... io lo voglio vedere uno che ha il coraggio di andare a dire a 600mila propri elettori : " oggi è venerdì, ma voi scordatevi di prendere l'auto, di andare a lavorare, di andare a fare la spesa, di portare i figli a scuola ... invece state tutti barricati in casa perchè forse piove e abbiamo fatto costruire a caz.zo e non abbiamo i soldi per mettere in sicurezza i fiumi ... "
Però era la verità. E' almeno 50 anni che siamo amministrati male. Per fare un'esempio: Dare il permesso di costruzione ad un palazzo in quella posizione è roba da manicomio. Anche la mia nipotina capirebbe che è una stonxata /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
prima bisognerebbe trovare chi ha realizzato il progetto, chi l'ha commissionato, chi l'ha approvato, poi legarli alla palla demolitrice e tirare giù tutto e si farebbe anche ripartire l'economia, visto che mezza Italia è costruita a catso
Legarli alla pala non darebbe una casa a chi lo abita.. Pensate anche a chi magari ha lavorato una vita per pagare una casa.. Io gli farei pagare le case per chi verrebbe fatto uscire per abbatterlo..
è vero chi l'ha progettata andrebbe legato alla pala però non per polemizzare ma piuttosto che comprare una casa sopra un fiume sto in affitto,poi ognuno fà quel che vuole ovviamente ma se prendessimo l'abitudine a ragionare così forse si eviterebbero molti guai e problemi...faccio un esempio oggi c'era l'ordinanza che vietava l'uso di mezzi privati a meno che non vi fossero motivi urgenti,beh non solo la gente l'ha presa lo stesso ma ho visto anche gente in scooter,anche vicini di casa che hanno la macchina...allora poi è inutile lamantarsi quando scoppiano i casini.... cmq a sestri in via merano passanbo i tubi con la benzina sotto la strada , partono da busalla dalla raffineria passano sotto borzoli per arrivare al portopetroli e la gente non lo sapeva fino a quest'estate quando ne è saltato uno,e con ragione si sono incaxxati parecchio perchè se lo avessero saputo non ci avrebbero comprato casa....pensare che l'anno scorso è stata la zona colpita dall alluvione mi fa rabbrividire pensare cosa sarebbe accaduto se fossero saltati in quella circostanza...
io ci avrei comprato subito un bel garage ... poi l'avrei trivellato fino a trovare il tubo e ci avrei messo un bel rubinetto
ah ecco ... mi pareva strano che mandassero in giro così l'oro verde /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Oggi sono riuscito a fare un giro nelle mie Cinqueterre, baciate da un timido solo dopo giorni di tempesta. Notavo che dove c'è bosco non è franato nulla, anzi, neppure ti accorgi del passaggio dei nubifragi. I problemi sono 2: gli incendi e le costruzioni. Dove le fiamme hanno distrutto la vegetazione l'acqua scava voragini che fanno cadere frane dalla grandezza proporzionale all'intensità delle pioggie. Idem dove si è costruito, il cemento impermeabilizza il terreno spostando l'acqua verso valle e amplificandone la forza. Occorre intrevenire seriamente su questi 2 aspetti, se non vogliamo arrivare a spendere cifre sempre più colossali per rimediare ai danni fatti. Coprire il territorio boschivo con sistemi di videosorveglianza, aumentare esponenzialmente le pene per i responsabili di incendi, iniziare a demolire le case costruite dove non dovrebbero stare. Altrimenti alla prossima pioggia anomala ci troveremo ancora qui a piangere vittime e con danni economici sempre più ingenti.
Ho avuto notizie da Torino circa il timore di un probabile straripamento del Po. Novità? Sono contento che a Casa Bach stiano tutti bene. Ma vede male Andreas o è stata costruita sull'argine?