Mantenitore batteria CTEK | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

Mantenitore batteria CTEK

Discussione in 'Cura dell'auto e manutenzione BMW' iniziata da Genny219k, 25 Gennaio 2021.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.216
    13.382
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Considera che i poli nel cofano e i cavi che li collegano al motorino di avviamento e alla batteria sono dimensionati per sopportare picchi di 300A, i 5A del cteck sono irrilevanti.
    Riguardo la ventilazione della batteria, le AGM sono VRLA, quindi sigillate, la pressione dei vapori è gestita internamente e non è previsto che esca nulla.
    Poi, i 5A il cteck di eroga solo per la carica "bulk" quando la batteria è ben scarica, in situazioni di finalizzazione o mantenimento, le correnti erogate sono inferiori ad 1A.
    E anche i 5A massimi non sono tali da surriscaldare una batteria da 90Ah, ben meno di un decimo della capacita, al di sotto quindi della corrente standard per una carica lenta che non scalda la batteria.
     
    A Zamec e Moro80 piace questo messaggio.
  2. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.903
    3.005
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Bmw consiglia di usare sempre i morsetti nel vano motore sia per caricare la batteria che per avviamenti d'emergenza con booster.
    Sconsiglia vivamente di collegarsi direttamente sulla batteria.
    Ci sono anche le motivazioni.
    Durante la ricarica della batteria, collegandosi nel vano motore, l'auto "vede" la ricarica attraverso l'ibs, bypassato se ci si collega direttamente sulla batteria.
    Durante un avvio d'emergenza, il morsetto positivo nel vano motore è collegato direttamente su motorino d'avviamento ed alternatore oltre che alla batteria ovviamente.
     
    A frankalex, Zamec, Fabio64 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.216
    13.382
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Circuitalmente non dovrebbe cambiare nulla per IBS, ovunque si attacchino i morsetti, non è in serie e "vede" la corrente che circola ma usa una resistenza di shunt per tale misura, rimanendo sempre in parallelo sulla batteria.
     
    A Moro80 piace questo elemento.
  4. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.903
    3.005
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Io non conosco il funzionamento dell'ibs ma quello degli shunt credo di si.
    La resistenza di shunt per la misurazione della corrente di solito è messa in serie ed ha un valore ohmico bassissimo per diminuire le cadute di potenziale e la creazione di calore per via dell'effetto Joule.
    Una resistenza di shunt messa in parallelo ad una batteria la manderebbe in corto.

    PS. Gli shunt che vengono messi in parallelo sono quelli usati per la misurazione della tensione ed hanno un valore ohmico altissimo.
     
  5. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.048
    8.440
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Ma infatti,io ne tre del Lidl quello grigio da 3,5 A quello rosso da 5A e quello nero 12/24 V da 10 A e li lascio attaccati per mesi e mesi ( lockdown docet…) e non ho mai avuto nessun problema,mi sembra molto strano…..
     
    A nivola piace questo elemento.
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.216
    13.382
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    E' fatto così
    upload_2023-12-4_21-51-17.png

    e funziona così.
    upload_2023-12-4_21-49-54.png

    https://elettronicalarosa.it/sensore-batteria-intelligente-ibs-delle-auto-bmw/

    Per la misurazione della corrente lo shunt va necessariamente in parallelo, in serie si mette l'amperometro e lo shunt si utilizza proprio quando non si può o non conviene interrompere il circuito inserendo il dispositivo.
     
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.560
    10.996
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    The famous "Carichello" ..... @Ale_72 :mrgreen::mrgreen:
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  8. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.389
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Devo ancora provare bene ma sono abbastanza sicuro che la cosa abbia senso. Qualche mese fa ho sostituito la batteria (e col senno di poi chissà se era veramente da sostituire quella tolta…) ed ho sempre collegato il mantenitore (nel mio caso un Noco 10) direttamente sulla batteria; l’altro giorno però, dopo un attimo dalla apertura della vettura mi esce l’avviso che la batteria si scarica a vettura ferma (era attaccata a mantenitore fino a 2 minuti prima), metto in moto senza problemi, vado al lavoro e come spengo esce l’avviso batteria scarica, accendere il motore o collegarla ad un carica batterie. Finito il turno di lavoro vado preoccupato sperando che la macchina si avvii e oltre ad avviarsi senza problemi erano spariti pure tutti gli avvisi. La teoria che l’IBS perda la retta via se ci si collega diretti alla batteria secondo me non è sbagliata, anche perché non saprei giustificare l’accaduto (a meno che la nuova batteria non sia fallata). Quel giorno, dato che ero già in BMW per montare lo scarico, ho fatto eseguire una diagnosi e spiegato l’accaduto, non è stata rilevata nessuna dispersione o altro e mi è stato consigliato di scollegare la batteria, caricarla, ricollegarla e chiudere la macchina lasciandola così per parecchie ore in modo che “si facesse tutti i suoi calcoli”. Per il momento tutto ok ma penso che, anche se mi è scomodo e mi sta sulle balle aprire e soprattutto chiudere il cofano motore con le “botte” che gli si devono dare, mi collegherò dove previsto da BMW.
     
