Ciao a tutti raga, mi sono appena iscritto al forum http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=146121. Ho appena acquistato la mia bella, ed ho mille domande da porvi: Come da link parliamo di una E46 318 benzina del gennaio 2003 con 140k miglia (200 e rotti mila km) Sono un po' preoccupato perche' ieri, mentre rabboccavo l'olio ho trovato dei residui tipo gialli sull'asticella e all'interno del tappo dell'olio. Con il culo che mi ritrovo qualche componente sara' sicuramente compromesso. Voi avete mai avuto un problema del genere? (ho fatto una ricerca sul forum e ho visto un paio di post che parlavano della testata)Deve essere per forza indice di gravi problemi? Un altro problema riguarda la spia dell'airbag: quando accendo il quadro si accende, (non sempre) e rimane accesa per 1 minuto, poi si spegne per poi riaccendersi dopo un po' e cosi via, sembra un albero di natale. Mi fermo qui perche' come prime domande sono gia stato abbastanza problematico. grazie a chiunque possa aiutarmi
ciao e benvenuto, ho letto già qualcosa al riguardo e come penso anch'io quella e acqua . cio non è positivo visto che hai acqua nell'olio ...forse guarnizione della testata?? speriamo di no ...comunque cerca nel forum goditelaaa la BM
dai una occhiata al link sotto riportato... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=113788&highlight=giallo+nell+olio
A pelle... Se mi dici majo dip stick, ti rispondo con HGF. Head Gasket Failure. L'ho provata sulla mia pelle con la MGF...
Maledizione, esattamente identico problema dell'altro post che ha linkato merlo. Sto iniziando a cag**mi sotto, ho dei residui anche sotto il tappo dell'olio. Ho preso la macchina 1 settimana fa' Head gasket oggi la porto da un meccanico locale giusto per farla vedere, poi eventualmente cosa mi consigliate: BMW oppure (visto che ha 6 milioni di km in un officina normale)
esatto quello è il primissimo sintomo, avere l'emulsione anche sull'asticella credo significhi che il danno sia bello grosso . perdonami una domanda: ma quando provi un auto non la tiri un po' (4000 rpm) per qualche minuto e poi vai a svitare il tappo dell'olio? per quanto ne so è il primissimo controllo da fare prima di prendere una vettura usata...
direi di portarla da un Buon e onesto meccanico generico. l'hai comprata privatamente o tramite concessionario?? nel secondo caso non hai problemi vista la garanzia di legge. nel primo caso contatterei il vecchio proprietario e lo farei venire con TE DAL MECCANICO e prospettargli il costo del danno....magari fate al 50%. dai che risolvi in un modo o nell'altro .. comunque io una prova di cambio totale di olio e filtro con olio nuovo , magari da pochi euro la farei. ci fai un po' di KM e poi vedi se trovi ancora la '' maionese'' ma il liquido di raffreddamento '' cala'' o è sempre a livello??
No non sono ferrato in campo motori. Comunque sono appena stato dal meccanico , domani la tagliando di nuovo , mi ha detto che la controlla.Ha anche controllato il livello dell'acqua e non ne ha persa. Altra sorpresa, appena riaccendo dopo essere stato dal meccanico sento che il motore tentenna, e la lancetta del contagiri sale e scende e' come se non reggesse il minimo. Mi sa tanto che sono fo**uto
al volo ho solo 5 min. ; m4tteino nn ti preoccupare, cambia subito olio e filtri, fai un bel po di km e ricontrolla, a me nn era per niente testata e dopo 2 cambi olio è sparita, di solito compare quando si mischiano oli diversi. x sicurezza i meccanici hanno un liquido a contrasto fatti fare la prova, ciao
Maionese? è un classico della guarnizione di testa se è solo quella con 600€ dovresti cavartela se invece è proprio la testa crepata ce ne vorranno più di 2000 !!
Visto che domani la tagliando, potrei dire al meccanico di controllarla, e' facile o bisogna smontare tutto il motore? Ps Ora mi preoccupa sto minimo che non regge, e' come se il motore si stesse per spegnere.
A me lo faceve il 205 1900 gti quandi lu usavo in citta e non tiravo il motore non portando così in temperatura l'olio. Se tiravo scompariva, mai cambiata la guarnizione della testata
Caro fetr, in effetti e' quello che faccio io tutti i giorni. Accendo la macchina e la porto per un kilometro per andare al lavoro e poi la spengo, stesso procedimento allinverso.
io ne facevo 4 ma specie in inverno trovavo sotto il tappo uno stato marroncino di pappa (non so come definirlo) purtroppo questo è l'uso peggiore per un motore Ti consiglio di andare a piedi quando non piove
Comunque non riesco a capire se ci sia una connessione tra la maionese e la macchina che trema tutta al minimo. Direi che sono stato abbastanza sfigato visto che ieri era tutto perfetto.
poiché escludi cali di acqua ed olio, da quello che ho letto, il fatto che la macchina tremi è senz'altro dovuto ai supporti idraulici motore, escluderei legami con la "maionese". Quest'ultima può anche essere legata ad eccessiva depressione dalle fasce, per cui l'olio, attraverso alcuni passaggi, viene come "montato". Consiglio: cambia olio e marca di olio.