Solita trafila: cercare e dimostrare cause della rottura e se effettivamente dipendono dal loro operato, si farà valere la garanzia secondo i termini di legge
Se la garanzia comprende anche i danni causati dal prodotto installato e non sono poste limitazioni di utilizzo (o di prezzo): sì. La garanzia che copre i danni prodotti alle cose dell'acquirente è convenzionale.
Ti porto un esempio simile da ma diverso. Per le Ducati c'è un noto preparatore di Torino, Edo Vigna. Si fece la nomea negli anni passati preparando qualche moto interessante per le competizioni. Bene, i suoi interventi tipici sono di aumento di cilindrata (per le 748 si passa all'851 e via discorrendo). Ovviamente, per fare questo ti aprono il motore, cambiano i cuscinetti di banco, rifanno sedi e quant'altro. Ad un prezzo non proprio popolare che si aggira attorno ai 4-5000 Euro. Bene, se dopo aver montato il tutto io esco, entro in pista, spacco tutto perchè le tolleranze di lavorazione hanno lasciato la corona esterna del cuscinetto libera di girare e per questo ho piantato il motore... bene, torno da loro, cambiano tutto il rotto e mi ridanno la moto a posto.
Sul sito della ESS la pensano come me... "Warranty: All items of our system carry a two year / unlimited mileage warranty. Our standard system warranty does not extend to any stock components. The vehicle manufacturer will not warrant engine or drive line items damaged by the supercharger installation."
Mah, può benissimo darsi che abbiano cambiato politica, o che a me abbiano fatto trattamenti particolari quando ho fatto l' acquisto, però effettivamente possono scrivere quello che vogliono ma la legge in termini di garanzie è abbastanza chiara: se una rottura o un malfunzionamento di una parte è riconducibile ad un errore del modificante o del materiale da esso impiegato, spetta al modificante il ripristino del sistema. Faccio un esempio banale, successomi ieri sera 10 minuti prima di uscire dall' ufficio: mi ha chiamato 1 utente dicendo che gli appariva a schermo il messaggio di un applicativo bloccato dall' amministratore. Premetto che stiamo studiando la gestione dei blocchi software da un po', e da circa 1 settimana siamo in una fase di pre-produzione, ciò significa che i blocchi sono stati distribuiti ad un campione allargato di utenti e la cosa è quasi definita. L' applicativo in questione era outlook.exe Ho risolto fortunatamente il bug in pochi minuti e ridistribuita la definizione corretta al campione, ma sto ancora pensando a quanti danni avrei potuto arrecare alla banca (l' ultima fase del progetto l' ho seguita soltanto io e ieri ero presente soltanto io in grado di ripristinare la situazione precedente) se la cosa si fosse diffusa a macchia d' olio. Direi che la mia responsabilità fosse indubbia, anche se aprofondendo l' analisi, oggi posso dire che almeno un concorso di colpe c' era. Tutto questo per dire che è facile dire "lo vuoi? te lo faccio ma me ne lavo le mani delle conseguenze". Personalmente delle conseguenze del mio lavoro non posso lavarmene le mani. P.S. Ho dato un' occhiata al sito ess, la prima cosa che ho notato è il dimezzamento del prezzo del kit e46 / z4 : vabbè che hanno cambiato marca di comprssore, ma 5000 euro di differenza mi sembrano tanti, forse hanno davvero cambiato l' approccio e forse gli è anche consentito dalle leggi norvegesi e/o americane, anche se pensandoci su bene, gli americani sono tremendi per il riconoscimento delle responsabilità. Boh !
sono quello a destra(stò sempre in coda ).......................cioè il me-tinculo Alle in mezzo e il Cuneese è quello che fà la locomotiva stop O.T. o gli mandiamo in vacca il topic
Hai ragione, ma bisogna distinguere: la vendita di un prodotto in sé non comporta necessariamente garanzia per danni prodotti a cose dal bene stesso, a meno che si tratti di un contratto con un consumatore, l'acquirente sia stato informato dei rischi e il prodotto sia conforme alle aspettative di un acquirente medio. La responsabilità per danni a cose però sorge nel caso di installazione o qualsiasi opera, ma si tratta appunto di responsabilità e non garanzia strictu sensu.
bella Gabo....... bella pensata, in tal modo si abbasserebbe la temperatura del vano motore e rimarebbero costanti quelle dei gas di scarico e quindi la loro velocità.............o sbaglio ?
Ceramizzare tutte le palette della turbina e poi ribilanciare il tutto non è mica proprio una cosa da 2 minuti però....
infatti si parlava dei collettori e delle chiocciole di scarico :wink:, unitamente magari alla modifica delle turbine originali tramite dei cuscinetti