Marchionne: "Senza l'Italia il Lingotto farebbe meglio" | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Marchionne: "Senza l'Italia il Lingotto farebbe meglio"

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 24 Ottobre 2010.

  1. MemeGt

    MemeGt Secondo Pilota

    748
    37
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    17.875
    non c'è più la BMW
    perchè è un discorso diverso? (sapresti spiegarmi in parole povere come funzia?)
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Praticamente Ferrari ha dovuto cassaintegrare per "colpa" di Maserati.

    Nello stabilimento di Maranello si realizzano le due marche e data la flessione paurosa di Quattroporte (che seppur bella è invecchiata - almeno internamente - di colpo) e dalle vendite esigue di Scaglietti, si è fatto ricorso alla cig.

    Non è che furono tanti comunque i cassaintegrati. il 15% che sul totale fanno 600 persone.

    Montezemolo docet
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Le dichiarazioni di Marchionne sono del tutto inaccettabili; infatti neppure nascondendosi dietro al "dito" della funzione prima di Fiat, in quanto società, di produrre utili, si può lasciare in secondo piano il problema sociale derivante dalle paventate chiusure e il fatto che, nella realtà, Fiat è molto più degli italiani che degli Agnelli, dinastia disastrosa come poche altre nel panorama imprenditoriale mondiale.

    Ha fatto benissimo Fini -che notoriamente sopporto poco negli ultimi tempi- a richiamare Marchionne alla realtà: la logica aziendalista pura la può utilizzare chi dirige un'impresa totalmente privata, cosa che Fiat non è.

    Se le aziende sono di proprietà degli azionisti, è anche vero che lo Stato ha irrorato la società torinese di tanta moneta che, facendo bene i conti, sarei curioso di vedere chi ci ha investito di più.

    Comodo, troppo comodo, dire oggi che il Paese dovrebbe assumersi il rischio d'impresa e i costi sociali, mentre i dividendi vanno agli "azionisti".

    Dopo dichiarazioni del genere ci sarebbe voluto un intervento serio del Governo, a partire dall'immediata introduzione di "oneri compensativi" per ogni vettura fiat che viene venduta in Italia ed è prodotta all'estero, al fine di bilanciare la perdita di posti di lavoro, di contributi inps e quant'altro.
     
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    FGA è un gruppo privato per modo di dire: i capitali che ci ha investito lo Stato non li conti?

    Un'impresa è di chi la finanzia, nei fatti.
     
  5. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Staremmo meglio noi senza la fiat, se la dimentica tutta la cassa che noi paghiamo ai suoi dipendenti..
     
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E, aggiungo, anche tutta quella che abbiamo già pagato, oltre a tutte le brillantissime dismissioni di interi comparti produttivi, oltre ad una gestione scellerata di marchi che costituivano un notevole patrimonio di risorse (Alfa, Lancia, OM, Magirus, e potrei andare avanti...)
     
  7. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    Sarò forse stupido ma davvero non riesco a capire il vostro punto di vista. E' vero che fiat è stata a lungo uno dei tanti "ammortizzatori sociali" della realtà italiana ma è altrettanto vero che nell'economia del 2010 questo è uno strumento che non funziona, specie se paragonato alle economie degli altri paesi.

    Lo stato ha pagato per anni il gruppo, ma a parte gli inevitabili imboscamenti di valuta sono stati riversati nelle tasche di operai e dipendenti che altrimenti sarebbero stati licenziati al termine della cassa integrazione e gli stabilimenti oggi sarebbero chiusi. Non se ne può chiedere oggi il conto a fiat a scapito della redditività dell'azienda.

    Il discorso di Marchionne secondo me non fa una piega, non chiede soldi, chiede un unico interlocutore sindacale e produttività.

    Siamo forti noi italiani, tutti diciamo che le fiat fanno schifo e sono male assemblate, ma guai a parlar male dell'operaio che in catena molla li la macchina per andare in pausa.
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Non confondiamo due aspetti che, imho, dovrebbero marciare paralleli ma distinti; una cosa sono i problemi di competitività, relazioni sindacali e, più in generale, di "mercato" della Fiat, altro è la natura della società: Fiat è privata solo sulla carta.

    Il discorso di Marchionne sarebbe ineccepibile in un mondo perfetto, non certo nel contesto dell'industria italica, dato che lo Stato ha sempre finanziato al posto dei soci.

    Fosse stata una realtà privata, ma per davvero, nulla quaestio, ma così, anche no...

