e mi pare che le cose "NON perbene" adesso le desideri.. vorresti una bella mappa pronta. e allora i rulli a che servono? solo per dirti quanti cv ha...
ripeto, mica vero...visto che le differenze sulle macchine di serie sono minime, una mappa studiata per una, affinata su rulli e con prove stradali, va benissimo anche per tutte le altre...se poi vuoi perfezione assoluta puoi rullare e modificare, ma ci tiri fuori 0,1cv in piu', al massimo uno se ti va bene, parlando di motori aspirati...ovviamente devi prendere una mappa preparata da uno serio e non da uno qualsiasi...ad esempio Hirsch e' specializzato solo ed unicamente su Saab, quindi una sua mappa sei sicuro al 100% che sia perfetta e che funzionera' perfettamente...costa 3/4 volte piu' di quella di un altro, ma proprio perche' ci han speso dietro tempo per crearla...tra l'altro son riconosciute dalla Saab e non decade la garanzia della macchina...meglio di cosi'...
ascolta,non voglio aprire una diatriba che ci porterebbe off topic, ma non stai parlando con uno che parla per sentito dire.. precisando che il mio intervento non vuole esser assolutamente polemico,ma volto esclusivamente a dare un contributo a chi non è dicamo un "addetto ai lavori",esporrò brevemente i motivi TECNICI per cui ogni motore,a differenza di quello che sostieni, è da considerarsi diverso dall altro,sebbene della stessa serie un tempo i motori venivano costruiti-assemblati tutti nella stessa fabbrica,con gli stessi componenti provenienti dallo stesso costruttore inoltre non esisteva la gestione elettronica del motore Oggi i componenti usati provengono da diversi lotti di produzione,e diversi fornitori,presentandosi leggermente diversi sebbene rientranti nelle tolleranze specificate dal costruttore (in primis vale l'esempio dei pistoni) solo questo fattore,determina delle differenze tra un motore e l'altro,talmente marcate,che per rientrare nei parametri stabiliti per l'omologazione,le case costruttrici hanno diverse mappe (addirittura 4)per adeguare i valori di ogni propulsore (ogni lotto di motori con componenti dello stesso fornitore e costruiti nella stessa fabbrica,visto che ve ne sono diverse) ai parametri previsti in sede di omologazione Nonostante questo adeguamento,se proviamo al banco 2 motori identici,daranno esiti differenti.Sintomo INEQUIVOCABILE che la resa termodinamica è differente per OGNI motore. questo senza tener conto che durante l'uso,molti fattori che determinano le caratteristiche peculiari di un motore si modificano(rdc-pme-temp-consumo-resa ecc) tralascio volutamente alcuni altri aspetti riguardanti la diversa mappatura in fabbrica per adeguare il modello a diversi climi-carburanti-condizioni d'uso-disponibilità lubrificanti adeguati, per non perdere il filo del discorso Va da sè che la mappa preconfezionata non è peggiore di un misero 1% rispetto a quella ad hoc, ma è proprio un compromesso.. NON è possibile che una mappa si adatti bene a tutti i motori,sebbene della stessa serie,nemmeno se dello stesso lotto di produzione. Questa non è la mia opinione,che peraltro non vale nulla; questo è un dato di fatto ciònondimeno ognuno è libero di fare le scelte che ritiene più opportune.. spero di esserti stato d'aiuto
eh si, questo non lo avevo considerato, hai fatto bene a precisare...pensavo i motori fossero fatti nella stessa fabbrica con uguali componenti...vero anche che quando chiedi un ricambio chiedono il numero di telaio, proprio perche' magari se prodotta prima o dopo una certa data ha componenti di un altro fornitore...ferraris infatti dice che ti mette la mappa se immatricolata nel 2009, se dopo paghi altri 80 euro per modificarla, se la vuoi perfetta, come dici tu che si dovrebbe fare, la mettono sul banco rulli per modificarla ulteriormente e paghi altri 360 euro...magari questo vale per bmw, non lo sapevo. Per Saab invece la fabbrica e' la stessa e non ci sono questi problemi, o almeno credo. Infatti ci sono diverse mappe a seconda dell'anno di produzione anche se per la stessa macchina. Mi sa che, posta la tua precisazione, ci vuole uno che abbia esperienza sulla macchina, quindi mappa gia' pronta e collaudata, ma pero' da perfezionare sul banco a rulli, tipo come puoi fare da ferraris. Diventa gia' una certa spesa pero', ben differente dai 300 euro che propongono altri. Ovvio comunque, se vuoi di piu', se vuoi la perfezione, devi anche pagare di piu'. Tutto sommato allora e' andata bene a Robertino con la mappa creata su misura, anche se sarebbe stato meglio affinarla sul banco a rulli per esser sicuri degli incrementi di potenza reali. Altrimenti non so come abbia proceduto per crearla e testarla. Roby, dicci qualcosa di piu' di come avete mappato la tua macchina con i vari passaggi.
