tralasci il fatto che le modalità di erogazione possono essere totalmente differenti a parità di potenza massima espressa. l'affidabilità che offre la mappatura originale BMW deve essere necessariamente uguale a quella della stessa macchina modulata (chissà come poi) o mappata dal preparatore per il solo fatto che hanno la stessa potenza? come se la potenza massima fosse l'unico parametro in ballo.
? Il titolo del thread dice: "mappa 28i" + 20cv. Presumo quindi che una volta letta la mappa del 28i, si possa scrivere paro paro o sistemare tramite modulo affinché il risultato finale sia identico alla mappa originale della 28i. In più, se si vuole, si aggiungono quei 20cv in più. Se il mappature è bravo, quei 20 cv in più voglio dire: mappa ottimizzata, consumi leggermente migliorati, erogazione migliorata ecc ecc. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
mappa 28i + 20cv su z4 20i by powerchip Con i moduli attuali la vedo dura. Non il raggiungimento di una determinata cavalleria, ma il come questa viene raggiunta. Un modulo non potrà mai ripristinare la mappa originale di una 28i su una 20i e poi dare un piccolo incremento come si fa con una rimappatura. Oppure ripristinare i valori di una 28i e fermarsi lì. Un modulo ha i suoi vantaggi ma anche diverse controindicazioni, non permette di toccare molti parametri e quelli che modifica non può farlo variando i parametri come vuole al regime di giri che vuole. Dipende anche se uno vuole tenere la macchina a lungo o se la vuole vendere a garanzia scaduta.
Ma davvero qualcuno crede che se non ci fossero stati effetti collaterali in BMW non l'avrebbero già implementata? Andare di più e consumare di meno. Ma davvero dovreste mandare più di un cv.
Qualsiasi mappature può confermare ale, le mappe standard non sono ad un livello infinitesimale di precisione e ottimizzazione, si possono sempre migliorare di qualcosina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Immaginavo. Anche l'oste ieri sera mi ha confermato che il suo vino era ottimo. Oltretutto sono in Germania, e qui non raccontano fandonie.
bho...sembra difficile da capire... io ho provato a spiegarlo con mille esempi ma nulla... non importa il numero finale di CV a cui arrivi, ma di quello che vai a toccare per arrivarci! Mappando vai a toccare decine di parametri che possono essere "accordati" tra loro con una certa logica, un modulo influisce su solo due parametri e lo fa per giunta alla cieca (gli arriva un valore, gliene somma un'altro d'ufficio e lo invia alla centralina!!! come sia possibile pensare che si ottengano gli stessi risultati in termini di prestazioni e affidabilità mi è oscuro!!! e come mai i progettisti non sviluppano mappature precise per i loro motori? visto che avrebbero tutti i mezzi, le competenze, le conoscenze e le informazioni (che un normale mappatore non ha, specialmente la conoscenza dettagliata di un motore che non ha ne progettato ne costruito) per poterlo fare, vuol dire che fanno a posta a non farlo... non ne vedo la logica
Oddio, però io ti posso confermare che quando mappai la mia ex a circa 400cv a velocità costante consumava meno di quando aveva 326cv stock /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ovvio che poi quando si affonda si consuma di più, ma non potrebbe essere altrimenti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Certo che se la stessa qualità che mettono nella mappatura la mettono nel resto della vettura, non invidio i proprietari Sent from a mobile device
mappa 28i + 20cv su z4 20i by powerchip Solo l'esperienza diretta di chi ci è passato può confermare la cosa a chi, non avendolo provato in prima persona, è giustamente scettico. Una mappatura, se ben fatta, consente anche di consumare meno. Soprattutto sui motori turbo, e sui turbo diesel ancora di più. Sono molti i motivi per cui è cosi; pensate solamente alle normative antinquinamento euro 5-6-7 etc che devono essere rispettate in sede di omologazione, pensate al fatto che devono poter circolare con la stessa centralina con benzina 89RON come 95, 98 e 100, mentre si potrebbe ottimizzare per la benzina che viene usata dal cliente italiano, tedesco, etc. In ogni caso logicamente quando si sfruttano i cv e nm in più i consumi aumentano rispetto all'auto stock; quando invece si adotta una guida tranquilla si riesce a contenere il consumo rispetto a prima. Il tipo di percorsi fatti e soprattutto il piede del guidatore determinano una maggiore o minore riduzione dei consumi, che comunque a pari andatura è sicuramente presente.