    A Zamec piace questo elemento.
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.367
    22.557
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Di cosa è fatto il cofano? Comunque se è costruito così male da potersi rovinare aprendolo e chiudendolo, puoi sempre fare una cosa del genere:
    https://www.pistonheads.com/gassing/topic.asp?h=0&f=70&t=1881125
     
    A Zamec piace questo elemento.
  10. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.633
    2.404
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Mi scuso per l'OT ma penso di poter dare qualche dettaglio su come ho migliorato la questione

    Quando ho ritirato la macchina, l'addetto alla consegna che mi aveva spiegato tutte le varie funzioni CDB mi spiegò anche la procedura di apertura e (soprattutto) chiusura del cofano motore, la cosa che mi colpì fu il fatto di dover lasciare andare il cofano da un mezzo metro come disse l'addetto, con appunto le orribili "botte"

    Con il tempo, ho capito che nella realtà è più che sufficiente accompagnare il cofano nella chiusura fino a quando i pistoni ad aria lo tirano giù, ossia una 30ina di cm ad occhio

    Per me, che ho sempre chiuso i cofani appoggiandoli sul gancio di sicurezza e poi con un colpetto deciso, rimane sempre una cosa urìbil ma almeno mi pare di trattarla un po' meglio
     
  11. Zamec

    Zamec Collaudatore

    405
    141
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Ecco una cosa interessante: anche a me scoccia aprire e chiudere il cofano motore oltre il dovuto, giusto per collegare il CTEK. Pensavo che prima o poi avrei cercato di rimandare i morsetti in zona accessibile, senza necessità di aprire il vano. Ottima info, grazie mille! :cool:
     
  12. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.389
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    La questione non è di cosa è fatto il cofano ma di quello che sta sotto, principalmente i fari; ok che non c’è un contatto diretto ma la botta la sentono e mi spiace dargliene ogni volta una in più. Detto questo non è che non potrò più vivere perché sbatto il cofano una volta o due a settimana, però ecco, mi spiace. Interessante quello che hai proposto, da valutare anche se bisognerebbe trovare un buon posto (in futuro voglio togliere porta targa tedesco e mettere targa magnetica, per rendere tutto più “pulito”, quindi potrebbe risultare impegnativo dargli una location, magari dietro ai reni :-k…).
    Grazie, si anche io faccio così, però più di una volta capita che prenda solo la prima chiusura e tocchi rientrare in macchina ad aprirlo ](*,)
     
  13. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.367
    22.557
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A proposito di botte… che pippe!
     
    A nivola piace questo elemento.
  14. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.389
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Vista la delicatezza e il costo dei fari (su F20 ne avevo uno che probabilmente, solo appoggiandosi per lavorare sulla macchina in conce, si è danneggiato facendo entrare acqua) direi che non sono pippe ma ragionamenti per stare più tranquilli! Poi ripeto non è che non ci dorma ma valutare soluzioni alternative male non fa.
     
    A Zamec piace questo elemento.
  15. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.367
    22.557
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma è una macchina o un soprammobile di Swarovski?
     
    A nivola piace questo elemento.
  16. Zamec

    Zamec Collaudatore

    405
    141
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Inutile dire che il cofano motore è un elemento pesante e che non è certo pensato per essere aperto e chiuso sovente. Anche il cavo che sblocca il gancio è meglio che non venga sollecitato inutilmente. La soluzione di riportare altrove i morsetti presenti nel cofano, è certamente la via migliore.
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  17. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.903
    3.005
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Se hai la presa accendisigari nel baule puoi usare quella oppure ne monti una.
    L'importante è che sia sempre alimentata e non prenda direttamente dalla batteria.
     
  18. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.389
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Anche se si è già capito :biggrin:, sono d’accordo e avrei già trovato il posto dove mettere l’attacco suggerito da Ale, senza stuprare troppo la vettura, forando una parte facilmente sostituibile in caso di ripensamenti, rendendolo nascosto e piuttosto protetto, ossia qui:
    IMG_7412.jpeg
    Facile da smontare e far passare il cablaggio, mi piace! Ovviamente prima farò passare un po’ di tempo per capire se e come reagisce il sistema collegando ai punti previsti nel cofano motore alla “vecchia maniera”, sperando che i problemi riscontrati fossero dati davvero dal fatto di attaccarmi diretto alla batteria e poi procederò ad acquistare il necessario. Chi invece fosse già pronto ad acquistarlo condivida i link del materiale, grazie :biggrin:
    Per ora ad un primo sguardo, quello che mi ha convinto di più lo ho ricavato dal link della discussione che ha postato @Ale_72 , ossia questo shop negli States https://hethelsport.com/tools/charger-connection-kit/ anche se temo che con i vari balzelli potrebbe venire a costare una fucilata. Qualcosa si trova su eBay, anche se mi pare in maggior parte proveniente dall’Inghilterra.
     
  19. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.389
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Mi pare sia stato detto, non vorrei sbagliarmi, che nessuna presa rimane sempre alimentata, oltre al fatto che non sappiamo, o almeno io non so “che giro faccia” nel senso che potrebbe escludere la presunta “consapevolezza” da parte dell’ IBS della presenza o meno di un mantenitore.
     
  20. Zamec

    Zamec Collaudatore

    405
    141
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    La presa nel baule viene disconnessa dopo pochi minuti dallo spegnimento del "quadro"
     

Condividi questa Pagina