Ho mappato la mia Z4 3,0i da un'azienda che le offre preconfezionate (come si dice), l'incremento chiaramente è minimo con una maggiore prontezza dal basso dovuta credo ad una miscela un poò meno magra oltre ad antici e bla bla, ho optato per chi fa questo per lavoro (anche se sarà come qualcuno dice meno affinata) poichè se poi dovessi tornare indietro so a chi rivolgermi (avendo regolare fattura). Comunque per sentire la differenza intanto bisogna viaggiare come faccio io con benzine dai 98 RON in su altrimenti ahimè, a maggior ragione chi fa una mappa affinata peraltro spendendo sensibilmente di più credo. Normalmente i preparatori che fanno elettronica dedicata testano i motori al banco prima e dopo la modifica, quindi chi parla di mappa dedicata credo si riferisca a questo, non posso pensare che vada ad orecchio del preparatore o a sensazione, quella è roba vecchia non attendibile; quindi mappa dedicata uguale banco 2 lanci prima e 2 lanci dopo verifica delle curve grafiche di potenza e coppia ed eventuali modifiche, altrimenti meglio la garanzia offerta da Azienda che fa robe preconfezionata o addirittura meglio niente. Dimenticavo, chi volesse effettuare la mappa su Z4 E89, verifichi lo stato della batteria e spenga le luci DRL Angel Eyes poichè il download del file a quadro acceso dalla centralina al portatile del preparatore via OBD richiede circa 70/80 minuti poi il successivo upload circa 15 .
con quella che avevo prima il cambiamento era netto anche con benzina 95, anche se il massimo lo dava con benza 98/100. Pero' era turbo e qui gli incrementi sono piu' alti. Con aspirato se si usa la 95 migliora di poco, ma comunque sempre meglio che niente. Gia' costa un botto un pieno, meglio stare a 95, andar un po' di meno, ma andar piu' lontano
Interessante la proposta del raduno al garda con la possibilita' di mappare la macchina mentre mangi al ristorante, tra l'altro con lo sconto del 30% se sei socio del sito, cosi' hai comunque lo sconto e ammortizzi anche l'iscrizione al sito. Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha esperienze di mappatura con la toptuning per sapere come si e' trovato. Piu' che altro mi da' da pensare il discorso introdotto dall'altro utente dove dice che in fabbrica potrebbero avere mappe diverse per lo stesso motore e quindi una mappa unica preconfezionata potrebbe dare problemi o prestazioni differenti.
