il lavaggio con olio economico non è male, come idea magari da fare col vecchio filtro, giusto per non esagerare con la spesa, o lasciare il vecchio filtro è sconsigliabile?
Macchè olio economico,e dai lanciati!!! ci vorrebbe una formula chimica speCIale per pulire tutto aggratisss,passamela tu,anche via pm. Apparte gli scherzi,si parlava di metodi da pignoli apPASSIONati,mica micio micio bau bau.:wink:
sarebbe bello poter sperimentare con un motore non troppo prezioso. una formula per pulire potrebbe essere fare un lavaggio con nafta e talco in sospensione (o bicarbonato, più abrasivo ma non tanto da staccare particelle metalliche) mandata in pressione nel circuito, a motore spento, non credo che la nafta nel cisuito di lubrificazione a temperatura di esercizio sia il massimo per la sicurezza oppure magari chiudendo il circuito ma facendo lavorare la pompa dell'olio non a motore acceso ma magari trascinando le ruote motrici su un banco a rulli...
Molti meccanici mettono un mezzo litro di gasolio nel direttamente nell'olio motore. A motore caldo fare girare per 5 minuti. Deterge tutto. Ovviamente con olio a metà asticella o meno. Si fa da secoli, nessuno si è mai lamentato e costa molto meno.
Il fatto che nessuno si sia lamentato non è certo un lascia passare. Forse nelle macchine di un tempo(IO neppure li l'avrei fatto),imho assolutamente sconsigliato,telo dice uno che la meccanica la applica e l'ha anche studiata,perdona se lascio la modestia a casa,ma di storie d'aMici meccanici e cuGGGGGini,sul forum sene leggono troppe.IMHO Altrochè olio economico come si è detto qualche post sopra,se è il caso ci metto l'olio che ci và,non ci obbliga mica il dottore ad esser cosi pignoli,ma per me una cosa o la si fa bene,o meglio non farla.:wink: Per il fattore costo,ho già detto che si tratta di operazioni di pulizia per persone molto pignole,che considerano le proprie auto gioiellini,ovvio non è certo cosa che fan tutti.
Grandeeeeeeeeeeeeeeee Chent. Qualche anno fà feci degli esperimenti casalinghi su una Audi A6,era seminuova,il proprietario si dedico al fai da te sost. l'olio cambio,cioè ci ha provato,ma ha cappellato,infatti al momento di riempirlo ha versato l'olio nel foro della fase impastando la frizione d'olio(sfrizionate pazzesche dopo),per dargli una mano ho fatto esperimenti di pulizia con svariati prodotti e molti tentativi,nessuno funzionò,ed ero ormai già pronto a tirarglielo giù la domenica successiva(con vari amici appassionati),poi mi venne l'idea assurda (son pazzo) della polvere per pulire le cucine,si quella abrasiva,e con una serie di operazioni che non sto a spiegare,riuscì a eliminare lo slittamento dovuto all'olio,certo è stato un caso estremo,assolutamente meglio evitare ste cose.IMHO
>Il fatto che nessuno si sia lamentato non è certo un lascia passare. L'ho detto perchè altrimenti sarei sembrato magari pazzo, non per metterci un sigillo. >Forse nelle macchine di un tempo(IO neppure li l'avrei fatto),imho >assolutamente sconsigliato,telo dice uno che la meccanica la applica e >l'ha anche studiata,perdona se lascio la modestia a casa,ma di storie >d'aMici meccanici e cuGGGGGini,sul forum sene leggono troppe. Anche qui non posso che quotarti. Era un suggerimento/ idea :wink:
Davvero nulla contro di te,:wink: hai perfettamente ragione che sta voce gira,e forse sarà anche possibile che qualcuno la mette ancora in pratica,ma sai bene che le auto son molto molto molto delicate,ed usure a parte ...difficilmente stimabili/percepibili "nell'immediato",ci potrebbero essere effetti collat. anche su tutte le parti collegate,e sai che col fatto delle normative antinquinamento c'è un bel pò di roba colleg.,e quindi a rischio,meglio non fare esperimenti.IMHO
sì è una pratica che anch'io ho utilizzato in passato su motori di vecchia generazione. Ma non bisogna tenerlo in moto per 5 minuti, bastano poche decine di secondi, noi usavamo 30sec. Il metodo è legato alle discrete capacità lubrificanti del gasolio che non dovrebbero arrecare danni alle parti in attrito: il gasolio ha l'effetto di diluire un po' l'olio, quasi come se si usassse un olio più fluido. Tra l'altro, cmq ad ogni cambio d'olio il propulsore rimane (quasi) senza lubrificante in circolo per qualche secondo, senza che ciò determini problemi di sorta. Il problema è che oggi l'olio vecchio diluito resterebbe nei condotti olio e nel radiatore olio (e questo è uno dei motivi per cui nei moderni diesel l'olio torna nero immediatamente) andando a contaminare l'olio nuovo. Ora, una certa percentuale di gasolio è tollerata dai propulsori e fisiologica, dovuta al trafilaggio di gasolio incombusto attraverso i segmenti di tenuta. Ma poiché le percentuali non le conosco, io non mi sento di consigliare il metodo a nessuno, con le vetture attuali...:wink: Senz'altro preferibile usare un olio economico usa e getta (economico, non munnezza, eh!) come suggerito dal nostro Steve, da tenere in circolo un minutino a minimo.
Bravo Compact!!! Poi se si mette olio meno costoso ma che rispetti le specifiche del motore,lo si può usare per qualche kilometro,così si ottiene la pulizia più sicura e evidente sull'astina,anche se diesel(ma meno limpido e per meno tempo).
Grazie davvero dei complimenti!!! teli meriti anche tu,sia per la tua competenza meccanica,sia per la non trascurabile mole di post(in varie sezioni) a cui rispondi dando le tue opinioni,da cui si evince una grande passione per i motori. :wink:
e chi siamo, i "poeti maledetti"??? OT hai visto, dopo il tuo intervento sulle correnti galvaniche, nessuna risposta...si vede che è stato risolutivo e definitivo....OT
oppure ho detto tante di quelle fesserie che tutti hanno rinunciato a controbattere e continuano in pm he he, ho sempre una pagina del browser aperta su "invia messaggio privato a Steve///M3" per ogni evenienza