E' tutto relativo Umbriacone... se prendo un 6.000 di cilindrata, lo trovo RACING già se arriva a 7.000 g/1'... Poi è relativo anche per quello che uno vuole/cerca/sente: 300 CV possono essere assai diversi da macchina a macchina... per me 300 CV del N54 sono "meno belli" di quelli della vecchia M3 e36... poi il fare tempi è un'altra cosa... :wink:
È inutile, io parlo e voi non leggete. Non è questione di allungare e basta, ma di COME, quel Benedetto motore allunga!!! Un motore come l's65 riprende fiato ai 6.000 per murare poi il limitatore, un n54 no. Ci arriva a 7.000, con tutta la fatica del mondo. Muccio i VTEC!?!? ma stai scherzando!?! quei frullini mulinex zero coppia e solo vibrazioni da 9.000 giri! tanto di cappello ma una motore dovrà pur spingere no? S65 400 nm di coppia........
Ti leggono, ti leggono... è che NON TI CAPISCONO... ...io invece, si.... Il range di utilizzo dell'M3 V8 (se non sbaglio) è dai 6.000 agli 8.200 g/1', quindi bello ampio... non come l'N54, ma 2.200 g/1' sono un bell'arco di impiego in un USO PISTAIOLO. Per strada tu dtesso avevi scritto che "ha bisogno di spazio" questo motore, mentre quello che hai adesso è sempre pronto. Tu parli di SUONO... di MELODIA... di VIBRAZIONI... accompagnate comunque da una robusta schiena: capisci perchè non ho appoggiato PER NULLA la tua nuova scelta???
E grazie, parli di un motore che ha rappresentato l'optimum ingegneristico per 15 anni, un motore concepito per rompere le scatole a Ferrari e co...... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
In fondo mi ami, l'ho sempre saputo /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Avevo capito fin da subito il perché della tua critica, e posso dire che il motore perfetto è un mix di questo due propulsori. Se riuscuranno a dare all'n54 l'allungo dell's65 allora avranno un gran motore M per la prossima M3, ma la 1M parla di scelte comode anziché evolutive.
Io più che ceramizzare, cercherei turbine con eguale rapporto A/R ma con un'inerzia ridotta rispetto alle originali (doppi cuscinetti ceramici volventi), anche se prevedo almeno due problemi (costi, e flange di adattamento).
concordo per diminuire l'inerzia, invece x l'allungo? ci mancano sempre quei 1000 rpm per uso sportivo
Volere un motore turbo prontissimo ai bassi e con un allungo da aspirato sarebbe come volere "la botte piena e la moglie ubriaca". Tra l'altro i motori sovralimentati generalmente non hanno una grande propensione all'allungo, quelli che l'anno (tipo MIVEC) sono abbastanza cadaverici "sotto"
Sarà ma a me, nonostante mi emozioni tantissimo l' allungo del V8, la necessità dell' allungo non la sento........sarà che ero abituato all' allungo poderoso del 123d
IMHO quando cercate il confronto fra N54 e S65 è un pò come voler confrontare le pere con le mele. Non c'è dubbio che un biturbo da 3l possa pareggiare le prestazioni di un 4l aspirato ad alta rotazione. Ma vi invito a non utilizzare il gas come un pulsante ed a concentrarvi sulla qualità dell'erogazione dei due motori rispetto alla risposta dell'acceleratore. Qui si parla di due mondi diversi, sono entrambi dei motori prestazionali ma una dovrà fare sempre i conti con un monofarfalla e due girelle che per dare la massima spinta devono raggiungere la corretta velocità di esercizio, l'altra ha una farfalla per ogni cilindro e non ha dei tempi morti o parzialmente morti. Dai il 30% del gas ed avrai subito il 30% di coppia, e non il 10...20...30%, in una percorrenza di curva questo fa un'enorme differenza. Se l'impiego è quello prettamente stradale, una biturbo riesce ad essere tremendamente efficace ma per chi ha il palato fine per la guida una biturbo sarà sempre un ripiego.
Si, ma questa minor gestibilità quanto può incidere su un percoso di media velocità da 3 minuti? (pista)