E’ certamente discutibile e singolare la scelta di FIAT auto di utilizzare il marchio Abarth a se stante, e non per esempio “FIAT Abarth”, per realizzare auto che escono dalla normale linea di montaggio FIAT con motori di serie FIAT. Faccio l’esempio della Gpunto Abarth che esce dalla linea di montaggio della Gpunto FIAT con un motore di serie. Vediamo cosa fanno le altre case costruttrici. BMW ///M La M// Motorsport GmbH, fondata nel 1972 da Jochen Neerpasch, un ex-pilota BMW, dalla grande esperienza in fatto di motori per la preparazione alle corse delle auto BMW. Appena fondata, alla Motorsport realizzò della la BMW 3.0 CSL, utilizzata anche in gara, dove stravinse su tutti i fronti. Nacque così anche la versione "Batmobile" di tale modello, così chiamata per le vistose appendici aerodinamiche. E già la versione stradale, prodotta in serie limitata, mostrava di che pasta era fatta, poiché la sua potente meccanica si annunciava fin dai primi sguardi, grazie alla firma Motorsport visibile attraverso l'utilizzo di strisce adesive di color rosso, blu e azzurro, i colori ufficiali Motorsport. Più o meno nello stesso periodo, la Motosport realizzò una vettura dalle alte prestazioni sulla base delle BMW 2002 in listino. Ciò che ne scaturì fu la BMW 2002 turbo, un vero mostro la cui brutale potenza di 170 CV era considerata all'epoca addirittura inaudita per un'auto stradale, benché fosse stata poi utilizzata anche in ambito agonistico. Tale vettura, sebbene fosse stata prodotta per un periodo molto limitato e ed in pochi esemplari, rimase nel ricordo di molti appassionati. Venne acquistata dalla BMW nel 1975 e rimase come officina reparto corse e sviluppo motori e per le versioni estreme della BMW denominate appunto M, come acronimo di Motorosport. Oggi è un’azienda a parte che si occupa di corse e delle versioni sportive M, che escono con il marchio BMW ///M. Audi RS La compagnia Quattro GmbH dalla quale escono le RS è stata fondata nel 1983, e oggi è una sussidiaria di Audi AG consta di 500 dipendenti. La quattro GmbH dal 1996 è costruttore di autoveicoli sportivi per Audi. Le auto escono dalla fabbrica Audi come carrozzeria e vengono rifinite come meccanica dalla Quattro GmbH come RS. La prima auto di Quattro GmbH è stata la S6 del 1996. Mercedes AMG AMG è un'azienda tedesca nota per la collaborazione con Mercedes-Benz per la costruzione dei modelli sportivi del marchio. Nel 1967 fu fondata, da parte di Hans Werner Aufrecht (A) e Erhard Melcher (M) nella cittadina di Großaspach (da qui l'acronimo A-M-G-), un'azienda il cui nome ufficiale, AMG Motorenbau und Entwicklungsgesellschaft mbH, in lingua italiana significa "Studio di ingegneria, costruzione e collaudo per lo sviluppo di motori da corsa" . Il loro primo riconoscimento arriva nel 1971 quando il team vince, grazie a una AMG Mercedes 300 SEL 6.9, la 24 Ore di SPA, gara del campionato Le-Mans,. Dopo una decina di anni (1988) la AMG si presenta come partner Mercedes-Benz al DTM, campionato tedesco per le vetture da turismo e ben presto diventa il team di maggior successo. Una AMG del DTMDue anni dopo (1990) si attiva pure lo stabilimento di Affalterbach. AMG adesso ha 400 dipendenti e forte di un contratto di collaborazione con la Mercedes, inizia a produrre modelli su larga scala e nel 1993 presenta al pubblico la prima autovettura nata dalla collaborazione delle due aziende: la C 36 AMG. Io credo, che quando compro una BMW M//, MB AMG, Audi RS, ho comprato un'auto sportiva, progettata, ingegnerizzata e costruita da un reparto che non è quello che, progetta e costruisce le auto di serie, è quello che si chiamava una volta fuoriserie. Invece, credo che quando compro una Punto Abarth compro una Fiat con il marchio cambiato. Ecco quello che credo.
