il gommino che si rompe ( o meglio spero di utilizzare il verbo al passato visto che ho effettuato la tua modifica ) è quello in corrispondenza della ruota posteriore sx , a quale pezzo ti riferisci ? tieni conto che ho cambiato il catalizzatore ed il marmittaio ne ha montato uno di concorrenza ! (comunque il difetto della rottura dei supporti me lo porto dietro da prima del catalizzatore) .
solitamente la rottura della parte schiacciata avviene solo dopo aver smontato parte dello scarico (ad esempio per sostituire/riparare il flessibile prekat) questo succede perchè come diceva anche Shark, se le giunzioni rotanti a 3 bulloni non vengono ricollocate nella posizione giusta la tubazione lavora male, essendo squilibrata da un lato, a causa del peso del silenziatore finale. questa pseudo-rotazione del tubo fà si che lo sforzo non venga equamente distribuito sui vari supporti, e a lungo andare, le sollecitazioni che il tubo deve sostenere ne provocano la rottura. quando si smonta parzialmente la linea di scarico della E46d non vanno strette le flange che collegano i vari segmenti immediatamente. (monteremmo lo scarico forzandolo coi bulloni) Invece lo dobbiamo accompagnare negli assestamenti mano a mano che avvitiamo le flange, controllando anche la rotazione dei tubi, in modo che tutto lo scarico sia fissato dritto e bello libero di smorzare le vibrazioni grazie al flessibile e ai supporti) La prima volta che ho rimontato il prekat mi sono accorto di come potesse essere possibile montare la linea di scarico storta. (ho dovuto rismollare tutto e farlo assestare mano a mano che stringevo. Vibrava in modo strano, probabilmente se lo lasciavo così si spezzava) a volte il difetto è dato da lavori sul prekat (erronea lunghezza del fessibile, errata posizione della saldatura dopo un taglio, ecc) sicuramente avere al prekat un flessibile il più lungo possibile aiuterebbe a limitare il fenomeno in maniera importante.