leggo solo ora,e quoto tutto. l'unica cosa è che non è detto che il prezzo sia superiore.. siccome un lavoro di fino deve farlo uno fidatissimo,(pena rischio rottura)è possibile che essendo probabilmente un conoscente,si vada a spendere anche molto meno.. (non credo esistano garanzie scritte in questo caso) se non vi sono questi presupposti di accertata competenza,come dicevi,é meglio lasciar stare,o mappare preconfezionato da un azienda conosciuta
Mappatura Z4 23i Salve a tutti sono Giuseppe Sono nuovo del forum e voglio aggiungere la mia esperienza in merito alla discussione Ho rimappato la mia z4 23i e devo dire che sono rimasto contento. Ovvio che come già citato l'auto non si stravolge però senti che la sua forza aumenta. Specialmente in autostrada, mentre prima intormo ai 130/140 dovevo accompagnarla con un po di pedale in più (in 6 marcia trovandomi su un regime basso) con consumi molto elevati, adesso va tranquilla e coprattutto consuma molto meno. Inoltre ora fa un po più di puzza allo scarico, magari per via di qualche parametro che prima rientrava in normativa euro5 Poi, nel centro in cui l'ho fatta rimappare, mi hanno spostato anche un po il limitatore di giri, anche se a me fa un po paura la cosa e tengo i giri sempre sotto controllo. Però sono rimasto contento perche man mano che la guido capisco dove è migliorata la vettura e quindi suggerisco di mappare tranquillamante. Inoltre dalle mie parti la mappatura la paghi al massimo 200 euro :wink: io 180 in quanto già cliente.
io ho alzato il limitatore di 200 giri e tutto perfetto anzi ora per fare lo 0-100 non devo mettere la terza
Oltre a vincere libretti di auto (e diventando povero con i relativi passaggi di proprieta' /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) nelle gare sui 400mt, che vantaggi pratici da alzare il limitatore? Svantaggi? Come mai non viene previsto gia' dal produttore?
svantaggi nessuno anche perchè se si alza di poco siamo ben entro le tolleranze del costruttore, i costruttori li mantengono un bel po' più bassi perchè non sanno chi guiderà l'auto e visti certi soggetti al volante fanno bene
spostare il limitatore ha senso solo se la preparazione modifica il diagramma di distribuzione in modo da avere la potenza massima a regimi elevatissimi.. altrimenti la massima potenza l'avrai sempre comunque SOTTO la soglia in cui il limitatore originariamente si attiva.. ergo: l'auto prenderà anche 200 giri in più, ma in quei 200 giri la potenza sarà minore, dunque converrebbe cambiare prima. (nelle gare potresti avere comunque un vantaggio, in quanto cambiando 200 giri dopo, nonostante per qualche secondo teoricamente hai perso potenza, al cambio marcia ti troveresti ad un regime maggiore, dunque più vicino al regime di potenza massima. Ma si tratta di stratagemmi per auto da gara... su strada ,per quanto tiri non serve a molto, a meno che tu non abbia un divario enorme tra una marcia e l'altra, e un motore con un range di giri di utilizzo minimo...)
Concordo con chi sostiene che avere dei giri in più, troppo eccessivi, non fa tanto bene al motore....qualcosina in più però non guasta. Però credo che qui a scrivere siano delle persone appassionate di motori e che quando stanno alla guida tengono sempre l'occhio sulla strumentazione oltre che alla strada..;-) Nella rimappatura della mia 23i il limitatore è stato alzato a 7500, ma io più di 7000 (che per me è già un buon limite) non la spingo. Ieri ho dato una tirata con la 3 e con la 4 fino a 7000. Ho tirato a tachimetro quasi 150 in terza e sotto 200 in quarta....niente male Ma qualcuno di voi l'ha tirata tutta quest'auto? Sapreste dirmi a quando siete arrivati? Io monto il cerchio da 19" e, o per via del cerchio o per via del cambio, quest'auto mi pare che sia troppo lunga... Se la lancio direttamente dalla 6 già avviato, non vuol saperne di prendere giri, mentre con la mia precedente auto (320d e92 coupe) partiva e arrivava fino all'ulrimo giro vale a dire a 250km/h..
Peppe non sono un preparatore provetto ma far prendere giriad un benzina aspirato come ad un td solo mappando..è impossibile..occhio a dire che velocità daino in un forum pubblico se é bene oltre quelle dell codice stradale..
Mica ho detto che li ho presi per strada stavo in pista, cmq i 17 differenziati con le 255 dietro come i 19"