Apro questo thread per togliermi dei dubbi e, in attesa della u11, non ricadere su un problema che ho avuto con la F20. Ho provato a cercare e non mi pare si siano già discusse queste cose per la X1. In caso avvisatemi e mi accodo a thread esistenti. Gli argomenti sono: Manutenzione catena di distribuzione Manutenzione cambio automatico Per quanto riguarda la manutenzione della catena, sono rimasto molto scottato. Nella mia ignoranza ho sempre saputo che la catena non necessita di manutenzione come la cinghia, anche a detta della stessa BMW. Tuttavia, nella mia f20 con 180.000 km (tutti tagliandati BMW) la catena si è rotta e questo perchè il motore (N47) aveva un difetto di progettazione; il 20% dei motori N47 è a rischio rottura catena. A me nessuno aveva detto niente, io non mi sono mai accorto di rumori e infine, catena rotta... Ora con la x1 no vorrei ricadere in questo errore e vi chiedo, voi come vi comportante? fate fare controlli alla distribuzione? ve la propongono? Altro argomento è manutenzione cambio automatico. Nella f20 avevo cambio manuale, ma so che per i cambi automatici non sono previsti tagliandi e manutenzioni. Eppure il mio meccanico di fiducia (extra bmw, ma ha lavorato in service bmw 15 anni) mi ha sempre detto che è una balla, è che i cambi automatici avrebbero bisogno di lavaggi e cambi olio, al fine di renderli duraturi nel tempo. Voi cosa ne pensate? fate manutenzione ai cambi automatici?
N47 aveva grossi problemi con la catena, io l’ho fatta sostituire preventivamente 2 anni fa a circa 160k km, la sentivo strisciare leggermente i primi secondi a freddo, specie con temperature esterne basse. Lo fa anche la nuova quindi forse l’ho sostituita per nulla…. Per il cambio dopo il passaggio da olio castrol a shell ne è prevista la manutenzione ad intervalli diversi a seconda della tipologia di cambio. Per lo zf montato sulla mia serie 3 ci sono svariate discussioni sulla necessità o meno di fare manutenzione, NON prevista da Bmw, sono ad oltre 200k km e non gli ho fatto nulla e toccando ferro va come il primo giorno.
Non sono un pro di motori, lo ammetto senza problemi. Ma se mi avessero avvertito del problema del N47 ci sarei stato più attento. Magari avrei saputo anche io accorgermi di qualche rumore anomalo. Ma vabbè. Invece, cosa vuol dire "passaggio da olio castro a she’ll"? Il meccanico di cui mi fido mi ha parlato di "lavaggio del cambio", una pratica che lui ritiene necessaria oltre al cambio olio. Giustamente parli di manutenzione in base al tipo di cambio. Per la u11 di che cambio parliamo?
Questo è rincuorare. Quindi veramente se non ci sono problemi (intendo problemi in stile N47), la catena non necessita MAI di manutenzione?
Quando bmw utilizzava olio castrol per motori e cambi, non era prevista nessuna manutenzione sui cambi, con il passaggio ad olio della shell è decaduta la “garanzia a vita” dell’olio contenuto all’interno del cambio automatico https://www.guastiauto.com/index.ph...zf-8-marce-bmw-nuova-modalita-di-manutenzione
Non la necessitava a regola nemmeno N47 o se ricordo bene un controllo allungamento a 250/300k. errore di progettazione rattoppato e mai risolto ha portato ad altro, ma non si rompevano tutti, e nemmeno tutti uguali, chi con avvisaglie chi senza, con manutenzione regolare o senza, sfruttando motore alla morte o utilizzandola da pensionato
Ho provato ad estrapolare dal thread di quale cambio stiamo parlando. Se ho inteso bene si parla di doppia frizione 7 marce Getrag/Magna 7HDT400 senza sistema 48v in quanto mi sto riferendo alla 18d. Ho capito bene?
Da quello che diceva un noto meccanico mio amico, castrol si assumeva la responsabilità di danni al cambio ma x tenerlo bene era comunque consigliato a 100k km fare lavaggio e cambio olio… questo succedeva anche sulla mia x1 e84 8 marce automatico
Questione discussa in lungo e in largo, nessuna concessionaria bmw ti avrebbe al tempo consigliato o chiesto di fare tagliando al cambio perché per loro non previsto. Se la stessa domanda la fai al centro zf ti dice di fare manutenzione, lo fa perché conosce il cambio o perché vuole lavorare? Non lo sapremo mai, ognuno agisce come meglio crede, io un paio di anni fa ero intenzionato a fare cambio olio, poi informandomi a fondo ho deciso di aspettare, se inizierà a dare problemi ci penserò
Ma cambio olio e lavaggio, sono la stessa cosa? So che non tutte le officine hanno il macchina per il lavaggio dei cambi automatici. Oltre al service BMW, mi sono sempre appoggiato da un meccanico vicino a me per i lavori più piccoli (cambio pasticche ecc). Lui ad esempio è attrezzato per queste cose. Ha lavorato 15 anni in BMW e sa bene che per "politica" non consigliano di fare nulla sai cambi automatici.
Nessun produttore di auto che monta cambi q convertitore prevede la sostituzione dell'olio e ancora meno il lavaggio. Diverso per i doppia frizione che lo necessitano. E, oltre a bmw, intendo Ford, Peugeot, Alfa, Audi, Range rover ... Persino il mio meccanico, che ha una stelvio e i cambi li ripara anche, è dell'opinione che se il suo cambio va bene è meglio non toccarlo. Il resto del mondo la pensa diversamente ...
Se è un doppia frizione il cambio olio dovrebbe essere nelle tabelle di manutenzione, ogni 60 o 80.000km. Chiedi, non tutte le officine sono attente, neanche quelle VW/Audi i cui doppia frizione si rompono facile.