ceramica piuttosto che appunto in ghisa?
Come accessorio è la differenza rispetto a quelli standard! Ma se li devi cambiare perchè usurati... in bocca al lupo!
Il confort non lo avvertirai MAI. Le differenze dinamiche si se hai molta sensibilità meccanica. Tra l'altro non so se coi PCCB cambiano i settaggi di ammo/molle e barre antirollio...
ma infatti penso pure io che la differenza è percebile solo se veramente sei un iper pilota.... recupto molto piu sostanziale, se ad esempio uno li mette sulla boxster o su una 997, il fatto che con gli 8000€ (se li prendi come accessorio all'acquisto 8000, dopo 11000) ti aumentano la dimensione dei dischi (da 330 e 318 a 350 350) e il 6 pompanti brembo davanti... poi al max se davvero spiattelli tutti e 4 i dischi, al max poi te li ricompri delle stesse dimensioni normali e tanti saluti
nein, sara sui 2000, perchè senno tanto vale comprarsi di nuovo tutto l'impianto a 11.000 (che e quello se lo compri dopo tenendo pure il vecchio) e rivendere le pinze :P a prescindere costa sempre almeno 10 volte piu di uno in acciaio
Dove l'hai presa questa definizione spettacolare? Da un sito? Da un libro? Se è un libro mi dai il titolo? Grazie Devil
Scordatelo proprio. Mi ricordo che quando Bimmer portò la prima volta al Mugello la sua GT2 si parlò proprio di questo aspetto, cioè che hanno dei costi di gestione folli. Anche perchè, un GT2 in pista non lo vuoi usare?:wink:
ho capito, ma se tu vai sul sito porsche vedi che se vuoi comprartelo completamente nuovo costa 14.400 iva inclusa (11.999 era iva esclusa sorry...) comprendente oltre ai 4 dischi anche 4 pinze (2 6 pompanti e 2 da 4) indi dai, piu di 3000 a disco non possono costare (2400 4 pinzoni brembo li valgono) che è cmq una mega esagerazione poi questo è ora, che il pccb lo puoi montare dalla gt2 alla boxster, poi ai tempi non so sinceramente quanto costavano