Secondo me sarebbe interessante vedere un paio di dyno di robertino sul prima e dopo. Giusto per capire come potrebbe cambiare la curva e dove si guadagnano i cv. Se invece non ci sono e si ragiona per sensazioni, beh, allora la cosa e' poco oggettivabile.
Ma scusa: Mi sorprende che tu abbia idolatrato la 23i per 2449 messaggi salvo poi offenderla considerarla afflitta da una caratteristica tipica dei motori turbocompressori degli anni '70. Il turbo lag. Il turbo lag è un autentico gradino nella curva di erogazione percepito nell'esperienza di guida con un vuoto di spinta prima dell'intervento del turbo. Io credo che la mappa originale di fabbrica sia comunque quella che garantisce l'erogazione più piatta possibile. Magari mi sbaglio ma su un aspirato la mappatura della centralina può' intervenire su: titolo miscela ed anticipo. Sarò scettico ma la vedo dura tirar fuori risultati miracolosi senza agire anche su aspirazione e scarico.
Ma saran tutti pirla quelli che sull'Elise si mettono a cambiare collettori, scarichi, aspirazione, camme e SOLO alla FINE, una mappatura per accordare il tutto?
non l'ho rullata, Ice non ha il banco e non feci in tempo a fare una rullata prima di portarla, appena avrò tempo la farò rullare adesso, consapevole che se tirerà fuori i 204cv dichiarati sarei già felice perchè questa macchina da originale non tira fuori i cv che dice e di questo ne sono sicuro... il 130i ne rullava circa 250 contro i 272 dichiarati...
Ok, quindi non hai un riferimento di un banco, fosse anche quello poco affidabile del preparatore -per evidenti motivi- per confrontare il prima/dopo. Peccato.
Lo so', Ale l'auto è grasso che cola se ha preso 10cv anche se secondo me non li ha presi, è cambiata parecchio ai bassi medi regimi dove lavora meglio, è + elastica, io ho mappato e rimapperei dato che la cifra che ho speso non mi cambia la vita ma almeno ho un auto carburata bene e un po' + elastica, certo se 500 euro cambiano la vita allora dico teneteveli in tasca che non vi cambierà l'auto. Ho mappato da luca dato che so' come lavora e mi fido di lui, da altri non avrei mappato dato che mettono mappre pre-confezionate e via, a me è stata scaricata la mia e lavorato sulla mia sistemandola come si deve, ora è mappata per andare con la 95, prima del caro benzina l'avevo fatta mappare per la 98 e li la differenza ci stava, infatti appena sistemata la mappa per la 95 sono rimasto /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> quando sono salito, molto meno reattiva e scattante, ma ciccia, so' che è un 2500 e che non è una scheggia, se volevo una sportiva avrei preso porsche, secondo me al nostro amico manca l'obbiettività, io sono consapevole di avere un auto molto bella, elegante, ma allo stesso tempo pesante e non una sportiva, cammina di + la jcw di mia sorella con 212cv e cavolo se tira mi ha fatto impressione.
Infatti sarebbe stato bello vedere le curve. Anche io con il 30i avevo pensato di mapparla ma alla fine non l'ho mai fatta perche' non trovavo un banco prova affidabile che gestisse a dovere l'automatico della z4. Chissenefrega dei cavalli, mi sarebbe piaciuto capire le due curve :wink: Luca luca luca... Erba, right? A me aveva fatto un'OTTIMA impressione.
I test di omologazione per rientrare nelle norme anti inquinamento sono fatti a giri bassi o medio bassi e le case per passarli piu facilmente spesso e volentieri usano, fra gli altri, il semplice trucco di farle andare piu magre del normale rapporto stechiometrico che dovrebbero avere. Nelle moto basta una semplice rimappa che riporti nella parte bassa della curva di erogazione il rapporto stechiometrico corretto che l'erogazione cambia dal giorno alla notte, ai bassi diventa molto piu "sveglia" e rapida a prendere giri pur, spesso e volentieri, senza quasi aumenti significativi di potenza massima in quanto agli alti giri, non le fanno girare magre per salvaguardare il motore e perchè inutile: non sono infatti i giri in cui vengono fatti i test antiinquinamento. Nelle auto con motori aspirati è la stessa cosa se non fosse che ora arriverà illo e dirà il contrario di tutto perchà l'ha sentito alle previsioni del tempo del tiggi e perchè.... non avendo una z4 io certe cose non le posso sapere.....