Stai paragonando dei reparti sportivi che poco hanno a che fare con Abarth... Abarth sta a Fiat come è Alpina per BMW o Brabus per Mercedes o ABT per Audi Non è un reparto prontocorse... Stesso dicasi per Alfaromeo....c'è l'Autodelta...ma non è una sua sussidiaria. Fiat Auto non ha fatto altro che rievocare un marchio passato e riattualizzarlo. Ma credi una Abarth GP non è una Fiat Grande Punto 1.4 Tjet... Ci sono nuove sospensioni e nuove accortenze al telaio, centralina riprogrammata e tanti piccoli accorgimenti per migliorare la cattiveria del piccolo 1.4. Stesso dicasi per la Abarth 500...non è una 500 1.4 Tjet.
la grande punto abarth dovrebbe essere prodotta in polonia e credimi che a livello meccanico e ben diversa dalla grande punto sport, i parametri del telaio sono stati modificati e in alcuni punti (pare) sono stati aggiunti elementi di rinforzo, le sospensioni pur utilizzando lo stesso schema sono diverse per punti di attacco e "leveraggi", i freni sono Brembo anteriori e posteriori (gli stessi della MiTo), ed il motore è lo stesso della MiTo ma diverso in erogazione.... si sono d'accordo con chi dice che comprare una Abarth significa ancora comprare una Fiat ( e lo stesso vale per la MiTo che meccanicamente è quasi identica alla Grande Punto FIAT), on sono d'accordo con chi dice che è come l'Alpina per la BMW... comprare Abarth sarebbe come comprare una M in una concessionaria separata da quella BMW e con solo il marchio ///M.....
comunque Abarth è un marchio separato sempre però di proprietà del gruppo FIAT, insomma se compri una Delta è come se sei su una Bravo, se compri una Musa è come sei sei su una Idea, se compri una Abarth GP sei seduto ancora su una Grande Punto con sedili iperprofilati e molto, ma molto più veloce! ps: il 1.4 Tjet della Bravo ha 150 CV a 5500giri, mente Abarth GP è a 155 CV sempre a 5500 giri ma con 280nm di massima coppia contro i 230 della Bravo
Guarda che ti sbagli, i motori ///M sono solo per le M, e sono fatti dalla Motorsport e non hanno nulla in comune con i motori di serie BMW.
per il momento abarth effettivamente è più equiparabile ad una alpina che ad altri reparti specializzati, il giorno che faranno "prodotti" con caratteristiche non riscontrabili tramite semplici "aggiornamenti" (tuning in effetti) di vetture esistenti sarà un'altro discorso
Se compro una MB AMG sono su un'auto che ha solo la forma della MB di partenza. Nemmeno un bullone uguale. Stesso discorso per ///M e RS. Fiat cambia il nome ma l'auto, a parte i 5 CV in più e i pochi nm dati dalla benzina a 98 ottani, è la stessa di serie.
il motore Abarth eroga 280nm di coppia con il tasto sport boost attivo e benzina 95 ottani!!!!!! comunque motore a parte, il paragone bisogna farlo con le ///M , non con le Alpina
prima cosa steve, stiamo parlando di cifre completamente differenti, per favore, facciamo i paragoni basandoci anche sul prezzo. sarebbe meraviglioso avere un gpunto abarth fatta in un area apposito, da una sezione ad hoc, con 1000 cose in piu'...ma non costerebbe piu' 18k euro, quindi 3k euro+ di una gpunto sport, verrebbe 10k euro in piu'. secondariamente per quel poco piu' che costano offrono certamente spunti interessanti, vedasi la piccola 500 abarth di cui sento pareri entusiasti da chi l ha provata. probabilmente certe cose non le vuoii capire perche' non ti poni problemi sui dobloni, e non ti fermi sul punto piu' importante di tutta questa storia: il denaro. parliamo di prodotti di nicchia, una gpunto abarth studiata modello "reparto bmw motorsport" sarebbe un qualcosa di favoloso, ma significherebbe minimo una spesa oltre 25k euro (facciamo una proporzione tra un 330 bmw benza e un m3, ok? )...quanti "estimatori" la prenderebbero, che fruibilita' avrebbe?diciamocelo, questa operazione fallirebbe dopo poco tempo. alla fin fine abarth e' rinata come marchio appunto, non come reparto corse, o almeno non per le versioni stradale. i prodotti sono mediamente buoni, e per una volta, che se lo merita, facciamo un plauso al gruppo fiat.
