Buongiorno, stavo prendendo in considerazione la mappatura e vedo che per la mia G31 si passerebbe da 190cv a 220cv con le ovvie prestazioni migliorate..... ma leggo inoltre che consumerebbe meno carburante. Mi chiedo come sia possibile un minor consumo a fronte di una maggior potenza. Qualcuno l’ha fatto? Come vi trovate? Lo rifareste? Grazie a chi mi risponderà.
va specificato il contesto come ad esempio noi generalmente informiamo se la mappatura è ben calibrata si ottiene una riduzione dei consumi solo ad andatura costante, mentre nella guida sul misto resta praticamente uguale e per ultimo nella guida sportiva sfruttando tutta la potenza aggiuntiva, sale in proporzione all'incremento richiesto il vantaggio dei consumi (mediamente 7%) ad andatura costante viene ottenuto lavorando sulle mappe del carico motore parzializzato, sfruttandone la leggera maggiore efficienza di combustione in quel frangente
Cerco di rendertela comprensibile in maniera molto semplice... ...diciamo che in diverse situazioni di guida avendo più coppia l'auto richiede meno acceleratore. Se per esempio per andare a 50 kmh in salita richiedeva il 50% di acceleratore, con una maggiore coppia ti permette magari di utilizzare il 40/45% di acceleratore per raggiungere la stessa velocità in salita. Ovviamente se tiri l'auto a manetta i consumi contrariamente a quanto scritto prima aumentato anche perché usufruirai di un maggior numero di CV che ti permetteranno di raggiungere una velocità finale superiore a quella che avevi prima della rimappatura. Ovviamente dietro a questa spiegazione molto semplicistica c'è molto altro tecnicamente parlando. È comunque inteso che da auto ad auto la risposta ai consumi cambia, ci sono auto che invece consumano di più e basta, inoltre dipende anche come viene costruita la rimappatura.
Premesso che sono in garanzia, l'auto è di ottobre 2020. La mia ecu non è ancora leggibile, non ci sono i protocolli disponibili, dunque bisognerà attendere, perché monta una versione aggiornata rispetto alla ecu della G31 non LCI. Ma di auto ne rimappo spesso
Mah, io l'ho provata su una precedente (F10) e l'ho tolta proprio perché con il medesimo costante utilizzo (80 Km al giorno sempre la stessa strada) consumava di più.
Come ho scritto prima, dipende molto dall'auto ma soprattutto da come viene rimappata l'auto. Se per esempio il rimappatore lavora soprattutto sui tempi di iniezione (tempo di aperura dell'iniettore in cui nebulizza il carburante) con valori troppo elevati, oppure aumentando la quantità di carburante in maniera eccessiva (e ti assicuro che c'è chi lo fa) allora si che ti beve come una spugna, oltre a fumare di più.
Ma mappare non è rischioso in caso di sinistro grave? Se l'assicurazione pignola (=rompiballe) verifica la centralina, dubito paghi ... tutto ciò tralasciando che dovrebbe essere anche un illecito vs l'imposta di bollo