Infatti (e come dice Ale), non è importante il picco di potenza massima che si può aumentare, ma tutta l'area sotto la curva che aumenta. Aumentare di 10 cavalli per tutta la lunghezza della curva nei regimi bassi e nei medi, porta a notevoli benefici, anche se poi negli alti magari il guadagno è di 2 o 3 cavalli solamente. Anzi, credo che più il guadagno sia ai bassi e più si noti. Dopotutto ai bassi regimi un aspirato come il 2500 o il 3000 non penso eroghi più di 80-100 cavalli... qui si che un 10 cv in più diventa apprezzabilissimo e va a modificare l'usabilità dell'auto nel quotidiano
bmw fa le prove di potenza dei suoi motori con benza a 98/100 ottani, quindi se rulli a 95 per forza ti dara' qualcosina in meno...inoltre, sul sito di romeo ferraris, dicono che consigliano benzina 98/100 ottani per mantenere le prestazioni dichiarate...quella che avevo prima dava la massima potenza solo con benza 98 ottani, perche' software ottimizzato per auto con benza svizzera, ma girava bene anche con 95 ottani e si sentiva comunque un incremento di potenza con motore ancor piu' pronto...ovvio che se vuoi il massimo devi mettere la 98, ma gia' basterebbe un motore un po' piu' pieno in basso...se vuoi potenze alte, con l'aspirato devi stravolgere il motore e spendere parecchio, col turbo basta una mappatina, ma senza esagerare, altrimenti senza altre modifiche con potenze troppo alte sciopa
Non è un turbo certo, quindi niente miracoli solo un miglitamento della curva di coppia ed un riempimento del buco a basso regime dove per motivi di omologazione i motori lavorano con una miscela particolarmente magra che a quel regime provoca una certa lentezza del motore nel salire di giri anche se con regolarità
il primo caso nella storia di qualcuno che cerca assolutamente una mappa preconfezionata piuttosto che quella fatta ad hoc... e tutto per non fare magari 2 volte la strada. mentre fare km per altri motivi non rappresenta un problema. meglio allora accontentarsi di un lavoro "approssimativo" (è il termine esatto). chi ha i denti non ha il pane, e chi ha il pane non ha i denti..
Non e' mica vero, posto che la macchina esce fabbricata in serie e non come modello unico, la mappa studiata a banco e affinata per una va benissimo anche per tutte le altre. Tutti i preparatori specializzati fanno gia' i dovuti affinamenti a banco per un dato modello e posto che l'hardware e' uguale lo sara' anche il software. Gli affinamenti van bene solo in due casi: se come nel caso di robertino la mappa viene creata al momento necessitano varie modifiche, oppure, viste le minime differenze possibili anche nella produzione di serie, se si vuole una mappa perfetta in assoluto...e infatti ferraris ti scarica la mappa, studiata per la macchina, ma ti dice che se la vuoi assolutamente perfetta ti paghi a parte le regolazioni a banco e quindi l'ulteriore tempo perso...non pensare pero' di aver chissa' quali miglioramenti eclatanti...le mappe studiate "a pacchetto" van gia' piu' che bene, si vuol solo un lieve miglioramento e non si tratta di elaborazioni estreme...poi, ovvio, se vuoi di piu' non basta la mappa, devi lavorare anche sull'hardware, quindi modificare il motore e poi per forza di cose mapparlo ad hoc
era solo una considerazione...visto che non ho mai sentito nessuno voler una mappa pronta piuttosto che una ad hoc. per il resto ti sei risposto da solo: OGNI motore è diverso,anche se identico all altro.
con la macchina precedente ho fatto scaricare una mappa tra l'altro riconosciuta dalla casa che non faceva decadere la garanzia...in svizzera vendevano addirittura in conce auto gia' mappate, ma anche con altre cosette tipo assetto, cerchi, spoiler etc...scaricata in un'ora mentre aspettavo, pagato, andato via e mai avuto problemi...ovvio che bisogna affidarsi a chi sai faccia le cose per bene, ne girano a bizzeffe con mappe pronte ma che mai han messo la macchina sui rulli per far le cose come si deve