secondo me i vari test servono solo a dare un valore indicativo alla sicurezza, ma non potranno mai rappresentare verosimilmente un incidente, perchè in quanto tale non è programmato e può subire gli effetti di centinaia di fattori. si cerca solo di catalogare i veicoli seguendo delle linee guida, poi nella vita reale puoi salvarti con la smart e ammazzarti con l'x5. tornando al video del primo post: è impressionante, ma abbastanza scontato. nel senso che la golf a 100 all' ora contro un muro resiste anche bene. in strada difficilmente si ripete un evento simile, in quanto se è un frontale tra due auto si deformano tutte e due e non solo una e come visto negli altri video conta la stazza, la tipologia di auto. ma non solo, contano anche gli angoli di impattio, non si calcolano le reazioni che un conducente può avere. se sono a 100km/h e vedo uno che invade la mia corsia di sicuro cercherò di evitarlo, frenerò. meglio un palo o un fosso che un altra auto che mi centra a velocità sostenuta. alla fine l'importante è evitare l'urto secco, l'impatto frontale è il peggiore insieme ai muri o i platani. meglio carambolare e cappottare cercando di rallentare. ovvio contro un camion o se l'urto è inevitabile resta la fortuna. mi viene in mente una notizia data al tg questa primavera mi pare: frontale in statale: alfa 174 che sbanda in curva per la forte velocità e impatta frontalmente contro una citroen c2 che supraggiungeva nel senso opposto. la alfa era distrutta cappotta piegata fino al baule tutte e 4 le porte esplose morti 3 su 5 occupanti, gravi gli altri 2. la c2 distrutta, un occupante illeso l'altro con un braccio rotto. come la spiegate? a volte le fatalità decidono al di sopra delle logiche. per quanto riguarda i sistemi di sicurezza come i sedili volvo/saab o gli otto airbags sono sempre un aiuto che preferiremo avere tutti nel momento del bisogno, ma a volte magari in seguito a un incidente minore nel quale non abbiamo rischiato la vita sono solo d'intralcio. nel senso che se ti si sgancia il sedile quanto costa risistemarlo? vedasi tutte le utilitarie che dopo l'esplosioni di tutti i mille airbag sono destinate a essere rottamate nonostante i danni tuttavia modesti a causa dell' esagerato prezzo degli airbags. non dovrebbero marciare così tanto sulla sicurezza. e qui mi dilungo per aprire una parentesi: è giusto che una panda 750 del 1990 faccia in autostrada i 130 che sono la sua velocità massima? è come per le nostre bmw fare i 250 costanti. è sicurezza questa? facciamo dei limiti appropriati alle auto che facciamo circolare. dividiamo le auto per categorie basate sulla sicurezza, non sulle prestazioni. esempio presenza o meno di controlli trazione,abs, spazio d'arresto in frenata, stabilità. la panda in autostrada dovrebbe fare i 90 e le nostre potrebbero tranquillamente fare i 150.
Epoche costruttive differenti: la 147 ha un telaio vetusto ormai e ha preso 3 stelle su 5. La C2 seppur essendo una scatola di sardine è un progetto più nuovo ed ha 4/5. La c2 regge meglio - sulla carta - della 147. La 147 è un confronto particolare in quanto anche per piccoli urti la carrozza si deformava abbastanza alacremente. Altro esempio è la Infinit G37 che con un urto a 15all'ora vede distrutto tutto il suo "culo".
saranno anche progetti vecchi ma sono due auto attuelmente in produzione. chi compra un auto non dovrebbe dover andare in cerca del progetto per sapere se rischia la vita o no.
Veramente sono entrambe a fine vita, comunque vallo a dire a chi ha comprato una Rover 100 o una Fiat 600 nel 1998 a cosa andava incontro...