    Poi, tra le tante, sento e leggo tanti discorsi che indagano solo sull'aspetto strettamente industriale ed economico delle dichiarazioni -imho gravissime- dell'A.D. Benissimo, tutto giusto. Ma le implicazioni sociali, a chi le lasciamo? Perchè ricordiamoci bene che il "conto" che lascerebbero gli Agnelli, lo pagheremmo noi, in aggiunta a quello che già paghiamo per loro...

    P.S.: non credo che le fiat siano cattivi prodotti, tutt'altro.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. bresson72

    bresson72 Primo Pilota

    1.115
    43
    25 Gennaio 2008
    Reputazione:
    7.215
    bmw 123d eletta
    Dei duecento mila miliardi di vecchie lire che la FIAT si è babbata dai contribuenti italiani negli ultimi decenni però, di quello si è "scordato", eh...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ad entrambi: il debito con lo stato è "stato" risanato nelle varie gestioni amministrative. FGA non deve nulla allo stato e lo stesso non deve nulla a FGA.

    Quindi FIAT è di nuovo un gruppo completamente privato:wink:

    La Cig viene pagata dall'azienda ivan, non dal pubblico impiego.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni

    E' vero che l'erogante è l'INPS, ma tali fondi vengono versati dall'azienda nella voce del passivo dei Fondi per Rischi ed Oneri
     
  11. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    quoto...
     
  12. bresson72

    bresson72 Primo Pilota

    1.115
    43
    25 Gennaio 2008
    Reputazione:
    7.215
    bmw 123d eletta
    Se magari ci spieghi anche come, faresti cosa gradita:wink:

    In quei fondi ci sono i contributi dei dipendenti e credo non ci sia bisogno di aggiungere altro. Mò stiamo a vedere che fra un pò avanzano loro i soldi dallo Stato [-X
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Ottobre 2010
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Ottobre 2010
  14. bresson72

    bresson72 Primo Pilota

    1.115
    43
    25 Gennaio 2008
    Reputazione:
    7.215
    bmw 123d eletta
    Li possino...#-o:lol:
     
  15. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    "pronto ad adeguare gli stipendi a quelli dei paesi vicini"

    Ma parla della Svizzera o della Polonia? :-k
     
  16. ThePuppY

    ThePuppY Aspirante Pilota

    43
    4
    13 Settembre 2010
    Reputazione:
    -153
    318d
    Quotone.. 100%
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Parlava di Germania, Austria, etc
     
  18. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.135
    575
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    alcune settimane ha ho visto un servizio sulle Iene che parlava degli operai fiat.

    sono andati in polonia dove un operaio guadagna 500 euro, non può far sciopero altrimenti rischia di essere licenziato..
     
  19. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Premesso che sarei curioso di maggiori spiegazioni riguardo la restituzione del "debito" da parte di Fiat allo Stato, il nocciolo duro della questione è dato da cosa si consideri come debito.

    Infatti, ammesso e non concesso che da un punto di vista strettamente contabile le cose stiano come dici tu, limitarsi ai numeri è sbagliato per tutta una serie di motivi.

    In primo luogo c'è da considerare la politica protezionista italica, che dal dopoguerra a tempi non remoti ha favorito la casa torinese che, ciononostante, è riuscita a perdere quote notevoli del mercato interno.

    Poi ci sono le cessioni di autentiche perle, come Alfa, Om, Lancia, Autobianchi, Ferrari -e potrei continuare...- avallate ed aiutate in vario modo dal Governo di turno, pur a discapito di offerte estere allettanti.

    Tra le tante si è consentito a Fiat di far il cavolo che voleva con settori in cui la specializzazione acquisita era notevole, vedi il settore motori navali o la fiat Avio.

    Infine, ma dovrebbe stare all'inizio, ci sono le famiglie degli operai e dell'indotto, alle quali non puoi dire "beh, da domani si chiude perchè in Polonia costa meno". Puoi pretendere che lavorino meglio, ma lasciarli a piedi è roba da cinema!

    In buona sostanza Fiat, dopo aver preso a quattro mani finanziamenti e aiuti sotto varie forme, adesso vorrebbe andarsene?:lol::lol:

    Fossimo in Francia sarebbe già nazionalizzata, con buona pace degli Agnelli.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Il problema risale alle antiche gestione di Fiat e dell'italia. E' un discorso molto ampio 325...

    ricordo di Lancia venduta per 40lire ad Agnelli ed alla porcata IRI che doveva esser solo momentanea subito dopo la prima guerra ed invece sappiamo tutti come è andata a finire...

    Alfa Avio smembrata...navale non ne parliamo proprio.

    Ora si sono dati tutti una ridimensionata fortunatamente non c'è più il monopolio.
     

Condividi questa Pagina