Salve ragazzi... Volevo sapere dove devo attacare nel motore il manometro del turbo sulla mia e46 320d 150cv...
monta la derivazione sul manicotto in plastica dura appena dopo l'imbocco che lo caletta alla turbina il manicotto è quello che si dirige poi verso l'intercooler e l'aspirazione..
dipende da quale tu chiami coperchio punterie. il vero coperchio punterie è sulla testata,se lo togli si vedono scoperti gli alberi a camme e tutta la distribuzione. non è lì... se ti riferisci al coperchio di plastica nera con fregi color argento o solo nera sopra la zona testata allora sì.praticamente devi smontare tutte le coperture che normalmente togli per cambiare il filtro aria,per praticità scolleghi il debimetro e relativa tubazione,stacchi tutti i tubi che trovi davanti(aria,ricircolo vapori olio)e sotto vedi il manicotto nero che esce dalla turbina.. piazza lì la derivazione. ma che manometro monti,dove lo metti? non mi dire che vuoi montare un prodotto tipo tuning,posticcio.. sarebbe bello sfruttare la lancetta dell indicatore consumo..:wink:
No la mia era per fare una prova per la cr2pro per vedere la prex a quanto va... Mamma mia guarda mi vergognerei a montarlo dentro... Se c'e di serie bene se niente.... Cmq si ho capito dove e' il tubo lo si vede anche a cofano aperto.. Ma li c"e la predisposizione o devo bucare qualcosa???
purtroppo non vi è predisposizione alcuna,io ho fatto lo stesso lavoro e per lo stesso tuo motivo. ho bucato e inserito un nipplo di quelli che al lavoro uso per i macchinari con aria compressa, ma tu che manometro hai recuperato? l'ideale è uno con la scala 0-3 atm,io ho dovuto usarne uno con scala 0-10, rende la misurazione assai difficile,se pensi che poi rilevavo la pressione guidando a palla con il tubicino che dal cofano passava dal finestrino e tenuto a mano per vederlo bene.... comunque alla fine sono riuscito nell intento. odio pure io qualsiasi modifica che denoti il montaggio posticcio. comunque se hai un manometro piccolino con scala 0-3 atm forse si riesce a collegarlo alla lancetta che ti dicevo,dovrei accertarmene rismontando il quadro strumenti,perchè non mi ricordo più bene cosa passa di elettronico lì dietro. quella sarebbe una modifica decente.cosa ne pensi?
Come idea sarebbe perfetta!!! Pero alla lancetta del consumo arriva un segnale elettrico al manometro arriva aria.... Bisognerebbe sentire qualcuno che si intenda di brutto di elettronica... Cmq ora vedo domani di giorno di smontare il manicotto e vedere un po dove sistemare la biforcazione....
Non ne capisco di brutto di elettronica ma ti posso assicurare che le lancette sul quadro sono di tipo digitale, nulla di analogico dietro:wink: Cmq avevo visto qui sul forum una ditta che ti riprogramma l'eeprom del quadro e ti permette di utilizzare l'indicatore del carburante come manometro della turbina semplicemente agendo su un tasto.:wink:
La pressione turbo dev'essere rilevata dopo l'intercooler se possibile direttamente sul collettore d'aspirazione ma può andare bene anche nella curva in plastica che esce dall'IC e che si innesta nell'egr,se non mi sbaglio c'è una specie di predisposizione ovvero una parte piatta di forma rotonda dove puoi raccordare il tubicino.....puoi usare un valvolino di camera d'aria,buchi la curva,infili il valvolino dall'interno e lo avviti dall'esterno e quando hai terminato le rilevazioni metti il tappino...:wink:
io ho derivato la sonda appena dopo la girante dopo aver consultato mezzo forum,anche a me come prima idea era venuta di collegarmi al collettore,ma in effetti appena dopo la chiocciola la misurazione avviene in tempo reale,non subendo il LAG.cosa molto utile ad esempio per verificare il picco max, non la pressione costante. la valvola della bicicletta la devi rompere all interno,altrimenti la pressione la chiude. la dovresi girare al contrario,ma la valvola oppone resistenza,la misurazione rischia di avvenire "a scatti"(la lancetta quando vai piano trema) per Peppe. io intendevo usufruire solo del quadrante e lancetta dello strumento consumo sul cruscotto. inserirei(lo spazio se ben ricordo c'è)il piccolo manometro dietro il fondino e caletterei la lancetta originale bmw sul perno del manometro. il problema è che dietro al manometro dobbiamo far passare il tubicino che porta la pressione. alcuni manometri hanno il tubicino in asse con la lancetta,altri laterale. io avevo provato a cannibalizzare un vecchio estintore,quello ci stava,ma la scala copriva un settore di cerchio circa come quello dello strumento bmw,solo che era da 0 a 12 atm,praticamente se va bene si sarebbe appena appena schiodata dallo zero del fondo scala..
Se interessa soltanto il picco massimo allora per ovvi motivi è meglio il più vicino possibile alla turbina ma se si vuole ottimizzare le prestazioni e/o tempi di risposta ciò che interessa è la pressione costante utile.....,ed anche tramite rimappa la pressione turbo viene rilevata dal sensore MAP:wink: Per la valvola della camera non bisogna rompere nulla,basta montarla senza valvolino interno e quando si leva il manometro si avvita il tappino. per Peppe. io intendevo usufruire solo del quadrante e lancetta dello strumento consumo sul cruscotto. inserirei(lo spazio se ben ricordo c'è)il piccolo manometro dietro il fondino e caletterei la lancetta originale bmw sul perno del manometro. il problema è che dietro al manometro dobbiamo far passare il tubicino che porta la pressione. alcuni manometri hanno il tubicino in asse con la lancetta,altri laterale. io avevo provato a cannibalizzare un vecchio estintore,quello ci stava,ma la scala copriva un settore di cerchio circa come quello dello strumento bmw,solo che era da 0 a 12 atm,praticamente se va bene si sarebbe appena appena schiodata dallo zero del fondo scala..
MA perché uscire pazzi? Prendente un bel voltometro o amperometro analogico di bassa scala, lo inserire dietro al quadro e lo pilotate con un piccola centralina fatta in casa che preleva il segnale dal sensore di pressione originale presente sul collettore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
eh eh, dici bene, probabilmente è più semplice,ma per me ampere,collegamenti ecc.sono materia difficile.. figurati la centralina fatta in casa.. (dovresti farla tu)
ti riferisci al sistema elettrico piuttosto di quello pneumatico o intendi proprio l'installazione del dispositivo? io come parte piu difficile della modifica vedo la collocazione dell'attuatore dietro i fondini e calettamento della lancetta originale(oltre che magari adeguare la grafica ) comunque sarebbe un lavoro coi fiocchi
secondo me sono difficili entrambi.... ma un piccolo manometro da mettere al posto del accendisigari?
non è certo la stessa cosa.. poi io fumo... scherzo,comunque piuttosto non monto niente,in fondo a me è servito solo per verificare il valore dopo la mappatura,in realtà se non corri lo strumento non è indispensabile.