il dato dei 280nm è stato rivelato da una prova al banco, il motore in effetti ha una coppia max di 240nm dichiarata... e un pò di bulloni cambiano dalla FIAT Grande Punto, carrozzeria a parte.
Non si vuole capire allora...Abarth non è motorsport... Abarth è uno atelier sportivo...stop. La cura al motore ed all'assetto viene fatto in Fiat Auto e dagli ingegneri Abarth, credimi quando ti dico che pur essendo di base lo stesso motore...non è lo stesso motore il V8 della M5 ovvero l'S62...era in fin dei conti derivato dal V8 da 4.4 litri. Idem il 1.4 Tjet per la Abarth...sia essa da 155Cv che da 180Cv con il kit SS. Le stesse auto con la stessa potenza "non vanno uguale" perchè hanno range e parametri differenti
Il V8 M5 S62, forse e dico forse, aveva il basamento i comune con li V8 4.4, nemmeno la cilindrata era la stessa….
Forse quello che non sono riuscito a trasmettere del mio pensiero, è che l’operazione Abarth è principalmente commerciale, piuttosto che tecnica. Se vedo un marchio, Abarth per esempio, penso che dietro ci sia una fabbrica, invece no non c’è quasi nulla né di tecnico né di progettuale. Se l’auto si fosse chiamata come la Stilo “FIAT Abarth” la cosa ci poteva anche stare. Ma se leggo un marchio penso che dietro ci sia qualcosa di più valido. La mini è chiamata Cooper S ma non ha nulla di che con la mini one. Lo sapete che il motore 1.4 della FIAT è ancora il vecchio FIRE che mia nonna aveva sulla UNO 55 aumentato di cilindrata? ///M, AMG, RS, sono fabbriche a parte ma il marchio è sempre BMW, Mercedes e Audi, e dietro si che ce né di contenuto tecnico. Riguardo al prezzo, a mio avviso “non si possono fare nozze con i fichi secchi".
Nemmeno la 5oo Abarth e la Grande Punto Abarth non hanno nulla di che con la 5oo e la Grande Punto, se vogliamo mettere i punti ni sulle i. Se poi vogliamo parlare di luoghi comuni e di storie sentite da mio cuGGino fai pure! Si si, come no. Ma le leggete su Topolino certe "notizione"?
Se leggi bene ho detto 55, e non 45 che era il vecchio 903 aste e bilacieri, derivato dalla 127. http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE
Se sai bene come le stanno le cose, saprai che i FIRE sono UNA FAMIGLIA di motori, e non un motore e basta. Altrimenti potremmo dire che la tua Z4 monta lo stesso motore della 328 del 1936! Che la Uno 55 fosse una Fire non centra un cavolo, dato che l'attuale 1.4 è un motore NUOVO nato con la Ypsilon nel 2003.
Come no? Stesso motore di grande serie FIAT montato sulla MITO e Bravo, e stesso telaio della GP di serie. PS. Fai lo sforzo di leggere quello che ho scritto prima. Oppure usa CERCA, funziona davvero!
Mi spiace contraddirti ma è il vecchio FIRE 1242 portato a 1368. E con questo chiudo qui questa sterile polemica. Powertrain è mio cliente, fonti sicure.