oste, un altro litro, grazie /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> a parte gli scherzi, voi non usate le stesse mappe fatte in Germania da omologhi preparatori? se no, perchè le centraline vengono sbloccate simultaneamente in tutto il mondo? non penso che ottimizziate le mappe a seconda della benzina usata perchè poi dovreste fare le stesse differenze anche per le diverse regioni italiane.
bho...con tutto il dovuto rispetto, io rimango scettico che un comune mappatore sappia ottimizzare meglio le prestazioni di un motore rispetto a chi quel motore l'ha studiato, progettato e realizzato!!! non perchè non sia abile nel suo lavoro, ma perchè appunto gli mancano determinate informazioni sul motore a cui sta mettendo mano....
mappa 28i + 20cv su z4 20i by powerchip Cerco solo di dare il mio contributo, spero utile Provo a spiegare in due parole come si lavora, perché vedo che è un mondo un po' sconosciuto. Le mappe le facciamo noi su misura, non sono mappe fatte da alti e che girano uguali in tutta Europa; c'è chi usa mappe standard su tutte le auto, non lo nego, ma noi non facciamo così. C'è sicuramente collaborazione tra colleghi, ma non tra tutti in tutta Europa indistintamente. Quando vengono sbloccate simultaneamente, si tratta dello sblocco per accedervi; avviene in simultanea perché le attrezzature che lo permettono sono 3-4 quelle principali, almeno in Europa. Appena uno di questi fornitori di attrezzature le sblocca, tutti i preparatori che utilizzano quell'attrezzatura possono accedere alla centralina ora sbloccata. Chi ha le altre attrezzature aspetta che anche il proprio fornitore le sblocchi (solitamente poco dopo perché guardano come hanno fatto i primi ). Una volta sbloccata entra in gioco il lavoro vero e proprio del mappatore, che sa già come modificare le mappe di un motore diesel, benzina, aspirato, turbo, etc. Aveva solo bisogno di poter accedere a quella centralina che era inaccessibile. Una volta sbloccato l'accesso, può lavorare in autonomia come ha sempre fatto, utilizzando la propria esperienza e le proprie conoscenze. Certo che possiamo ottimizzare le mappe per la benzina utilizzata, non da regione a regione ma da numero di ottani a numero di ottani. Se un cliente mi dice che vuole usare sempre e solo benzina a 100 ottani si studia una mappa che possa sfruttare tutti gli ottani variando gli anticipi in modo diverso da chi utilizzerà la 95 ottani, che è il minimo che si trova in Italia. Però in quel caso il cliente sa che dovrà usare sempre e solo la 100 ottani. Spero ora sia un po' più chiaro
attenzione alla 18i perché dai forum stranieri dicono che gi etk dei ricambi sono tutti diversi dalla 20i.invece la 20i è identica alla 28i meccanicamente.Comunque io ho notato un leggero miglioramento nei consumi con questa nuova mappa.o almeno cosi dice il computer di bordo
OK, tipologia di benzina a parte, io resto convinto che chi ha studiato e progettato un determinato motore, poi sappia anche come ottimizzarne il funzionamento meglio di chi semplicemente ci mette su le mani...per quanto bravo questo possa essere... l'unica possibilità che vedo in cui BMW non sappia ottimizzare un proprio motore meglio di un meccanico esterno con un PC in mano è solo perchè non lo vuole fare... ed è questo che non mi è logico
Ci sono vari motivi volutamente scelti. 1) tenere un margine di up per il futuro restyling 2) restare entro certi consumi o potenze (in Italia oltre 255cv paghi il superbollo e quindi vendi meno macchine) 3) un certo motore per restare nella normativa di omologazione euro4/5/6 etc magari ci rientra solo con certe mappature, magari non corrispondenti alla massima potenza 4) se ti devo dare 2/4/20 anni di garanzia, mi paro le chiappe e tengo il motore al di sotto della sua massima potenza, ovviamente piu' lo tiri meno dura. Se la 28i puo' arrivare a 300cv, la tengo a 245 cosi' ne vendo di piu' stando sotto il superbollo e il motore resta meno sforzato e quindi rischio meno rotture meccaniche. La Saab ha la mappa Hirsch, che e' svizzera, tarata sulla 100 ottani, la 95 da loro manco sanno che sia. Quindi la potenza indicata la da' solo con la 100ottani, se metti la 95 il sensore di battito regola la centralina per dare meno potenza.