Anche la mia e' del 2009, penso succeda solo se lo lasci troppo indietro e non completamente sopra. Mi succedeva solo se non ben impacchettato sopra, altrimenti resta fermo dove si trova. Per impacchettato intendo entrambe i pezzi uno sopra l'altro sopra ai sedili.
In questi giorni stavo pensando anche io alle guarnizioni.. Sicuramente non userò uno spray al silicone, dite ad un carrozziere che usate spray di questo tipo e vi strozzerà!!! Penso che userò della vasellina.. La vendono anche in bombolette spray /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per la stesura opterò per il caro vecchio dito!
Alla fine mi sono indirizzato su questo.. http://www.lacuradellauto.it/car-pro-perl-coat-1-lt.html con la scusa ho fatto un pò di spesa per avvicinarmi al mondo del detailing, inizio con gli interni!
Dito...vaselina...gia' a suo tempo con questo argomento si son verificati fraintendimenti Una volta che inizi sei fregato...ti ritrovi a curare ogni piu' piccolo dettaglio di pulizia e cura Base irrinunciabile e' ovviamente il lavaggio a mano, le spazzole sono da evitare come la peste, graffiano, peggio che peggio su colori scuri
Husky, hai centrato il problema. Il primo ordine l'ho fatto quasi per scherzo, poi stamattina mi son svegliato col pensiero fisso e non ho resistito. Curare gli interni è decisamente più semplice, ho preso un paio di prodotti per la pelle, un paio per il trattamento plastiche, la protezione per le guarnizioni e un sacco di panni e applicatori. Per l'esterno ci vogliono molti più soldi, tempo e capacità, altrimenti si rischia di creare danni invece che migliorare la situazione.
Attenzione ad esempio agli inserti decorativi. Sembrano legno o metallo, ma spesso son plastica che li scimmiotta esteticamente. Quindi il prodotto per legno sarebbe inutile, cosi' come l'inserto metallo, in realta' plastica verniciata, si rovinerebbe usando i prodotti lucida metalli. Gia' capitato col simil metallo, e' venuta via la vernice ed ho dovuto cambiare il pezzo. Sulla Z4 almeno quelli in legno sono vero legno.
Io nella Slk ho sempre usato il grasso spray siliconico della WD-40,e ho provato mille modi per stenderlo,ma il sistema migliore è come avete detto voi prima..il pennello. Con quello il lavoro viene bene e si fa anche veloce,le guarnizioni tornano perfette e molto morbide,la zona più difficile da lubrificare almeno nella slk è quella relativa alle portiere e quindi agli alzacristalli,se il grasso lo si dà in tutta la guarnizione quando poi alzi il cristallo rimane il grasso nel vetro. La mia Slk è del 1999 e tuttora non ho riscontrato problemi di guarnizioni,forse grazie al prodotto che ho citato,ma specialmente grazie alle notti invernali in garage.
Non lo fare piu'. La prima volta l'ho usato anche io, ma e' una porcheria di lavoro. Lo spray al silicone lascia le guarnizioni unte e bagnate, esteticamente non e' il massimo e si accumula un mare di porcheria tipo effetto carta moschicida. Ho preso 2 prodotti su lacuradellauto.it e fatto il trattamento, ottimo risultato e guarnizioni asciutte non bagnate e unte. Un prodotto serve per pulirle, l'altro per rinnovarle dato con una spugnetta. Prodotto da diluire per pulirle : http://www.lacuradellauto.it/lcda-superclean-all-purpose-500-ml.html Contenitori piccoli con spruzzatore dove mettere il pulitore diluito comodi per darlo sulle guarnizioni in modo preciso: http://www.lacuradellauto.it/flacone-mini-trig-270-ml.html Prodotto per rinnovare: http://www.lacuradellauto.it/car-pro-perl-coat-500-ml.html Spugna per darlo sulle guarnizioni: http://www.lacuradellauto.it/car-pro-perl-applicator.html Il pulitore va bene anche per altri utilizzi sull'auto e il rinnovatore anche per gomme o altre parti in plastica.
Ecco. Ed io che credevo di fare bene...o meglio magari idrata lo stesso,solo che unge molto. Mi appunto i due prodotti e ti ringrazio Husky!
Ho parlato col titolare del sito che si intende di detailing e seguendo il suo consiglio ho fatto bene. Per fare un paragone, il silicone e' una soluzione fai da te come usare la crema corpo sui sedili in pelle. Non va bene, servono prodotti specifici.
Il fatto e' che la pelle dei sedili e' morta, quella del corpo e' viva. La differenza quindi e' che la pelle del corpo assorbe le creme corpo, mentre quella dei sedili resta unta, lucida e si impiastra, rendendo i sedili scivolosi e lasciando aloni sui vestiti. I prodotti per auto sono diversi, con differenti formulazioni.