Ciao a tutti! Mi sorge un dubbio; sto girando per preventivi, in un concessionario (ufficiale) mi hanno offerto 8.500,00 euro circa per la permuta del mio usato VW. In un altro concessionario (altrettanto ufficiale) a pochi km di distanza mi hanno proposto un trattamento meno "invitante". Gli ho fatto presente che la concorrenza mi tratta meglio, spiegandogli le cifre nel dettaglio, e mi sono sentito dire (testualmente): "Lo so, loro sono più aggressivi con i prezzi, ma stai pur sicuro che - considerato che passano alcuni mesi tra l'ordine e la consegna della macchina nuova - quando andrai per il ritiro dell'auto troveranno il modo di tirarti fuori altri soldi rispetto al contratto, trovandoti difetti sull'usato in permuta. Vedrai che se chiedi di farti fare una carta in cui scrivono che ti mantengono la quotazione dell'usato e l'offerta sul nuovo non te la firmano" A parte che a me piace di più se un venditore mi convince con il trattamento che mi offre (e non sparlando della concorrenza...), mi chiedo: ma la "carta" che mi garantisce il mantenimento della quotazione dell'usato e dell'offerta sul nuovo non è proprio il contratto? Ed inoltre... Visto che (a suo dire) i concessionari possono fare quello che vogliono all'atto della consegna, chi mi garantisce che lui non faccia altrettanto? E' ovvio che se io ordino oggi e loro mi consegnano la vettura tra 4 mesi, nei 4 mesi di attesa io uso la mia auto attuale... Certo ci deve essere una "logica d'uso" (se io vado a fermare il treno con la macchina e gliela permuto distrutta è ovvio che mi fanno qualche storia ) ma in questi casi dove sta il "buon senso"? Sugli altri acquisti di auto che ho fatto non ho mai avuto nemmeno il dubbio che non mi mantenessero la cifra, e non ho mai avuto problemi...
Non sò legalmente come funziona, ma per me parola=contratto quindi se al momento dell'acquisto i conti non quadrano come stabilito si butta all'aria ogni cosa e arrivederci e grazie!!!
Quindi il contratto si fa al momento dell'ordine? E una volta firmato il contratto (sul quale ci sono i "dettagli" del prezzo e della permuta) questi diventano "inamovibili"?
penso sia molto poco certa la cosa..... perche' se in alcune pubblicita' di auto publicizzano proprio il prezzo bloccato fino alla consegna vuol dire che non si sa mai....
Io penso che se la macchina gliela consegni nelle stesse condizioni del momento della visione non si possono appellare a nulla. Comunque uno si chiarisce prima a parole, poi leggi bene il contratto. Alla fine ritornare sul prezzo quando questo è gia stato stabilito (se non ci sono validi motivi) è indice di scarsa professionalità.
Sono d'accordo, ma mi piacerebbe capire quanto dipende dall'onestà del concessionario e quando, invece, è "legalmente riconosciuto"...